NASA: Un 'Oggetto' eccezionale è stato scoperto dal Telescopio Chandra

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.944
Località
Apulia
Oggi alle 18,30 ora italiana sapremo cosa ha scoperto il Super Telescopio; la Nasa ci dirà la verità o, presumendo che anche altri osservatori possano prima o poi avvistare l'oggetto, tenderà a dare una personale interpretazione. Continua
 
NASA annuncia per oggi conferenza stampa per rivelazione eccezionale

WASHINGTON - Momenti di grande fermento e tensione alla Nasa! L'agenzia spaziale americana terrà una conferenza stampa alle ore 12:30 locali (18.30 in Italia) del prossimo lunedì, 15 novembre, per discutere della scoperta di un oggetto eccezionale scovato dal telescopio a raggi X Chandra, e individuato nel cosmo a noi più vicino (si presume comunque uno spazio cosmico di svariati milioni di anni luce). Nulla di più è anticipato nel loro sito in relazione alla natura dell'oggetto e di quale sia l'eccezionalità della scoperta.

La conferenza stampa avrà luogo presso lo studio televisivo della NASA, a Washington, e sarà trasmessa in diretta su NASA TV.

Tutti i rappresentanti dei media potranno partecipare all'incontro anche in call-conference. Gli scienziati coinvolti nella ricerca saranno disponibili per rispondere alle domande. Ecco i loro nomi:

- Jon Morse, direttore della divisione di astrofisica della Nasa di Washington;
- Kimberly Weaver, astrofisico della Goddard Space Flight Center della Nasa di Greenbelt, nel Maryland;
- Alex Filippenko, astrofisico dell'Università della California, Berkeley.

Cosa mai avranno scoperto? Proviamo a fare qualche previsione ragionando sui modi e i tempi dell'annuncio.

In primo luogo gli amanti ed appassionati delle profezie che trattano di asteroidi, alieni, ufo o le tante annunciate "fine del mondo" potrebbero restare molto delusi. La NASA, infatti, potrebbe "semplicemente" annunciare un'importante scoperta scientifica o un nuovo oggetto cosmico, qualcosa che a noi comuni civili interessa poco. Tra l'altro è bene osservare che la conferenza è su Nasa Tv. Qualora ci fosse in ballo qualcosa che richiami l'attenzione su scala mondiale, la preannunciata conferenza andrebbe in onda quantomeno su una tv nazionale americana, coinvolgendo non solo tecnici e scienziati ma anche figure governative.

Lo scopriremo il 15 novembre, ma si accettano scommesse sull'entità della scoperta.

:lol: :lol:
 
Secondo il sito dell'osservatorio (ora inacessibile per troppe connessioni) dovrebbe trattarsi di un buco nero.
 
C'e' da notare pero' che almeno di recente la NASA non aveva mai annunciato urbi et orbi una conferenza stampa del genere con la possibilita' per i giornalisti di partecipare e fare domande direttamente agli scienziati...

Non sara' niente di catastrofico, pero' sara' almeno qualcosa che "sconvolge", anche se in minima parte, le teorie astrofisiche attuali...

http://www.redorbit.com/news/space/1948485/nasa_announces_televised_chandra_news_conference/

NASA will hold a news conference at 12:30 p.m. EST on Monday, Nov. 15, to discuss the Chandra X-ray Observatory's discovery of an exceptional object in our cosmic neighborhood.

The news conference will originate from NASA Headquarters' television studio, 300 E St. SW in Washington and carried live on NASA TV.

Media representatives may attend the conference, join by phone or ask questions from participating NASA locations. To RSVP or obtain dial-in information, journalists must send their name, affiliation and telephone number to Trent Perrotto at: trent.j.perrotto@nasa.gov by 10 a.m. EST on Nov. 15. Reporters wishing to attend the conference in-person must have a valid press credential for access. Non-U.S. media also must bring passports.

Scientists involved in the research will be available to answer questions. Panelists providing analysis of the research include:

- Jon Morse, director, Astrophysics Division, NASA Headquarters in Washington
- Kimberly Weaver, astrophysicist, NASA's Goddard Space Flight Center, Greenbelt, Md.
- Alex Filippenko, astrophysicist, University of California, Berkeley
 
Tutto ruota sulla giusta interpretazione del termine "oggetto",si tratterà di un corpo animato o inanimato?:eusa_think:Posso presumere che vista l'importanza data alla scoperta ,si tratti di un oggetto mai veduto sinora:5eek:rimango in febbrile attesa...:new_smile-l:
 
Boothby ha scritto:
Secondo il sito dell'osservatorio (ora inacessibile per troppe connessioni) dovrebbe trattarsi di un buco nero.
Faccio copia/incolla visto che per il momento è accessibile almeno parzialmente
NASA Finds Youngest Nearby Black Hole
For Release: November 15, 2010

Evidence for the youngest known black hole in our cosmic neighborhood has been found using NASA's Chandra X-ray Observatory and other telescopes. The age and proximity of this object could provide astronomers with a unique opportunity to watch a black hole develop during its infancy.

The object in question is associated with SN 1979C, a supernova in the galaxy M100 discovered by an amateur astronomer in 1979. While many likely new black holes in the distant Universe have been detected in the form of gamma-ray bursts (GRBs), this nascent black hole candidate is much closer, at a distance of only 50 million light years from Earth.

Data from Chandra, as well as NASA's Swift, the European Space Agency's XMM-Newton and the German ROSAT observatory revealed a bright source of X-rays that has remained steady for the 12 years from 1995 to 2007 over which it has been observed. This behavior and the X-ray spectrum, or distribution of X-rays with energy, support the idea that the object is a black hole being fed either by material falling back into the black hole after the supernova, or from a binary companion.

"If our interpretation is correct, this is the nearest example where the birth of a black hole has been observed," said Daniel Patnaude of the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics in Cambridge, Mass. who led the study.

The scientists think that SN 1979C formed when a star about 20 times more massive than the Sun collapsed. It was a particular type of supernova where the exploded star had ejected some, but not all of its outer, hydrogen- rich envelope before the explosion, so it is unlikely to have been associated with a GRB. Supernovas have sometimes been associated with GRBs, but only where the exploded star had completely lost its hydrogen envelope.

"This may be the first time that the common way of making a black hole has been observed," said coauthor Abraham Loeb, also of the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. Most black holes in the Universe should form when the core of a star collapses and a gamma-ray burst is not produced."​
Si tratta di un buco nero molto giovane, distante 50 milioni di anni luce dal nostro pianeta, e che si sarebbe formato dalla supernova SN 1979C.

Viene definito "oggetto eccezionale" perchè fino ad'ora non si era mai assistito al processo di formazione di un buco nero.
 
come dicono alcuni in rete, è una trovata pubblicitaria per pompare altri soldi dal governo USA, visto che ogni 2 x 3 gli tagliano i finanziamenti, un pò come raccontato in "La verità del ghiaccio" di Dan Brown
 
Visto che la galassia M100 si trova a 55 milioni di anni luce adesso vediamo cosa e' successo 55 milioni di anni fa quindi non penso ci sia nulla di preoccupante :D
 
beh fosse preoccupante non lo direbbero, se lo dicessero lo direbbe qualcuno del governo :D
penso sia una scoperta scientifica interessante.
 
Indietro
Alto Basso