Canone rai

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

skylab

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Agosto 2004
Messaggi
110
Premesso che dopo essermi sposato pur fondando un nuovo nucleo familiare sono andato ad abitare con i miei suoceri tempo fa mi è arrivata una lettera della rai in cui risultava che non avevo pagato l'abbonamento e su una cartolina che dovevo poi rispedire dovevo scrivere il perchè.Io ho semplicemente specificato che abitavo con i miei suoceri e ho scritto su questa cartolina il numero abbonamento e l'intestatario.Stamattina mi è arrivata una nuova lettera della rai in cui c'è scritto che dopo accertamenti non risultavo appartenere allo stesso nucleo familiare dell'abbonato da me citato (mio suocero) e che quindi dovevo pagare un nuovo abbonamento_Ora vi chiedo:c'è il modo di far capire ai signori della rai che io e mio suocero abitiamo insieme e abbiamo il televisore in comune e quindi che togliendolo a me lo tolgono pure a lui che ha pagato regolarmente l'abbonamento?
 
la residenza ce l'hai fissata a casa dei tuoi suoceri?
se nn ce l'hai fissata a casa dei tuoi suoceri dovresti fare il cambiuo di residenza, almeno penso.
 
adriaho ha scritto:
la residenza ce l'hai fissata a casa dei tuoi suoceri?
se nn ce l'hai fissata a casa dei tuoi suoceri dovresti fare il cambiuo di residenza, almeno penso.
Si certo,la residenza è l'abitazione dei miei suoceri ma secondo la rai devo pagare l'abbonamento perchè non risulto nello stesso nucleo familiare.
 
boh, che io sappia nn si paga per roba del genere... poi se te nn hai manco il televisore, ma i tuoi suoceri. ti conviene telefonargli e spiegarea voce...
 
In effetti il canone si paga per "famiglia", tanto è vero che se hai una seconda casa, non paghi il canone della seconda casa, però in questo caso se l'abitazione è la stessa e gli apparecchi sono gli stessi, è una forzatura pagare due canoni. Fai finta di niente, visto che comunque quel'abitazione paga il canone, anche se ci sono due nuclei familiari.
 
Paolo1969 ha scritto:
In effetti il canone si paga per "famiglia", tanto è vero che se hai una seconda casa, non paghi il canone della seconda casa, però in questo caso se l'abitazione è la stessa e gli apparecchi sono gli stessi, è una forzatura pagare due canoni. Fai finta di niente, visto che comunque quel'abitazione paga il canone, anche se ci sono due nuclei familiari.
La prima cosa che ho pensato è proprio far finta di niente ma ora soono indeciso se telefonare o no per chiarire le cose.(Mi ribolle il sangue pensando che il numero di telefono da comporre è un 199)
 
io ti consiglio di telefonare e di risolvere, col telefono...
Ma davvero hanno il numero 199? che schifo!
 
Pensate che quando frequentavo l'università abbiamo pagato il canone per anni, pur essendo inquilini di una casa che era appunto una seconda casa per il mio "padrone"....
 
milanistaavita ha scritto:
pensate che ci sn persone che manco lo pagano...a quanto so ci sono pignoramenti sui beni della casa.
sinceramente fanno bene, a cominciare a pignorare... anche nei confronti di chi il canone lo ha sempre pagato.
La situazione di skylab è gia diversa.
 
Beh pignoramenti per il canone lo trovo eccessivo. Inizino a trovare una soluzione per far pagare tutti (che non sia la bolletta dell'elettricità però) e abbassare il canone che ora è troppo alto per ciò che offre la Rai e gli sprechi che hanno. NOn sarebbe giusto che alcuni subiscono pignoramenti e altri che non pagano la fanno franca. O tutti o nessuno.
 
Flask ha scritto:
Beh pignoramenti per il canone lo trovo eccessivo. Inizino a trovare una soluzione per far pagare tutti (che non sia la bolletta dell'elettricità però) e abbassare il canone che ora è troppo alto per ciò che offre la Rai e gli sprechi che hanno. NOn sarebbe giusto che alcuni subiscono pignoramenti e altri che non pagano la fanno franca. O tutti o nessuno.

dici benissimo.Troppo sprechi, e per quello che offre poi.
 
milanistaavita ha scritto:
dici benissimo.Troppo sprechi, e per quello che offre poi.
Putroppo il canone "Rai", non si paga per vedere la Rai. E' una tassa per la detenzione dell'apparecchio televisivo. Per assurdo se non si riceve la Rai, comunque si è obbligati a pagarlo.
 
skylab ha scritto:
Si certo,la residenza è l'abitazione dei miei suoceri ma secondo la rai devo pagare l'abbonamento perchè non risulto nello stesso nucleo familiare.
manda la fotocopia dei documenti di riconoscimento e vedi che chiudono la partita....
 
Flask ha scritto:
Beh pignoramenti per il canone lo trovo eccessivo. Inizino a trovare una soluzione per far pagare tutti (che non sia la bolletta dell'elettricità però) e abbassare il canone che ora è troppo alto per ciò che offre la Rai e gli sprechi che hanno. NOn sarebbe giusto che alcuni subiscono pignoramenti e altri che non pagano la fanno franca. O tutti o nessuno.
calma, a me è successo una cosa l'anno scorso che pignoramento è poco.... mi volevano far pagare il canone della tv dove abitavo 6 anni fa perche il comune non ha comunicato il cambio di residenza... insomma, mi era arrivata una lettera di fermo amministrativo del veicolo se non pagavo entro 30 GG.Ad accertamenti conclusi, ho dovuto pagare per non far applicare il fermo amministrativo e il rimborso se lo avro tra 2 anni....Per togliere il fermo amministrativo, ci vogliono quasi 500 euro...
 
skylab ha scritto:
Premesso che dopo essermi sposato pur fondando un nuovo nucleo familiare sono andato ad abitare con i miei suoceri tempo fa mi è arrivata una lettera della rai in cui risultava che non avevo pagato l'abbonamento e su una cartolina che dovevo poi rispedire dovevo scrivere il perchè.Io ho semplicemente specificato che abitavo con i miei suoceri e ho scritto su questa cartolina il numero abbonamento e l'intestatario.Stamattina mi è arrivata una nuova lettera della rai in cui c'è scritto che dopo accertamenti non risultavo appartenere allo stesso nucleo familiare dell'abbonato da me citato (mio suocero) e che quindi dovevo pagare un nuovo abbonamento_Ora vi chiedo:c'è il modo di far capire ai signori della rai che io e mio suocero abitiamo insieme e abbiamo il televisore in comune e quindi che togliendolo a me lo tolgono pure a lui che ha pagato regolarmente l'abbonamento?


Per un caso simile una volta (4 anni fa) ho risolto rispedendo indietro tramite racc. A/R la comunicazione pervenutami dalla Rai con una mia lettera, avvertendoli che se avessero insistito li avrei denunciati per tentata estorsione e molestie a mezzo postale...Non si sono piu' fatti sentire.:crybaby2:
 
sesamo ha scritto:
Per un caso simile una volta (4 anni fa) ho risolto rispedendo indietro tramite racc. A/R la comunicazione pervenutami dalla Rai con una mia lettera, avvertendoli che se avessero insistito li avrei denunciati per tentata estorsione e molestie a mezzo postale...Non si sono piu' fatti sentire.:crybaby2:
Sai che stavo pensando di fare la stessa cosa?Attualmente stò valutando la situazione insieme a mia moglie e mio suocero.
Ciao
 
Paolo1969 ha scritto:
Per assurdo se non si riceve la Rai, comunque si è obbligati a pagarlo.

Peraltro è altamente improbabile.
La copertura è del 99% della popolazione e dà copertura integrale via sat.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso