A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi meraviglio della vostra meraviglia! Tutti i canali rai dovrebbero essere criptati
 
Veramente è il contrario!!!!!!!!!!!!!!
Stai scherzando?
Paghiamo un canone
 
Il fatto che si paga il canone non significa che i canali debbano essere in chiaro sul satellite, dato che il criptaggio è essenzialmente dovuto a un problema di diritti. Inoltre, da cittadino che paga il canone a me darebbe fastidio se la Rai dovesse spendere di più quando acquista i diritti solamente per poterli trasmettere in chiaro sul satellite che, come sappiamo, copre un'area molto più ampia di quella italiana. Questa cosa non avrebbe senso, perché basta che un'emittente compri i diritti solo per il proprio territorio (come fa la Rai d'altronde) e quando è necessario cripti.

Non sono però nemmeno d'accordo con la strategia del "tutto criptato" come fanno invece altre emittenti pubbliche europee. Se per alcuni programmi non ci sono problemi di diritti non vedo perché proibirne la visione in chiaro a prescindere, quindi diciamo che ritengo ottima la soluzione Rai di criptare solo quando è necessario, lasciando in chiaro il resto della programmazione che per cui non esistono problemi di diritti. In ogni caso resta fermo il punto che il canone non obbliga a rimanere in chiaro, dato che gli strumenti (TivùSat, il digitale terrestre o Internet) ci sono per consentire ai cittadini di usufruire dell'offerta pubblica.
 
Ultima modifica:
Secondo voi Rai Premium cripta per questione di diritti (tutte fiction autoprodotte, già andate in chiaro sul Rai 1) o per fare un dispetto a Sky ed avvantaggiare la piattaforma TivuSat ergo anche Mediaset?
Idem Rai YOYO ecc
 
Rai YoYo non so se abbia molte produzioni proprie (non seguo il canale), ma possibile che molti cartoni siano comprati e quindi vengano a mancare i per la distribuzione al di fuori dall'Italia. Su Rai Premium invece sono d'accordo con te, penso che i diritti ci siano ma si sceglie di criptarlo per ragioni puramente commerciali, cioè per promuovere TivùSat, una piattaforma in cui la Rai detiene una partecipazione forte, non dimentichiamolo. Per Rai 5, Rai 4 e Rai Movie è invece quasi sicura l'assenza dei diritti di quasi tutti i programmi in palinsesto, dato che sono programmi acquistati da terzi, quindi tenerli in chiaro per pochissime ore a settimana (sempre che ci siano programmi per i quali hanno i diritti) non avrebbe molto senso.

Come dicevo prima, comunque non sono d'accordo con i criptaggi integrali, quindi in questo caso è ovvio che la Rai sbaglia, in quanto, essendo una TV pubblica, non dovrebbe scendere a certi giochetti.
 
Per Rai Premium son d'accordo. Avrebbero i diritti per andare fta sul satellite. Ma perchè la Rai dovrebbe regalare un canale a sky?
Per Rai4 invece è diverso. Sarebbe pià criptato che altro e fanno prima a lasciarlo criptato 24/24h.
Per Rai Movie invece stesso discorso di Rai4.
Per Rai YoYo invece non sono d'accordo. Molte delle cose in onda sarebbero comunque criptate.
E cosi via per altri canali...

Attualmente gli unici canali Rai free 24/24h sono rimasti:
Rai News 24
Rai Storia
Rai Scuola

Io non la vedo come dispetto... ma semplicemente... perchè regalare questi canali a sky? Sky è una pay tv e ha i suoi canali. Punto :)
 
Ma sai Ale, io non vedo la cosa come "regalo a Sky", né come "dispetto a Sky". Tendenzialmente vedrei un eventuale passaggio al chiaro integrale di Rai Premium come un favore a tutti quei cittadini che pagano il canone ma che non hanno o non possono permettersi un decoder TviùSat, cioè a quei cittadini che usano un semplice decoder FTA. Senza contare che anche gli abbonati Sky pagano il canone, quindi anche loro avrebbero diritti a fruire dell'offerta Rai con la massima semplicità possibile (sempre in proporzione alla questione diretti), cioè senza installare due decoder a cascata.

Insomma per me la Rai non farebbe un favore a Sky, farebbe un favore ai cittadini e non farebbe altro che un suo dovere di servizio pubblico, cioè raggiungere il proprio pubblico su tutte le piattaforme disponibili, con meno ostacoli possibili :)
 
Berh ognuno giustamente la vede a proprio modo ;)
La Rai è visibile sul digitale terrestre
La Rai è visibile sul satellite (ciò che non è FTA è visibile comunque con TivùSat).

Sky è una pay tv e l'unica cosa che deve fare è far visualizzare ai suoi abbonati i suoi canali (quelli a pagamento).
Il canone è una tassa sul possesso del televisore. L'abbonato a sky paga per vedere i canali Sky non di certo per vedere i canali Rai.
Io la vedo cosi. Poi ognuno la vede a suo modo ;)
 
Non ho detto che Sky debba far vedere i canali Rai per contratto, così come so che il canone è una tassa di possesso per l'apparecchio. La Rai però riceve i soldi del canone firmando il cosiddetto contratto di servizio e in quel contratto ci sarà pur scritto che devono portare il loro segnale alla maggior parte della popolazione, giusto? La Rai lo fa? Sì, ma solo in parte, visto che alcuni canali (e alcuni eventi) solo deliberatamente criptati senza che ci sia un reale vincolo legato ai diritti.

Ebbene, quello che dico è: se non ci sono ostacoli legali (cioè legati ai diritti esteri che mancano), per quale motivo un canale deve essere criptato? Giusto criptare i canali come Rai 4 e simili, giusto criptare i tre generalisti quando trasmettono roba destinata solamente all'Italia, però scegliere di criptare a prescindere, specie per motivi puramente commerciali, non mi sembra tanto in linea con lo spirito da televisione pubblica, che è poi la ragione per la quale prendono i soldi ricavati dal canone.

Io non sto dicendo di portare su Sky e criptare in NDS i canali come Rai Movie e soci, sto solo dicendo che sarebbe corretto, secondo me, che la Rai lasciasse in chiaro tutti quei canali per i quali non ci sono vincoli legali e uno di questi dovrebbe essere Rai Premium. Le "guerre" tra abbonati Sky e non abbonati che pagano il canone Rai, due schieramenti che in passato hanno animato il forum e che sembrano godere se le due aziende si fanno delle scaramucce commerciali, a me non interessano proprio e infatti non mi schiero con nessuno. Chiaro che ognuno la vede a modo suo, ci mancherebbe pure.
 
....................................
Grazie & Saluti
 
Ultima modifica:
Pienamente d'accordo con GPP.
Ormai quando si parla di Sky, ale89 si sente troppo tirato in causa con il suo odio che non so da cosa derivi.
Sono uno dei pochi italiani a pagare il canone, dovrebbe essere un mio diritto seguire canali che possono benissimo andare in chiaro
 
Pienamente d'accordo con GPP.
Ormai quando si parla di Sky, ale89 si sente troppo tirato in causa con il suo odio che non so da cosa derivi.
Sono uno dei pochi italiani a pagare il canone, dovrebbe essere un mio diritto seguire canali che possono benissimo andare in chiaro

pure io lo pago il canone :D
resta il fatto che il problema non è di SKY, ma della Rai...

e' la Rai che DEVE rendersi visibile a chi paga il canone... quindi anche agli abbonati SKY...
 
pure io lo pago il canone :D
resta il fatto che il problema non è di SKY, ma della Rai...

e' la Rai che DEVE rendersi visibile a chi paga il canone... quindi anche agli abbonati SKY...
Tra l'altro Sky si era offerta di veicolare su proprie frequenze canali quali Rai 4 prima di Tivusat, e criptare a proprie spese (di SKY) gli altri canali quali Rai1-2-3.
La Rai ci avrebbe solo guadagnato in visibilità.
Non si sa come mai (RAI=MASI) abbiano rifiutato...
 
Gli abbonati SKY se vogliono vedere i canali RAI hanno a disposizione il digitale terrestre oppure si comprano un decoder tivusat con relativa tessera come fanno gli altri comuni mortali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso