• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Digiquest DG3600 HD

...o non mi spiego bene o non capisci la domanda.
Hai fatto un registrazione HD ?
Puoi dirmi il codec che riscontri con gli strumenti che ti ho suggerito ?
Dei riferimenti che mi dai non ci faccio nulla, visto che li conosco.

Hai fatto la prova ? SI o NO.
Se SI, cortesemente, fornisci i risultati ? Altrimenti puoi anche evitare di sfoggiare il tuo sapere che nessuno ti ha chiesto.
Grazie



Trittico2 ha scritto:
...se già lo sapevi, perché ripeti la domanda tale e quale? Ti ho già risposto (= sì, è H264/AVC), se non sei convinto che ad ogni stream di
un TS corrisponde un ben preciso ID nel PES (deciso quindi NON dal decoder, che NON C'ENTRA NULLA) prova ad informarti ad es. qua:

http://en.wikipedia.org/wiki/MPEG_transport_stream
http://www.etsi.org/deliver/etsi_ts/101100_101199/101154/01.09.01_60/ts_101154v010901p.pdf
http://www.freepatentsonline.com/EP1827030.html

.
 
Genugenu ha scritto:
...o non mi spiego bene o non capisci la domanda.
Hai fatto un registrazione HD ?
Puoi dirmi il codec che riscontri con gli strumenti che ti ho suggerito ?
Dei riferimenti che mi dai non ci faccio nulla, visto che li conosco.

Hai fatto la prova ? SI o NO.
Se SI, cortesemente, fornisci i risultati ? Altrimenti puoi anche evitare di sfoggiare il tuo sapere che nessuno ti ha chiesto.
...mi sembra in effetti che ci sia un bel difetto di comprendonio, ma non da parte mia.
Ti ho già risposto due volte: "sì, è H264/AVC", il codec è quello, capito o no?

E infatti non potrebbe essere molto diverso da così, visto comunque che continui a fare sfoggio di ignoranza specifica dell'argomento
(contrariamente ai tuoi proclami di "so tutto mi"...) te lo faccio dire ben chiaro anche da qualcun altro:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2984164&postcount=411

Quelli sono i codec ammissibili allo stato attuale per il DVB in Italia. Il decoder (DG3600 o altro) DEVE rispettare lo standard DVB.
Ma evidentemente non hai presente nemmeno che un Transport Stream non è un AVI in cui un ipotetico fantasioso decoder potesse
cambiare a capocchia il FourCC... :doubt: ...H264/AVC è in origine e tale rimane nel TS registrato. [...Fine OT]
 
Mi sembra che quello che si è proclamato il depositario del sapere sei proprio tu con i tuoi puntini sulle "i".
Continui a fare sfoggio di maleducazione e di saputaggine. Sei stucchevole.
Ti saluto, spero di non rileggerti, evita. Grazie


Trittico2 ha scritto:
...mi sembra in effetti che ci sia un bel difetto di comprendonio, ma non da parte mia.
Ti ho già risposto due volte: "sì, è H264/AVC", il codec è quello, capito o no?

E infatti non potrebbe essere molto diverso da così, visto comunque che continui a fare sfoggio di ignoranza specifica dell'argomento
(contrariamente ai tuoi proclami di "so tutto mi"...) te lo faccio dire ben chiaro anche da qualcun altro:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2984164&postcount=411

Quelli sono i codec ammissibili allo stato attuale per il DVB in Italia. Il decoder (DG3600 o altro) DEVE rispettare lo standard DVB.
Ma evidentemente non hai presente nemmeno che un Transport Stream non è un AVI in cui un ipotetico fantasioso decoder potesse
cambiare a capocchia il FourCC... :doubt: ...H264/AVC è in origine e tale rimane nel TS registrato. [...Fine OT]
 
Il mio Digiquest 3600 con fw Prom 70, è afflitto dallo stesso bug dello Strong 5222, cioè dall'orologio che perde terreno (3 minuti a settimana) se impostato su GMT OFF.
Se si imposta su GMT ON invece, l'orario può sballare a causa delle info prese da alcune emittenti regionali :doubt:, quindi tra le 2 opzioni non so quale sia la meno peggio
 
avanzamento della durata temporale

flomac ha scritto:
Queste le foto della grafica del Fw Strong su Digiquest

Nella foto rimg0036.jpg si vede che nella barra canale c'è anche l'avanzamento percentuale temporale del programma in onda !

es. "La vita in diretta", che è iniziata alle 17:12 e terminerà alle 18:50,
quindi alle ore 18:09 si trova al 58% di durata temporale !

volevo sapere se questa barra di avanzamento della durata temporale, (per me molto comoda),
se si vede anche negli altri firmware dotti di Epg es. nei firmw polacchi, oppure è una esclusiva del solo firmware Strong

tia
 
tropicana ha scritto:
Hai fatto qualche altra prova riguardo il problema delle registrazioni che non partono se ne stai guardando un'altra?

:wave:
Dovrei provare con altri fw ma ci sono molti timer impostati, la posizione personalizzata di alcuni canali, i preferiti ecc..., e mi toccherebbe reimpostare tutto da capo :doubt:
 
Gianni ha scritto:
Dovrei provare con altri fw ma ci sono molti timer impostati, la posizione personalizzata di alcuni canali, i preferiti ecc..., e mi toccherebbe reimpostare tutto da capo :doubt:

Ok, ma sarebbe meglio se lo facessi tu, perchè non è detto che a qualche altro si verifici lo stesso problema, mentre a te l'eventuale differenza si vedrebbe istantaneamente ;)

:wave:
 
Si è funziona alla perfezione, è veramente comoda ma è solo presente sul fw della Strong.
Come è molto comoda la funzione di informazione del programma/film premendo in qualsiasi momento il tasto "pausa" sopra il tasto freccia in alto. (purtroppo la disposizione dei tasti è leggermente differente dal telecomando del digiquest, ma alla fine ci si abitua..)
 
DG3600_MC6258_V2.6_20120731.abs

talos_2002 ha scritto:
L'importatore greco ha un aggiornamento per DG3600HD, V2.6 data 31-7-12.
Grazie per la notizia,
ma allora, pensi che si tratti di un firmware originale DigiQuest ??

E magari quindi, forse, gli manca la EPG ??

Sarebbe il primo firmw ufficiale a nome digiQuest disponibile fuori dallo scatolotto
magari da rimetterlo dentro allo scatolotto se si manda in riparazione in garanzia (forse?)
 
Ultima modifica:
Grazie, talos_2002 ! Finalmente abbiamo un fw originale Digiquest da caricare!
E funziona pure! Hanno messo (finalmente!) l'EPG, il bug del timeshift mi sembra assente, hanno introdotto le (inutili)
registrazioni annuali (sarebbe stato meglio le "working day", Lun-Ven)...
 
cavallone ha scritto:
Grazie per la notizia,
ma allora, pensi che si tratti di un firmware originale DigiQuest ??
Sì, assolutamente.



Trittico2 ha scritto:
Grazie, talos_2002 ! Finalmente abbiamo un fw originale Digiquest da caricare!
E funziona pure! Hanno messo (finalmente!) l'EPG, il bug del timeshift mi sembra assente, hanno introdotto le (inutili)
registrazioni annuali (sarebbe stato meglio le "working day", Lun-Ven)...
Sono felice di aver aiutato.

Spero che sia meglio di Prom 70 e Kruger & Matz KM00183.
 
Ma quindi è possibile installare l'originale 2.6 sui K&M e sul Prom70, per tornare eventualmente "indietro" in caso uno non si trovasse bene con i polacchi?

Funziona per caso pure per togliere lo Strong?

:wave:
 
considerazioni sullo Strong 1.3.4

aika ha scritto:
Io finora ho provato solo lo strong, visto che ho un strong.. :icon_rolleyes:
però posso dire che è sufficientemente veloce nello scorrere (diciamo meglio di molte tv, ma non il più veloce in assoluto) e che ci sono i tasti appositi per saltare di 10 in 10...
PS: per l'utente [flomac] che ha messo il fw strong sul digi: in che senso non puoi tornare ai fw polacchi? Il mio strong vede gli aggiornamenti polacchi che ho nella chiavetta, ma effettivamente non ho mai provato a premere l'ultimo OK.. icon_rolleyes:
Riprendo questo discorso, per rifare il punto sul firmware (alterantivo per noi) della Strong

N.B.: premessa, dato che è uscito proprio ieri un uovo firmw dell DigiQuest V2.6, oggi ci andrei più cauto nel metterci qualcosa di altra marca.

Comunque oramai ce lo avevo messo,
e confermo che è impossibile o per lo meno molto difficile, tornare indietro se si mette il firmw 1.3.4 dello Strong.
Dal menù di aggiornamento è vero che vede gli altri firmw esistenti sulla penna usb, ma poi restituisce un messaggio di errore "Firmware does not match"
quindi o qualche esperto riesce a capire come si potrebbe fare,
oppure ce lo teniamo senza più modifiche.

Note positive, che mi avevano spinto preferirlo ai polacchi:
- la presenza della barra grafica temporale a cui è giunta la trasmissione,
- possbilità di andare avanti di 10 in 10 nell'eleco canali, ed anche nel cambio diretto dei canali.

Nota sulla gestione LCN, appare un pochino rozza nel senso che i doppioni del mux Rai tra Toscana e Lazio me li ha messi al medesimo numero (due numeri 1, due numeri 2, due numeri 3) . Magari farò altre prove di sintonizzazione impostando una nazione diversa da Italia per vedere se migliora o peggiora questo ordinamento.

Dimenticavo, quello che avete definito come Bug del Timeshift, credo che ci sia presente, nel senso che anche se dis-attivo il T.S. nell'apposi menù, poi però mi dice che lo spazio libero sulla pennetta viene per metà dedicato alla registrazione e per metà dedicato al TS. (non ho fatto prove effettive di registrazione)

Riepilogando: molto soddifatto della barra di avanzamento temporale quando si cambia canale, ed anche di poter saltare di 10 in 10 nell'elenco dei canali.
(sarei curioso di sapere se il nuovo DigiQuest V2.6 uscito ieri, mi avrebbe consentito queste due cose, oppure no)
 
Ultima modifica:
@cavallone: puoi fare una prova con il nuovo FW Digiquest, magari questo ti permette di installarlo, a differenza dei polacchi ;)

:wave:
 
tropicana ha scritto:
prova con il nuovo FW Digiquest, magari questo ti permette di installarlo,:wave:
No, nel mio messaggio di prima ho sbagliato a mettere una vecchia foto esplicativa del messaggio di errore (relativa a Prom70), ma però (!) anche dandogli da vedere il firm DG.2.6 non gli va bene purtroppo....

(per esperienza con altri decoder, so che a volte qualcuno che ne capisce riesce ad adattare e colmare la differenza magari con un semplice editor esadecimale ma bisogna saperlo fare...)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso