Disdetta Sky e decreto Bersani per bar

chrisgas14

Digital-Forum New User
Registrato
7 Dicembre 2010
Messaggi
8
Ciao a tutti... in ottobre 2012 ho acquistato un bar con la mia ragazza, aprendo una società con lei (una s.a.s. cui è stata intestata la licenza).
nello stesso mese ho fatto l'abbonamento sky per il bar, ma purtroppo non ho avuto la risposta di clienti che mi aspettavo... non riuscendo più a far fronte alla spesa folle di 230+iva al mese dell'abbonamento, ho mandato circa 40 giorni fa il modulo di disdetta con riferimento al decreto bersani... mi è arrivata ieri una busta che ritenevo di materiale pubblicitario (nemmeno una raccomandata) in cui dicevano di non poter accogliere la mia domanda e che il contratto avrebbe dovuto durar almeno un anno come previsto nelle clausole contrattuali. Sono andato ad informarmi ad un punto sky e mi hanno detto che il decreto bersani è solo per privati.
Quello che ho trovato io all'articolo 1 è ciò che segue:
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.

mi sembra che non si faccia distinzione di sorta. quindi io vorrei bloccare i pagamenti da subito, dato che ssono deconrsi i 30 giorni di preavviso.
vorrei una vostra opinione in merito, magari su esperienze precedenti...
io domani vorrei chiamare loro per avvisarli che sospenderò i pagamenti in banca.
grazie a tutti.
 
Quindi qui non c'è scritto nulla?

http://business.sky.it/statics/pdf/business/condizioni_generali_di_abbonamento_SkyBar.pdf
Togli l'email per evitare spam, è anche contro il regolamenti del forum e della netiquette.
C'è tutto scritto al punto 11.1
Il Contratto avrà una durata di dodici mesi, salvo i casi di particolari offerte promozionali che prevedano una durata diversa, decorrenti
dall’Attivazione del Servizio e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salva la facoltà per entrambe le parti di recedere con un preavviso
di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla scadenza mediante comunicazione da inviarsi a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
Se l’Abbonato ha aderito al Servizio ai prezzi di listino, lo stesso avrà la facoltà di recedere in qualsiasi momento con preavviso di almeno 30
(trenta) giorni.
Se l’Abbonato ha aderito a sconti o promozioni che comportino un termine minimo di durata, lo stesso avrà la facoltà di recedere con un
preavviso di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla scadenza. Se l’Abbonato recede anticipatamente, SKY avrà comunque diritto di richiedere
(i) gli importi dovuti a titolo di Canone di Abbonamento fino alla scadenza del Contratto, (ii) il rimborso dei Costi dell’Operatore, e (iii) l’importo
corrispondente agli sconti di cui l’Abbonato abbia beneficiato ai sensi del successivo art. 11bis, qualora non abbia rispettato i termini minimi di
durata previsti dalle singole offerte promozionali.
 
Ciao a tutti... in ottobre 2012 ho acquistato un bar con la mia ragazza, aprendo una società con lei (una s.a.s. cui è stata intestata la licenza).
nello stesso mese ho fatto l'abbonamento sky per il bar, ma purtroppo non ho avuto la risposta di clienti che mi aspettavo... non riuscendo più a far fronte alla spesa folle di 230+iva al mese dell'abbonamento, ho mandato circa 40 giorni fa il modulo di disdetta con riferimento al decreto bersani... mi è arrivata ieri una busta che ritenevo di materiale pubblicitario (nemmeno una raccomandata) in cui dicevano di non poter accogliere la mia domanda e che il contratto avrebbe dovuto durar almeno un anno come previsto nelle clausole contrattuali. Sono andato ad informarmi ad un punto sky e mi hanno detto che il decreto bersani è solo per privati.
Quello che ho trovato io all'articolo 1 è ciò che segue:
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.

mi sembra che non si faccia distinzione di sorta. quindi io vorrei bloccare i pagamenti da subito, dato che ssono deconrsi i 30 giorni di preavviso.
vorrei una vostra opinione in merito, magari su esperienze precedenti...
io domani vorrei chiamare loro per avvisarli che sospenderò i pagamenti in banca.
grazie a tutti.
che tipo di abbonamento hai attivato?il calcio ha perso molto seguito..dovresti cercare di far pagare un piccolo biglietto per ogni evento importante che trasmetti o imporre una consumazione di qualche euro(almeno 5)obbligatoria per cercare di rientrare...c e chi per esempio viene a vedere la partita e si prende un caffe' che e' legittimato a farlo pero' non e' corretto...potresti fare che se assisiti all'evento la prima consumazione ha un costo per esempio di 5 euro a persona anche se ha un valore inferiore
 
Ultima modifica:
Forse l'errore che hai fatto è proprio quello di citare il decreto Barsani che riguarda esclusivamente le condizioni generali dei contratti privati/residenziali :evil5:
Invece nelle (tue) condizioni generali di contratti business basta inviare una raccomandanta A.R con preavviso di 30 gg, tenendo sempre presente che se hai usufruito di qualche sconto o promozione per il tuo abbonamento Sky può chiederti di restituirli :evil5:
 
che tipo di abbonamento hai attivato?il calcio ha perso molto seguito..dovresti cercare di far pagare un piccolo biglietto per ogni evento importante che trasmetti o imporre una consumazione di qualche euro(almeno 5)obbligatoria per cercare di rientrare...c e chi per esempio viene a vedere la partita e si prende un caffe' che e' legittimato a farlo pero' non e' corretto...potresti fare che se assisiti all'evento la prima consumazione ha un costo per esempio di 5 euro a persona anche se ha un valore inferiore
smauro con tutto il rispetto, ma vedi che ha chiesto un consiglio su come fare disdetta no su come rientrare coi costi di gestione :D
 
smauro con tutto il rispetto, ma vedi che ha chiesto un consiglio su come fare disdetta no su come rientrare coi costi di gestione :D
si e' vero lo so ma stavo solo cercando di consigliarlo nel frattempo...poi magari se la formula funziona non ha nemmeno piu' interesse a disdire
 
si e' vero lo so ma stavo solo cercando di consigliarlo nel frattempo...poi magari se la formula funziona non ha nemmeno piu' interesse a disdire
Per esperienza personale... Se obblighi i clienti ad una sorta di ticket fisso durante le partite, stai tranquillo che in tanti non ci vengono più e li perderai pure come clienti se sono abituali frequentatori del tuo locale :D
 
Per esperienza personale... Se obblighi i clienti ad una sorta di ticket fisso durante le partite, stai tranquillo che in tanti non ci vengono più e li perderai pure come clienti se sono abituali frequentatori del tuo locale :D
per esperienza personale..dipende dal tipo di clientela...il locale ha un costo di gestione e questo il cliente deve capirlo...in piu' se ti offro un servizio aggiuntivo deve capire che almeno devo ripagarmelo non mi posso permettere di lavorare in perdita..per uno che se ne va(e non sarebbe una grande perdita se addita come motivo di non frequentare piu' il locale un ticket o una consumazione a costo fisso mninimo per assistere a un evento in esclusiva)c'e' ne sempre uno che arriva
 
per esperienza personale..dipende dal tipo di clientela...il locale ha un costo di gestione e questo il cliente deve capirlo...in piu' se ti offro un servizio aggiuntivo deve capire che almeno devo ripagarmelo non mi posso permettere di lavorare in perdita..per uno che se ne va(e non sarebbe una grande perdita se addita come motivo di non frequentare piu' il locale un ticket o una consumazione a costo fisso mninimo per assistere a un evento in esclusiva)c'e' ne sempre uno che arriva
Dipende dal tipo di clientela, dal tipo di locale (dimensioni e fatturato in primis), dalla piazza dove si lavora (bacino d'utenza) e tanti altri piccoli e particolari fattori che combinati tutt'insieme ti permettono di gestire bene e lavorare con profitto...
Dalle mie parti se gli chiedi 5 € per la consumazione obbligatoria ti rispondono che tanto vale che si pagano l'abbonamento a casa piuttosto che spenderli per almeno 1/2 eventi a settimana...:D
E se ti fai 2 conti c'hanno pure ragione perchè con i 20/30 € mensili di consumazione obbligatoria si pagano quasi un'abbonamento...
Senza contare che li perdi pure come clienti :D
 
Dipende dal tipo di clientela, dal tipo di locale (dimensioni e fatturato in primis), dalla piazza dove si lavora (bacino d'utenza) e tanti altri piccoli e particolari fattori che combinati tutt'insieme ti permettono di gestire bene e lavorare con profitto...
Dalle mie parti se gli chiedi 5 € per la consumazione obbligatoria ti rispondono che tanto vale che si pagano l'abbonamento a casa piuttosto che spenderli per almeno 1/2 eventi a settimana...:D
E se ti fai 2 conti c'hanno pure ragione perchè con i 20/30 € mensili di consumazione obbligatoria si pagano quasi un'abbonamento...
Senza contare che li perdi pure come clienti :D
si si certo la solita storia... allora ,i conviene...se io...pero'...ecc ecc...bene fattelo a casa se per te e più conveniente e non venire più nel locale..un conto e sapere di avere un costo fisso al mese e un conto dilazionarlo e usarlo come svago...poi ti ripeto per uno che se ne va c e ne uno che entra
 
poi ti ripeto per uno che se ne va c e ne uno che entra
Di questi tempi, uno che se ne va è perduto e basta! Sono finiti i tempi di vacche grasse e la gente ormai conta pure i centesimi per risparmiare (giustamente) :5eek:
 
mi sembra che non si faccia distinzione di sorta. quindi io vorrei bloccare i pagamenti da subito, dato che ssono deconrsi i 30 giorni di preavviso
Purtroppo la legge che introduce la norma della cosiddetta "disdetta Bersani" all'inizio del capo I riporta il seguente titolo:
"MISURE URGENTI PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI"
http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htm

Mi dispiace ma la norma è applicabile solo ai consumatori e non alle aziende.
 
Ultima modifica:
Di questi tempi, uno che se ne va è perduto e basta! Sono finiti i tempi di vacche grasse e la gente ormai conta pure i centesimi per risparmiare (giustamente) :5eek:
Appunto...quindi e più facile che vada in un locale a consumare e a vedere la partita che mettersi una nuova spesa sulle spalle...quando può va quando non può sta a casa ma non ha l incubo della bolletta fissa a fine mese
 
C'è tutto scritto al punto 11.1
Se l’Abbonato ha aderito a sconti o promozioni che comportino un termine minimo di durata, lo stesso avrà la facoltà di recedere con un
preavviso di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla scadenza. Se l’Abbonato recede anticipatamente, SKY avrà comunque diritto di richiedere
(i) gli importi dovuti a titolo di Canone di Abbonamento fino alla scadenza del Contratto, (ii) il rimborso dei Costi dell’Operatore, e (iii) l’importo
corrispondente agli sconti di cui l’Abbonato abbia beneficiato ai sensi del successivo art. 11bis, qualora non abbia rispettato i termini minimi di
durata previsti dalle singole offerte promozionali.

allora, l'unica promozione era lo sconto dei primi due mesi a 99 euro... se recedere ha come conseguenza risarcire la differenza di tale promozione (iii) mi sta bene, ma io dia disdetta per poi pagare comunque fino a fine contratto (i) mi sembra una bufala... cosa pago quello che ho disdetto?
 
Forse l'errore che hai fatto è proprio quello di citare il decreto Barsani che riguarda esclusivamente le condizioni generali dei contratti privati/residenziali :evil5:
Invece nelle (tue) condizioni generali di contratti business basta inviare una raccomandanta A.R con preavviso di 30 gg, tenendo sempre presente che se hai usufruito di qualche sconto o promozione per il tuo abbonamento Sky può chiederti di restituirli :evil5:

ok, quindi devo rifare la raccomandata AR e ripartono i 30 gg? non è sufficiente la raccomandata AR che gli ho mandato 40 gg fa solo perchè ho citato bersani? ma poi scusate, la mia società che compra un servizio da sky, non è un consumatore???
 
allora, l'unica promozione era lo sconto dei primi due mesi a 99 euro... se recedere ha come conseguenza risarcire la differenza di tale promozione (iii) mi sta bene, ma io dia disdetta per poi pagare comunque fino a fine contratto (i) mi sembra una bufala... cosa pago quello che ho disdetto?

Lo so che ti sembra una bufala, ma è un contratto che hai firmato con queste condizioni contrattuali, quindi penso che se per disdire, considerato che hai usufruito di promozioni e ti chiederanno di pagare il tutto fino a fine contratto, tanto vale che rimani abbonato e paghi per goderti comunque la visione e la disdetta la invii 50 giorni prima per scadenza naturale del contratto...
Purtroppo le tue condizioni contrattuali sono diverse da quelle che la maggior parte qua sul forum conosciamo (uso residenziali)... Dovevi stare attento prima quando hai fatto l'abbonamento :evil5:
 
ok, quindi devo rifare la raccomandata AR e ripartono i 30 gg? non è sufficiente la raccomandata AR che gli ho mandato 40 gg fa solo perchè ho citato bersani? ma poi scusate, la mia società che compra un servizio da sky, non è un consumatore???
I consumatori sono proprio quelle persone che utilizzano e/o comprano dei servizi per scopi esclusivamente privati e personali...
Tu invece hai comprato un servizio per la tua attività commerciale e non c'azzecca nulla come consumatore, infatti hai un contratto con le condizioni business :evil5:
 
chrisgas14
l'unica soluzione che mi viene in mente, sempre se le condizioni del contratto te lo permettono, è di provare a fare downgrade...
Perchè se ti è consentito è l'unico modo per risparmiare qualcosa levando pacchetti dal tuo abbonamento... Prova a chiamarli e senti quello che ti dicono
 
io faccio una cosa... da oggi blocco i pagamenti... poi vedano loro come fare. uno non ha soldi per pagarli e chiede di rinunciare al servizio e non può farlo perchè gli han fatto uno sconto i primi due mesi? mi fanno skyfo...
 
Indietro
Alto Basso