Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come ho gia' scritto prima, molti dei problemi, e soprattutto dei costi, potrebbero essere abbattuti se ci fosse un intesa piu' forte a livello europeo.
Esiste l'EBU: facciamolo lavorare, perche', senno', e' utile solo a mandare in eurovisione lo Zecchino d'Oro.

Dal punto di vista contrattuale - con OBS - NBC e' cosi' forte da poter piazzare gli eventi che vuole, quando vuole. Proviamo a pensare cosa l'EBU, con 73 membri (tra cui anche una certa BBC), potrebbe fare.

Il problema, come al solito, sono gli interessi economici dietro questi eventi. Se questi interessi non permettono ai broadcaster pubblici di fare il loro lavoro, allora dobbiamo ripensare proprio il sistema in cui viviamo.

Peccato che, se non erro, l'EBU, qualora abbia i diritti, non glieli fanno prendere per mercati big come Italia, Inghilterra, Francia ma solo per i paesi minori (tipo Albania e simili)
 
Anche quelli della rai sono geoblocatti...che discorsi sono?

Ho scritto "geobloccati" ma in realtà nel mio pensiero intendevo dire che Discovery potrebbe voler utilizzare una sua piattaforma proprietaria anzichè quella di OBS e quindi chiedere di oscurare la visione anche dall'Italia di quei segnali... :) Cioè, parlare oggi di come saranno le Olimpiadi tra 2/4 anni non sapendo come sarà strutturata l'offerta tv free / pay / web a livello generale (e quindi ad esempio quali/quanti canali Discovery avrà a disposizione) è difficile arrivare a quello che poi in realtà sarà.
 
Ho scritto "geobloccati" ma in realtà nel mio pensiero intendevo dire che Discovery potrebbe voler utilizzare una sua piattaforma proprietaria anzichè quella di OBS e quindi chiedere di oscurare la visione anche dall'Italia di quei segnali... :) Cioè, parlare oggi di come saranno le Olimpiadi tra 2/4 anni non sapendo come sarà strutturata l'offerta tv free / pay / web a livello generale (e quindi ad esempio quali/quanti canali Discovery avrà a disposizione) è difficile arrivare a quello che poi in realtà sarà.
Possibilità che Discovery venda qualche ora alla Rai modello Sky a tuo parere ci sono?
 
Ho scritto "geobloccati" ma in realtà nel mio pensiero intendevo dire che Discovery potrebbe voler utilizzare una sua piattaforma proprietaria anzichè quella di OBS e quindi chiedere di oscurare la visione anche dall'Italia di quei segnali... :) Cioè, parlare oggi di come saranno le Olimpiadi tra 2/4 anni non sapendo come sarà strutturata l'offerta tv free / pay / web a livello generale (e quindi ad esempio quali/quanti canali Discovery avrà a disposizione) è difficile arrivare a quello che poi in realtà sarà.
Quello che dicevo io è che gioco-forza tra 4 anni internet e i sui servizi saranno superiori a quelli di oggi e quindi pensare che Discovery non sfrutterà anche il web mi sembra assurdo...poi su come sara non lo potremmo certo saperlo ora
 
Credo molto nel servizio pubblico, e credo anche che la RAI possa fare la follia di comprare i diritti da Discovery (e questa volta ce ne chiedono 100 di milioni) e regalarci ancora un Olimpiade con tutta la sua carovana di emozioni.

Ciao, questa cifra è già trapelata da qualche fonte o è una tua stima?
 
Cioè, parlare oggi di come saranno le Olimpiadi tra 2/4 anni non sapendo come sarà strutturata l'offerta tv free / pay / web a livello generale (e quindi ad esempio quali/quanti canali Discovery avrà a disposizione) è difficile arrivare a quello che poi in realtà sarà.

Beh, per esempio tra il 2012 ed il 2016 non è che sia poi cambiato molto il quadro dell'offerta generale dei vari broadcaster: lo switch-off dall'analogico al ddt era già stato realizzato, la Rai aveva già a disposizione i 2 canali tematici Rai Sport e Sky tutti i suoi canali sportivi in HD, le potenzialità dello streaming web erano già più o meno quelle odierne, la copertura di internet in Italia era (purtroppo) simile a quella di oggi, etc..
Quindi non è detto che a livello di panorama generale il quadro da qui al 2020 cambierà poi di molto, poi certo ci saranno tutti i dettagli...
 
Ciao, questa cifra è già trapelata da qualche fonte o è una tua stima?
No, era cosi' per dire. 100mln sono veramente tanti. Ma contando che la Sky li ha veduti a Rai per 65mln non diventa cosi' improbabile.

Bisogna anche vedere se li vendera', o se ha un progetto serio ed economicamente sostenibile che vuole portare avanti.

Sent from my FP2 using Tapatalk
 
Io no. Rimpiangeremo queste Olimpiadi trasmesse integralmente in multipiattaforma dalla RAI, ve lo dico fin da ora ;)
io aggiungerei pure mai nessuna tv pay...
come detto da anakin sarà difficile eguagliare questa offerta, ma sono fiducioso che eurosport possa farlo, ci resta attendere 4 anni, per l rai unico problema di tutta la manifestazione è stato l'audio, spesso in ritardo o in anticipo rispetto alle immagini
Mi chiedo cone mai si sia così poco fiduciosi: se siamo arrivati fin qui si può arrivare anche oltre; anche il solo fatto di eliminare tutti i problemi di cui si è scritto in queste discussioni sarebbe un miglioramento; in teoria si va avanti.

Poi io provo una sana invidia di chi ha potuto sfruttare il web al pieno delle sue possibilità; io con 20 giga di gettoni al mese fuori fascia non mi sono manco scomodato a provare (per non aver più nervoso probabilmente) e mi sono aiutato col satellite un po qua e un po là.
 
Guardate che i complimenti vanno fatti OBS. Per queste olimpiadi ha fatto un lavoro incredibile: trasmettere in mondovisione decine, anzi, centinaia di feed contemporaneamente non e' un lavoro semplice.

Per parlare dei broadcaster nazionali il discorso non si fa di meriti, ma di demeriti. Se le altre televisioni hanno fatto peggio della RAI non vuol dire che la RAI abbia fatto bene.

Come ho gia' scritto prima, molti dei problemi, e soprattutto dei costi, potrebbero essere abbattuti se ci fosse un intesa piu' forte a livello europeo.
Esiste l'EBU: facciamolo lavorare, perche', senno', e' utile solo a mandare in eurovisione lo Zecchino d'Oro.



Tornando al discorso: la RAI, con i suoi mille demeriti, deve comunque prendere questa esperienza come punto di partenza per innovarsi. Ha fatto degli sforzi impressionanti (per gli standard a cui ci siamo, sfortunatamente, abituati), e in parte si puo' considerare ripagata dagli ascolti e dalla passione con cui molti (come noi qui) hanno seguito ogni giorno (e ogni notte) quello che e' - a mio parere - l'Evento per eccellenza.



premesso che i miei rimpianti stanno altrove, io non credo che in futuro avremo trattamento peggiore di oggi...


*****almeno, mi sembra il caso di distinguere bene l'aspetto tv da quello web...*****


perchè il web in effetti ci ha dato tanto quanto mai prima, seppur con 2 gravissime lacune: uno, la qualità video modesta - sul live anche più che sulle differite on-demand - e audio pessima (insopportabili i ritardi audio, ma anche la definizione del suono - quando presente - è da censura) e due, la mancanza di una vera APP per "connected devices" con tutti gli streams in diretta e on-demand...
e per me sono 2 carenze che abbassano moltissimo il voto di un'inizativa che altrimenti sarebbe davvero da lodare...

mentre la tv...beh, l'offerta tv per me rimane inaccettabile per quantità e qualità...di fatto ho visto, per quel poco di cui ne ho usufruito, la solita rai pasticciona, confusionaria, con programmazione a tratti demenziale...
per non parlare dell'indegno spazio e comportamento dei 2 nuovi padroni dell'etere...Franco & Jimbo...il duo (tragi)comico dell'anno...

Secondo me ci si dimentica di queste considerazioni. Il lavoro prettamente Rai è stato quello incasinatissimo della tv. E avere commentatori che commentassero i feed ALTRUI.

Dimenticavo... creare l'app

Fine

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Mi chiedo cone mai si sia così poco fiduciosi: se siamo arrivati fin qui si può arrivare anche oltre; anche il solo fatto di eliminare tutti i problemi di cui si è scritto in queste discussioni sarebbe un miglioramento; in teoria si va avanti.
Non si può migliorare un'offerta che ti ha dato ogni stramaledetto minuto delle Olimpiadi live e On Demand. Al massimo la puoi pareggiare. Sfortunatamente per noi, Discovery, se mai renderà disponibili i feed OBS (ho dei dubbi, non lo fece Sky appunto per preservare il suo prodotto satellitare) lo farà sulla sua piattaforma di proprietà, però a pagamento. La speranza come nel 2012 è che OBS non geoblocchi Youtube una volta che l'holder non voglia sfruttare i suoi feed.
 
[...](ho dei dubbi, non lo fece Sky appunto per preservare il suo prodotto satellitare[...]
e già questo è sufficiente per dire che una (mezza) volta tanto la RAI è andata oltre i suoi limiti con il web (pur non riservando l'app alle smart tv per lo stesso motivo simile).

e a proposito di web... DPLAY vi dice qualcosa?
 
.

Poi io provo una sana invidia di chi ha potuto sfruttare il web al pieno delle sue possibilità; io con 20 giga di gettoni al mese fuori fascia non mi sono manco scomodato a provare (per non aver più nervoso probabilmente) e mi sono aiutato col satellite un po qua e un po là.
Io ho usato spesso il web , sia per live che per highlights...tutto comodo, a parte un po' video scattosi...


inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
e

e a proposito di web... DPLAY vi dice qualcosa?
eurosport player dovrebbe dire qualcosa, qualità dei flussi ottima, tranne per i 2 canali lineari, pero problemi di server durante i grandi avvenimenti sportivi, e audio italiano spesso fuori sincro, pero garantisce allo stato attuale tutti i feed sia per tennis, cosa che la paytv satellitare non fa con wimbledon, che per lo snooker
 
Programmazione dei canali olimpici arabi della giornata odierna (2° parte)

Alkass One HD

13:55 - 18:00 Sedicesimi e ottavi di finale del taekwondo, categorie +67 kg (femminile) e +80 kg (maschile)
18:00 - 18:50 Concorso a squadre della ginnastica ritmica, turno di qualificazione
18:50 - 20:30 Finale per l'oro della boxe femminile, categoria 51 kg
Finale per l'oro della boxe maschile, categorie 56 kg e 75 kg
20:30 - 22:30 Finale per l'oro del basket femminile, USA - Spagna
01:00 - 04:00 Finali dell'atletica leggera

Alkass Three HD

13:30 - 16:50 Match per il bronzo del badminton, torneo individuale
Match per l'oro del badminton, torneo individuale
16:50 - 17:30 Semifinale dei tuffi maschile, piattaforma 10 metri
18:00 - 19:55 Finale per il bronzo del calcio maschile, Honduras - Nigeria
20:30 - 22:00 Finale del concorso a squadre della ginnastica ritmica
22:30 - 01:00 Finale per l'oro del calcio maschile, Brasile - Germania
01:00 - 03:15 Ripescaggi e finali del taekwondo, categorie +67 kg (femminile) e +80 kg (maschile)
03:15 - 05:15 Finale per l'oro del volley femminile, Cina - Serbia

Alkass Four HD

14:55 - 16:20 Concorso a squadre della ginnastica ritmica, turno di qualificazione
16:20 - 18:00 Finale per il bronzo della pallamano femminile, Paesi Bassi - Norvegia
18:00 - 19:20 Finale per il bronzo della pallanuoto, Montenegro - Italia
19:20 - 20:00 Golf femminile, quarto ed ultimo giro
20:00 - 23:00 Quarti di finale e semifinali del taekwondo, categorie +67 kg (femminile) e +80 kg (maschile)
23:00 - 00:00 Pentathlon moderno, combined event
01:00 - 04:00 Ripescaggi e finali del taekwondo, categorie +67 kg (femminile) e +80 kg (maschile)

Alkass Five HD

14:55 - 18:00 Lotta libera maschile, turni a eliminazione diretta fino alle semifinali (categorie 86kg e 125 kg)
18:00 - 20:20 Finale per il bronzo del volley femminile, Paesi Bassi - Stati Uniti
20:20 - 22:40 Finale per l’oro della pallamano femminile, Francia - Russia

Alkass Six HD

13:55 - 15:40 Finali della canoa sprint:

Finale 1000 m maschile (C2)
Finale 200 m maschile (K1)
Finale 500 m femminile (K4)
Finale 1000 m maschile (K4)

16:20 - 18:50 Finale per il bronzo del basket femminile, Francia - Serbia
18:50 - 21:40 Pentathlon moderno maschile, bonus round di scherma ed equitazione

Alkass Seven HD

12:00 - 15:50 Golf femminile, quarto ed ultimo giro
15:50 - 18:30 Triathlon femminile
18:30 - 19:45 Prova in linea della mountain bike femminile
21:20 - 23:15 Finale dei tuffi maschile, piattaforma 10 metri
23:15 - 00:00 Pentathlon moderno, combined event
01:00 - 04:00 Ripescaggi e finali del taekwondo, categorie +67 kg (femminile) e +80 kg (maschile)

Alkass Eight HD

14:55 - 18:00 Lotta libera maschile, turni a eliminazione diretta fino alle semifinali (categorie 86kg e 125 kg)
18:00 - 20:20 Finale per il bronzo del volley femminile, Paesi Bassi - Stati Uniti
20:20 - 22:40 Finale per l’oro della pallamano femminile, Francia - Russia
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso