• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Problema modulatore! Mi aiutate per favore?

designer

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Agosto 2010
Messaggi
82
Ciao a tutti,
ho da poco cambiato casa e dove sono andato a vivere c'è un impianto satellitare. Il proprietario mi aveva detto che nella cassettina di derivazione dove arriva il cavo del satellite aveva fatto installare un modulatore per vedere la parabola in tutte le stanze ma non mi ha saputo spiegare come funziona.
Da quello che ho letto dovrei prendere i canali sky sulle frequenze della tv normale ma questo non accade. Non riesco a trovare la frequenza di sky.

Come mai? Ho visto che è tutto collegato. Vi allego la foto del modulatore. Serve qualche altro apparecchio? C'è solo questo nella cassettina di derivazione e poi da qui va al mio decoder sky.

Come funziona?

Grazie mille a tutti

modulatore.jpg
 
Quello NON è il modulatore, ma semplicemente il miscelatore per far entrare il segnale rimodulato nell'impianto. Se non hai altro, il precedente proprietario se l'è portato via.
 
Ultima modifica:
Ripetitori di telecomando via cavo non ne ho mai trovati esenti da problemi. meglio quelli wireless. Il modulatore è quella roba lì, ma se vuoi sfruttare il mixer che hai già installato te ne serve uno che abbia la linea passante sat, esempio il modello MX300 LEM se lo vuoi autoalimentato, oppure l'AVM150 sempre LEM se alimentato tramite il decoder SKY. Ce ne sono di tante altre marche valide, vedi l'Offel 07-870 (che però ha ingresso video RCA e non Scart) o lo 07-849 con connessione Scart. Occhio al livello di uscita, se hai un impianto tv esteso quelli con solo 70-75 dBµV possono non bastare, meglio i 90 dBµV regolabili. Ce ne sono anche a marchio Emme Esse, Fracarro...

Lascia perdere le marche sconosciute e occhio che se lo usi con Sky HD o MySky il ripetitore di telecomando dovrà essere compatibile.
 
Scusa, potresti dirmi se sono corretti gentilemente?

1) Il lem 300S è questo? http://www.eshopgo.it/Shop/it/accessori-tv/151-diseq41j-fralem-mx300s.html

2) Offel 07-870 è lui? http://www.ebay.it/itm/MODULATORE-PLL-AUDIO-VIDEO-OFFEL-07-870-IN-RCA-OUT-95DB-/280701770822- mi piace ed è economico, non posso mettere un adattatore scart-Rca?

3) AVM150 non lo trovo

4) Offel 07-849 - anche questo è economico ma mi sembra a 75db http://www.ebay.it/itm/MODULATORE-AUDIO-VIDEO-PER-VEDERE-SKY-TVCC-SU-TUTTI-TV-07-849-MARCA-OFFEL-/230787082099?clk_rvr_id=520034539134&meta_categ_id=61386&ebayCategoryId=61386

5) Poi c'è questo Offel che arriva a 95db http://www.ebay.it/itm/MODULATORE-AUDIO-VIDEO-PER-VEDERE-SKY-TVCC-SU-TUTTI-TV-07-863-MARCA-OFFEL-/261182553347?clk_rvr_id=520037315043&meta_categ_id=61386&ebayCategoryId=61386


Quale mi consigli con il mio miscelatore? Se funzionano anche gli offel li preferirei dato che costano di meno. Che dici? Grazie mille.
 
Ultima modifica:
I modelli sono quelli, Offel è un marchio serissimo e ti puoi fidare. La differenza sta nel fatto che il LEM 300S è autoalimentato e quindi non va a sovraccaricare il ricevitore sat (gli altri modelli sono alimentati attraverso il decoder) e non ha bisogno di adattatori. Avendo una presa Scart di ingresso e una di uscita puoi collegarlo anche se non hai disponibilità di una connessione libera da cui prelevare audio-video. Per il resto sono assolutamente equivalenti. Ti consiglio il modello a 90 dBµV così hai più margine di segnale. Quando lo installi, regola il livello di uscita per il minimo, se l'immagine è annebbiata aumenta fino alla visione buona. Se i televisori collegati sono sufficientemente moderni, usa la banda S che è libera, altrimenti sei obbligato ( a causa del miscelatore) ad usare i canali di banda 3° che sono usati anche per il digitale terrestre.

Dimenticavo, il LEM è stereo, gli altri mono.
 
I modelli sono quelli, Offel è un marchio serissimo e ti puoi fidare. La differenza sta nel fatto che il LEM 300S è autoalimentato e quindi non va a sovraccaricare il ricevitore sat (gli altri modelli sono alimentati attraverso il decoder) e non ha bisogno di adattatori. Avendo una presa Scart di ingresso e una di uscita puoi collegarlo anche se non hai disponibilità di una connessione libera da cui prelevare audio-video. Per il resto sono assolutamente equivalenti. Ti consiglio il modello a 90 dBµV così hai più margine di segnale. Quando lo installi, regola il livello di uscita per il minimo, se l'immagine è annebbiata aumenta fino alla visione buona. Se i televisori collegati sono sufficientemente moderni, usa la banda S che è libera, altrimenti sei obbligato ( a causa del miscelatore) ad usare i canali di banda 3° che sono usati anche per il digitale terrestre.

Dimenticavo, il LEM è stereo, gli altri mono.

Sto esitando perchè il segnale non è HD. Non esiste un modulatore HD? Sarebbe il massimo

Se la risposta è no, il LEM è questo che ti ho fatto vedere? http://www.eshopgo.it/Shop/it/accessori-tv/151-diseq41j-fralem-mx300s.html

Grazie mille
 
Buonasera, cortesemente vorrei alcuni chiarimenti:
come si collega il modulatore (http://www.eshopgo.it/Shop/it/access...em-mx300s.html) all'impianto?
l'uscita del modulatore può essere collegata direttamente alla presa dell'antenna del muro? oppure bisogna intervenire in cassette o sull'antenna centrale?
Il televisore non collegato al decoder sky va collegato semplicemente all'impianto con l'antenna tradizionale (non sat) oppure, in caso contrario, se occorre un altro decoder. Infine come va settato il televisore che riceve il segnale (quello non collegato)? bisogna selezionare la fonte? Grazie.
 
Ultima modifica:
Pasdema provo a risponderti io. Anzitutto per il modulatore che hai messo non viene trovata la pagina web. Un modulatore solitamente deve essere miscelato con il normale segnale televisivo e deve essere scelto il canale su cui trasmettere in modo che non interferisca sui normali segnali televisivi digitali. Il modulatore potrebbe essere passante per il segnale televisivo, cioè avere un ingresso ed una uscita su cavo coassiale, in tal caso non occorre comperare un miscelatore apposito. Il segnale del modulatore una volta che è miscelato con gli altri segnali televisivi viene distribuito sulle prese che seguono, per questo c'è da domandarsi quanti metri di cavo coassiale ci sono perché il segnale giunga a destinazione: se ad esempio hai meno di una decina di metri di cavo ed il segnale viene ripartito fra due televisori dovresti vedere bene anche il segnale del modulatore se è su una frequenza non occupata. Per maggiore cavo e derivazioni potrebbe rendersi necessario un sistema di amplificazione per garantire che il segnale arrivi pulito a destinazione. Il modulatore ha poi gli attacchi (una scart, oppure mediante prese rca) per far giungere il segnale video e audio al modulatore stesso. La mia è una spiegazione generica, non conoscendo i dettagli tecnici quali ad esempio i metri di cavo interessati, il numero di prese a seguire, le caratteristiche del modulatore ecc
 
