Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Segnalo che ieri il mux 1 Rai sul ch32 da Monte Caccia non era ricevibile almeno dalle 21:40. Stamattina aveva problemi di degradazione della qualità e squadrettamenti.
 
Oggi ho controllato ed è in QPSK, intervallo di guardia 1/32, FEC 7/8 e valore codice LP 7/8. I canali sono Telesud (LCN 115), T-City TBM (LCN 212) e Super 7 (LCN 287) oltre ai canali a schermo nero e senza LCN, PR 2500, PR 3000, PR 3500 e PR 4000.

Allora è il loro impianto da Impalata che non è stato riconfigurato con la nuova modulazione visto che ora qui il ch41 è senza flusso e trasmesso con modulazione 64QAM però sempre con segnale ottimo.

Ritornato il flusso al ch39, ora visibile.
 
Allora è il loro impianto da Impalata che non è stato riconfigurato con la nuova modulazione visto che ora qui il ch41 è senza flusso e trasmesso con modulazione 64QAM però sempre con segnale ottimo.

Ritornato il flusso al ch39, ora visibile.

Per il ch.41, evidentemente i sono resi conto che per accrescere la fruibilità del mux, andavano cambiate un po' di cose e devono impostare i nuovi parametri presso le varie postazioni.

A parte il ch.39, per il resto è tutto invariato? Ci sono problemi particolari? :icon_bounce:

:hello:
 
Per il ch.41, evidentemente i sono resi conto che per accrescere la fruibilità del mux, andavano cambiate un po' di cose e devono impostare i nuovi parametri presso le varie postazioni.

A parte il ch.39, per il resto è tutto invariato? Ci sono problemi particolari? :icon_bounce:

:hello:

No, il resto è tutto ok a parte il ch53 che a volte ha dei problemi di degrazioni del segnale fino a squadrettare e il ch22 che continua a fare le bizze, ormai è diventata un impresa vedere decentemente questo mux tant'è che in campagna non lo ricevo più per nulla.
 
Da 2 giorni ho problemi sul ch 45 di Antenna Sud, segnale c'è ma qualità 0. In più da ieri si è aggiunto il 51 di TeleRegione, non arriva più e anche qui il segnale c'è ma la qualità è zero. Segnale un calo anche per il 39 di TeleSveva.
Da una verifica e sempre da ieri sera il ch 40 della Rai è basso, non è cambiato ed arriva con segnale 42 e qualità 77 sempre costante ed è l'unico per ora. Gli altri sono forti e parlo di quelli da M. Caccia (domani monto la seconda antenna in casa filtrata per i ch Rai e la direziono verso la Selva, mi sono rotto di queste interferenze). Altri riscontri? :eusa_think:

Sono tre giorni che ho problemi a Turi con il digitale terrestre.
La sera del 24 aprile era quasi tutto out ad eccezione del Mux 1 Rai trasmesso da Bari, dei 3 Mux di Telenorba e del Mux di Teleregione.
Anche i mux di Cielo etc. (ch. 42 e ch. 44 erano instabili).
Lo stesso ieri sera e questa mattina.
E' bastato un pò di scirocco umido per far ripresentare tutti i problemi della scorsa estate.
 
ch53 calato di livello ma non squadretta (non seguo quel mux quindi potrei sbagliarmi)
ch45 completamente assente in questo momento
ch41 ancora non visibile a Bari (di sicuro avranno fatto un altro casino mettendo in qpsk Corato e in 64qam Cassano, il tutto ovviamente senza sfn e con segnale debole)
 
Ultima modifica:
Sono tre giorni che ho problemi a Turi con il digitale terrestre.
La sera del 24 aprile era quasi tutto out ad eccezione del Mux 1 Rai trasmesso da Bari, dei 3 Mux di Telenorba e del Mux di Teleregione.
Anche i mux di Cielo etc. (ch. 42 e ch. 44 erano instabili).
Lo stesso ieri sera e questa mattina.
E' bastato un pò di scirocco umido per far ripresentare tutti i problemi della scorsa estate.

I 2 ch di ReteA erano da me gli unici perfetti in aggiunta ai ch 21, 27, 31, 37 e 53 (escludendo i ch vhf)
I Timb verso le 22 sono ritornati normali dopo problemi mentre per i MDS e in particolare il 50 il problema è scomparso solo verso le 8 stamattina.
Inutile parlare dei 3 ch Rai (26-30 e 40) dove sono ritornati visibili verso le 11 (dalle 20 di ieri). Ormai è chiaro che per riceverli bisogna puntare verso la Selva, almeno io riesco a farlo. ;)

Nota di servizio: arriva il ch 45 e aggancio bene anche TeleSveva sul ch 49. Vedo ora anche il 51 uhf di TeleRegione mentre è assente del tutto il 22 di TeleBari da ieri.

Edit: mi fa piacere vedere (per modo di dire) che non è solo un problema pugliese quello delle interfenze per propagazione sul dtt. Un problema che secondo me andava studiato a "tavolino" prima di far partire sul territorio nazionale la transazione.
 
Ho notato ke nel molise in un mux locale è apparso Telefoggia, e da noi in Puglia non ancora? Ma ritornerà Telesalento? E si aggiungeranno Teletrullo e Canale2Tv? Ma Studio100Provvisorio lo chiuderanno Quando? E i mille canali a Schermo Nero di Teledehon e Telenorba li attiveranno mai? E AntennaSud entro giugno chiude definitivamente o continuerà a fare repliche? Grz per le info http://www.digital-forum.it/images/icons/icon6.png
 
Ho notato ke nel molise in un mux locale è apparso Telefoggia, e da noi in Puglia non ancora? Ma ritornerà Telesalento? E si aggiungeranno Teletrullo e Canale2Tv? Ma Studio100Provvisorio lo chiuderanno Quando? E i mille canali a Schermo Nero di Teledehon e Telenorba li attiveranno mai? E AntennaSud entro giugno chiude definitivamente o continuerà a fare repliche? Grz per le info http://www.digital-forum.it/images/icons/icon6.png

Andiamo per gradi. Il consorzio del ch22 è uno dei tribolati del dtt pugliese, sicuramente verrà completato ma di certo finora non c'è nulla. Studio 100 sul ch21 sono 6 mesi che è provvisorio e lo tengono ancora lì, prima o poi lo elimineranno. I canali a schermo nero di Teledehon e di Telenorba non si sa quando verranno attivati se verranno mai attivati. Antenna Sud per ora va in onda replicando varie sitcom, poi si vedrà sono oltre 3 mesi e mezzo che non trasmettono più un telegiornale (a parte lo speciale delle politiche del 25 febbraio) a questo punto metterei in discussione la sua LCN.
 
@Orreipa94:
Telefoggia in Puglia si vede solo nella zona di interesse. Il mux molisano TLT probabilmente ospita l'emittente per la presenza di foggiani in quel territorio, o perché in Molise le realtà locali sono poche. Teletrullo e Canale2 non considerarle, perché sono emittenti strettamente locali che non hanno alcun interesse a vedersi a Bari città. Sul ch29 ci sono altre emittenti che pochissimi seguono (Telemajg ecc.). Teledehon è un mux diciamo "ciofeco", contiene solo tre canali per niente interessanti e, per via della sua frequenza (ch53) è molto vulnerabile a propagazione e fading. I canali di Telenorba bastano e avanzano, mentre su Antenna Sud, a giudicare dalle poche info emerse sulla pagina facebook, non ci sono segni di un'imminente ripresa. Inoltre il segnale del ch45 in questi giorni va e viene di continuo.
 
No, il resto è tutto ok a parte il ch53 che a volte ha dei problemi di degrazioni del segnale fino a squadrettare e il ch22 che continua a fare le bizze, ormai è diventata un impresa vedere decentemente questo mux tant'è che in campagna non lo ricevo più per nulla.

Per il ch.53, si tratta certamente di effetti propagativi deleteri di cui risenti dalla Croazia: non è una novità e lo stesso si può verificare su Bari e in altre zone; per il ch.22, non so come sia la situazione a Monopoli, ma non è che hanno cambiato postazione o comunque modificato qualcosa proprio per evitare quei debordamenti di segnale che c'erano in passato verso la direttrice nord (?)

:hello:
 
Ultima modifica:
Sono tre giorni che ho problemi a Turi con il digitale terrestre.
La sera del 24 aprile era quasi tutto out ad eccezione del Mux 1 Rai trasmesso da Bari, dei 3 Mux di Telenorba e del Mux di Teleregione.
Anche i mux di Cielo etc. (ch. 42 e ch. 44 erano instabili).
Lo stesso ieri sera e questa mattina.
E' bastato un pò di scirocco umido per far ripresentare tutti i problemi della scorsa estate.

I 2 ch di ReteA erano da me gli unici perfetti in aggiunta ai ch 21, 27, 31, 37 e 53 (escludendo i ch vhf)
I Timb verso le 22 sono ritornati normali dopo problemi mentre per i MDS e in particolare il 50 il problema è scomparso solo verso le 8 stamattina.
Inutile parlare dei 3 ch Rai (26-30 e 40) dove sono ritornati visibili verso le 11 (dalle 20 di ieri). Ormai è chiaro che per riceverli bisogna puntare verso la Selva, almeno io riesco a farlo. ;)

Nota di servizio: arriva il ch 45 e aggancio bene anche TeleSveva sul ch 49. Vedo ora anche il 51 uhf di TeleRegione mentre è assente del tutto il 22 di TeleBari da ieri.

Edit: mi fa piacere vedere (per modo di dire) che non è solo un problema pugliese quello delle interfenze per propagazione sul dtt. Un problema che secondo me andava studiato a "tavolino" prima di far partire sul territorio nazionale la transazione.

Mah, non è che sarebbe cambiato molto dovendo utilizzare tutte le frequenze disponibili; andava pianificata in maniera sensata la distribuzione delle postazioni trasmittenti; poi, ci saranno sempre zone più "fragili" assoggettate a problematiche propagative; certo, il proprio impianto d'antenna date le sue peculiarità, può fare la differenza, ma in alcune zone più sfortunate, non bisogna aspettarsi miracoli, neppure da "impianti certificati", come si dice anche in questo thread:


http://www.digital-forum.it/showthread.php?156777-Problema-ricorrente-mancanza-segnale-con-la-bella-stagione

:hello:
 
ch53 calato di livello ma non squadretta (non seguo quel mux quindi potrei sbagliarmi)
ch45 completamente assente in questo momento
ch41 ancora non visibile a Bari (di sicuro avranno fatto un altro casino mettendo in qpsk Corato e in 64qam Cassano, il tutto ovviamente senza sfn e con segnale debole)

Il ch.53 risente di interferenze croate: è uno dei canali "sensibili" insieme a 33-51-59, e quindi chi dovesse riscontrare problematiche su queste frequenze, questa può essere una delle principali ragioni!
Per il mux AntennaSud, se è stato ri-potenziato il segnale da Corato, la causa può essere questa, con segnali non sincronizzati o comunque a causa di echi ricevuti fuori intervallo di guardia.
Per il mux sul ch.41, bisogna capire cosa stanno facendo esattamente presso i vari impianti

:hello:
 
Alle 14,00 circa- e lo dico io che non ho mai sostanzialmente perdite di segnale- è successo il delirio. Fori uso contemporaneamente: 28,29,31,33,42,44,45,47,48,51,53 e 60. Ripristinati tutti dopo circa un'ora, ad eccezione del 31, 51 e 53, epr i quali, come detto, in questi giorni ho problemi.
 
Alle 14,00 circa- e lo dico io che non ho mai sostanzialmente perdite di segnale- è successo il delirio. Fori uso contemporaneamente: 28,29,31,33,42,44,45,47,48,51,53 e 60. Ripristinati tutti dopo circa un'ora, ad eccezione del 31, 51 e 53, epr i quali, come detto, in questi giorni ho problemi.

Le spiegazioni sono tutte nei miei post immediatamente precedenti: con certe condizioni meteo, soprattutto sciroccali e con alto tasso di umidità, anche nelle zone migliori e con impianti "efficienti", certi problemi si possono pur sempre manifestare!!!

:hello:
 
Il ch.53 risente di interferenze croate: è uno dei canali "sensibili" insieme a 33-51-59, e quindi chi dovesse riscontrare problematiche su queste frequenze, questa può essere una delle principali ragioni!
Per il mux AntennaSud, se è stato ri-potenziato il segnale da Corato, la causa può essere questa, con segnali non sincronizzati o comunque a causa di echi ricevuti fuori intervallo di guardia.
Per il mux sul ch.41, bisogna capire cosa stanno facendo esattamente presso i vari impianti

:hello:
Carissimo Eliseo, ti pongo una domanda molto particolare, alla quale, bravo e cortese come sei, mi saprai rispondere. Come detto già sopra, in questi giorni ho grosse instabilità di segnale sul 51 e sul 53. Bene, è da un po'- almeno un paio di settimane- che il mio decoder Premium on demand registra pochissimi contenuti in hd, anzi quasi nessuno. Come saprai, il datacasting dei contenuti in hd passa attraverso il mux Mediaset 1 (ch. 52), che non mi da' assolutamente problemi di segnale. Fatto sta che anche piccole microinterruzioni del segnale durante il datacasting possono corrompere la registrazione, per il che il film viene recuperato solo in sd. Ora, non è che il 52, tra le due frequenze che tu dici sensibili alle propagazioni croate, in questi ultimi giorni risente in qualche maniera del fenomeno? Me lo chiedo anche perchè, se così non fosse, il problema è più serio, ovvero un possibile guasto sul tuner hd del decoder. Grazie per l'attenzione.
 
Ho notato ke nel molise in un mux locale è apparso Telefoggia, e da noi in Puglia non ancora? Ma ritornerà Telesalento? E si aggiungeranno Teletrullo e Canale2Tv? Ma Studio100Provvisorio lo chiuderanno Quando? E i mille canali a Schermo Nero di Teledehon e Telenorba li attiveranno mai? E AntennaSud entro giugno chiude definitivamente o continuerà a fare repliche? Grz per le info http://www.digital-forum.it/images/icons/icon6.png

Mi sai dire su che frequenza trasmette Telefoggia in Molise. Grazie
 
Carissimo Eliseo, ti pongo una domanda molto particolare, alla quale, bravo e cortese come sei, mi saprai rispondere. Come detto già sopra, in questi giorni ho grosse instabilità di segnale sul 51 e sul 53. Bene, è da un po'- almeno un paio di settimane- che il mio decoder Premium on demand registra pochissimi contenuti in hd, anzi quasi nessuno. Come saprai, il datacasting dei contenuti in hd passa attraverso il mux Mediaset 1 (ch. 52), che non mi da' assolutamente problemi di segnale. Fatto sta che anche piccole microinterruzioni del segnale durante il datacasting possono corrompere la registrazione, per il che il film viene recuperato solo in sd. Ora, non è che il 52, tra le due frequenze che tu dici sensibili alle propagazioni croate, in questi ultimi giorni risente in qualche maniera del fenomeno? Me lo chiedo anche perchè, se così non fosse, il problema è più serio, ovvero un possibile guasto sul tuner hd del decoder. Grazie per l'attenzione.

Grazie per la fiducia! Ma qui, non essendo fruitore del servizio pay di Mediaset, non posso sbilanciarmi. E poi, con l'aggiunta dei canali hot, il servizio di datacasting non è stato trasferito su altro mux? Ma comunque, i problemi, se solo di questi ultimi giorni, possono essere dovuti a fenomeni notturni di fading (di attenuazione) del segnale o di interferenze propagative, ma è difficile dirlo con certezza; però non si tratterebbe di interferenze croate perché il ch.52 (come tutte le altre frequenze Mediaset) è una delle frequenze ad appannaggio esclusivo dell'Italia; può trattarsi comunque di fading del segnale normalmente ricevuto che temporaneamente si attenua o auto-interferenze con la ricezione di echi di segnale da altre postazioni, ma fuori intervallo di guardia e quindi con degrado della qualità del segnale ;)

:hello:
 
Indietro
Alto Basso