Oggi me ne è capitata una strana... Chiedo pareri, grazie! [Rumore impulsivo?!]

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.835
Località
Roma
Volevo raccontare un fatto abbastanza insolito che mi è capitato oggi nel luogo dove ho la casa in montagna e dove c'è quel famoso impianto per il quale spesso ho chiesto il supporto di esperti più avanzati.

Ebbene, verso le 13 accendo la TV e su TUTTI i canali DTT di TUTTI i (pochi) Mux qui ricevibili, si rilevava un grave problema di ricezione: disturbo costante (proprio "stabile") con effetto di squadrettamento e click audio.
Era diverso dal comportamente di un segnale DTT a soglia, sembrava proprio un forte disturbo sul flusso digitale.
Ad un controllo del livello/qualità sulla TV il risultato su tutti i canali era di un livello non diverso dal solito, ma un'indicazione di qualità che ciclicamente (e velocemente) variava da "medio" a "buono" a "insufficiente", sempre su tutti i canali. :crybaby2: :eusa_wall:
Nessun problema apparente invece sui segnali analogici.

Controllando al volo livello e qualità segnale anche con un decoder, pure lì, livello segnale come di solito, ma qualità che oscillava abbastanza velocemente tra lo 0 e il solito livello in percentuale (o, stranamente, anche di più).
Già stavo percependo la cosa come un dramma... Pensavo "centralino da palo che auto-oscilla? No perché gli analogici vanno bene. Crollo dei segnali da Monte Cavo? No... Possibile, tutti insieme e allo stesso modo...?" :eusa_think: :crybaby2:

A quel punto ho sentito distintamente cessare un rumore di fondo (nel senso "sonoro" del termine :D) al quale lì per lì non stavo facendo caso: la MOTOSEGA del vicini che stava sfoltendo un po' di alberi e arbusti vari.
Ebbene, nel preciso momento in cui la suddetta motosega è stata spenta, i segnali digitali sono tornati perfettamente regolari! :5eek:

Cosa è successo? Possibile che una sega a motore (intendo proprio motore a scoppio, non elettrica), oltretutto distante circa 80-100 mt da casa, possa aver generato un simile casino?
Potrebbe essere un caso di rumore impulsivo, che sappiamo essere tanto deleterio e distruttivo (sembrava proprio un disturbo stabile/costante) per i segnali di tipo binario? :eusa_think:
So solo che è la prima volta che ho la sfortuna (o fortuna, in quanto esperienza memorabile! :lol: ) di assistere ad un fenomeno di questo tipo!
Che ne dite?
 
A me sto scherzetto mi capita quando passano dei motorini o delle moto, ma solo ogni tanto (molto raramente) infatti non ci faccio nemmeno caso. Penso che nemmeno la Televes avrebbe potuto schermare più di tanto visto che il problema te l'ha fatto su tutti i canali...
 
Non rimane altro che provare a montare la Televes e fare accendere la motosega dal vicino,io ho lo stesso problema quando suona la campana dell´orologio comunale, pensate cosa succede alle 12,45 ( la suonata piu´lunga) se veramente la Televes e´cosi´blindata (non voglio mettere in discussione quello che dice AntonioST4) be allora devo pensare bene per la sostituzione dell´antenna oppure mandare fuori uso l´orologio municipale.
 
A me capita abbastanza spesso... quando passano moto e anche quando i miei vicini usa la motosega o taglia l'erba. A me però non capita solo sui segnali digitali ma anche quelli analogici :crybaby2:
 
mi dispiace, non lo dico per innamoramento o per pubblicità....attenendoci strettamente alla tecnica il gruppo dipolo-balun in pressofusione offre doti di reiezioni al rumore impulsivo dovuto a sorgenti elettromagnetiche. Non per niente il dispositivo è stato gelosamente brevettato, e molti costruttori hanno provato a girarci intorno. detto questo però non si pensi che in quella scatoletta ci sia il SANTO GRAAL...:D

Aggiungo inoltre che da sempre ogni manuale di telecomunicazioni consigliava di stare lontano dalle strade con le antenne riceventi, poichè prima della introduzione di diverse normative di compatibilità EMC anche gli spinterogeni di accesione delle auto causavano non pochi problemi...
 
ma no il rumore impulsivo è quasi come le provitamine ........per la cronaca non esistono fuori dalla pubblicità dello shampo :D :D (le provitamine)

ora questi disturbi indotti da questo genere di apparecchi perchè mai dovrebbero ostinarsi a infilarsi attraverso la scatola del dipolo e non attraverso l'antenna???

quanto alle motoseghe le mie non creano rogne ..ma questo è altro discorso

altra cosa sono altri componenti della rete di distribuzione che è giusto siano schermati perchè magari possono trovarsi a poca distanza da varie fonti radioelettriche

quelle pulsazioni delle barre dei decoder si hanno in certe condizioni di ricezione marginale
 
Stefano83 ha scritto:
A me sto scherzetto mi capita quando passano dei motorini o delle moto, ma solo ogni tanto (molto raramente) infatti non ci faccio nemmeno caso. Penso che nemmeno la Televes avrebbe potuto schermare più di tanto visto che il problema te l'ha fatto su tutti i canali...
anche a me succede con i motorini...
 
liebherr ha scritto:
ma no il rumore impulsivo è quasi come le provitamine ........per la cronaca non esistono fuori dalla pubblicità dello shampo :D :D (le provitamine)

ora questi disturbi indotti da questo genere di apparecchi perchè mai dovrebbero ostinarsi a infilarsi attraverso la scatola del dipolo e non attraverso l'antenna???

quanto alle motoseghe le mie non creano rogne ..ma questo è altro discorso

altra cosa sono altri componenti della rete di distribuzione che è giusto siano schermati perchè magari possono trovarsi a poca distanza da varie fonti radioelettriche

quelle pulsazioni delle barre dei decoder si hanno in certe condizioni di ricezione marginale


ho capito....:eusa_think:
a tuo dire molti che investono in ricerca e tecnologia, in molti settori perchè sono molti i tuoi interventi di questo genere, sono una manica di incompetenti perditempo...:eusa_think:

poi una piccola curiosità, perchè, umilmente, non comprendo:
potrebbe una sorgente sinusoidale, spesso a frequenza industriale, con il suo campo elettrico indurre in risonanza un dipolo quale è quello dell'antenna, progettato per frequenze di risonanza di diversi ordini maggiore? non è molto più facile che della stessa sorgente sia più distruttivo il campo emc associato, in grado di disturbare per induzione un segnale elettrico flebile proveniente da un'antenna ? del resto lo sottolinei anche tu nella necessità di avere distribuzioni schermate..
 
E' veramente sorprendente, specialmente l'assenza di disturbo analogico.
Fra l'altro durante il tuo racconto anch'io, prima che nominassi la motosega, avevo pensato ad una autooscillazione...

@antonio, finora sono stato disponibile al confronto, ma qua stiamo esagerando...
antonioST4 ha scritto:
mi dispiace fartelo notare....:D :D :D

ecco la differenza in prestazioni e costo della televes....

mi dispiace;)

non penso che i soldi in ricerca siano buttati via, ma chi come me ha una certa età può credere a tutto meno che alle antenne "intelligenti" :D
L'antenna, in quanto a intelligenza, resta sempre poco più che un pezzo di ferro...
 
areggio ha scritto:
E' veramente sorprendente, specialmente l'assenza di disturbo analogico.
Fra l'altro durante il tuo racconto anch'io, prima che nominassi la motosega, avevo pensato ad una autooscillazione...

@antonio, finora sono stato disponibile al confronto, ma qua stiamo esagerando...

non penso che i soldi in ricerca siano buttati via, ma chi come me ha una certa età può credere a tutto meno che alle antenne "intelligenti" :D
L'antenna, in quanto a intelligenza, resta sempre poco più che un pezzo di ferro...

ma no lo sai anche tu che stai facendo una battuta:D ! quel pezzo di ferro non è proprio un pezzo di ferro qualunque e tu lo sai più di me:D
 
antonioST4 ha scritto:
ma no lo sai anche tu che stai facendo una battuta:D ! quel pezzo di ferro non è proprio un pezzo di ferro qualunque e tu lo sai più di me:D
Infatti, non e' ferro, e' alluminio o durallumio "intelligente" perche' elimina disturbi impulsivi:crybaby2:.
Le scintille dei motori a scoppio, causate da tensioni elevate,
hanno una estensione di frequenza che va' dalle onde lunghe alle microonde,
se i motori non sono schermati adeguatamente e le motoseghe difficilmente lo sono, in casi di segnali ricevuti al limite e amplificati, causeranno
senza dubbio problemi, specialmente in segnali digitali vicini alla soglia.
Esperienze personali.:evil5:
 
ilsirio ha scritto:
Infatti, non e' ferro, e' alluminio o durallumio "intelligente" perche' elimina disturbi impulsivi:crybaby2:.
Le scintille dei motori a scoppio, causate da tensioni elevate,
hanno una estensione di frequenza che va' dalle onde lunghe alle microonde,
se i motori non sono schermati adeguatamente e le motoseghe difficilmente lo sono, in casi di segnali ricevuti al limite e amplificati, causeranno
senza dubbio problemi, specialmente in segnali digitali vicini alla soglia.
Esperienze personali.:evil5:


poi una piccola curiosità, perchè, umilmente, non comprendo:
potrebbe una sorgente sinusoidale, spesso a frequenza industriale, con il suo campo elettrico indurre in risonanza un dipolo quale è quello dell'antenna, progettato per frequenze di risonanza di diversi ordini maggiore? non è molto più facile che della stessa sorgente sia più distruttivo il campo emc associato, in grado di disturbare per induzione un segnale elettrico flebile proveniente da un'antenna ? del resto lo sottolinei anche tu nella necessità di avere distribuzioni schermate..


e meno male che parlavo di frequenze industriali...il tutto è nato più da una battuta iniziale, che da un dato di fatto....
__________________
 
ilsirio ha scritto:
Infatti, non e' ferro, e' alluminio o durallumio "intelligente" perche' elimina disturbi impulsivi:crybaby2:.
Le scintille dei motori a scoppio, causate da tensioni elevate,
hanno una estensione di frequenza che va' dalle onde lunghe alle microonde,
se i motori non sono schermati adeguatamente e le motoseghe difficilmente lo sono, in casi di segnali ricevuti al limite e amplificati, causeranno
senza dubbio problemi, specialmente in segnali digitali vicini alla soglia.
Esperienze personali.:evil5:
E si rientra appieno nella mia situazione di ricezione, stabile ma poco sopra il famoso "limite", specie il ch. 40 di Mediaset 1 (va detto che però il problema si rilevava su tuti i Mux in maniera identica, anche sul 51 di All Music, proveniente da Guadagnolo, che è praticamente in ottica e con un ottimo livello). :icon_rolleyes:
Confermo inoltre che in analogico non si notava ASSOLUTAMENTE NULLA! :icon_eek:
Peccato non aver fatto caso subito alla motosega in funzione... Avrei provato a sintonizzare RAI 1 analogico, in VHF III banda, per verificare la presenza di disturbi... :doubt:
 
Molto istruttivo questo thread, che sovverte le teorie finora ritenute assolute: per ottimizzare un impianto d'antenna NON investire in un banale misuratore di campo, bensì comprare diverse motoseghe (possibilmente "Made in China") e verificare l'assenza dei disturbi... ;) ;) ;)
 
evarese ha scritto:
Molto istruttivo questo thread, che sovverte le teorie finora ritenute assolute: per ottimizzare un impianto d'antenna NON investire in un banale misuratore di campo, bensì comprare diverse motoseghe (possibilmente "Made in China") e verificare l'assenza dei disturbi... ;) ;) ;)
:D :lol: :D :lol: :D
 
Indietro
Alto Basso