• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che a noi poveri ignoranti queste cose le spiegano molto tardi e solo qualche esperto ne fa cenno.

Fino a pochi mesi fa in altri forum si leggeva solo che non saranno compatibili, obsoleti ecc. ecc. ma solo pochissimi avevano l'accortezza di spiegare che poteva dipendere dall'adozione di codec più evoluti.
 
Infatti è grazie a voi che mi sono reso definitivamente conto che l'attuale T2 è inutile!
 
se ti vuoi divertire col T2 ora come ora ti conviene prendere una chiavetta per il pc e giocare un pò con quella :)
 
ci sono chiavette usb da collegare al pc dotate di ingresso x l'antenna (quelle per vedere la tv sul pc per intenderci) che sono in grado di decodificare il segnale dvb-t2 e costano una cavolata :) cerca con google e ne trovi diversi di modelli!

La mia che ho in firma è per il dtt "normale" (non t2) e va benissimo x esempio... pagata 19 euro
 
robpat98 ha scritto:
leggendo quello che scrive il dgtvi i decoder( anche quelli integrati nei tv) inizieranno ad essere disponibili a partire dal 2014 ...
tutto quello che ci sarà nei negozi nel 2012/2013 e almeno per i primi 6 mesi del 2014 NON avrà lo standard adatto al T2 italiano...
comprare un tv t2 oggi e fino al 2014 non servirà a niente ...


ciao
Scusate se faccio la figura del disinformato , però non ho capito bene...
( non sono un particolare amante dell HD )
Cioè oggi si può acquistare un TV con un tuner DVB-T2 o almeno con questa dicitura senza implementato il codec H265 ?
Semplice curiosità...
Come mai lo chiamano T2 allora ?
 
Los Van Van ha scritto:
Scusate se faccio la figura del disinformato , però non ho capito bene...
( non sono un particolare amante dell HD )
Cioè oggi si può acquistare un TV con un tuner DVB-T2 o almeno con questa dicitura senza implementato il codec H265 ?
Semplice curiosità...
Come mai lo chiamano T2 allora ?

Guardi, se possibile Le spiego io.

Il governo Italiano nel decreto semplificazioni ha introdotto l'obbligo per tutti i produttori di hardware di implementare solo tuner DVB-T2 a partire dal 1 gennaio 2015.
Inoltre vi è l'obbligo di utilizzare l'h264 invece dell'h263 come codec.
NON SI PARLA DA NESSUNA PARTE DELL' H265, anche perchè ancora non esiste.

Il riferimento fatto in questo forum a una lettera di DGTVI (che non è altro che una piccola società privata che cerca di fare lobbing mettendo in giro informazioni false, e facendo finta di certificare qualcosa) inviata ai produttori di decoder e di TV è una FALSITà.

L'H265 è un codec (per capirci, la compressione video utilizzata H263, h264, Mpeg4 , AVC, Mpeg 2 ecc. esistono migliaia di codec e di contenitori audio video) non c'entra niente con il sistema di trasmissione (DVB-S1 - DVB- S2 - DVB-t1- DVB-T2).

Qttualmente, quindi i TV e i decoder DVB-T2 sono predisposti e perfettamente compatibili con il prossimo switch off in DVB-T2.

Una nota divertente: l'H265 ancora non esiste, non è ancora stato neanche definito ( oltre a non entrarci niente con questa discussione).

Per chiarezza.
 
Los Van Van ha scritto:
Scusate se faccio la figura del disinformato , però non ho capito bene...
( non sono un particolare amante dell HD )
Cioè oggi si può acquistare un TV con un tuner DVB-T2 o almeno con questa dicitura senza implementato il codec H265 ?
Semplice curiosità...
Come mai lo chiamano T2 allora ?
DVB.T2 e H265 sono due cose separate. In Italia sono arrivati modelli di tv con decoder dvb-t2 integrato, ma senza (ovviamente, visto che è ancora in ultimazione) il supporto per l'H265. Tali modelli di tv ricalcano quelli usciti sui mercati esteri dove il dvb-t2 è già utilizzato (ovviamente) senza h265 (così come fa Europa 7). Poiché in Italia le emittenti principali non inizieranno a convertire le frequenze in dvb-t2 prima di qualche anno (quando l'h265 sarà completamente "pronto per l'uso") il dgtvi ha (saggiamente) deciso che il bollino "dvb.t2 ready" o come lo chiameranno lo metteranno solo nei tv che avranno il decoder dvb-t2 compatibile con l'h265. Perché si ritiene probabile che le tv useranno l'h265? Perché da vantaggi considerevoli e non avrebbe senso tra x anni introdurre una nuova tecnologia usando standard "vecchi".

PS
E quando incontri gente che ti dice "i TV e i decoder DVB-T2 sono predisposti e perfettamente compatibili con il prossimo switch off in DVB-T2." prova a chiedergli dove ha trovato la sfera di cristallo o come può essere tanto ingenuo da pensare che alla data di un possibile switch off dvb-t2 italiano (roba che ci vorranno anni e anni) saranno ancora utilizzati gli standard attuali. L'h265 ancora non è stato definito? Sarà pronto a gennaio. Non tra 10 anni, tra 4 mesi. E' per questo che come ho scritto sopra si ritiene probabile che tra X anni lo utilizzeranno.

PPS
Quello che c'entra o non c'entra con questa discussione lasciatelo decidere ai moderatori, o almeno a chi sa di cosa parla.
 
Ultima modifica:
Supernino ha scritto:
DVB.T2 e H265 sono due cose separate. In Italia sono arrivati modelli di tv con decoder dvb-t2 integrato, ma senza (ovviamente, visto che è ancora in ultimazione) il supporto per l'H265. Tali modelli di tv ricalcano quelli usciti sui mercati esteri dove il dvb-t2 è già utilizzato (ovviamente) senza h265 (così come fa Europa 7). Poiché in Italia le emittenti principali non inizieranno a convertire le frequenze in dvb-t2 prima di qualche anno (quando l'h265 sarà completamente "pronto per l'uso") il dgtvi ha (saggiamente) deciso che il bollino "dvb.t2 ready" o come lo chiameranno lo metteranno solo nei tv che avranno il decoder dvb-t2 compatibile con l'h265. Perché si ritiene probabile che le tv useranno l'h265? Perché da vantaggi considerevoli e non avrebbe senso tra x anni introdurre una nuova tecnologia usando standard "vecchi".

Giustissimo,
In realtà il bollino DGTVI non significa niente e inoltre è sbagliato perchè nessuno dei broadcaster comincerà a trasmettere con codec diversi dall'H264 a breve, i tempi per l'implementazione dei codec (non solo sui devices ma anche su i sistemi di trasmissione, encoder ecc.. sono piuttosto lunghi, e l'h265 NON ESISTE, è solo un progetto di cui non sono ancora state definite le specifiche, figuriamoci!!!). Oltre a essere un falso, poichè tutti i broadcaster cominceranno a trasmettere in dvb-t2 utilizzando l'h264.
Tanto per spiegarmi meglio, sarebbe come dire che i decoder di SKY non sono compatibili con l'S2 perchè non hanno l'H265. Che c'azzecca?

Quindi per ricapitolare. L'h265 non è in alcun modo collgabile al DVB-T2.

Non fatevi imbrogliare, comprare prodotti DVB-T2 oggi significa non dover ricomprare il TV o il decoder tra 2 o 3 anni.
 
Ultima modifica:
Supernino ha scritto:
DVB.T2 e H265 sono due cose separate. In Italia sono arrivati modelli di tv con decoder dvb-t2 integrato, ma senza (ovviamente, visto che è ancora in ultimazione) il supporto per l'H265. Tali modelli di tv ricalcano quelli usciti sui mercati esteri dove il dvb-t2 è già utilizzato (ovviamente) senza h265 (così come fa Europa 7). Poiché in Italia le emittenti principali non inizieranno a convertire le frequenze in dvb-t2 prima di qualche anno (quando l'h265 sarà completamente "pronto per l'uso") il dgtvi ha (saggiamente) deciso che il bollino "dvb.t2 ready" o come lo chiameranno lo metteranno solo nei tv che avranno il decoder dvb-t2 compatibile con l'h265. Perché si ritiene probabile che le tv useranno l'h265? Perché da vantaggi considerevoli e non avrebbe senso tra x anni introdurre una nuova tecnologia usando standard "vecchi".

PS
E quando incontri gente che ti dice "i TV e i decoder DVB-T2 sono predisposti e perfettamente compatibili con il prossimo switch off in DVB-T2." prova a chiedergli dove ha trovato la sfera di cristallo o come può essere tanto ingenuo da pensare che alla data di un possibile switch off dvb-t2 italiano (roba che ci vorranno anni e anni) saranno ancora utilizzati gli standard attuali. L'h265 ancora non è stato definito? Sarà pronto a gennaio. Non tra 10 anni, tra 4 mesi. E' per questo che come ho scritto sopra si ritiene probabile che tra X anni lo utilizzeranno.

PPS
Quello che c'entra o non c'entra con questa discussione lasciatelo decidere ai moderatori, o almeno a chi sa di cosa parla.

I Tv e i decoder DVB-T2 sono predisposti per il prossimo switch off in DVB-T2 poichè lo switch off in DVB-T2 riguarda il sistema di trasmissione e non il codec.

Pertanto so perfettamente che i broadcaster non trasmetteranno in H265 perchè il codec NON ESISTE. Lei dice che forse verrà definito a gennaio 2013 ( questo significa che, se funziona bene, e se qualcuno deciderà di utilizzarlo passeranno mesi o anni per implementarlo verificare che funzioni bene e questo su ogni chipset consumer). In seguito a questo , se tutto va bene dopo anni qualcuno comincerà ad utilizzarlo e a metterlo all'interno dei prodotti. Quindi a questo punto, se , se, se, se, forse tra 10 anni comincerà ad essere utilizzato.

Nel frattempo i broadcaster avranno cominciato a trasmettere in dvb-T2 H264, di fatto Europa 7 già trasmette.

Il DVB-T2 è una cosa diversa deve essere utilizzato perchè le frequenze televisive vanno alla telefonia per fare l'LTE. Esiste un motivo economico per cui l'Europa vuole il DVB-T2, pertanto i broadcaster sono costretti a utilizzare questa tecnologia molto presto.

P.S. Se i moderatori parlano di cose che non conoscono il posso dire che quello che dicono non c'entra.

Saluti
 
sergio_k ha scritto:
sono piuttosto lunghi, e l'h265 NON ESISTE, è solo un progetto di cui non sono ancora state definite le specifiche, figuriamoci!!!
Non esageriamo, le specifiche esistono e sono praticamente definitive, manca "solo" l'ufficialità. Di modifiche non dovrebbero essercene o se ci saranno, saranno marginali. Sono già state fatte delle prove preliminari e si è visto che l'efficienza è raddoppiata rispetto all'H264.

Per li resto tutte quelle convinzioni che hai sul DVB-T2 e l'H264 sono molto in contrasto con quello che viene detto da pareri molto autorevoli espressi qui per esempio da ERCOLINO.

Scusa se te lo domando ma hai letto il PDF in fondo a questa pagina?
 
Scusate Supernino e Sergio K però così mettete ancora più in confusione gli utenti che ne capiscono poco. E' inutile azzuffarsi su opinioni sul fatto che dgtvi è serio oppure farlocco, buono o inutile, è giusto riportare le cose in modo obiettivo.

Il DVB-T (1 o 2 che sia) definisce le modalità di trasmissione del segnale televisivo, gli H264, 265, 266, e quanti altri ne usciranno definiscono invece le modalità di decodifica video per risprmiare spazio.
Dire che gli attuali apparecchi dvb-t2 saranno compatibili con un futuro switch off non è sbagliato, dato che le modalità di trasmissione di quello standard sono già definite. Però se con quello standard si userà l'H265 allora questi apparecchi riceveranno il segnale T2 ma non permetteranno d ivedere nulla perchè non hanno il decodificatore che decodifichi questo codec. Attualmente questi sono i fatti e non è sicuro quando, quante e quali emittenti useranno l'H265, si presume tutte perchè riduce ancora di più lo soazio rispetto all'H264 ma nulla ancora è deciso dato che le specifiche non sono ancora uscite.
Detto questo ora uno può scelgiere con consapevolezza. Io presi la TV T2 nell'ottobre dello scorso anno e probabilmente sarò uno di quelli che resteranno fregati, ma tanto sarei comunque stato costretto a mettere un decoder esterno quindi alla fine non è che mi sia cambiato molto tra prenderne uno con T2 o senza.

Questo solo per chiarezza.
Giusto per chiarezza
 
sergio_k ha scritto:
I Tv e i decoder DVB-T2 sono predisposti per il prossimo switch off in DVB-T2 poichè lo switch off in DVB-T2 riguarda il sistema di trasmissione e non il codec.

Pertanto so perfettamente che i broadcaster non trasmetteranno in H265 perchè il codec NON ESISTE. Lei dice che forse verrà definito a gennaio 2013 ( questo significa che, se funziona bene, e se qualcuno deciderà di utilizzarlo passeranno mesi o anni per implementarlo verificare che funzioni bene e questo su ogni chipset consumer). In seguito a questo , se tutto va bene dopo anni qualcuno comincerà ad utilizzarlo e a metterlo all'interno dei prodotti. Quindi a questo punto, se , se, se, se, forse tra 10 anni comincerà ad essere utilizzato.

Nel frattempo i broadcaster avranno cominciato a trasmettere in dvb-T2 H264, di fatto Europa 7 già trasmette.

Il DVB-T2 è una cosa diversa deve essere utilizzato perchè le frequenze televisive vanno alla telefonia per fare l'LTE. Esiste un motivo economico per cui l'Europa vuole il DVB-T2, pertanto i broadcaster sono costretti a utilizzare questa tecnologia molto presto.

P.S. Se i moderatori parlano di cose che non conoscono il posso dire che quello che dicono non c'entra.

Saluti
Non è proprio così, la rai ad esempio..... l'utente antoniopev hà partecipato alla riunione di Torino sulla coesistenza tv/lte http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3161859&postcount=178 e secondo un tecnico rai: la domanda di quasi tutti era se rai partiva in T2 sul ch 11 la sua risposta che non si sa anche perchè si sta definendo x tutti il nuovo H265 e quindi non vogliono partire con una cosa gia superata, inoltre come da link http://www.dday.it/redazione/6984/DVBT2-in-Italia-si-aspetta-lH265.html nel breve non è realizzabile una partenza del t2 che partirà dpo il 2015 con il nuovo codec ;)
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
Non è proprio così, la rai ad esempio..... l'utente antoniopev hà partecipato alla riunione di Torino sulla coesistenza tv/lte http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3161859&postcount=178 e secondo un tecnico rai: la domanda di quasi tutti era se rai partiva in T2 sul ch 11 la sua risposta che non si sa anche perchè si sta definendo x tutti il nuovo H265 e quindi non vogliono partire con una cosa gia superata, inoltre come da link nel breve non è realizzabile una partenza del t2 che partirà dpo il 2015 con il nuovo codec ;)
Sinceramente questa non l'ho capita. La Rai ha annunciato la sperimentazione in T2 e ora si tira indietro? Partire ora col T2 non significa partire con qualcosa di superato dato che lo standard T2 è già stabilito, semplicemente basta poi comprimere il video con l'H265 e trasmettere quello. Forse mi sbaglio ma non cred che le codifiche video comportino adeguamenti importanti agli impianti di trasmissione e quindi questa mi sembra solo una scusa per non fare quello che avevano promesso.
Per il resto allora nel 2015 avremo tv T2 con codec H265 ma nessuna emittente trasmetterà in questo modo in quell'anno. Così si perdono ancora anni e magari esce anche l'H266 e pure i televisori in vendita dal 2015 saranno inutili, un pò come successe coi tuner HD...
Le solite cose all'italiana :icon_rolleyes:
 
UFO ROBOT ha scritto:
Non è proprio così, la rai ad esempio..... l'utente antoniopev hà partecipato alla riunione di Torino sulla coesistenza tv/lte http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3161859&postcount=178 e secondo un tecnico rai: la domanda di quasi tutti era se rai partiva in T2 sul ch 11 la sua risposta che non si sa anche perchè si sta definendo x tutti il nuovo H265 e quindi non vogliono partire con una cosa gia superata, inoltre come da link nel breve non è realizzabile una partenza del t2 che partirà dpo il 2015 con il nuovo codec ;)

Scusate se mi permetto di obiettare che questo è impossibile, inoltre non c'entra con il discorso del DVB-T2 che invece è legato all'LTE.

Mi spiego meglio, il DVB-T2 è imposto dal governo, perchè la capacità trasmissiva legata alle frequenza deve essere garantita, altrimenti il governo non può togliere le frequenze ai broadcaster. Pertanto il DVB-T2 è abbligatorio perche stabilito dal governo italiano.
Il codec che non esiste H265 non risolve alcun problema al governo che si accupa dei sistemi di trasmissione e non degli algoritmi di compressione.
Il codec è una questione che riguarda solo il broadcaster mentre il DVB-T2 riguarda il governo e le frequenze.

Inoltre RAI Che attualmente trasmette ancora in H263 (tanto per capirci) anche se esisterà un altro codec o contenitore più performante (che non è detto che sia definito all'interno dell'H265) non lo utilizzerà prima che il 90 % dei devices sarà abilitato a riceverlo.

Altro problema, come voi sapete bene, all'interno di un codec complesso (come H263, h264 o se esisterà H265, ci sono dei contenitori che non vengono supportati in tutti i devices , Per farvi l'esempio Mpeg4, AVC ecc.). Mi spiego meglio l'h264 è utilizzato, ad esempio nei telefoni fissi, o nella vVoIP, o nei player multimediali, ecc con contenitori diversi)
Quindi dire supportare l'H265, anche se esistesse, non vorrebbe dire niente.

Quindi l'informazione dadare ora è quella per cui conviene comprare un TV o decoder DVB-T2 ( che per altro costa + o meno come quello DVB-T1) perchè in questo modo si compra un prodotto non obsoleto e predisposto allo switch off in DVB-T2 prossimo.

Saluti.
 
magick ha scritto:
Sinceramente questa non l'ho capita. La Rai ha annunciato la sperimentazione in T2 e ora si tira indietro? Partire ora col T2 non significa partire con qualcosa di superato dato che lo standard T2 è già stabilito, semplicemente basta poi comprimere il video con l'H265 e trasmettere quello. Forse mi sbaglio ma non cred che le codifiche video comportino adeguamenti importanti agli impianti di trasmissione e quindi questa mi sembra solo una scusa per non fare quello che avevano promesso.
Per il resto allora nel 2015 avremo tv T2 con codec H265 ma nessuna emittente trasmetterà in questo modo in quell'anno. Così si perdono ancora anni e magari esce anche l'H266 e pure i televisori in vendita dal 2015 saranno inutili, un pò come successe coi tuner HD...
Le solite cose all'italiana :icon_rolleyes:

Bravo Bravo Quoto!
 
marcotaiolii ha scritto:
Non esageriamo, le specifiche esistono e sono praticamente definitive, manca "solo" l'ufficialità. Di modifiche non dovrebbero essercene o se ci saranno, saranno marginali. Sono già state fatte delle prove preliminari e si è visto che l'efficienza è raddoppiata rispetto all'H264.

Per li resto tutte quelle convinzioni che hai sul DVB-T2 e l'H264 sono molto in contrasto con quello che viene detto da pareri molto autorevoli espressi qui per esempio da ERCOLINO.

Scusa se te lo domando ma hai letto il PDF in fondo a questa pagina?

Si Ho letto,

Mi dispiace ma il parere di Ercolino, in questo caso è completamente sbagliato.

A volte succede anche ai migliori.

Il fatto che si dica che porterà a un efficienza raddoppiata non significa che sia stato definito.
Dalla definizione di un codec alla sua diffusione passano certamente anni, e inoltre è proprio sbagliato il concetto perchè un codec come l'H264 ad esempio è una cosa enorme che ha mille contenitori e funzionalità differenti, quindi dire supportare l'H265, in questo caso non ha senso) vedi mio messaggio precedente.

Saluti
In ogni caso la RAI non trasmetterà utilizzando codec strani prima che questi diventino di uso comune (oggi usa l'H263 Mpeg2).

Saluti
 
Però non mi risulta che passerranno tutto in t2, almeno a breve periodo, in t2 dovrebbero passare i canali in hd, i canali sd penso che rimarranno a lungo in t1, è impensabile far cambiare a tutti i decoder da poco aquistati , lo stesso avviene nel Regno Unito dove i canali sd sono in t1 mente gli hd sono in t2
In Francia pensano di passare definitivamente al t2 verso il 2018
Quindi penso che anche da noi se ne parlerà fra qualche anno, anche perchè attualmente per i canali dal 61 al 69 non ci sono problemi di spazio, entro la fine dell'anno dovrebbero essere liberati nelle regioni che per prime hanno fatto lo switch, e quindi partiranno con la lte, mentre per i canali dal 51 al 60 penso che non ci sia ancora nulla di ufficiale solo proposte, il t2 come l's2 del sat è la naturale evoluzione della tecnologia che sarebbe stata adottata lo stesso anche senza la lte, vedi Regno Unito ;)
 
sergio_k ha scritto:
Una nota divertente: l'H265 ancora non esiste, non è ancora stato neanche definito ( oltre a non entrarci niente con questa discussione).

Sbagliato!!;)
l'H265 non esisterà per i prossimi 4 mesi ed è praticamente già stato definito, manca solo l'ufficialità prevista per il mese di gennaio 2013!

Inoltre centra benissimo con questa discussione in quanto nulla vieta di ipotizzare un uso entro i prossimi 2-3 anni di quel codec che NON permetterà agli attuali decoder T2 di visualizzare i programmi con tale codifica.
Ritengo che i forumer queste cose debbano saperle ma evidentemente a Lei Signor SergioK piace parlare in "politichese".
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso