ale83_webmaster
Digital-Forum Gold Master
Spero di non sbagliare aprendo questo thread per parlare e capire un po' meglio la questione di Rai Tre in 16:9 (in caso contrario possiamo tranquillamente tornare a parlarne nel thread Segnalazione programmi in 16:9).
Come avete avuto modo di vedere (e già se n'è iniziato a discutere sul forum) da qualche giorno la terza rete Rai ha iniziato a trasmettere i primi programmi in 16:9 anamorfico (il primo è stato Parla con me) ed anche gli spot pubblicitari (come tutte le reti Rai, Mediaset e La7).
Il problema è che la visione in questo formato non è accessibile a tutti i telespettatori italiani, perché ci sono zone dove questi programmi e spot si vedono correttamente in 16:9, mentre in altre (e sono molte) dove vengono mandati in onda in formato 4:3 letterbox.
Come è stato ampiamente spiegato sul forum, il problema di fondo è che non tutti i ponti radio trasmettono il segnale in tecnica digitale, ma molti lo fanno ancora in analogico e, siccome Rai Tre è diffusa su base regionale, ecco spiegato il motivo di questo problema.
Fatta questa breve ma dovuta premessa, inizio io a fare qualche domanda ai più esperti, partendo da alcuni post tratti dal thread sopra citato.

Dovremmo fare un censimento di come riceviamo Rai Tre dalle varie città e compilare una lista, ma bisogna innanzitutto capire se la lista deve comprendere solo le 20 regioni italiane (nel caso in cui il comportamento di tutti i ripetitori all'interno di una stessa regione fosse uguale) oppure tutti i ripetitori Rai...
Aggiornamento: inserita una lista dei soli ripetitori da dove viene irradiato il segnale di Rai Tre in formato 16:9 anamorfico (naturalmente solo per i programmi trasmessi in questo formato) che verrà constantemente aggiornata (e speriamo che diventi presto quanto più lunga possibile).
Come avete avuto modo di vedere (e già se n'è iniziato a discutere sul forum) da qualche giorno la terza rete Rai ha iniziato a trasmettere i primi programmi in 16:9 anamorfico (il primo è stato Parla con me) ed anche gli spot pubblicitari (come tutte le reti Rai, Mediaset e La7).
Il problema è che la visione in questo formato non è accessibile a tutti i telespettatori italiani, perché ci sono zone dove questi programmi e spot si vedono correttamente in 16:9, mentre in altre (e sono molte) dove vengono mandati in onda in formato 4:3 letterbox.
Come è stato ampiamente spiegato sul forum, il problema di fondo è che non tutti i ponti radio trasmettono il segnale in tecnica digitale, ma molti lo fanno ancora in analogico e, siccome Rai Tre è diffusa su base regionale, ecco spiegato il motivo di questo problema.
Fatta questa breve ma dovuta premessa, inizio io a fare qualche domanda ai più esperti, partendo da alcuni post tratti dal thread sopra citato.
ale83_webmaster ha scritto:Ma se un ripetitore trasmette o meno Rai Tre in 16:9, questo significa che anche tutti gli altri ripetitori della stessa regione si comportano allo stesso modo?
Se sì, allora potremmo fare una lista delle regioni che vedono Rai Tre in 16:9 e di quelle che lo vedono in 4:3 letterbox (da me a Caserta è in 4:3 letterbox e il mux Rai A è stato acceso solo un paio di settimane fa allo switch-over).
StarKnight ha scritto:Presumo di sì ma la parola andrebbe data agli esperti del forum perché non ho la più pallida idea dei casini che la RAI ha fatto in passato per riuscire a regionalizzare la sua terza rete, so solo che i ripetitori non si alimentano dai feed satellitari come le rimanenti reti.
Riguardo all'ultimo post di aristocle, quindi Rai Tre non è alimentata da ponti radio terrestri, ma da feed satellitari? Non ho ben capito...aristocle ha scritto:Per chi si fosse perso qualche puntata ricordo che:
-Rai3 sat (11766) : coincide con il letterbox della versione 10992
-Rai3 analogica: corrisponde con 11766
-Rai3 DTT: corrisponde o con 10992, o con 11766.
Stesso discorso per RAI1 e RAI2, ma quest'ultime in DTT sono sempre in versione 10992.

Dovremmo fare un censimento di come riceviamo Rai Tre dalle varie città e compilare una lista, ma bisogna innanzitutto capire se la lista deve comprendere solo le 20 regioni italiane (nel caso in cui il comportamento di tutti i ripetitori all'interno di una stessa regione fosse uguale) oppure tutti i ripetitori Rai...

Aggiornamento: inserita una lista dei soli ripetitori da dove viene irradiato il segnale di Rai Tre in formato 16:9 anamorfico (naturalmente solo per i programmi trasmessi in questo formato) che verrà constantemente aggiornata (e speriamo che diventi presto quanto più lunga possibile).
Ultima modifica: