[Nocera Terinese, CZ] Ho problemi di interferenze?

Ciao a tutti, ieri ho fatto le prove che mi avete chiesto allora:
  • Antenna su M. Poro collegata sull'ingresso "trap" entrano
    ch 28-31-32-34-36-37-38-39-42-44-45-46-47-48-49-50-52-56
  • Antenna su M. Scuro collegata all'ingresso "trap" ch 26-30-34-38-45-46-50-60
  • Antenna su M.Poro collegata all'ingresso "imput" entra ch 38

Poi ho fatto un'altra prova, ho ricollegato le due antenne ai rispettivi ingressi del mef, e quest'ultimo all'amplificatore e con mia sorpresa entrano tutti i canali anche il 26-30-40 (qualità 80%). Come è possibile.... Può dipendere dalle condizioni ottimali del tempo, a casa mia in questi giorni entrano con potenza segnale e qualità di 100%
La situazione descritta è proprio quella che serve, tutto sta funzionando a dovere e il comportamento delle 2 antenne che hai descritto è anch'esso normale.
I segnali da M Scuro sono forti a sufficienza per passare dall'ingresso "trap" nonostante l'attenuazione di 15 dB ma l'antenna su M. Poro li capta poco ed il mef fa il suo lavoro.
Sei sicuro di non aver fatto nulla di diverso dall'altra volta?
In ogni caso non toccare più nulla e se rilevassi qualche problema, prima di fare casini, posta qui sul forum.
 
Io temo un qualcosa tipo otticità scadente o mancante tra Nocera e Monte Scuro, al punto che i segnali, nonostante le indicazioni piuttosto lusinghiere del decoder (ma che vanno appunto prese come dato puramente indicativo), sono in realtà piuttosto vicini alla soglia critica e, per questo, fortemente influenzabili da una gran quantità di variabili ambientali...
Ad ogni modo confermo: se ora funziona, lascia così e facci sapere se la situazione resta stabile, soprattutto quando ti trovi in condizioni di caldo afoso e/o correnti di Scirocco.
 
Ma dove hai letto che holly atton aveva montato il MEF dopo l'amplificatore?
...eppoi, credo che chiunque ci provasse capirebbe da solo (o almeno avrebbe forti dubbi) che è insensato collegare un MEF (2 entrate) all'uscita di un amplificatore (una).
Cosa collega all'altro ingresso del MEF?

ho ricollegato le due antenne ai rispettivi ingressi del mef, e quest'ultimo all'amplificatore e con mia sorpresa entrano tutti i canali anche il 26-30-40 (qualità 80%). Come è possibile.... Può dipendere dalle condizioni ottimali del tempo, a casa mia in questi giorni entrano con potenza segnale e qualità di 100%
 
... Antenna su M. Scuro collegata all'ingresso "trap" ch 26-30-34-38-45-46-50-60

Poi ho fatto un'altra prova, ho ricollegato le due antenne ai rispettivi ingressi del mef, e quest'ultimo all'amplificatore e con mia sorpresa entrano tutti i canali anche il 26-30-40
Rileggendo il tuo intervento ho notato nella lista dei canali ricevuti dalla sola antenna non hai riportato il ch 40 ma poi lo menzioni sull'uscita dell'ampli... immagino ci sia un errore di scrittura, confermi?
 
Io temo un qualcosa tipo otticità scadente o mancante tra Nocera e Monte Scuro, al punto che i segnali, nonostante le indicazioni piuttosto lusinghiere del decoder (ma che vanno appunto prese come dato puramente indicativo), sono in realtà piuttosto vicini alla soglia critica e, per questo, fortemente influenzabili da una gran quantità di variabili ambientali...
Ad ogni modo confermo: se ora funziona, lascia così e facci sapere se la situazione resta stabile, soprattutto quando ti trovi in condizioni di caldo afoso e/o correnti di Scirocco.
AG i segnali di M.Scuro arrivano fortissimi fuori Nocera, a casa mia non ho mai avuto problemi sui mux rai da tre anni a questa parte, invece non ho nessuna possibilità di prendere i segnali da Vibo Valentia...

Ma dove hai letto che holly atton aveva montato il MEF dopo l'amplificatore?
...eppoi, credo che chiunque ci provasse capirebbe da solo (o almeno avrebbe forti dubbi) che è insensato collegare un MEF (2 entrate) all'uscita di un amplificatore (una).
Cosa collega all'altro ingresso del MEF?
Infatti io non l'ho mai scritto di aver collegato il mef dopo l'amplificatore :sly:

Rileggendo il tuo intervento ho notato nella lista dei canali ricevuti dalla sola antenna non hai riportato il ch 40 ma poi lo menzioni sull'uscita dell'ampli... immagino ci sia un errore di scrittura, confermi?
No nessun errore collegando la rai all'ingresso Trap del mef entravano sia il ch 26 che il 30 e invece il 40 niente qualità 0%
Inviato dal mio Sony Xperia
 
AG i segnali di M.Scuro arrivano fortissimi fuori Nocera, a casa mia non ho mai avuto problemi sui mux rai da tre anni a questa parte, invece non ho nessuna possibilità di prendere i segnali da Vibo Valentia...
Ma io non ho detto che ti arrivano deboli. Ho solo ipotizzato problemi di otticità. Non è detto che un segnale forte debba essere per forza in ottica perfetta.
E se non è in ottica, pur se forte, può comunque risultare precario, magari occasionalmente, sempre secondo le variabili ambientali alle quali è esposto. ;)


No nessun errore collegando la rai all'ingresso Trap del mef entravano sia il ch 26 che il 30 e invece il 40 niente qualità 0%
Beh, ci può anche stare... L'ingresso trap è quello che dovrebbe bloccare per l'appunto i ch. 26, 30 e 40.
Poi può darsi che due su tre fossero forti quanto basta da riuscire a superare l'attenuazione generata dalla trappola.
 
Perchè il sistema funzioni, cioè per beneficiare del MEF, bisogna che i segnali da filtrare (a monte del filtro) siano di livello comparabile con gli altri che lasceremo "passare".
Qualora i segnali da "stoppare" fossero molto più elevati, causa l'attenuazione moderata del filtro trappola, bisogna preventivamente attenuarli QB.
 
Ma io non ho detto che ti arrivano deboli. Ho solo ipotizzato problemi di otticità. Non è detto che un segnale forte debba essere per forza in ottica perfetta.
E se non è in ottica, pur se forte, può comunque risultare precario, magari occasionalmente, sempre secondo le variabili ambientali alle quali è esposto. ;)
Ho capito male io, scusami :sly:... il sito di M.Scuro non è tanto visibile da Nocera, può darsi che è come dici tu allora :)

Perchè il sistema funzioni, cioè per beneficiare del MEF, bisogna che i segnali da filtrare (a monte del filtro) siano di livello comparabile con gli altri che lasceremo "passare".
Qualora i segnali da "stoppare" fossero molto più elevati, causa l'attenuazione moderata del filtro trappola, bisogna preventivamente attenuarli QB.

E come si attenuano


Inviato dal mio Sony Xperia
 
Si attenuano (se è il caso) tramite un attenuatore.
 
Ipotizzando che dall'antenna verso il Poro riescano ad entrare riflessioni forti quanto basta dei segnali UHF di M. Scuro (forti al punto che la trappola non basti), si potrebbe installare a monte di quell'ingresso del MEF un'ulteriore trappola sempre tarata sui quei canali.
L'attentatore generico (che poi dovrebbe essere da palo... A trovarlo!) ridurrebbe genericamente tutti i segnali che devono essere ricevuti dal Poro, cosa che potrebbe essere controproducente.
 
L' "attentatore generico" :5eek:, se c'è posto, potrebbe stare nella scatola del MEF (per questo consiglio l'offel che li ha già), altrimenti, in un qualsiasi contenitore per esterno.
Attenzione alle trappole da usare come attenuatori selettivi, perchè, specialmente in esterno, possono spostarsi di taratura a causa di temperatura ed umidità, nonchè produrre gli stessi effetti (ma in modo irreversibile) per invecchiamento anticipato.
Nei limiti del possibile meglio accontentarsi di una regolazione sommaria, tramite un attenuatore resistivo, che sarà molto più stabile.
Ovviamente, se un solo segnale è 20dB più alto, allora va usato un filtro trappola, curando però di tararlo in modo non estremo (un po' più largo del canale, rinunciado ad approfondire il notch), consapevoli che dovremo tollerare un degrado dei canali adiacenti
 
Vabbè, mio errore "linguistico", dai... :lol:
Intendevo uno di quegli attenuatori variabili tipo "AVV" della Fracarro, che credo sia resistivo.
Circa i filtraggi selettivi (siano essi notch o passacanale, inclusa la combinazione tra questi sottoforma dei MEF) e i rischi di piccole derive di taratura, purtroppo spesso non si può fare altrimenti che installarli sul palo...
 
Tipica fregatura da completamento automatico word, o T9. :D
 
Ragazzi il problema si è riproposto :mad:, i canali in questione (26-30-40) delle volte si vedono altre no, quando entrano, la qualità arriva all'80% quando non si vede invece e sullo zero... Ho notato che quando se ne va il segnale su questi canali, sparisce, la maggior parte delle volte, anche sul canale 48... Secondo voi allora il problema è del troppo segnale oppure del malfunzionamento del mef... Visto che Collegando solo l'antenna della rai all'amplificatore. i tre canali si vedono senza problemi...



Inviato dal mio Sony Xperia
 
Ultima modifica:
Per quel poco che ho provato, circa 10 minuti, funzionava ugualmente
Quindi se, in quei momenti, collegando soltanto l'antenna su M. Poro ti entrano i canali rai dovrai adottare i consigli di AG-BRASC e Tuner; trappola aggiuntiva o filtro offel.
 
Indietro
Alto Basso