Earnings release 21st century fox

C'è da aggiungere i tantissimi siciliani sparsi nel Nord.
beh tutte le città del sud hanno abitanti propri, sparsi nel nord, ne sono un esempio anch'io. :D
però è esagerato quello che scrivi. sicuramente i siciliani sono i più penalizzati perchè farsi una trasferta a torino è meno agevole rispetto ad un pugliese o un campano o un calabrese, quindi è normale preferire la tv rispetto alla trasferta, però dire che la gente disdice in massa è un po' un azzardo. ;)
 
La causa principale di questo calo è sicuramente la crisi che attanaglia questo paese,
ma anche i dirigenti, gli strateghi di politiche commerciali assurde hanno la loro fetta di
colpe, non puoi incrementare gli abbonati con programmi spazzatura tipo Xfactor,
Masterchef..ecc..ecc. quando non sei riuscito ad aumentarli con i Mondiali di calcio,
Olimpiadi, e F1....la Ventura mandala a casa, così come tutte quelle sanguisughe che
popolano i canali Sport e Calcio...un solo telecronista è più che sufficiente..almeno così
riduci i costi, e i soldi li puoi impiegare per altre cose....


Parere strettamente personale
 
Dalla Earning Release del 3° trimestre 2013
http://www.newscorp.com/investor/earnings_releases_index.html

DIRECT BROADCAST SATELLITE TELEVISION (“DBS”)
DBS generated a quarterly segment operating loss of $11 million, compared to operating income of $40 million reported in the same period a year ago. The decline was driven by the consolidation of Sky Deutschland results, following the Company’s acquisition of an additional 5% ownership stake in this entity in January 2013, as well as lower contributions from SKY Italia.
Revenues increased $377 million versus the same period a year a go, reflecting the inclusion of Sky Deutschland revenues.
Sky Deutschland grew net subscribers by approximately 42,000 during the quarter, bringing total direct subscribers to 3.41 million. Quarterly local currency revenue at SKY Italia declined slightly from the corresponding period of the prior year. SKY Italia experienced a net reduction of approximately 51,000 subscribers during the quarter, bringing total subscribers to 4.78 million.


Traduttore di Google:
DBS ha generato un segmento di perdita operativa trimestrale di $ 11 milioni, contro un utile operativo di $ 40 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Il calo è stato determinato dal consolidamento di Sky Deutschland risultati, a seguito dell'acquisizione della Società di una quota di proprietà ulteriore 5% in questa entità, nel gennaio 2013, così come i contributi minori da SKY Italia.
I ricavi sono aumentati 377 milioni dollari rispetto allo stesso periodo di un anno un andare, che riflette l'inclusione di Sky Deutschland ricavi.
Sky Deutschland è cresciuto abbonati netti di circa 42.000 nel corso del trimestre, portando il totale abbonati scalo a 3.410.000. Il fatturato trimestrale in valuta locale a SKY Italia è diminuita leggermente rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente. SKY Italia sperimentato una riduzione netta di circa 51.000 abbonati nel trimestre, portando abbonati totali a 4,78 milioni.


IMPORTANTE: questo trimestre Newscorp somma i risultati di Sky Italia con quelli di Sky Germania, quindi i raffronti con il passato sono più complicati.

Visto che la perdita è influenzata da una acquisizione di Sky Germania, quella italiana non dev'essere particolarmente significativa almeno in termini assoluti, mentre è maggiore se paragonata al 3° trimestre dello scorso anno dove l'utile è stato di 40 milioni.
In questo trimestre sono stati persi 51 mila abbonati contro gli 86 mila persi nel 3° trimestre dello scorso anno. Dal 2° trimestre 2012 è il quinto calo consecutivo per un totale di circa 250 mila abbonamenti.
 
La causa principale di questo calo è sicuramente la crisi che attanaglia questo paese,
ma anche i dirigenti, gli strateghi di politiche commerciali assurde hanno la loro fetta di
colpe, non puoi incrementare gli abbonati con programmi spazzatura tipo Xfactor,
Masterchef..ecc..ecc. quando non sei riuscito ad aumentarli con i Mondiali di calcio,
Olimpiadi, e F1....la Ventura mandala a casa, così come tutte quelle sanguisughe che
popolano i canali Sport e Calcio...un solo telecronista è più che sufficiente..almeno così
riduci i costi, e i soldi li puoi impiegare per altre cose....


Parere strettamente personale
in parte ti do ragione ma masterchef costa poco è porta ricavi pubblicitari! sulle telecronache sono in piena sintonia meglio uno solo è bravo!
 
La causa principale di questo calo è sicuramente la crisi che attanaglia questo paese,
ma anche i dirigenti, gli strateghi di politiche commerciali assurde hanno la loro fetta di
colpe, non puoi incrementare gli abbonati con programmi spazzatura tipo Xfactor,
Masterchef..ecc..ecc. quando non sei riuscito ad aumentarli con i Mondiali di calcio,
Olimpiadi, e F1....la Ventura mandala a casa, così come tutte quelle sanguisughe che
popolano i canali Sport e Calcio...un solo telecronista è più che sufficiente..almeno così
riduci i costi, e i soldi li puoi impiegare per altre cose....


Parere strettamente personale
concordo (tranne per quanto riguarda masterchef che a me piace :D)
politiche commerciali sbagliate: in un momento di grossa crisi non puoi aumentari i listini
 
La situazione comincia ad essere preoccupante... visto che nemmeno il successo F1 (che fa ascolti come il calcio europeo) ha invertito il trend
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda, non ho notato tagli alle serie tv e al cinema (anzi ci sono stati nel complesso dei miglioramenti), quindi sono tranquillo.

Il resto...AFFARI LORO!!!!
 
Invece ce ne sono stati (ce ne saranno) nello sport di tagli... soprattutto la mancanza di rispetto per il taglio di Extra!!!
 
Che mazzata ragazzi !! neanche il colpaccio Formula1 è riuscito ad invertire il trend.... e neanche arrestare l'emorragia !!
In più è arrivata anche la notizia di Tom Mockridge alla Virgin media !!

E' come un doppio pugno: un gancio al naso + un uppercut al mento.....e il gigante barcolla !!
 
La situazione comincia ad essere preoccupante... visto che nemmeno il successo F1 (che fa ascolti come il calcio europeo) ha invertito il trend

quando dicevo tempo al tempo.....avanti cosi zappia,avanti cosi........

p.s.: non so se nella sezione commerc. se ne parla gia, ma stanno riproponendo i codici ff (oggi un mio amico che lavora come analyst x sky ha messo il post su fb x dare i codici), non si era mai visto che proponessero gli ff oltre natale
 
Di certo dovranno cambiare qualcosa. Questi sono segnali inequivocabili. La gente se ne va se non si migliora (anzi, si peggiora... visti i diritti sportivi persi)
 
Se sky perde da 6 trimestri consecutivi non è solo legato a cosa c'è in onda. Da gennaio 2012 si sono susseguiti fatti positivi altri negativi. Sempre se non vogliamo far passare per negativi nuovi canali hd, olimpiadi, F1, EL e film Warner.....
 
La gente se ne va perchè c'e' la crisi e perchè fuori da questo forum la gente si abbona a Sky solo per vedere la partita della propria squadra e se in un periodo favorevole uno decide di tenere Sky quando c'e' la crisi si taglia la prima cosa che non "serve" e per tanti è l'abbonamento per vedere le partite
 
Se sky perde da 6 trimestri consecutivi non è solo legato a cosa c'è in onda. Da gennaio 2012 si sono susseguiti fatti positivi altri negativi. Sempre se non vogliamo far passare per negativi nuovi canali hd, olimpiadi, F1, EL e film Warner.....
Anche questo è vero...

La gente se ne va perchè c'e' la crisi e perchè fuori da questo forum la gente si abbona a Sky solo per vedere la partita della propria squadra e se in un periodo favorevole uno decide di tenere Sky quando c'e' la crisi si taglia la prima cosa che non "serve" e per tanti è l'abbonamento per vedere le partite
Sta crisi è un disastro per tutti :crybaby2: Anch'io ho dovuto ridurre l'abbonamento, fino a ridurlo al minimo, negli ultimi mesi
 
..... non si era mai visto che proponessero gli ff oltre natale

non é vero, anche l'anno scorso in estate, oltre che a natale.

comunque, siamo in un periodo di crisi economica, é ovvio che é impensabile avere un aumento di abbonati in questo momento, non é una novità...

anche con acquisizioni "stellari" o riduzione dei prezzi ... non possiamo pensare che ci sarebbe stata la "corsa all'abbonamento" in questo periodo....

con la crisi si elimina il superfluo... la paytv é superflua..
quindi la gente farebbe disdetta sia se costa 70€, sia che ne costasse 35€...
 
Indietro
Alto Basso