Impianto TV privato su 3 piani e 10 prese

Scusami ma se sostituissi i derivatori utilizzando le attuali prese dirette già montate e utilizzate come passanti (lasciandole quindi come sono ora collegate in serie) non sarebbe un problema? A me risulta che le prese dirette non possano essere collegare in serie ma da ognuna deve partire il cavo che va al derivatore, o sbaglio?
Non sbagli, tanto per cambiare, 84ggo84 ha scritto una cassata.
Io rimango in attesa dello schema modificato...
 
Ok grazie,
ho postato lo schema modificato aggiungendo la lunghezza dei cavi!
 
Ultima modifica:
A me risulta che le prese dirette non possano essere collegare in serie ma da ognuna deve partire il cavo che va al derivatore, o sbaglio?
Certo hai detto bene ,se usi i derivatori devi aggiungere cavo :) l'avevo dato per scontato questo passaggio ... scusate :boxing:
 
sbaglio o lo schema e' cambiato ci sono 12 prese non 10 :D
 
Certo hai detto bene ,se usi i derivatori devi aggiungere cavo :) l'avevo dato per scontato questo passaggio ... scusate :boxing:
Quindi, per non spendere soldi per le prese, deve buttare giù i muri, fare delle nuove tagliole per aggiungere nuovi tubi per passare 50 metri di cavo in più :5eek:
 
Nel frattempo mi sono portato avanti con i lavori...
Ho considerato 12 prese (fracarro) di cui:
-cascata sinistra (4 prese), partendo dall'alto:
spi22, spi18, spi18, spi14+resistenza

-cascata destra (4 prese), partendo dall'alto:
spi18, spi14, spi10, spi10+resistenza

-4 prese centrali, da sinistra a destra:
spi18+resistenza
spi14+resistenza
spi18+resistenza
spi18+resistenza

Dislivello massimo tra la presa meglio servita e la peggiore, circa 3 dB.

Sarebbe meglio cambiare anche i partitori a 2 vie con dei pa2.
 
Nel frattempo mi sono portato avanti con i lavori...
Ho considerato 12 prese (fracarro) di cui:
-cascata sinistra (4 prese), partendo dall'alto:
spi22, spi18, spi18, spi14+resistenza

-cascata destra (4 prese), partendo dall'alto:
spi18, spi14, spi10, spi10+resistenza

-4 prese centrali, da sinistra a destra:
spi18+resistenza
spi14+resistenza
spi18+resistenza
spi18+resistenza

Dislivello massimo tra la presa meglio servita e la peggiore, circa 3 dB.

Sarebbe meglio cambiare anche i partitori a 2 vie con dei pa2.

Grazie mille flash54!!

E nel caso decidessi in futuro di fare una piccola variante sull'ultima calata (quella a destra) aggiungendo un partitore e un'ulteriore presa come nello schema sottostante,
le caratteristiche delle prese da utilizzare rimarrebbero le stesse che mi hai segnalato?


(Per ingrandire lo schema cliccare qui http://www5.picturepush.com/photo/a/12625198/img/Anonymous/Impianto-TV-Roma-2013-bis.jpg)

A proposito di prese... che tu sappia la serie "SPI.." della Fracarro viene prodotta anche con prese femmina? so che in Italia da qualche anno è stata cambiata la normativa prevedendo prese maschio per la TV (ma poi perché??) ma preferirei usare le prese femmina com'era una volta (il nome internazionale del connettore credo sia IEC 169-2)

Infine che ne pensi del metodo utilizzato in testa all'impianto dell'appartamento per accoppiare insieme il segnale proveniente dall'antenna e quello del partitore?
 
Ultima modifica:
Nel frattempo mi sono portato avanti con i lavori...
Ho considerato 12 prese (fracarro) di cui:
-cascata sinistra (4 prese), partendo dall'alto:
spi22, spi18, spi18, spi14+resistenza

-cascata destra (4 prese), partendo dall'alto:
spi18, spi14, spi10, spi10+resistenza

-4 prese centrali, da sinistra a destra:
spi18+resistenza
spi14+resistenza
spi18+resistenza
spi18+resistenza

Dislivello massimo tra la presa meglio servita e la peggiore, circa 3 dB.

Sarebbe meglio cambiare anche i partitori a 2 vie con dei pa2.

il dislivello massimo tra la presa meglio servita e la peggiore e' 5,1 dB inoltre la presa peggiore raggiunge un attenuazione di 32,6 dB (siamo ai limiti mi sa' :) non penso che il livello di uscita che gli arriva dalla centralina e' piu forte di 80 dBµV secondo me dovrebbe fare prima una prova con una sola presa prima di comprare tutte ste prese ;) )

abbiamo una media aritmetica di 30 dB di attenuazione circa
ecco i calcoli
prese passanti a sx

22+8+0,9=30,9
18+8+1,2+1,7=28,9
18+8+1,2+2,3=29,5
14+8+1,2+4,3=27,5

prese passanti a dx

18+12+3=33
14+12+1,2+3,7=30,9
10+12+1,2+5,9=29,1
10+12+2,5+6=30,5

prese centrali da sx a dx
18+12+2,2=32,2
14+12+2,4=28,4
18+8+1,2=27,2
18+12+2,6=32,6 attenuazione max :)
 
Ultima modifica:
@Davide_83: dovresti smettere di fare 2 cose:
1) cambiare idea ad ogni tuo intervento
2) modificare gli stessi schemi, postane di nuovi, senza perdere cognizione da dove siamo partiti.
Se non puoi evitare il punto 1 (che annullerebbe anche il punto 2), evita ameno il punto 2.

@84ggo84:
Ho calcolato male l'attenuazione passante della prima delle 2 spi10 in cascata ed in effetti il dislivello è circa 5 dB ma non per questo cambia il dicorso (con 5 dB c'è da leccarsi le dita).
Detto ciò, dopo avergli consigliato un impianto improponibile con tutte prese dirette, ora gli consigli un impianto da quaderno fracarro; fagli un elenco della spesa anche tu e fagli vedere come applichi uno schema fracarro con quel tipo di distribuzione...
 
@Davide_83: dovresti smettere di fare 2 cose:
1) cambiare idea ad ogni tuo intervento

Susami flash, è solo che inizialmente avevo postato per sbaglio lo schema di un altro post ma ho corretto subito e da quando mi hai risposto con il post delle prese con i calcoli della lunghezza del filo (per il quale di ringrazio ancora una volta) non ho fatto più nessuna modifica allo schema originale che è ancora lì nella prima pagina.
Nel mio ultimo post invece ho semplicemente chiesto se aggiungendo eventualmente un partitore e una presa (secondo il nuovo schema allegato) cambiasse qualcosa ai calcoli che avevi fatto. Tutto qui!

2) modificare gli stessi schemi, postane di nuovi, senza perdere cognizione da dove siamo partiti.
Come ti dicevo quello originale (una volta inserita la lunghezza dei cavi) è sempre lì, il secondo schema l'ho aggiunto non sostituito quindi si può sempre confrontare con il primo

Comunque giuro che non ci sono più modifiche su questo impianto!!!

Riguardo a quello che domandavo, sulle prese femmina e sul partitore usato al contrario per accoppiare segnale di antenna e modulatore cosa mi suggerite?

P.S: che differenza c'è (a parte l'attacco a morsetto e a F) tra i partitori a 2 vie Fracarro IP2 e i partitori a 2 vie PA2?

ma non potresti fare un impianto normale vedi alcuni esempi della fracarro quaderno 3 ;)

Grazie mille 84ggo84 per il link della fracarro è molto interessante e potrebbe tornare utile per il futuro!
Però oramai la struttura dell'impianto è gia formata quindi non posso fare modifiche sostanziali (tipo fare nuove tracce per passare nuovi cavi)
 
Ultima modifica:
Susami flash, è solo che inizialmente avevo postato per sbaglio lo schema di un altro post ma ho corretto subito e da quando mi hai risposto con il post delle prese con i calcoli della lunghezza del filo...

Comunque giuro che non ci sono più modifiche su questo impianto!!!

Riguardo a quello che domandavo, sulle prese femmina e sul partitore usato al contrario per accoppiare segnale di antenna e modulatore cosa mi suggerite?

P.S: che differenza c'è (a parte l'attacco a morsetto e a F) tra i partitori a 2 vie Fracarro IP2 e i partitori a 2 vie PA2?
Non è così come dici; nel primo tuo post c'era uno schema senza lunghezze dei cavi, poi lo hai sostituito ma in questo momento c'è di nuovo uno schema senza lunghezze dei cavi...
Quindi lo schema definitivo è quello con 13 prese, non 10 e nemmeno 12, è così?
Le attuali prese sono tutte maschio e non so quali marchi le producono ancora femmina (sicuramente le hanno la Iare e la Telewire ma non credo che tu le possa reperire, non sono così diffuse sul territorio nazionale.
Per miscelare il segnale del modulatore sarebbe preferibile un derivatore.
I partitori e derivatori con connettore F offrono una migliore schermatura da interferenze.
 
Non è così come dici; nel primo tuo post c'era uno schema senza lunghezze dei cavi, poi lo hai sostituito ma in questo momento c'è di nuovo uno schema senza lunghezze dei cavi...
Ok, ho fatto come detto prima un po' di confusione con l'upload dello schema, ho ripristinato quello con la lunghezza dei cavi ma, ripeto, lo schema della prima pagina era sempre quello (erano solo sparite le lunghezze dei coassiali che ho rimesso). In più ho aggiunto nel post precedente uno schema con una eventuale modifica aggiungendo partitore e presa ma il resto dell'impianto rimane invariato (ciò che cambia è la sola aggiunta di un partitore e presa in più).


Quindi lo schema definitivo è quello con 13 prese, non 10 e nemmeno 12, è così?
Esatto lo schema definitivo è quello con 13 prese.


Le attuali prese sono tutte maschio e non so quali marchi le producono ancora femmina (sicuramente le hanno la Iare e la Telewire ma non credo che tu le possa reperire, non sono così diffuse sul territorio nazionale.

Buono a sapersi, quindi mi confermi che Iare e Telewire le hanno? Magari potrei scrivere direttamnente in azienda per procurarmele (sono marchi italiani?)


Per miscelare il segnale del modulatore sarebbe preferibile un derivatore.
E il derivatore andrebbe montato sempre al contrario giusto?


I partitori e derivatori con connettore F offrono una migliore schermatura da interferenze.
Ah ok.
A proposito di interferenze, nelle prese collegate alla calata di destra (quelle che partono dal partitore IP2 Fracarro per capirci) rilevo una fastidiosa interferenza.

So anche da cosa viene ma non so come evitarla; ti spiego meglio: il coassiale che arriva a quel partitore viaggia in un corrugato all'interno di un controsoffitto dove sono presenti anche dei faretti a 12v alimentati da un trasformatore di corrente. E' evidentemente quest'ultimo a creare l'interferenza in quanto la avverto solo quando accendo tali luci (e me ne accorgo solo quando sintonizzo il canale analogico del modulatore).
Dal momento che passano dentro il controsoffitto non riesco a determinare con precisione a che distanza siano il trasformatore e il corrugato con il coassiale tra di loro (ma essendo la larghezza del soffitto di 2mt sono al massimo a tale distanza).
Secondo te l'unica è di riuscire ad allontanare fisicamente il trasformatore dal cavo coassiale oppure è possibile schermare in qualche modo il trasformatore?
 
... Esatto lo schema definitivo è quello con 13 prese.

Buono a sapersi, quindi mi confermi che Iare e Telewire le hanno? Magari potrei scrivere direttamnente in azienda per procurarmele (sono marchi italiani?)

E il derivatore andrebbe montato sempre al contrario giusto?

A proposito di interferenze, nelle prese collegate alla calata di destra (quelle che partono dal partitore IP2 Fracarro per capirci) rilevo una fastidiosa interferenza.

So anche da cosa viene ma non so come evitarla; ti spiego meglio: il coassiale che arriva a quel partitore viaggia in un corrugato all'interno di un controsoffitto dove sono presenti anche dei faretti a 12v alimentati da un trasformatore di corrente. E' evidentemente quest'ultimo a creare l'interferenza in quanto la avverto solo quando accendo tali luci (e me ne accorgo solo quando sintonizzo il canale analogico del modulatore).
Dal momento che passano dentro il controsoffitto non riesco a determinare con precisione a che distanza siano il trasformatore e il corrugato con il coassiale tra di loro (ma essendo la larghezza del soffitto di 2mt sono al massimo a tale distanza).
Secondo te l'unica è di riuscire ad allontanare fisicamente il trasformatore dal cavo coassiale oppure è possibile schermare in qualche modo il trasformatore?
Bene, l'importante è capirsi!

Iare e Telewire sono 2 aziende italiane, la prima piemontese e l'altra lombarda.

Sì, il derivatore va montato al contrario, con il segnale del modulatore connesso sull'uscita derivata e con l'uscita passante collegata al cavo proveniente dall'impianto comune.

L'interferenza che descrivi potrebbe essere dovuta ad una scarsa schermatura dell'attuale cavo e non è scontato che cambiando partitore si risolva il problema.
 
Bene, l'importante è capirsi!

Iare e Telewire sono 2 aziende italiane, la prima piemontese e l'altra lombarda.

Sì, il derivatore va montato al contrario, con il segnale del modulatore connesso sull'uscita derivata e con l'uscita passante collegata al cavo proveniente dall'impianto comune.

L'interferenza che descrivi potrebbe essere dovuta ad una scarsa schermatura dell'attuale cavo e non è scontato che cambiando partitore si risolva il problema.

Ottimo allora provo a contattare le ditte e vedere se riesco a trovare le prese passanti femmina; ti posso solo chiedere un ultimo favore?
Per le Fracarro sei stato così gentile da dirmi esattamente i modelli delle prese da prendere, (considerando le varie attenuazioni)
Senza fretta, quando hai un attimo di tempo, ti posso chiedere la stessa cosa anche per Iare e Telewire così nel mandare loro l'email potrò essere più preciso?
Grazie tante davvero.

P.S: Per quanto riguarda il derivatore da montare al contrario posso usare un CAD11 Fracarro vero?
 
Iare:
9501/22
9501/18
9501/14
9501/10

Telewire:
4622
4618
4614
4610

Quale che sia il marchio che scegli, dovrai procurarti anche gli adattatori per montarle sui tuoi telaietti ticino magic.

Per il derivatore, posso consigliarti il de1-10 fracarro.
 
... non penso che il livello di uscita che gli arriva dalla centralina e' piu forte di 80 dBµV secondo me dovrebbe fare prima una prova con una sola presa prima di comprare tutte ste prese...
Dovresti sapere che in dtt, la potenza diventa relativa rispetto alla qualità e di conseguenza, anche se arrivassero poco più di 50 dBuV, non ci sarebbero problemi.
Se poi non ci fosse abbastanza segnale, ci sono sempre gli opportuni rimedi...
 
Se puoi scegliere meglio cd1-22 della fracarro, e per i partitori meglio pp2. Sempre secondo me ovviamente. (i DE e i PA sembra siano made in china)
 
Iare:
9501/22
9501/18
9501/14
9501/10

Telewire:
4622
4618
4614
4610

Quale che sia il marchio che scegli, dovrai procurarti anche gli adattatori per montarle sui tuoi telaietti ticino magic.

Grazie!

Dovresti sapere che in dtt, la potenza diventa relativa rispetto alla qualità e di conseguenza, anche se arrivassero poco più di 50 dBuV, non ci sarebbero problemi.
Se poi non ci fosse abbastanza segnale, ci sono sempre gli opportuni rimedi...

Solo una precisazione flash54, l'impianto deve essere adeguato sia per il dtt sia per l'analogico (segnale del modulatore)

Se puoi scegliere meglio cd1-22 della fracarro, e per i partitori meglio pp2. Sempre secondo me ovviamente. (i DE e i PA sembra siano made in china)

In realtà in casa già mi ritrovavo un CAD11 ma se sono migliori prenderò CD1-22 e pp2, tanto più che sono a morsetti e li preferisco.
Ma rimanendo sempre nella gamma CD1, dovendo utilizzare il derivatore a mo' di accoppiatore (quindi al contrario) perché suggerisci un 22 e non un 10 (che offrirebbe minor perdita)?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso