Disequilibrio campionati europei e diritti tv esteri in aumento tranne che in Italia

Wesley

Digital-Forum Gold Master
Registrato
5 Agosto 2006
Messaggi
4.409
Molti compreso me vedono le classifiche di premier e Bundesliga e parlano di tornei disiquilibrati, beh vedendo i ricavi in prospettiva dei club il disequilibrio di questo anno non è nulla rispetto a quello che si presenta nei prossimi.
Vedo che nessuno considera che il Bayern avrà ricavi dal prossimo esercizio per circa 400 milioni di euro,la seconda società tedesca per ricavi il Borussia Dortmund a stento arriverà ai 250 secondo i conti dei siti che si occupano del settore con tutti gli incassi Champions(a meno che non vinca la Champions quest'anno e allora si parla di circa 100 milioni di ricavic ome premio champions come è accaduto al Chelsea lo scorso anno per intenderci) , si tratta del campionato che quindi sarà sempre il più disiquilibrato d'Europa (i due campionati vinti dal dortmund , quello del wolsburg di qualche anno fa resteranno un ricordo) insieme a quello scozzese (infatti il miglior giocatore della avversaria principale del Bayern si trasferirà proprio in Baviera Lewandoski, è come se messi si trasferisse al Real Madrid).
C'è il rischio che anche in Inghilterra ci sia un campionato con una squadra sola avanti a tutte di gran lunga col Manchester United che firmerà i nuovi contratti con Nike e cHEVROLET da 100 milioni l'anno(oltre alla nuova ripartizione dei diritti tv che vedrà lo United raddoppiare i propri diritti tv unica voce in cui le società italiane come la Juventus erano fino a quest'anno superiore riflessione amara :( ), tenete presente che la seconda società inglese per ricavi è l'Arsenal fiancheggiata dal Chelsea, queste due società non avranno certo la potenzialità economica per competere con lo United mentre il City non potrà fare affidamento ogni anno sull'assegno dello sceicco a meno che il fair play finanziario venga del tutto delegittimato.
Però i diritti tv di questi campionati aumentano mentre quelli del campionato italiano dove sui ricavi c'è maggiore equilibrio (e quindi ci spossono essere più squadre come Juve , Milan ad avere le stesse chance di vittoria) l'appeal dei dirri tv esteri rimane molto basso rispetto la premier, la liga e la stessa bundesliga che con l'arrivo di guardiola avrà ancor più valore per i diritti tv esteri ancjhe se si saprà che ogni anno la Bundesliga e la Premier nei prossimi anni la potranno vincere solo una squadra a meno che non si suicidino, parlo di Bayern e United ovviamente
 
Ultima modifica:
Aggiungo un'altra cosa, la Juventus in Italia è una delle pochissime società in Europa che fa sempre il sold out in casa e trasferta , analizzando i dati neanche lo United in premier fa questi numeri capita di vedere infatti stadi in premier non pieni anche quando gioca lo united mi vengono in mente leggendo i dati per esempio Sunderland Wigan Reading. E nemmeno ovviamente Real Madrid e Barcellona visto la crisi in Spagna. Forse li fa il paris St Germain in Francia da quest'anno però con Ibra ma non sono nemmeno tanto sicuro non ho i dati sottomano. Bene considerando questi dati la Juve dovrebbe avere la pretesa di ricevere molto di più in diritti tv rispetto a Milan ed Inter. Perlomeno se ci fossero dirigenti attenti e svegli come Giraudo si accorgerebbero di questa differenza.
Non si capisce perchè a fronte di ascolti medi in Spagna e di un'affluenza allo stadio complessiva in ogni trasferta inferiori rispetto alla Juve in Italia Real e Barca con un monte di diritti tv della Liga nettamente inferiore alla serie A la Juve prenda ben 40 milioni di euro in meno rispetto alle 2 spagnole


Son cose del tutto illogiche se fossi un'azionista della Juve per esempio chiederei spiegazioni a chi gestisce il club. perchè ste cose con Giraudo non accadevano
 
Ultima modifica:
Da altre parti lo stadio pieno ce l'hanno anche quando le cose vanno male.
Le grandi squadre in Italia, tutte, non hanno questa fortuna. Molta gente spende solo a certe condizioni.

Basti vedere la situazione del Milan, solo per fare un esempio.

Ecco perchè in Italia ci sono condizioni diverse. I dati non vanno visti e analizzati solo per le stagioni positive (sportivamente parlando).
 
Juve-Celtic eran tutti abbonati...

parlo di ottavi di Champions eh...anche se scontati, ma ottavi di Champions.
Anfield e Stamford Bridge sono impianti secolari, lo Juventus stadium è nuovissimo.
Liverpool e Chelsea stanno premendo per farsi uno stadio più grande (Chelsea) o ampliarlo (Liverpool), la Juve l'ha fatto così volutamente --> 60 mila per il Liverpool o il Chelsea ci sono, per la Juve no.
Poi se vogliamo parlare di ricavi, pensiamo solo al merchandising che all'estero è fondamentale ed in Italia non se lo fila nessuno...
E l'Italia, unica eccezione, è sostenuta dalla doppia vendita di diritti TV (DTT/SAT), follia unicamente italiana. Non appena crolla questo duo, crolla tutto.
 
Sberl ha scritto:
Juve-Celtic eran tutti abbonati...

parlo di ottavi di Champions eh...anche se scontati, ma ottavi di Champions.
Anfield e Stamford Bridge sono impianti secolari, lo Juventus stadium è nuovissimo.
Liverpool e Chelsea stanno premendo per farsi uno stadio più grande (Chelsea) o ampliarlo (Liverpool), la Juve l'ha fatto così volutamente --> 60 mila per il Liverpool o il Chelsea ci sono, per la Juve no.
Poi se vogliamo parlare di ricavi, pensiamo solo al merchandising che all'estero è fondamentale ed in Italia non se lo fila nessuno...
E l'Italia, unica eccezione, è sostenuta dalla doppia vendita di diritti TV (DTT/SAT), follia unicamente italiana. Non appena crolla questo duo, crolla tutto.

Dipende dalle partite. In campionato il sold out non si è verificato solo due volte (arrivando comunque a 39.000) e se vedi gli spazi vuoti sono di biglietti già acquistati (abbonati) che non vanno a vedere quella partita

Per la Champion's, è impossibile non considerare che la Juventus ha una tifoseria eterogenea e non concentrata a Torino, almeno in gran parte, e le trasferte in mezzo alla settimana la gente se la fa se la partita vale (vedi Chelsea e partita con il Bayer, di cui sono finiti i biglietti con la sola prevendita)

La capienza dello stadio è stata fatta in quel modo per averlo sempre pieno e per creare la caccia al biglietto. Per Juve Bayer ci sono già state oltre 80.000 richieste, e i biglietti sono andati esauriti già ieri con la sola prevendita. Ovvio che una richiesta simile non puoi averla per Chievo o Atalanta, e a questo punto è meglio avere un catino sempre pieno e caldo, piuttosto che una cattedrale piena solo a Natale e a Pasqua.

L'affluenza negli altri stadi italiani è bassa anche xchè non si vede un tubo, spesso c'è la pista d'atletica in mezzo, oltre a qualche muro e le reti.. per cui se uno sceglie il divano e il 40 pollici caldo e comodo, non fa un soldo di danno
 
Sberl ha scritto:
E mi permetto di aggiungere che quest'anno di posti vuoti allo Stadium se ne vedono
i posti sono soldout, è che Juve non permette di fare fare il cambio nominativo come si fa all'estero.



Pensate con un sistema di vendita abbonamenti e ticket serio, con un exchange ticket realmente attivo, e con una camapgna abbonamenti che come AVVIENE in tutta ItaliA e Europa non sia aperta solo per 3,4 settimane all'anno ma per 3,4 mesi quanteeeprsone in più potrebbero essere abbonate o assistere alle partite della Juventus ovviamente con uno stadio più grande.
la Juventus non è riuscita a differenza di tutte le società europee a sviluppare un sistema di vendita diretto sul proprio sito ove magari sia possiible anche scegliersi il posto, acquistare pacchetti ed effettuare il ticket exchange ovvero il rimettere in circolo il proprio posto in abbonamento.

Purtroppo hanno sbagliato nelscegliere la capienza dell'impianto è stato un DISASTROSO errore di valutazione
, hanno sottovalutato una serie di aspetti ed è stato molto grave, ma del resto dopo Giraudo e Romy Gai alla Ju ve c'è stata solo incompetenza.
 
Ultima modifica:
Wesley ha scritto:
i posti sono soldout, è che Juve non permette di fare fare il cambio nominativo come si fa all'estero.



Pensate con un sistema di vendita abbonamenti e ticket serio, con un excange ticket realmente attivo, e con una camapgna abbonamenti che come AVVIENE in tutta ItaliA e Europa non sia aperta solo per 3,4 settimane all'anno ma per 3,4 mesi quanteeeprsone in più potrebbero essere abbonate o assistere alle partite della Juventus ovviamente con uno stadio più grande.
la Juventus non è riuscita a differenza di tutte le società europee a sviluppare un sistema di vendita diretto sul proprio sito ove magari sia possiible anche scegliersi il posto, acquistare pacchetti ed effettuare il ticket exchange ovvero il rimettere in circolo il proprio posto in abbonamento.

Purtroppo hanno sbagliato nelscegliere la capienza dell'impianto è stato un DISASTROSO errore di valutazione
, hanno sottovalutato una serie di aspetti ed è stato molto grave, ma del resto dopo Giraudo e Romy Gai alla Ju ve c'è stata solo incompetenza.[/QU
OTE]

Ma quale incompetenza!
E' stato fatto uno studio e hanno deciso che vedendo lo stofico a Torino e molti altri parametri andava fatto da 41.200.
Ti informo che Giraudo stava per fare lo stadio dentro il vecchio Delle Alpi,senza buttare giu' il vecchio stadio...con un totale di 33.000 posti,quindi non diciamo stronzate se non si sa.
Lo stadio e' sempre soldout gli spazi vuoti sono di abbonati che non sono andati allo stadio.
Lo stadio di proprieta' e unico in italia sta portando grossi benefici alla Juve.
Su questo campo la societa' e' anni davanti a tutte le altre,e sta partendo la costruzuone della cittadella Juve a fianco lo stadio.
 
scusa ams tiamo andato OT rispondo aolo al tuo post, la Juve dallo stadio incassa molto meno di quanto avrebbe potuto fare con un progetto più moderno e allargato. Gli incassi lo stanno a testminiare sono i più bassi a livello europeo e los aranno sempre più visto che anche lione, atletico madrid,valencia liverpool con l'ampliamento di anfield, lo stesso ollympique Marsiglia avranno tutti presto nuovi stadi da minimo 60 mila posti

os Contro l'ultima in classifica la Juventus riesce a fare il tutto esaurito dopo 1 ora dalla apertura della vendita
 
Wesley ha scritto:
scusa ams tiamo andato OT rispondo aolo al tuo post, la Juve dallo stadio incassa molto meno di quanto avrebbe potuto fare con un progetto più moderno e allargato. Gli incassi lo stanno a testminiare sono i più bassi a livello europeo e los aranno sempre più visto che anche lione, atletico madrid,valencia liverpool con l'ampliamento di anfield, lo stesso ollympique Marsiglia avranno tutti presto nuovi stadi da minimo 60 mila posti

os Contro l'ultima in classifica la Juventus riesce a fare il tutto esaurito dopo 1 ora dalla apertura della vendita

E' meglio che ti documenti meglio...i conti non li sai fare.
Un solo dato...vedi la differenza da diritti tv,e poi aggiungili,vedrai che i conti tornano.
E ricirdati da dove arriva la societa',2006 azzerata!
 
http://www.deloitte.com/view/en_GB/.../c0d0cc64dac5c310VgnVCM3000003456f70aRCRD.htm

Guardate il report, che e' stato pubblicato su tutti i giornali italici.

La voce match day si riferisce al 2011/2012. Vero che alla juve mancano gli incassi champions, ma la differenza con gli altri club europei e' atroce, per non parlare del resto....quest'anno avra sicuramente alzato, ma stara max a 45 milioni...ne fa 55 il liverpool senza coppe e ne ha fatti 122 milioni lo united in stagione non vincente...e guardate il 50 del tottenham con lo stadio ancora piu piccolo...e li si che i biglietti in general sale volano via...provato personalmente all'apertura delle vendite con lo stoke in 10 minuti puff.
Solo per far capire che la strada e' tantissima
 
la strada non è solo tantissima ma incolmabile L'esempio del liverpool è pertinente pensando che peraltro tra 2 anni amplieranno il loro stadio e quindi gli incassi aumenteranno ancora figuriamoci se andassero in CHAMPIONS .

Per questo motivo le società italiane non riusciranno a competere ne medio lungo termine a livello europeo in primis la Juventus che il nuovo stadio già ce l'ha.
 
Ultima modifica:
ma poi la juventus è quinta come media spettatori nel campionato in corso, dietro alle due milanesi la roma e il napoli

ma infatti, certo che da interista mi fa' specie pensare che con la squadra che abbiamo siamo comunque quelli che richiamano piu' gente allo stadio (magari ci vanno solo per contestare :) ) scherzi a parte mi sembra preoccupante la cosa...

e comunque il fair play finanziario sarà la rovina del calcio cosi' come e' fatto, in europa il real non avra' rivali se pensate al fatturato che fa' pur avendo vinto un solo campionato negli ultimi anni e pure in champions solo in questi due anni ha iniziato a fatturare... barcellona e bayern hanno anchessi ottimi fatturati, ma la differenza principale e' appunto che queste due societa' fatturano molto perche' sono comunque al top come risultati calcistici in questo periodo, dovessero vivere un momento con meno vittorie e il real tornare a vincere ci sarebbe un gup evidente anche tra loro

il fari play ha la sola utilita' di non far fallire societa' in teoria, ma a discapito dell'equilibrio.
o si studia un sistema per ridistribuire la ricchezza o si mette un tetto alle spese ma che sia uguale per tutte, non che siaaa proporzionale ai fatturati
 
ma poi la juventus è quinta come media spettatori nel campionato in corso, dietro alle due milanesi la roma e il napoli

infatti, alcune volte si vede San Siro o l'olimpico di Roma con molti spazi vuoti e non si pensa che in realtà ci sono oltre 50.000 persone.

Prima il Delle Alpi era quasi sempre semi vuoto durante le partite della Juve (forse perchè a Torino città in proporzione sono più i tifosi del Toro o forse perché gli iuventini di Torino erano troppo abituati a vincere e disertavano lo stadio) e sui quei dati di affluenza si sono basati per il nuovo stadio.

L'anno scorso era anche molto alta la voglia di rivalsa degli iuventini, dopo anni di magra, e, complice il nuovo stadio hanno sorretto meglio le sorti della propria squadra, così come sono aumentati i tifosi iuventini che da tutta Italia volevano andare a visitare il nuovo stadio.

Probabilmente queste 2 componenti andranno scemando nei prossimi anni e la Juve ricomincerà a fare 30.000 spettatori a partita. Chissà
 
Ultima modifica:
Quest'anno San Siro e l'Olimpico raramente han visto più di 50mila persone...nei big match forse, ma a San Siro i derby l'esaurito non l'han fatto. Ma le società le domande non se le fanno. Ma avete provato a capire cosa vuol dire fare quel fatturato che fanno i big club? All'estero avete idea di che giro abbiano Barca, Real e le altre. Il marchio conta, eccome. L'unica italiana che si avvicina così tanto all'estero è il Milan, la prima ad aver capito anche le potenzialità di Internet ad esempio.
Fateci caso, su twitter tutte le società inglesi, dilettanti compresi, hanno il loro account twitter che aggiornano con notizie, livescore, curiosità...in italia salvo le grandi è una rarità. Per non parlare dei servizi clienti...mi sono interfacciato con i club office di Tottenham, Man City, Chelsea, Fulham, Wimbledon....risposte rapide, precise, cortesi, puntualissime e massima disponibilità. Addirittura il Tottenham mi ha ridato i soldi per una partita che hanno rinviato e alla quale non ho potuto andare! E anche il giorno nefasto in cui Muamba ebbe il malore in campo, giorno in cui ero a White Hart Lane, mi son visto ridare indietro i soldi del biglietto perchè la partita era stata sospesa. Robe che qui in italia non succedono mai, i servizi clienti non ti rispondono (provato col Milan). Per non contare sulla difficoltà di comprare un biglietto per una partita non della tua squadra del cuore.
In più all'estero...merchandising ufficiale, qui tutto tarocco...
Piccole cose, ma contano tantissimo
 
Indietro
Alto Basso