Telesystem bloccato su scritta "OTA" [Come risolvere]

Non è una cosa semplice visto che se si sbaglia si rischia di buttare il decoder


Sono riuscito a ritrovare la foto che mi aveva dato tempo fa


Sono i due connettori,su quello più grosso si collega il j-tag per caricare il fw in caso di danneggiamento dello stesso(se per caso si stacca la corrente ,mentre scrive sulla flash)
 
ERCOLINO ha scritto:
Non è una cosa semplice visto che se si sbaglia si rischia di buttare il decoder




Sono riuscito a ritrovare la foto che mi aveva dato tempo fa


Sono i due connettori,su quello più grosso si collega il j-tag per caricare il fw in caso di danneggiamento dello stesso(se per caso si stacca la corrente ,mentre scrive sulla flash)

Se il dec non è più in garanzia lo butti via comunque!
Quindi vale la pena provare.
é chiaro che aprire un apparato e sapere dove mettere le mani non è semplice nè scevro di rischi.
Il mio era fermo da 2 mesi e stasera è ritornato a funzionare.
Comunque la procedura, almeno nel mio caso funziona.
Ciao e buonanotte per stasera.

Ps ho uplodato la foto
 
Bene :)

Torna a trovarci ,qui trovi in anteprima ed esclusiva molte cose :)
 
Sempre il Telesystem 7.3DT Bloccato!!

Ciao!
Ho letto il tuo interessantissimo post nel sito....
Precisamente hai scritto quanto sotto riportato:

urology ha scritto:
Sbloccato proprio stasera.
Scusate l'intrusione ma è il mio primo post in questo forum dopo aver cercato invano di tutto di più e con Winbox dt 3000 bloccato in OTA ormai da 2 mesi circa (ho comprato un altro DTT intanto).

Io sono riuscito con questa procedura (ovviamente bisogna avere il loader ed il firmware che trovate sul sito), il programma winupload e via!!!

Aprite il box a tensione staccata, mandate a massa il secondo pin del connettore che vedete in foto e date tensione senza toccare alcun tasto.
Connettete winupload a 115200 sui settaggi della seriale e vedrete che il box si setta per la ricezione in UART.
Mandate il loader e poi il firmware.
Spero sia tutto chiaro.
Il connettore il cui secondo pin partendo dall'anteriore va mandato a massa e mostrato in foto.
Non esitate a chiedere.


PPS non riesco a mandare la foto.

Qualcuno che ha interesse nel post mi dica come fare!
Grazie

A questo punto vorrei porti una domanda:
Posseggo Winupload, posseggo l'ultima rel di Loader e di FW... oggi vorrei fare la stessa cosa che hai fatto tu.
Come devo mettere a massa il secondo PIN? Collegandolo al primo PIN o a quel componente che nella tua foto hai indicato e che arriva al sintonizzatore?

Grazie per la risposta,
OverVolt
 
Eureka!!

Ragazzi,
incredibile ma vero, la procedura di "urology" ha funzionato al 200% !!!!!
Venerdì sera con molto scettiscimo mi sono messo sul decoder ed ho provato a fare quanto descritto.
Giusto per aggiungere qualche elemento in più a quanto indicato da urology:
1) WINUPLOAD 4.2.3 é il vostro programma. Connesso via seriale a 115200 vi riporta a video tutti i passaggi che sta effettuando il decoder al boot e questo permetterà di capire quando lo stesso si porrà in "UART" mode per permettere l'upload del LOADER (Primo passaggio obbligato, in questa maniera saprete di avere il loader giusto ;) )
2) Attendere che dopo il punto 1 il decoder faccia tutti i passaggi per caricare il loader. Se fate come me, ovvero se disconnettete i due pin cortocircuitati, il decoder (almeno il mio) ritorna in OTA :(
3) Il termine dei passaggi relativi alla riprogrammazione della flash lo potete vedere a video grazie a WINOPLOAD non appena tutti i blocchi saranno stati scritti, potete procedere alla scrittura del nuovo FW (ad oggi la 21p1) che, complici le dimensioni e la lentezza della seriale, impiegherà almeno 15'. Terminata questa fase il decoder è bello e pronto ad essere nuovamente usato.

Grazie al consiglio illuminato di "urology" ed anche una certa caparbietà ne sono venuto fuori elegantemente.
E' importante ricordare che questa procedura potrebbe danneggiare in modo definitivo il Vs decoder, per cui è meglio adottarla come "ultima spiaggia".
Un grazie di cuore a tutto il forum!

Ciao,
OverVolt
 
Ultima modifica:
Progressive ha scritto:
Questa è la dimostrazione che il forum è popolato da veri tecnici eletronici... a cominciar dal boss ercolino ;)

Concordo e quoto pesantemente!

Di nuovo grazie a tutti!!

OverVolt
 
Progressive ha scritto:
Questa è la dimostrazione che il forum è popolato da veri tecnici eletronici... a cominciar dal boss ercolino ;)


Ti quoto notando con piacere che altri sono riusciti nella procedura, confermando che....hai fatto bene a porre dietro la dicitura "veri tecnici elettronici" i puntini sospensivi!.
Un "vero tecnico elettronico" non avrebbe MAI aperto l'apparato in questione!!
Scusate per le risposte mancate ma sono stato fuori per un certo periodo e non ho letto i messaggi.
Poi sono incavolato con il segnale di MP (post in altra sezione del forum).
Vi saluto cordialmente.
 
Telesystem TS7.4DT bloccato

Salve a tutti, sono nuovo e sono rimasto colpito dalla vostra competenza.
Il mio problema speravo si potesse ricondurre ad uno dei tanti descritti nel forum, ma (probabilmente per mia imperizia) sono ancora fermo.
In breve: Telesystem TS7.4DT TSOP SW17p0 bloccato, probabilmente durante l'aggiornamento (me ne sono accorto giorni dopo xchè l'orario non era corretto). TV nero, spie ON e "segnale"fisse, display spento, nessun log visibile con Winupload (forse sbaglio qualcosa!?). Ho provato le procedure della Telesystem e quella descritta nel forum che prevede il collegamento a massa del pin del connettore J1, senza risultato.
Se qualcuno mi desse qualche consiglio su come ricaricare il loader e il fw gliene sarei grato.
Grazie anticipatamente
 
Sul sito della telesystem trovi sia il programma che il sw per caricare via seriale il tutto.

Serve un cavo seriale null modem
 
Telesystem TS7.4DT bloccato

Grazie per la tempestività.
Solo che la procedura descritta non mi funziona: in breve occorre tenere premuto il tasto DW mentre si alimenta il DDT e poi premere per 15 secondi il tasto stand-by. A me non succede nulla e se forzo l'upload mi ribadisce "Turn On Box Holding Channel Down". Ma è possibile che non mi funzioni il collegamento seriale? Con Winupload c'è un test, ma non so come utilizzarlo...:eusa_wall:
Grazie ancora
 
ERCOLINO ha scritto:
Sul sito della telesystem trovi sia il programma che il sw per caricare via seriale il tutto.

Serve un cavo seriale null modem
A proposito di cavo seriale null modem...ho un dubbio. Io utilizzo il cavo usb-seriale...già testato su altri apparecchi con successo. Ora però vorrei provarlo ad usare sul mio Telesystem 7.2, solo che il mio plug seriale è maschio, proprio come quello del decoder. Che faccio? compro un adattatore rs232 femmina-femmina? Qualcuno di voi ha già testato questo tipo di collegamento?
 
cacodemon79 ha scritto:
A proposito di cavo seriale null modem...ho un dubbio. Io utilizzo il cavo usb-seriale...già testato su altri apparecchi con successo. Ora però vorrei provarlo ad usare sul mio Telesystem 7.2, solo che il mio plug seriale è maschio, proprio come quello del decoder. Che faccio? compro un adattatore rs232 femmina-femmina? Qualcuno di voi ha già testato questo tipo di collegamento?

Il cavo usb-seriale è un convertitore puro e permette di disporre di una ulteriore uscita seriale servendosi però di una porta usb. Pertanto il collegamento null modem non è presente sul cavo. Le possibiltà sono due: o si acquista un cavo usb-seriale esplicitamente null modem o si prende il cavo usb-seriale in suo possesso e lo si connette ad un cavo null modem RS232(con il connettore 9 poli femmina su entrambe le estremità) e quindi si va al telesystem. Non è corretto utilizzare un adattatore f-f.

Qualcuno invece ha qualche dritta per me?
Saluti
 
mvagostini ha scritto:
Il cavo usb-seriale è un convertitore puro e permette di disporre di una ulteriore uscita seriale servendosi però di una porta usb. Pertanto il collegamento null modem non è presente sul cavo. Le possibiltà sono due: o si acquista un cavo usb-seriale esplicitamente null modem o si prende il cavo usb-seriale in suo possesso e lo si connette ad un cavo null modem RS232(con il connettore 9 poli femmina su entrambe le estremità) e quindi si va al telesystem. Non è corretto utilizzare un adattatore f-f.

Qualcuno invece ha qualche dritta per me?
Saluti
Come faccio a sapere se il mio cavo usb-seriale è null modem?

L'adattatore rs232 femmina femmina dunque non è null modem? Altrimenti non vedo la differenza con un cavo rs232 nulla modem femmina femmina.
 
cacodemon79 ha scritto:
Come faccio a sapere se il mio cavo usb-seriale è null modem?

L'adattatore rs232 femmina femmina dunque non è null modem? Altrimenti non vedo la differenza con un cavo rs232 nulla modem femmina femmina.

Innazi tutto, contraddicendomi, non credo esista un cavo usb-seriale direttamente null-modem, ma a parte questo mi spego meglio.
Sul pc c'è una porta seriale con connettore maschio. Se ipoteticamente si potesse connettere ad essa un dispositivo direttamente (cioè senza cavi) questo dovrebbe necessariamente disporre di un connettore femmina. I cavi seriali quindi non sono altro che delle prolunghe: maschio-femmina e con collegamenti dritti.
Il cavo null modem invece nasce per collegare direttamente due computer tramite le rispettive RS232. Devono perciò essere femmina-femmina e con alcuni collegamenti incrociati in modo che il tx di uno si colleghi all'rx dell'altro (e non al tx) e così via per altri segnali.
L'adattatore in tuo possesso trasforma un maschio in femmina senza invertire alcun segnale e quindi non è buono per i nostri scopi.

Io comunque rilancio il mio appello affinchè qualcuno mi aiuti a risvegliare il mio 7.4 in coma stabile.
Cordialmente saluto
 
Ultima modifica:
mvagostini ha scritto:
Innazi tutto, contraddicendomi, non credo esista un cavo usb-seriale direttamente null-modem, ma a parte questo mi spego meglio.
Sul pc c'è una porta seriale con connettore maschio. Se ipoteticamente si potesse connettere ad essa un dispositivo direttamente (cioè senza cavi) questo dovrebbe necessariamente disporre di un connettore femmina. I cavi seriali quindi non sono altro che delle prolunghe: maschio-femmina e con collegamenti dritti.
Il cavo null modem invece nasce per collegare direttamente due computer tramite le rispettive RS232. Devono perciò essere femmina-femmina e con alcuni collegamenti incrociati in modo che il tx di uno si colleghi all'rx dell'altro (e non al tx) e così via per altri segnali.
L'adattatore in tuo possesso trasforma un maschio in femmina senza invertire alcun segnale e quindi non è buono per i nostri scopi.

Io comunque rilancio il mio appello affinchè qualcuno mi aiuti a risvegliare il mio 7.4 in coma stabile.
Cordialmente saluto
Ti ringrazio per la spiegazione: ora mi è tutto più chiaro! :D

Mi unisco anche io all'appello: aiutiamo a risvegliare il decoder di mvagostini! :happy3:
 
Ho cercato su internet qualche cavo seriale null modem ma sono più confuso di prima.
I pin dei vari cavi sono collegati diversamente tra loro, per cui non so quale fa al mio caso:

A) In un cavo ho la seguente situazione:
Pin 2 ---------- Pin 3
Pin 3 ---------- Pin 2
Pin 4 ---------- Pin 6
Pin 5 ---------- Pin 5
Pin 6 ---------- Pin 4
Pin 7 ---------- Pin 8
Pin 8 ---------- Pin 7

B) In un altro cavo:
Pin 1 ---------- Pin 7,8
Pin 2 ---------- Pin 3
Pin 3 ---------- Pin 2
Pin 4 ---------- Pin 6
Pin 5 ---------- Pin 5
Pin 6 ---------- Pin 4
Pin 7,8 ---------- Pin 1

C) In un altro ancora:
Pin 1 ---------- Pin 4
Pin 2 ---------- Pin 3
Pin 3 ---------- Pin 2
Pin 4 ---------- Pin 1
Pin 5 ---------- Pin 5
Pin 6 ---------- Pin 6
Pin 7 ---------- Pin 8
Pin 8 ---------- Pin 7
Pin 9 ---------- Pin 9

Qualcuno mi aiuta nella scelta? :icon_rolleyes:
 
Visto i vari problemi, mi pongo qualche domanda è necessario fare l'aggiornamento ota del sf? Il problema del telesystem si può verifcare su altri decoder, io per esempio ho un digiquest mhp 2007, qualora si dovesse bloccare durante l'aggiornamento c'è qualche modo per sbloccarlo? grazie
 
Indietro
Alto Basso