Connettori CAP

spettacolare veramente ottima invenzione però 85 euro per la valigetta intera forse è un pò troppo!
 
agosto1968 ha scritto:
Qualcuno di voi ha già utilizzato i connettori CAP?
http://www.pmpstudio.it/siti/sistemi_integrati/tvdgt5/news_prod/AuVid01_92_95_Tel&Sec.pdf
http://www.youtube.com/watch?v=TDf-fECmMDg

Possono essere un'alternativa ai connettori F (almeno per i collegamenti non provvisori) ?

io preferisco quelli metallici una volta crimpati questi se devi scollegarli è un pò un casino devi fare una certa forza e strapparli
mentre i classici li sviti e li riavviti
li ho usati pochissime volte solo in emergenza
vanno bene senz'altro ma io sono ancora all'antica
 
antoniopev ha scritto:
io preferisco quelli metallici una volta crimpati questi se devi scollegarli è un pò un casino devi fare una certa forza e strapparli
mentre i classici li sviti e li riavviti
li ho usati pochissime volte solo in emergenza
vanno bene senz'altro ma io sono ancora all'antica
IO uso esclusivamente i CAP, fanno una connessione elettrica migliore (verificato strumentalmente al Sat-Expo di Vicenza), sono rapidi da mettere e vanno bene su quasiasi sezione del cavo, dai 3mm ai 7 mm.
 
agosto1968 ha scritto:
Qualcuno di voi ha già utilizzato i connettori CAP?
http://www.pmpstudio.it/siti/sistemi_integrati/tvdgt5/news_prod/AuVid01_92_95_Tel&Sec.pdf
http://www.youtube.com/watch?v=TDf-fECmMDg

Possono essere un'alternativa ai connettori F (almeno per i collegamenti non provvisori) ?

Come sempre quando si pubblicizza un prodotto si menzionano solo i “pro” e mai i “contro”.
Non discuto con cablaggi bnc e rca ma sui coassiali a radio frequenza non mi sembra una “genialata”.
Il prodotto viene spacciato, contemporaneamente, per installatori che fanno quotidianamente molte connessioni e per i meno esperti; ora se i primi ammortizzano in fretta il costo del kit, non è così per la seconda categoria di utenti che preferirà “scontrarsi” con un connettore F tradizionale.
Stesso discorso per il prezzo dei connettori cap a confronto dei tradizionali.
Dire che si possono montare 6 frutti in una scatola 503 non mi sembra così realizzabile se penso ad una configurazione come questa:
2 prese sat (Mysky,)
1 presa dtt
1 presa di rete
2 prese rca (impianto stereo in BF)

Chi poserà i sei cavi con il giusto raggio di curvatura e con un minimo di ricchezza dei cavi, sempre utile?

Tornando alla RF si direbbe che tutte le prese tv sat e/o dtt sono solo “dirette a 0 DB” ed in ogni caso non si potrà realizzare un impianto in cascata.

Quoto l’intervento di Antoniopev, probabilmente, perché non ho mai tribolato, più di tanto, con cavi e connessioni e anche perché anch’io sono un po’ tradizionalista.

Inoltre non dimentichiamoci che il tanto decantato DTT si avvale di informazioni digitali ma trasportate, come in passato, da portanti analogiche, sulle stesse frequenze, esattamente come i “vecchi” segnali analogici che per tanti decenni ci hanno tenuti davanti alla tv.

Certamente i puristi del dtt si scandalizzeranno e parleranno di disturbi impulsivi e di peculiarità del DTT che prima non esistevano ma sta di fatto che molti impianti, anche datati, non hanno avuto bisogno di grosse modifiche per farci vedere i canali in digitale, senza antenne “per dtt” e quant’altro pubblicizzato solo per vendere.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, durante le feste di pasqua mi sono messo un pò su internet a cercare dei problemi legati al LTE e mi sono imbattuto su questo forum fantastico. Complimenti, non capisco come mai non mi è mai uscito su google. Vorrei riaprire questa vecchia discussione sul connettore CaP, perchè lo utilizzo da 4-5 anni e non trovo i problemi presentati da Flash54. Sono nuovo in questo settore, ma comunque ho 10 anni di esperienza sul campo.
Da quando mi è stato presentato il prodotto in fiera, ho fatto km prima di riuscirlo ad acquistare.
Mi piacerebbe discutere con Flash54 dei punti da lui evidenziati per mettermi anche io in discussione. Sono convinto che il prodotto è ottimo e quindi voglio scontrarmi in modo professionale con cui mi dice il contrario per capire.
Ora cerco di fare qualche citazione e mettere il mio punto di vista.
.....Non discuto con cablaggi bnc e rca ma sui coassiali a radio frequenza non mi sembra una “genialata”.
Non sarà per te una genialata, ma è un brevetto mondiale. Non ho il depliant a casa, ma mi sembra che abbia preso il Best Innovation a CES di Las Vegas. Cerchiamo di tenerci stretti i prodotti made in Italy e lasciamoli sti cinesi.... ci stanno rimangiando

..Stesso discorso per il prezzo dei connettori cap a confronto dei tradizionali.
All'inizio li acquistavo dal catalogo fracarro o Ave e costavano tanto. La colpa del prezzo non è del produttore ma dei rivenditori, grossisti che ci speculano sopra. Durante la fiera mi sono fatto dare un listino prezzi e in realtà loro vendono il connettore CaP a 0.15€ di listino e mediamente a noi dovrebbe arrivare a circa 0.07€ che è buono se si vedono i vantaggi con in BNC soprattutto.
..Dire che si possono montare 6 frutti in una scatola 503 non mi sembra così realizzabile se penso ad una configurazione come questa: 2 prese sat (Mysky,) 1 presa dtt 1 presa di rete 2 prese rca (impianto stereo in BF) Chi poserà i sei cavi con il giusto raggio di curvatura e con un minimo di ricchezza dei cavi, sempre utile?
In questo caso hai ragione in parte, è quasi impossibile installare ciò in una sola 503, ma ti posso assicurare che per gli uffici è una svolta. Installare 3 RJ 11 e 3 RJ45 su una 503 risolve qualsiasi problema di cablaggio reti lan e telefonia. Poi il cliente rimane sempre soddisfatto della risultato finale con la placca Vimar, Abb, Bticino che sia presente nell’appartamento. Non ci sarà mai il caso di 6 IEC maschio per la TV, ma mi è capitato invece di installare 6 BNC femmina con cavo RG179 per un mini impianto di video sorveglianza. E’ uscito un lavoro pulitissimo e i cavi c’erano comodamente dentro. (certo è un cavetto micro quello che ho usato io). Ma vedi l’idea, non è male. Bisognerebbe solo migliorarlo un po’. Io tempo gli avevo mandato una mail al costruttore e mi dissero che stavano lavorando ad un restyling. Ma non l’ho ancora trovato in commercio.
..Tornando alla RF si direbbe che tutte le prese tv sat e/o dtt sono solo “dirette a 0 DB” ed in ogni caso non si potrà realizzare un impianto in cascata.
Flash54 forse non ti hanno fatto vedere tutta la linea di prodotto, quest’azienda ha degli accessori che ti fanno diventare le prese dirette in passanti o derivate. E’ un particolare in ABS metalizzato che si innesta dietro la presa e vualà la presa diventa derivata o passante. Hai meno magazzino di prese passanti. Le dirette costano meno e solo se ti serve metti l’accessorio dietro. Secondo me AVE usa questo sistema che comprano. Se tu provi a comprare le prese Ave sistema 45 Banquise o Noir sono così. Io installo molto AVE nella mia zona e mi trovo bene con questo sistema.
io preferisco quelli metallici una volta crimpati questi se devi scollegarli è un pò un casino devi fare una certa forza e strapparli …mentre i classici li sviti e li riavviti …li ho usati pochissime volte solo in emergenza ..vanno bene senz'altro ma io sono ancora all'antica
:eusa_wall: :eusa_wall:
Antoniopev lì hai mai installati con la PINZA?? Certo che farli a mano è duro, ma con la pinza ci metti meno di 30 secondi a fare una connessione. Ci sono 2 pinze, quella economica e quella professionale. Io ho usata quella economica per 4 anni, poi in fiera mi hanno regalato quella professionale che è fatta molto bene. :icon_bounce:
Questi tipi di connettori li riapri 1000 volte e funzionano ancora mentre quelli a crimpare o compressione una volta chiusi devi buttarli, quanti connettori ho dovuto buttare all’inizio. Non dimenticarti che con quelli a vite ne devi comprare di 5 tipi diversi per ogni tipo di cavo che puoi incontrare. Mentre questo ne è uno solo. .
Aspetto vostri commenti perché io l’ho trovato abbastanza conveniente utilizzarli. Da molti anni uso solo questi in TVCC, TV/SAT e LAN.
Scusate il dilungarmi nel testo, ma volevo dire ad Flash54 che ad ogni punto da lui detto nel 2011 c’è la soluzione, non restiamo tradizionalisti ma valutiamo tutto ciò che il mercato ci presenta. Io vado, appena posso, alla fiere di settore per vedere cosa c’è di nuovo. Pensate che il mio architetto mi stava facendo rifare un tetto a casa in modo troppo pesante e poi ad un fiera ho trovato un nuovo sistema rivoluzionare per fare tetti leggerissimi. Ora consiglia solo questi, ma lui fino a che non gliè lo mostravo ne ignorava l’esistenza. Ciao.
 
Ultima modifica:
sarà anche vero quello che dici ma come detto sopra preferisco il vecchio F a crimpare senza toglier nulla ai cap anche se come detto sopra
mi è capitato di usarli anche recentemente in un impianto tvcc
ciao
 
... Scusate il dilungarmi nel testo, ma volevo dire ad Flash54 che ad ogni punto da lui detto nel 2011 c’è la soluzione, non restiamo tradizionalisti
Io non cercherò di convincere te ma lasciami la libertà di rimanere tradizionalista, almeno fino a quando non avrò validi motivi per ricredermi.
 
Buongiorno Antoniopev e Flash4,
anche io non voglio convincere qualcuno, voglio solo trovare il cavillo da questo prodotto.
Perchè con chiunque ne ho parlato poi l'ha iniziato ad usare e si trova bene. Voi siete per adesso i due installatori con cui posso discutere di tale prodotto perchè siete andati un pò sul tecnico (soprattutto Flash54). I miei colleghi lo usano è basta senza mettersi a pensare dei dB. Ci sono in giro molti elettricisti che con il DTT sono diventati "antennisti", installano giusto per mettere due fili e un antenna e non per farlo come Dio comanda.

Io provo a continuare la discussione, se poi avete tempo mi rispondete, altrimenti rimane così la questione.

Questo prodotto a me piace per l'universalità con i cavi, da 2-3 mm fino a 7 mm usi sempre lo stesso connettore. Forse voi lo vedete come un CONNETTORE AGGIUNTIVO alla connessione, ma se ci riflettete bene è solo un metodo per tenere collegato il cavo direttamente al connettore, LNB o multiswitch. Se montiamo gli F a vite, crimpare o compressione è sempre e comunque un connettore aggiuntivo = minima perdita di segnale. Mentre se ci pensiamo bene, è solo un sistema meccanico per collegare il cavo direttamente. La plastica è immune alla radiofrequenza e quindi invisibile.

All'inizio l'unica cosa che mi preoccupava era la schermatura. Poi sottoposi il quesito a un Professore durante un corso di Formazione e lui mi disse: Bella invenzione questo prodotto, deve capire che una schermatura meglio di questo non può offrirla nessuno. E' esattamente quella della calza del cavo che tocca contro la bocca del F femmina.
Però mi disse pure questa frase che io ora ne faccio tesoro:
Ricordiamoci sempre di usare cavi di qualità e non certe schifezze che si trovano in offerta, la qualità di una connessione dipende dal connettore e dal cavo, se il connettore è di plastica resta solo la qualità del cavo.

A voi la parola...
 
e se al posto del cap si usasse un nastro autoaglomerante per esterno e per interno del semplice nastro isolante :) prendetela come una provocazione al cap :) alla fine non svolge questa utilità :) idem per i connettori F :D
 
e se al posto del cap si usasse un nastro autoaglomerante per esterno e per interno del semplice nastro isolante :) prendetela come una provocazione al cap :) alla fine non svolge questa utilità :) idem per i connettori F :D

trovi anche chi le fa così le connessioni a prova di strappo
forse in futuro saranno + diffusi
ma per adesso non mi fido molto
ciao



Uploaded with ImageShack.us
 
Ciao 84ggo84, funzionerebbe :lol: se non ci fosse ad esempio una discesa di un cavo. Pensa a metterci già 100 gr di peso e vedi che già dopo 3-4gg o con i primi caldi si scollega...

Il CaP tiene fino a 22 Kg e poi cede la guaina del cavo. il CaP rimane sul F...lo testato collegando un multiswitch al muro e al cavo un secchio che pian pianino riempivo d'acqua...... Sono rimasto esterrefatto quando ho superato già i 10 kg...

Antoniopev dove l'hai trovato quel crimpaggio fatto PERFETTO :5eek:, sarebbe da : Qleft1:. La coassialità forse non va più di moda...... :eusa_naughty:

Che connettori usi principalmente??? Solo F maschi? Di cosa non ti fidi del CaP della parte meccanica o elettrica

Ciao :D
 
Ultima modifica:
Lasciami la libertà di rimanere tradizionalista, almeno fino a quando non avrò validi motivi per ricredermi.

Io sono come San Tommaso (che non ci crede finché non ci mette il naso):doubt:, però ho voluto provare la novità. Già il fatto che sia un'invenzione nostrana mi garba. Ho acquistato qualche connettore http://imageshack.us/photo/my-images/705/capbr.jpg/ , poi lo spellacavi http://imageshack.us/photo/my-images/715/spellacavi.jpg/ e infine la pinza doppio uso http://imageshack.us/photo/my-images/829/pinzah.jpg/.
Ho provato la resistenza della connessione con dei pesi progressivi appesi al cavo da 7. Ad un estremo, un Cap collegato ad un F femmina imbullonato ad una staffa di ferro e all''altro capo un nodo per agganciare i pesi. Si è sganciato solo quando ho messo il peso da 30 Kg. Mizzica!!!:5eek: Ulteriore prova l'ho realizzata per verificare quanto la connessione sia ermetica immergendo il CAP in acqua con anilina rossa utilizzando cavi da 3,5 a 7 di diametro . Risultato nessuna infiltrazione . La pinza che innesta ed estrae è migliorabile secondo me , dovrebbe essere regolabile tipo pappagallo da idraulico. Quando estrai il connettore il cavo spellato resta praticamente intatto. A questo punto ho collegato il Cap alla mia loga da rabdomante e non ho riscontrato nessun problema di contatto. Prossimamente realizzerò presso un mio amico volenteroso, un impianto sat e dtt con msw connesso con i Cap, antenne incluse, almeno se qualcosa va storto posso rimediare senza far brutta figura. Controindicazioni al momento non ne ho trovate. Inoltre sono disponibili in vari colori, meglio di così...
 
Ulteriore prova l'ho realizzata per verificare quanto la connessione sia ermetica immergendo il CAP in acqua con anilina rossa utilizzando cavi da 3,5 a 7 di diametro . Risultato nessuna infiltrazione ....

Su questo avrei da ridire a pacchi, per esperienza più che diretta. I CAP sono in commercio da anni, e nel tempo mi sono capitati numerosi casi di interventi richiesti dal cliente che non vedeva più nulla dal sat. La causa SEMPRE il polo centrale corroso e poi interrotto dal disfacimento del rame ormai divenuto solo ossido, e ogni volta l'installatore aveva usato CAP in esterno sull'LNB. Le volte che l'intervento l'ho effettuato a poca distanza da pioggia e inclemenze meteo varie, all'interno del CAP c'era acqua.
Io non amo particolarmente i CAP, tendo ad usarli solo quando obbligato, per esempio in caso di poco spazio, ma di sicuro li sconsiglio alla grande in ambiente esterno. Lì ci vanno SOLO i connettori a vite e con O-ring.
 
Per cablaggi esterni è tassativo adoperare il connettore a pressione nero, anche se qualunque connettore stagno (N Amphenol compreso) non garantisce la tenuta a lungo termine.
I Cap colorati possono essere utilizzati all’esterno previo mantelli in gomma.
Assemblare il connettore con le dita va bene per montaggi interni, è tassativo adoperare invece la pinza ProCap per connessioni esterne, quest’ultima rimane utile per l’eventuale smontaggio.
 
Indietro
Alto Basso