Volevo raccontare un fatto abbastanza insolito che mi è capitato oggi nel luogo dove ho la casa in montagna e dove c'è quel famoso impianto per il quale spesso ho chiesto il supporto di esperti più avanzati.
Ebbene, verso le 13 accendo la TV e su TUTTI i canali DTT di TUTTI i (pochi) Mux qui ricevibili, si rilevava un grave problema di ricezione: disturbo costante (proprio "stabile") con effetto di squadrettamento e click audio.
Era diverso dal comportamente di un segnale DTT a soglia, sembrava proprio un forte disturbo sul flusso digitale.
Ad un controllo del livello/qualità sulla TV il risultato su tutti i canali era di un livello non diverso dal solito, ma un'indicazione di qualità che ciclicamente (e velocemente) variava da "medio" a "buono" a "insufficiente", sempre su tutti i canali.
Nessun problema apparente invece sui segnali analogici.
Controllando al volo livello e qualità segnale anche con un decoder, pure lì, livello segnale come di solito, ma qualità che oscillava abbastanza velocemente tra lo 0 e il solito livello in percentuale (o, stranamente, anche di più).
Già stavo percependo la cosa come un dramma... Pensavo "centralino da palo che auto-oscilla? No perché gli analogici vanno bene. Crollo dei segnali da Monte Cavo? No... Possibile, tutti insieme e allo stesso modo...?"
A quel punto ho sentito distintamente cessare un rumore di fondo (nel senso "sonoro" del termine
) al quale lì per lì non stavo facendo caso: la MOTOSEGA del vicini che stava sfoltendo un po' di alberi e arbusti vari.
Ebbene, nel preciso momento in cui la suddetta motosega è stata spenta, i segnali digitali sono tornati perfettamente regolari!
Cosa è successo? Possibile che una sega a motore (intendo proprio motore a scoppio, non elettrica), oltretutto distante circa 80-100 mt da casa, possa aver generato un simile casino?
Potrebbe essere un caso di rumore impulsivo, che sappiamo essere tanto deleterio e distruttivo (sembrava proprio un disturbo stabile/costante) per i segnali di tipo binario?
So solo che è la prima volta che ho la sfortuna (o fortuna, in quanto esperienza memorabile!
) di assistere ad un fenomeno di questo tipo!
Che ne dite?
Ebbene, verso le 13 accendo la TV e su TUTTI i canali DTT di TUTTI i (pochi) Mux qui ricevibili, si rilevava un grave problema di ricezione: disturbo costante (proprio "stabile") con effetto di squadrettamento e click audio.
Era diverso dal comportamente di un segnale DTT a soglia, sembrava proprio un forte disturbo sul flusso digitale.
Ad un controllo del livello/qualità sulla TV il risultato su tutti i canali era di un livello non diverso dal solito, ma un'indicazione di qualità che ciclicamente (e velocemente) variava da "medio" a "buono" a "insufficiente", sempre su tutti i canali.


Nessun problema apparente invece sui segnali analogici.
Controllando al volo livello e qualità segnale anche con un decoder, pure lì, livello segnale come di solito, ma qualità che oscillava abbastanza velocemente tra lo 0 e il solito livello in percentuale (o, stranamente, anche di più).
Già stavo percependo la cosa come un dramma... Pensavo "centralino da palo che auto-oscilla? No perché gli analogici vanno bene. Crollo dei segnali da Monte Cavo? No... Possibile, tutti insieme e allo stesso modo...?"


A quel punto ho sentito distintamente cessare un rumore di fondo (nel senso "sonoro" del termine
Ebbene, nel preciso momento in cui la suddetta motosega è stata spenta, i segnali digitali sono tornati perfettamente regolari!

Cosa è successo? Possibile che una sega a motore (intendo proprio motore a scoppio, non elettrica), oltretutto distante circa 80-100 mt da casa, possa aver generato un simile casino?
Potrebbe essere un caso di rumore impulsivo, che sappiamo essere tanto deleterio e distruttivo (sembrava proprio un disturbo stabile/costante) per i segnali di tipo binario?

So solo che è la prima volta che ho la sfortuna (o fortuna, in quanto esperienza memorabile!

Che ne dite?