• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Discussioni su Rai Premium

L'accorpamento di Rai Movie e Rai Premium in un solo canale si può dire che non sia una novità. Se ne parla da anni (già nel 2009, poi nel 2011)... doveva essere Rai 6. Non ci sarebbe nemmeno da sorprendersi se poi dovesse essere proprio quello il nuovo marchio (visto che sarebbe più semigeneralista che tematico)...

scusa secondo te la programmazione dei film su rai movie verrà unificata su un altro canale oppure sarà persa del tutto?
 
Suicidio Rai... Mediaset e la concorrenza ringraziano.
Infatti Mediaset non penserebbe mai di chiudere Iris.:eusa_doh:

Questa scelta sarebbe l'ennesimo esempio di spreco di soldi pubblici.:eusa_whistle:

Chiundi un canale che va bene, e ne snaturi un altro che va altrettanto bene.:eusa_doh:

Rai Movie e Rai Premium sono canali che vanno bene e sono complementari tra di loro per programmazione e pubblico di riferimento.:crybaby2:
 
Mediaset non credo abbia voglia di chiudere o fondere canali con altri altrimenti l'avrebbe già fatto con Italia2.
Mediaset non penserebbe minimamente di chiudere canali che vanno bene...:eusa_naughty:

Per quanto riguarda Italia 2 non sappiamo come vada sul suo pubblico (giovane) di riferimento, conosciamo il totale individui e sappiamo che il dato è molto annacquato visto che i giovani, vista la composizione della popolazione italiana, compongono una piccola parte di questo indice.
 
Praticamente la rai che e' leader dei canali tematici nativi digitali smantella i suoi 2 canali leader anche come ascolti per copiare mediaset.


-Via raimovie-raipremium
-Rai4 diventera' una sorta di 20
-nasce rai6 che sara' una copia di la5

Geniale chi ha partorito l'idea
 
Ultima modifica:
Praticamente la rai che e' leader dei canali tematici nativi digitali smantella i suoi 2 canali leader anche come ascolti per copiare mediaset.


-Via raimovie-raipremium
-Rai4 diventera' una sorta di 20
-nasce rai6 che sara' una copia di la6

Geniale chi ha partorito l'idea

Cos'è LA6? comunque RAIMOVIE E RAIPREMIUM non scompaiono, ma vengono fusi in un unico canale (che dovrebbe chiamarsi RAI6 appunto).
 
Cos'è LA6? comunque RAIMOVIE E RAIPREMIUM non scompaiono, ma vengono fusi in un unico canale (che dovrebbe chiamarsi RAI6 appunto).
Forse intendeva La5...probabilmente la fusione tra Rai Movie e Rai Premium porterà il nuovo canale a trasmettere film e fiction della library Rai. L'idea in sé non è male. Poi comunque hanno una LCN libera da utilizzare visto che se Rai6 va sul 24 poi rimane il 25 libero per un nuovo canale eventualmente a meno che non decidano di mettere in vendita il 25 ma lo vedo improbabile.
 
Ma i canali in arrivo sono due. Uno sarà quello in lingua inglese e l'altro quello istituzionale... Probabile che quello istituzionale vada sul 146 al posto di Rai Scuola e quello in inglese sul 24 o 25... Non rimarrebbero lcn libere.
 
Ma i canali in arrivo sono due. Uno sarà quello in lingua inglese e l'altro quello istituzionale... Probabile che quello istituzionale vada sul 146 al posto di Rai Scuola e quello in inglese sul 24 o 25... Non rimarrebbero lcn libere.
Mi ero perso il canale istituzionale...che però sul 25 lo vedo un po' fuori luogo.
 
scusa secondo te la programmazione dei film su rai movie verrà unificata su un altro canale oppure sarà persa del tutto?

Probabilmente il canale sarà prevalentemente composto da film (per oltre la metà) con l'inserimento di serie/fiction della library Rai (perdendo solo la riproposizione delle trasmissioni e varietà)... avvicinandosi quindi ad Iris e saprattutto a Paramount (ormai la tendenza è quella di ridurre i film ed aumentare la serialità). Se trovano il giusto mix, potrebbe anche uscirne un buon prodotto. Rai Premium non è una novità che fosse da sempre in bilico (come Rai Scuola)... e la ragione è anche nella ripetitività del palinsesto nel medio-lungo periodo (che aveva molto più senso all'interno di Sky, come parte di RaiSat)... Vedremo... ;)


Ma i canali in arrivo sono due. Uno sarà quello in lingua inglese e l'altro quello istituzionale... Probabile che quello istituzionale vada sul 146 al posto di Rai Scuola e quello in inglese sul 24 o 25... Non rimarrebbero lcn libere.

Non è chiaro però quale dovrebbe essere la diffusione di questi due eventuali canali... non è scontato che vadano anche via etere terrestre (soprattutto perché si parla da sempre di riduzione).
Probabilmente il futuro Rai 6 (ipotizzando sia questo il nome), manterrebbe il 25 ed il 24 potrebbero darlo a Rai News 24 (come su TivùSat)... visto anche il probabile superamento della suddivisione in semigeneralusta e tematico nella revisione della LCN (ci sarebbe solo la distinzione in generalista e secondario/tematico, senza distinzione di genere). Il 48 potrebbero invece darlo al canale istituzionale (che avrebbe anche senso sul DTT)... il canale in inglese di informazione lo vedo invece più da satellite e web (soprattutto perché gli spazi sono pochi, la LCN sarebbe alta e la vetrina/interesse generale più ristretto rispetto a quella satellitare, dove si affiancherebbe a BBC, France 24 e altri)... ;)
 
Ultima modifica:
Ma lo scopo del canale in lingua inglese è un altro a questo giro. Quindi sarà sicuramente sul DTT. Comunque vedremo.
 
Probabilmente il canale sarà prevalentemente composto da film (per oltre la metà) con l'inserimento di serie/fiction della library Rai... avvicinandosi quindi ad Iris e saprattutto a Paramount (ormai la tendenza è quella di ridurre i film ed aumentare la serialità). Se trovano il giusto mix, potrebbe anche uscirne un buon prodotto. Rai Premium non è una novità che fosse da sempre in bilico (come Rai Scuola)... e la ragione è anche nella ripetitività del palinsesto nel medio-lungo periodo (che aveva molto più senso all'interno di Sky, come parte di RaiSat)... Vedremo... ;)




Non è chiaro però quale dovrebbe essere la diffusione di questi due eventuali canali... non è scontato che vadano anche via etere terrestre (soprattutto perché si parla da sempre di riduzione).
Probabilmente il futuro Rai 6 (ipotizzando sia questo il nome), manterrebbe il 25 ed il 24 potrebbero darlo a Rai News 24 (come su TivùSat)... visto anche il probabile superamento della suddivisione in semigeneralusta e tematico nella revisione della LCN (ci sarebbe solo la distinzione in generalista e secondario/tematico, senza distinzione di genere). Il 48 potrebbero invece darlo al canale istituzionale (che avrebbe anche senso sul DTT)... il canale in inglese di informazione lo vedo invece più da satellite e web (soprattutto perché gli spazi sono pochi, la LCN sarebbe alta e la vetrina/interesse generale più ristretto rispetto a quella satellitare, dove si affiancherebbe a BBC, France24 e altri)... ;)

..per me tutti e tre saranno su DTT e SAT....:icon_bounce:
 
Ma lo scopo del canale in lingua inglese è un altro a questo giro. Quindi sarà sicuramente sul DTT. Comunque vedremo.

Ci sarebbe anche il 58 volendo (e sarebbe già diverso da averlo confinato sul 146 in mezzo alle televendite)... questo sempre in riferimento alla revisione LCN e soppressione di Rai Sport SD (che sarebbe praticamente inutile in H.264)... ;)
 
Articoli di oggi parlano che dal 2020 rai lancerà 2 canali uno in lingua inglese e uno istituzionale. Non si fa riferimento ad altro
 
Articoli di oggi parlano che dal 2020 rai lancerà 2 canali uno in lingua inglese e uno istituzionale. Non si fa riferimento ad altro

ecco questi due canali ne' farei a meno xche' lanciare un canale in inglese quando siamo italiani? chi vuol studiare l'inglese vada a scuola non in tv italiana
 
ecco questi due canali ne' farei a meno xche' lanciare un canale in inglese quando siamo italiani? chi vuol studiare l'inglese vada a scuola non in tv italiana
ecco che si diceva nel 2017:

Telegiornali, documentari, finanche telecronache sportive: tutto in inglese. Nel 2018, la Rai distribuirà nel mondo un canale che racconterà il nostro Paese agli stranieri, 24 ore al giorno e interamente in lingua inglese. Il nuovo Contratto di Servizio, la raccolta degli impegni che la tv di Stato prende con gli italiani a fronte del pagamento del canone, prevede anche un sostegno ai produttori indipendenti di programmi.
(fonte: www.repubblica.it)

detto che l'inglese è super importante al giorno d'oggi

e notizia di oggi http://www.affaritaliani.it/mediate...resto-un-canale-in-lingua-inglese-598532.html
 
Indietro
Alto Basso