Pasdema provo a risponderti io. Anzitutto per il modulatore che hai messo non viene trovata la pagina web. Un modulatore solitamente deve essere miscelato con il normale segnale televisivo e deve essere scelto il canale su cui trasmettere in modo che non interferisca sui normali segnali televisivi digitali. Il modulatore potrebbe essere passante per il segnale televisivo, cioè avere un ingresso ed una uscita su cavo coassiale, in tal caso non occorre comperare un miscelatore apposito. Il segnale del modulatore una volta che è miscelato con gli altri segnali televisivi viene distribuito sulle prese che seguono, per questo c'è da domandarsi quanti metri di cavo coassiale ci sono perché il segnale giunga a destinazione: se ad esempio hai meno di una decina di metri di cavo ed il segnale viene ripartito fra due televisori dovresti vedere bene anche il segnale del modulatore se è su una frequenza non occupata. Per maggiore cavo e derivazioni potrebbe rendersi necessario un sistema di amplificazione per garantire che il segnale arrivi pulito a destinazione. Il modulatore ha poi gli attacchi (una scart, oppure mediante prese rca) per far giungere il segnale video e audio al modulatore stesso. La mia è una spiegazione generica, non conoscendo i dettagli tecnici quali ad esempio i metri di cavo interessati, il numero di prese a seguire, le caratteristiche del modulatore ecc
Grazie Alevia per la risposta....posto il sito riguardante il modulatore consigliato dall'utente elettt http://www.eshopgo.it/Shop/it/accessori-tv/151-diseq41j-fralem-mx300s.html. Il mio problema è di aver il decoder sky in cucina (unica stanza ove arriva il cavo collegato alla parabola, mentre il cavo collegato all'antenna tradizionale raggiunge tutte le stanze) e vorrei portare il segnale sat sfruttando l'impianto esistente in casa per l'antenna tradizionale (costituito comunque dal cavo sat che, per ragioni di spazio, è stato più facile da infilare nelle canaline per il diametro ridotto). La distanza cucina - stanza è di circa 16 metri. Grazie per gli ulteriori consigli che mi vorrete dare, unitamente all'indicazione di ulteriore modulatore confacente alle mie esigenze. Grazie.
 
Il modulatore mi sembra vada bene per lo scopo ed ha il miscelatore incorporato: ha un ingresso ed una uscita per il cavo coassiale. Bisognerebbe sapere come è fatto il tuo impianto di casa: intendo dire che un impianto potrebbe essere percorso dai segnali tv solo in un'unica direzione. Il "potrebbe" è condizionale perché dipende dal tipo di derivatori o dai partitori che suddividono il segnale verso una presa e verso il resto dell'impianto: la maggior parte di questi dispositivi prevede che il segnale possa viaggiare in una unica direzione, nell'altra c'è una forte attenuazione del segnale. Se ad esempio parte del tuo impianto di casa passa per la cucina e poi prosegue verso altre prese, inserendo il modulatore direttamente in questo locale, nelle prese successive (cioè nei televisori successivi) sarebbe presente il segnale del modulatore, mentre nelle prese a monte della cucina sarebbe attenuato fino a scomparire. Se in cucina è presente solamente una derivazione ed il segnale dtt non prosegue il discorso sarebbe più complesso perché sarebbe presente una attenuazione del segnale del modulatore verso gli altri televisori o prese che potrebbe essere non significativa o significativa: dipende dalle caratteristiche di attenuazione dei derivatori.
Comunque non mi è chiara una cosa. Nell'ultimo tuo messaggio traspare anche un'altra possibilità: tu dici che il cavo coassiale dei televisori è del tipo adatto ai satelliti ma non dici se l'impianto tv tutto (comprese le prese tv e derivatori) è adatto per il satellite: se l'impianto tutto fosse adatto per il segnale del satellite sarebbe da valutare la possibilità di provvedere ad una miscelazione del segnale del satellite (il cavo coassiale del satellite) con l'impianto dtt (digitale terrestre) eliminando l'idea di modulare il segnale video e audio di Sky e spostando il decoder sulla tv che desideri. Questo lo si potrebbe valutare sapendo esattamente la topologia dell'impianto stesso e quali materiali sono stati usati per fare l'impianto: eventualmente si potrebbe pensare che, se fossero semplicemente le prese ed i derivatori inadatti, si potrebbe cambiare questi dispositivi con dei tipi per satellite guadagnando la possibilità di spostare il ricevitore di Sky. Per valutare tutte le possibilità io ti consiglio un bravo tecnico che potrebbe poi fare la trasformazione dell'impianto.

NB: la distanza di 16 metri tra la cucina e la stanza non è eccessiva, il problema è: il segnale tv è derivato ? Come è fatta la derivazione ? Quale è la direzione della derivazione ? Che tipo di derivatore è stato usato ? ...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso