whatsapp e messaggistica varia

Ho Viber,Skype e Gtalk sul cellulare(Questi ultimi 2 li ho anche sul PC)
Purtroppo a parte Skype che uso sopratutto sul PC,quegli altri e 2 non li uso perchè non dispongo di abbonamento sulla mia SIM relativo ad internet e quindi li uso solo a casa con il Wi-fi
 
flown23go ha scritto:
Credo che ormai quasi tutti abbiamo una flat dati sul telefono quanti di voi utilizzano i normali sms
...Ti sbagli... me ne guardo dall'avere una flat dati... per me solo internet a tempo e non a volume.
...spendere anche "solo" 15€/mese (a fondo perduto, praticamente) per avere solo "1Gb di navigazione da smartphone o pc inclusa"?... :eusa_naughty:

se ho bisogno veramente di internet in mobilità (il che non accade spesso) 1GB di dati me lo sparo in una sera sola... :D
e spendo un paio di euro e basta, una tantum (e la scheda scade a 2 anni dall'ultima ricarica, quindi può stare a dormire per un bel po'....)
infatti anche sulla chiavetta 3G ho una sim normale con traffico a tempo (e tariffazione al secondo). :)

Per il resto SMS, oppure e-mail a gogò se sono sotto copertura Wi-Fi e posso non pagare il traffico dati. Il mondo è bello perché vario... :)
 
Ma con whatsapp, oltre a messaggiare si può anche chiamare gratis un'altro utente con la stessa app?
Sì, ma solo sotto rete Wi-Fi a differenza di Viber (il migliore per me come qualità voce), Tango, Skype, Indoona, ecc.
 
Ma in che senso? Non credo che sia wa quello di cui stai parlando!
Ho scritto male la cosa, intendevo dire che con whatsapp chiami usando il credito del gestore mobile, mentre con Viber, ecc., puoi chiamare gratis un altro utente che usa la medesima app, salvo il costo della connessione dati, sia in Wi-Fi che con connessione dati cellulare.
 
SMS addio, tutti pazzi per le messaggistiche gratis!

Il volume di messaggi gratuiti scambiati con gli smartphones grazie a servizi come WhatsApp o iMessage, ma anche con le chat di Facebook e altri social network, nel 2012 ha superato quello dei messaggi Sms (19,1 miliardi di messaggi gratuiti di media al giorno, contro 17,6 miliardi di sms a pagamento) e alla fine del 2013 sarà addirittura doppio.
E' partendo da questo dato, pubblicato dal Financial Times, che la commissaria europea per le telecomunicazioni, Neelie Kroes, ha lanciato un allarmato twitter con cui avverte le compagnie telefoniche che "la mucca degli incassi sta morendo" affermando che "é tempo si svegliarsi e odorare il caffé del traffico dati". Il messaggio twitter della Kroes è stato rilanciato più di 400 volte in appena tre ore.

ANSA
 
Giusto in tempo per bloccare al ribasso le tariffe dati.... Prima che non esistevano alternative economiche era facile spremere soldi alla gente con tariffe per gli sms da strozzini quando a loro non costano praticamente niente a parte lasciare i trasmettitori accesi, spero che la Kroes controlli il fatto che le tariffe per dati sono gia squilibrate in Europa.
 
In questo caso, come potrebbe evolversi il tutto quanto? Ci sarà in tal caso un calo di tariffa riguardo agli sms da parte delle compagnie telefoniche? Oppure tutti i programmi di messaggistica compreso anche alcuni gratuiti qui non citati (viber ecc...) potrebbero passare tutti a pagamento? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso