Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate se insisto, ma mi piacerebbe capire perchè è meglio una a pannello, rispetto ad una larga banda.

La larga banda è economica, facile da puntare e comoda se mai si dovesse ruotare di 90°.

Non so quanto costi il pannello, ma già per il puntamento e per ruotarlo bisognerebbe staffarlo, ecc.

L'antenna è come quella nell'ultima foto. Vedo di fargli una foto e te la posto.

Eccola:
28032013103.jpg


scusa la qualità ma è fatta con cell da lontano...






Quindi secondo te potrebbe coprire anche tutta la UHF....

Quello che ho notato è che prendeva molto bene tutti i canali, ma arrivati dal 46 in poi nulla... neanche un segnale scarso... niente.

Questa cosa mi confermerebbe la teoria che venga proprio tagliato dal tipo di ingresso dell'alimentatore.

Oggi potrei ancora fare questa prova, magari risolvo, senza dover comprare nulla.

Come mai mi consigli di abbassare al minimo i trimmer dove non ho le antenne?

Grazie per le informazioni...
 
Ultima modifica:
Piasco09 ha scritto:
Come mai mi consigli di abbassare al minimo i trimmer dove non ho le antenne?

Perchè eviti che segnali secondari e parassiti entrino dagli ingressi non utilizzati e ti vadano a peggiorare la ricezione. Se metti al minimo i trimmer di IV e V avrai meno problemi in caso di segnali deboli. E' solo una precauzione.
 
Stefano83 ha scritto:
Perchè eviti che segnali secondari e parassiti entrino dagli ingressi non utilizzati e ti vadano a peggiorare la ricezione. Se metti al minimo i trimmer di IV e V avrai meno problemi in caso di segnali deboli. E' solo una precauzione.

Ti ringrazio. Sto cercando di farmi una cultura sull'argomento, ma ho ancora molto da imparare.

Della foto sai dirmi qualcosa?
 
Non saprei, bisognerebbe leggere la sigla stampata sull'antenna. Potrebbe essere a gruppi di canali come a larga banda. Senza sigla non ho idea. Nel dubbio prova a collegarla all'ingresso UHF e poi dai un'occhiata al livello del segnale su tutti i canali e vedi se noti delle grosse differenze di livello tra un canale e l'altro. Se sono tutti a posto e con buona potenza puoi lasciare quella.
 
Oggi ci togliamo il dubbio provando a collegarla su uhf, sono fiducioso...

Il fatto che prenda ottimamente fino al 45 e dal 46 in poi il segnale vada a 0 mi fa ben sperare. Se fosse per l'antenna, credo che il segnale dovrebbe degenerare almeno un po'... non calare proprio a 0 zero di colpo. O sbaglio?

Devo mandare a prendere un tv turner usb da collegare al netbook, in modo da poter fare le rilevazioni sul tetto e non dover scendere tutte le volte...
 
intervento probabilmente rimandato causa pioggia sul tetto...

comunque prende dal 21 al 45... e probabilmente non oltre per via dell'errato collegamento sull'amplificatore.
 
Per ricevere, riceve, ma se è a gruppi di canali, più ti allontani dall'intervallo di canali per cui è stata progettata, più il guadagno scende. I segnali più deboli fuori dall'intervallo di ricezione potrebbero venire compromessi.
 
Stefano83 ha scritto:
Per ricevere, riceve, ma se è a gruppi di canali, più ti allontani dall'intervallo di canali per cui è stata progettata, più il guadagno scende. I segnali più deboli fuori dall'intervallo di ricezione potrebbero venire compromessi.

Ti ringrazio, chiarissimo come sempre.

Qundi il fatto che il 45 lo riceva a piena potenza, e il 46 nulla, confermerebbe un po' quello che mi scrivi e quello che scrivevo io in precedenza, e cioè che probabilmente è l'amplificatore a tagliare il segnale. Stiamo a vedere, oggi se non piove ci possiamo togliere il dubbio.
 
Intanto la 92 elementi girata in verticale puntata su la morra è perfetta.


Qui la nuova casetta per ragni dopo una prima ripulita:

http://s1.postimg.org/tdibp5d0v/29032013104.jpg


Qui quella che mi sembra una 92 elementi già girata in verticale:

http://s12.postimg.org/uss2rl3jh/29032013107.jpg


Che cos'è l'antenna sotto? che frequenze copre?







Devo ancora verificare quella corta (simile alla 92 elementi ma con il fondo piatto) con il cambio di attacco sull'amplificatore. Ho modificato l'attacco del cavo sul tetto, ma non ho potuto sintonizzare il decoder, spero di farlo domani mattina.
 
Piasco09 ha scritto:
Intanto la 92 elementi girata in verticale puntata su la morra è perfetta.

Che cos'è l'antenna sotto? che frequenze copre?


Devo ancora verificare quella corta (simile alla 92 elementi ma con il fondo piatto) con il cambio di attacco sull'amplificatore. Ho modificato l'attacco del cavo sul tetto, ma non ho potuto sintonizzare il decoder, spero di farlo domani mattina.

Allora, quello "scatolotto" è un preamplificatore (malandato tra l'altro e da buttare) e serviva per una prima amplificazione dei segnali più deboli (amplificando vicino alle antenne si arrivava all'eventuale amplificatore con segnali più puliti e potenti). Non capisco però come era collegato, nel senso che il filo collegato all'ingresso U dovrebbe essere quello che va nel sottotetto e dovrebbe essere collegato ad un alimentatore (nel sottotetto oppure dietro al televisore). Mi piacerebbe capire se nel sottotetto è presente un amplificatore vero e proprio con alimentatore (a servizio di più tv) oppure se dopo l'uscita dall'alimentatore di questo preampli il cavo andava a collegarsi ad una tv sola... E' un po' complicato, ma se hai bisogno di ulteriori spiegazioni chiedi pure.

Cioè se il collegamento è di questo tipo:

preampli - alimentatore - amplificatore - alimentatore - tv

o

preampli - alimentatore - tv

Se puoi chiarire bene se sei nel primo o nel secondo caso ti possiamo aiutare meglio.

Veniamo agli altri ingressi del preamplificatore... All'ingresso E1, E2 ed Emix cosa c'era collegato?

Passiamo all'antenna sotto. Quell'antenna è una vecchia antenna per la banda II che serviva per ricevere Rai1 sul ch. C (ch. 15) da Torino (dovrebbe essere puntata verso Torino se non ho visto male). Confermi la direzione Torino?
Quella banda è stata abbandonata definitivamente e quindi la puoi scollegare e togliere dal palo tanto non serve più. In questo caso devi verificare se nell'eventuale amplificatore nel sottotetto (se c'è) è presente un ingresso per la banda III. In quel caso compri una III banda + polarizzatore (ti serve per metterla in verticale) e la metti verso la Morra (come hai anche tu sul palo, con i medesimi collegamenti) per poter ricevere il mux 1 Rai da La Morra sul ch. E5. Con quella vecchia antenna non puoi ricevere la III banda quindi devi per forza comprarne una nuova per la Rai (Rai1, Rai2, Rai3, ecc...).

Se nel sottotetto c'è un amplificatore vero e proprio con ingresso UHF + III banda puoi eliminare il preamplificatore e collegare direttamente la 92 elementi nell'ingresso UHF e la nuova terza banda che comprerai nell'Ingresso III. Il preampli sarebbe preferibile eliminarlo visto che non serve più visto che i segnali sono già ottimi e nello stato in cui è fa più male che bene...

Fammi sapere

PS: sostituisci anche i cavi perchè sono veramente malandati. Ma i proprietari, con l'impianto in quelle condizioni, ricevevano ancora qualcosa?
Guardando meglio, prima di rifare il mio impianto qualche anno fa, avevo sul palo un preamplificatore di quel tipo. Quando ho rifatto l'impianto è stato subito eliminato anche perchè è inutile e tra l'altro attenua molto il ch. 40 avendo una trappola su quella frequenze. Ti ripeto, fa solo danni.
 
Ultima modifica:
Fammi azzardare un'ipotesi (ho guardato e riguardato più volte le due foto, ma l'ora è quella che è)... U va nel sottotetto come ti ho detto prima... L'E2 è vuoto senza niente collegato. Nell'E1 è collegata la 92 elementi e nell'Emix l'antenna più bassa quella da eliminare perchè è inutile. Giusto?

Fai una foto della roba che c'è nel sottotetto e spiega come è collegata al resto dell'impianto.

Se hai bisogno fai un fischio che faccio un salto di persona fino a Piasco :D
 
per curiosità, l' E1 e E2 (entrate) sono cavallottate assieme?, poi di sicuro Emix era collegato al canale C perchè dovrebbe essere un ingresso adatto ad es ad una log multibanda, L'U non è un ingresso ma è l'Uscita che va all'alimentatore oppure ad un ulteriore ampli da cui viene telealimentato questo pre.
altra curiosità mia, non è che ci sia anche una trappola in ch 40 su uno dei due ingressi E dal momento che vedo in alto a destrra la scritta trappola e poi sotto quello che sembra essere un trimmer con scritto sopra 40? cosa c'era da voi una volta sul 40?
comunque dopo tutto questo discorso mio consiglio è quello di gettare il tutto via e sostituire con un miscelatore ( se dopo vi è un ampli ulteriore nel sottotetto ) o un amplificatore nuovo, ormai questa è roba da museo e pure in condizioni disastrate.
L'antenna lunga non è una 92 elementi (tipo BLU) ma una 20 el fracarro serie RD.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso