LOUISINO ha scritto:
Domestico o non è ILLEGALE!!!
C'è un po di confusione!
Lo sharing (te lo scrivo in chiaro e me ne assumo ogni responsabilità)
intranet domestico non è ne illecito ne illegale.
La liceità e la legalità sono espressamente previste dalle leggi.
Tutto cio' che non è previsto come illegale, ergo, è legale.
Altro discorso è invece asserire che Sky contrasta ferocemente (ed ha ragione di farlo) lo sharing extranet dove con una sola card in rete migliaia di persone (anche all'altro capo del mondo) possono decriptarne il segnale.
E la legge, in questo caso, colpisce non tanto l'extranet in se quanto piuttosto il fatto che chi ti rende questo servizio lo fa
a pagamento in assenza di diritti di trasmissione e senza pagare alcuna royalties (in questo caso a Sky).
Il caso di Sky è del tutto particolare in quanto la stessa oltre che costituire una piattaforma (o bouquet) è anche detentrice dei diritti NDS poichè la Società che ha provveduto a formulare i codici ed il sw di criptaggio (in esclusiva per Sky) è di proprietà dello stesso gruppo di Murdoch, il quale si guarda bene dal concederla (a pagamento) ad altri (ad eccezione di XDome).
In questo forum è vietata la pirateria. Ed è giustissimo che sia cosi'. Nessuno di noi si sognerebbe di incoraggiarla o di propagandarla. Ma la pirateria in senso stretto è quella che ti consente di accedere a contenuti pay senza pagare alcun abbonamento alla pay stessa. Si rientrerebbe nel Diritto Penale (Furto con destrezza).
E non è questo il caso dei precedenti post.
Infatti chi adopera una scheda Sky su un ricevitore non fornito da Sky non compie un atto di pirateria, ma un indebito amministrativo (Diritto Civile) in quanto quel decoder possiede i codici non avendo pagato i relativi diritti alla Società detentrice degli stessi (NDS) da non confondere con i diritti di visione.
In questo caso Sky dovrebbe procedere con una causa civile specificando quale è l'aliquota dei diritti NDS presenti nel pacchetto che costituisce il tuo abbonamento e chiederne al Giudice il ristoro. Significherebbero migliaia di cause dall'esito incerto.
Sky, molto più efficacemente, mette in atto delle contromosse (NDS2, NDS3 su schede 0002 e 0003) lasciando all'utenza normale le 0001 del buon padre di famiglia (o presunto tale) e bloccando (ne possiede i mezzi) le 0001 degli "smanettoni" (o presunti tali).
Ritengo doveroso questo mio intervento per avvisare chi è un po più sprovveduto di me a non trasferire (soprattutto) le schede 0001 abbinate al mysky su altro decoder che non sia sky poichè Sky non ha la possibilità tecnica e materiale di potere distinguere gli "smanettoni" dai "padri di famiglia" o da chi esegue una "prova" di alcuni minuti.
Correttezza vorrebbe che Sky decurtasse dall'importo dell'abbonamento l'ammontare relativo ai giorni nei quali non si è usufruito della visione a causa della impossibilità di discernimento sopra accennata!