• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750... ha scritto:
Segnalo che da oggi si procederà con lo spegnimento di tutti i TIMB4 sul ch 54 UHF in Campania.
Nelle prossime settimane si provvederà alla progressiva riaccensione di tali siti sul 55 UHF.

Appena disponibile, fornirò il piano di dettaglio delle riattivazioni.
;)

Conversione del Timb4 dal ch. 54 al ch. 55 dal Camposauro (prov. di Benevento) effettuata con successo!!!
 
norellifumi ha scritto:
Conversione del Timb4 dal ch. 54 al ch. 55 dal Camposauro (prov. di Benevento) effettuata con successo!!!
Sì, ma situazione ancora non definitiva. Sarà necessario ritornarci su nelle prossime settimane. ;)
 
max1584 ha scritto:
Penso in ogni caso che ormai siamo vicini all'attivazione del mux 4 RAI dai Camaldoli. ;)

Perfetto! Grazie per aggiornami sui post per il mux che scrivi costantemente anche sul 3d dedicato al mux Rai4. Non scrivo spesso,perché non c'è niente da dire ma ti seguo sempre. :D :lol:
 
Beh di nulla figurati, io poi scrivo ciò che riesco a sapere ed il più delle volte si tratta di semplici supposizioni. ;)

Per Euplio e massera :

Il discorso per Montevergine secondo me è diverso poichè prima dello switch-off c'erano solo i 3 canali RAI analogici, che quindi allo switch-off sono stati convertiti in mux 1,2,3

Per questo può darsi che gli apparati per la trasmissione del mux 4 a Montevergine non siano stati previsti fin da subito ma solo di recente.

E poi può darsi anche che l'attivazione del mux 4 a Montevergine sia legata a quella dei Camaldoli per motivi di SFN, o almeno questo è ciò che credo non è che poi sia realmente questo il motivo. ;)
 
max1584 ha scritto:
Si in effetti da una ricerca dei post di anni addietro qui sul forum in altri thread il mux Mediaset 2 sul 40 al 21 gennaio 2006 risultava già attivo, quindi sicuramente nel corso del 2005 (...)

come già detto da stefio, ti confermo che l'intera rete del mux mediaset 2 ricavata dalla vecchia frequenza di canale d (già hse, già retemia) venne attivata nel luglio 2005. in effetti mi ricordo che a marina di camerota arrivava benino il 29 da zambrone che ha trasmesso in quel mese lì una schermata fissa che avvisava il passaggio al digitale di quella frequenza. per quanto riguarda il mux a della rai e il mux 1 mediaset confermo quello che hai detto!
 
3750... ha scritto:
Segnalo che da oggi si procederà con lo spegnimento di tutti i TIMB4 sul ch 54 UHF in Campania.
Nelle prossime settimane si provvederà alla progressiva riaccensione di tali siti sul 55 UHF.
Appena disponibile, fornirò il piano di dettaglio delle riattivazioni.
;)
Ottimo. La prossima mossa saggia sarebbe che i vari Ragù, Quinto canale, Napoli TV switchassero insieme sul 54 in un fantastico tutti contro tutti: almeno si leverebbero dalle b***e lasciando il 55 a chi è autorizzato.
 
si ma come hanno attivato il ch 55 da camposauro il canale adiacente nella fattispecie mds5 sul ch56 che ricevo da benevento il segnale si e abbasato di molto , prima con il ts7900 avevo p95 q 65 adessso p 86 q11 e squdretta di brutto. mi sa che devono regolare bene i filtri altrmenti addio mds5.il segnale del timb4 e altissimo il piu alto di tutti.
 
max1584 ha scritto:
Il discorso per Montevergine secondo me è diverso poichè prima dello switch-off c'erano solo i 3 canali RAI analogici, che quindi allo switch-off sono stati convertiti in mux 1,2,3

Per questo può darsi che gli apparati per la trasmissione del mux 4 a Montevergine non siano stati previsti fin da subito ma solo di recente.

E poi può darsi anche che l'attivazione del mux 4 a Montevergine sia legata a quella dei Camaldoli per motivi di SFN, o almeno questo è ciò che credo non è che poi sia realmente questo il motivo. ;)

Ah è vero, occorreva considerare i mux digitali già presenti, prima di parlare di conversione.

Il mux 4 di Camaldoli dovrebbe essere in verticale,mentre io sapevo che Montevergine ricevesse in orizzontale, quindi occorre vedere se è possibile l'SFN tra segnali con polarizzazioni diverse.

In analogico Montevergine nn aveva come ponte i segnali del Faito e/o Camaldoli, tanto è vero che se trasmettevano una partita con esclusione della zona di Napoli, chi riceveva Faito/Camaldoli non la vedeva, chi aveva la rai invece da Montevergine la vedeva tranquillamente.
 
massera ha scritto:
Ah è vero, occorreva considerare i mux digitali già presenti, prima di parlare di conversione.

Il mux 4 di Camaldoli dovrebbe essere in verticale,mentre io sapevo che Montevergine ricevesse in orizzontale, quindi occorre vedere se è possibile l'SFN tra segnali con polarizzazioni diverse.

In analogico Montevergine nn aveva come ponte i segnali del Faito e/o Camaldoli, tanto è vero che se trasmettevano una partita con esclusione della zona di Napoli, chi riceveva Faito/Camaldoli non la vedeva, chi aveva la rai invece da Montevergine la vedeva tranquillamente.

Montevergine è un trasmettitore a sè, come il Faito, non ha un "pilota", è indipendente, trasmette in orizzontale e a me risulta che gli analogici trasmessi erano 4:

Tv1 can D/h
Tv2 can 31/h
Tv3 can 43/h
Tv3 can 53/h

Poi, se in loco le cose erano diverse non lo so. Se il problema è Rai Mux 4 state pur sicuri che esso è pronto, basta che arrivi quest'accidente di autorizzazione, ma penso che dall'abbrivio che sta prendendo il Lazio, non ci vorrà molto!

Quindi confermo in pieno quello che ha detto massera circa la partita di calcio.

E confermo anche la fattibilità dell'SFN tra trasmettitori con polarizzazione diversa. La si fa altrimenti dovrebbero cambiare tutte le polarizzazioni non congrue di tutta italia, e arrivare al disastro in ricezione.

Poi sarebbe altro discorso il verificare l'SFN da un punto in cui riceve sia Camaldoli, ad esempio che Montevergine due trasmettitori che trasmettono con polarizzazione opposta! Ma siccome questo già succede con i Mux 1, 2 e 3 non vedo di cui preoccuparsi!

Ciao
 
Ultima modifica:
Sospettavo che si potesse fare SFN con polarizzazioni diverse, ma nn essendo un tecnico al 100 per cento nn potevo averne la certezza.

Per la partita poi era grottesco che chi magari era di vicino Napoli e riusciva a captare Montevergine riuscisse a vederla, mentre chi magari come me riceveva la Rai da Formia/Sessa/Faito nn la vedeva a meno che nn fosse su Rai3 del Lazio.

Grazie per la consulenza, Pipione!!!:D
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Sospettavo che si potesse fare SFN con polarizzazioni diverse, ma nn essendo un tecnico al 100 pe cento nn potevo averne la certezza.

Per la partita poi era grottesco che chi magari era di vicino Napoli e riusciva a captare Montevergine riuscisse a vederla, mentre chi magari come me riceveva la Rai da Formia/Sessa/Faito nn la vedeva a meno che nn fosse su Rai3 del Lazio.

Grazie per la consulenza, Pipione!!!:D

E' proprio vero infatti Formia aveva come "pilota" il Faito per il Tv1 e Tv2, mentre Gaeta come "pilota" per il Tv3.

Mentre Sessa aveva il Faito come "pilota" per tutti e tre i TV!

Ciao
 
Ah non sapevo che a Montevergine fossero presenti 4 segnali analogici, ero convinto sempre che ne fossero 3, poichè quando abitavo a Pomigliano d'Arco (NA), ricevevo Rai 1 in analogico sul ch D ora 05 secondo la nuova canalizzazione europea, e Rai 2 analogico sul 31, quindi sono sempre stato convinto che ci fosse un solo Rai 3 analogico da Montevergine, ed invece ce n'erano 2 e quindi erano in totale 4 frequenze.

Beh visto che le cose stanno così, allora sicuramente è già tutto pronto, tra l'altro anch'io sapevo già che almeno per Camaldoli e Montevergine erano già stati installati gli apparati per la trasmissione del mux 4.

Comunque per i Camaldoli stando a ciò che dice sdp80 e non ho alcun dubbio in merito, dal momento che il mux Mediaset 2 sul 40 venne acceso per la prima volta a luglio 2005, allora sicuramente entro il 31 luglio 2011 dovrebbe essere acceso il mux 4 dai Camaldoli e da Montevergine, perchè la scadenza dei 6 anni della concessione del 40 ottenuta da Mediaset si sarebbe compiuta.

Quindi a meno di sorprese o di altri impedimenti, il mux 4 penso proprio che sarà acceso entro il 31 luglio e forse anche prima sia dai Camaldoli che da Montevergine.

Questa però è solo una mia supposizione, niente di concreto, quindi non è detto che poi sia realmente così. ;)
 
A Montevergine i segnali analogici accesi son sempre stati tre! La confusione nasce sal fatto che Rai 3 trasmetteva sul ch 43 assieme a Retecapri (ci son sempre loro in mezzo quando si tratta di dare fastidio) e quindi la Rai accese un altro trasmettore sul canale 53. Un anno prima dello switch off si sono scambiate le frequenze e Rai tre è ritornata sul 43 mentre Retecapri è andata sul 53.
Questa la storia per sommi capi poi il buon Antonio sicuramente potrà dirvi qualcosa in più
 
Comunque il discorso che fate voi dei 6 anni non credo valga più per le zone All Digital come la nostra, in quanto quì sono già attive le nuove assegnazioni delle frequenze e quelle prima che riguardavano il periodo misto dovrebbero essere state azzerate il 1° Dicembre del 2009 . :eusa_think:

La verità è che l'Arpac Campano è più lento di quello laziale in particolar modo per dare permessi per i Camaldoli-Camaldolilli, per la nota questione dell'inquinamento elettromagnetico .... :icon_redface:
 
Euplio ha scritto:
Montevergine i segnali analogici accesi son sempre stati tre!

Allora ricordavo bene, comunque in ogni caso credo che ormai manchi poco all'attivazione del mux 4 sia per i Camaldoli che per Montevergine. ;)

stefio ha scritto:
La verità è che l'Arpac Campano è più lento di quello laziale in particolar modo per dare permessi per i Camaldoli-Camaldolilli, per la nota questione dell'inquinamento elettromagnetico ....

Questo però se Mediaset ha fatto rinuncia alla precedente concessione che aveva avuto, poi secondo me non è un caso il fatto che proprio sul ch 40 che prima era occupato da Mediaset finora non si era potuto attivare il mux 4, quindi non è nemmeno da scartare questa ipotesi, secondo me per la RAI grossi problemi di ARPAC non ce ne sono.
 
Ultima modifica:
Prima o poi arriverà. La mia preoccupazione è quella degli altri due mux della RAi e cioè il 5 e il 6. Viste le premesse questi altri due mux arriveranno nel 2020
 
Euplio ha scritto:
A Montevergine i segnali analogici accesi son sempre stati tre! La confusione nasce sal fatto che Rai 3 trasmetteva sul ch 43 assieme a Retecapri (ci son sempre loro in mezzo quando si tratta di dare fastidio) e quindi la Rai accese un altro trasmettore sul canale 53. Un anno prima dello switch off si sono scambiate le frequenze e Rai tre è ritornata sul 43 mentre Retecapri è andata sul 53.
Questa la storia per sommi capi poi il buon Antonio sicuramente potrà dirvi qualcosa in più

A me risulta che almeno 4 frequenze erano nel censimento a Montevergine, ho dati ufficiali (diagrammi di irradiazione, ERP trasmessa, frequenza e polarizzazione) quindi per lo S.O. avevano la possibilità di avere a disposizione gli apparati trasmittenti e di usufruirne nell'immediato se fosse stato necessario (Mux 4). le cose non sono andate secondo i piani e me ne dispiace per voi :crybaby2: :crybaby2:

L'ho detto anche prima: "Poi, se in loco le cose erano diverse non lo so.." Mi sembra anche evidente questo poichè da qui non posso certo conoscere quel che succede ad Avellino e dintorni ;) ;)

Ciao
 
Ultima modifica:
Confermo che per un periodo la Rai ha avuto 4 impianti accesi a Montevergine: Rai Uno sul 5, Due sul 31 e Tre sia sul 43 che sul 53. Questo perchè il 43 era invedibile causa presenza in contemporanea di ReteCapri; da notare però che il 53 ha sempre avuto una potenza infima quando era in mano alla Rai ed inoltre non trasmetteva verso nord come gli altri. Questo perchè bisognava evitare interferenze col 53 di CDS TV dal Camposauro. Dopo anni di contenzioso si giunse all'accordo in base al quale ReteCapri lasciava libero il 43 e in cambio otteneva il 53. Il 53 in mano a ReteCapri fu immediatamente potenziato e raggiuse i livelli di potenza degli altri segnali di Montevergine: questo fu possibile perchè ReteCapri comunque non avrebbe avuto l'autorizzazione a trasmettere verso nord (solo la Rai da Montevergine trasmette in omnidirezionale, gli altri solo verso sud sud-est). Quindi la situazione stabilizzata pre switch-off su Montevergine vedeva la Rai con 3 canali accesi (5,31 e 43) e non più in possesso del quarto canale, il 53, ceduto a ReteCapri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso