Canone rai

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è sufficiente il cambio di residenza, devi anche essere inserito nello stato di famiglia del proprietario dell'abitazione (tuo suocero).
Una volta avuto quello, lo invii in copia all'URAR e stai a posto.
 
DigitAnal ha scritto:
Non è sufficiente il cambio di residenza, devi anche essere inserito nello stato di famiglia del proprietario dell'abitazione (tuo suocero).
Una volta avuto quello, lo invii in copia all'URAR e stai a posto.
Scusa ma se ho formato un nuovo nucleo familiare come faccio a essere inserito in quello di mio suocero?
 
Flask ha scritto:
adriano vengono fatte truffe peggiori e nessuno pignora nulla. Cerchiamo di essere realistici.
bisogna infatti cominciare a fare le cose sul serio...infondo il canone rai è la tassa più evasa
 
skylab ha scritto:
Ho letto con attenzione ma la storia non mi convince affatto.Non penso di sbagliare dicendo che la tassa tv non è A NUCLEO FAMILIARE ma DI POSSESSO.

Si ma se risultano due nuclei familiari automaticamente pagherai per due... figuriamoci se lasciano perdere.
 
skylab ha scritto:
Sai che stavo pensando di fare la stessa cosa?Attualmente stò valutando la situazione insieme a mia moglie e mio suocero.
Ciao

Scusa ma tu la tv ce l'hai? O guardi quella di tuo suocero?
Non sarai nello stesso nucleo familiare ma se non hai la tv che paghi?

Non sprecare soldi di r/r scrivi lettera semplice con copia anche qualche unione dei consumatori ....sono già stati diffidati dal fare i prepotenti
 
skylab ha scritto:
Ho letto con attenzione ma la storia non mi convince affatto.Non penso di sbagliare dicendo che la tassa tv non è A NUCLEO FAMILIARE ma DI POSSESSO.

Ma certo ma ci mancherebbe che ogni nucleo familiare sia obbligato ad avere un tv...e poi mettiamo che non hai tv in casa e quindi non paghi canone..se vai a casa di un amico che ha la tv che fai ti bendi gli occhi perchè non hai pagato il canone???
 
La tassa di possesso di apparecchio ricevente radio-televisivo si paga una volta sola per abitazione e per nucleo familiare, a prescindere dal numero di apparecchi detenuti e dal numero di componenti del nucleo.
E' evidente che il 'nucleo familiare', per legge, viene stabilito dallo stato di famiglia.
Se il proprietario/locatore dell'abitazione non ha a carico, nel suo nucleo familiare, il capofamiglia di un altro nucleo 'co-abitante', basta un cambio di residenza effettuato dal capofamiglia 'ospite' presso l'anagrafe della sua città (i cui elenchi vengono puntualmente scandagliati dall'URAR) per essere contattati dall'Agenzia delle Entrate per il pagamento del canone.
Evidentemente alla RAI non è bastata la spiegazione del nostro amico, per cui ora, per regolarizzarla, o si mette a carico del suocero o paga l'abbonamento.
 
CONRAD ha scritto:
Ma certo ma ci mancherebbe che ogni nucleo familiare sia obbligato ad avere un tv...e poi mettiamo che non hai tv in casa e quindi non paghi canone..se vai a casa di un amico che ha la tv che fai ti bendi gli occhi perchè non hai pagato il canone???
Dal sito della RAI:
Abbonamenti per uso privato:
Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia.

Se vai a casa di un amico a guardare la TV non devi pagare il canone. Devi pagare il canone solo se hai una TV in casa.
 
headstrong ha scritto:
Dal sito della RAI:
Abbonamenti per uso privato:
Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia.

Se vai a casa di un amico a guardare la TV non devi pagare il canone. Devi pagare il canone solo se hai una TV in casa.
la tassa puo essere estesa anche pe Videofonini,monitor pc, e lettori dvd/divx... sono tutti dispositivi audiovideo
 
landtools ha scritto:
la tassa puo essere estesa anche pe Videofonini,monitor pc, e lettori dvd/divx... sono tutti dispositivi audiovideo
Appunto e qui casca l'asino.Pur non avendo il televisore però ho il pc anche se ci faccio tutto meno che guardare la TV.Mi sà che mi devo rassegnare a pagare questo maledetto canone.
 
landtools ha scritto:
la tassa puo essere estesa anche pe Videofonini,monitor pc, e lettori dvd/divx... sono tutti dispositivi audiovideo

Ufficialmente la cosa non è stata ancora chiarita..teoricamente però, per buon senso si potrebbe intendere con adattabile ogni altro dispositivo tale che anche se tuner, è dotato di prese di ingresso audio e video e, qualora non abbia display e/o casse, uscita audio e/o video.
Questa condizione racchiuderebbe tutti i dispositivi, in teoria.

In pratica, qialcuno potrebbe obiettare che per assurdo anche una ciabatta scart è dotata di ingressi e uscite a/v, ma è altrettanto vero che è illogico comprare un apparecchio simile a sé stante.

O addirittura, un abbonamento ADSL sarebbe sufficiente per il pagamento del canone perché presuppone un pc o un decoder IPTV.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso