[Info] DTT vs TiVu Sat, per neofiti

L_Rogue

Digital-Forum Gold Master
Registrato
24 Giugno 2009
Messaggi
4.656
Località
Brianza e "pure" Monza
Salve a tutti,

sono in procinto di crearmi un impianto a sé stante dedicato alla televisione digitale dopo che ho perso le speranze di veder sistemato quello condominiale.

Sono ancora dubbioso su cosa scegliere tra DTT e TiVu Sat soprattutto perché non mi sono mai interessato al mondo Sat, fino a ora.

Mi servirebbe qualche anima pia che mi delinei a grandi linee le differenze tra i due sistemi, con vantaggi e svantaggi sia nell'hardware sia nella visione.

Mi interessa inoltre sapere, da chi ha avuto accesso a entrambi i sistemi, soprattutto l'affidabilità di TiVu Sat, cioè quante volte può essere capitato di non vedere canali e trasmissioni nazionali per problemi indipendenti dall'utente. Lo dico perché col DTT qui in Brianza più volte mi sono trovato nell'impossibilità di vedere qualcosa a causa di mancanza segnale, SFN saltate, interferenze varie, ecc, ecc

Qualsiasi indicazione è benvenuta.
 
Ciao! :)

Dunque la differenza principale è nei contenuti. Su TivùSat mancano alcuni canali nazionali del digitale terrestre (anche di discreta importanza). Alcuni nomi:
La7D
Giallo
K2
Frisbee
Cartoonito
Super!
Coming Soon Television
La Effe
Focus
Vero Capri
Sportitalia 1,2,24
MTV Music
Radio Capital TV
Radio Italia
M2o TV
Arturo
Onda Latina
Dinamica Channel
...

Nel caso di TV2000 (Alcuni programmi... rari per fortuna non sono visibili e al suo posto c'è un cartello che avvisa di seguirli sul digitale terrestre)

Ti ho fatto un elenco diciamo dei canali "più importanti" nazionali. E poi mancano quasi tutte le locali... Ormai è raro trovare qualcosa di locale su Hotbird... di decente almeno... ;)

Io consiglierei se possibile di tenere il digitale terrestre e in più affiancare TivùSat nel caso tu abbia problemi di ricezione.

I Vantaggi sono che su TivùSat hai più stabilità nel segnale e quindi niente problemi di sfn, o problemi tipici del digitale terrestre. Il segnale può sparire solo con grandi nevicate (neve che si ferma sopra all'LNB della parabola) o con forti temporali.
Problemi su TivùSat di oscuramento non ce ne sono mai stati in linea di massima. E capitato a volte (anche recentemente) che per una sera canali come (Rai2, Rai 4 e Rai Movie) che avevano in onda programmi criptati non si sono visti poichè la tessera causa problemi loro non riusciva a decodificare. Risolto comunque in 2/3 ore.

Gli svantaggi sono la mancanza di molti canali del digitale terrestre. Altri svantaggi a mio parere non ne vedo ;)

Sentiamo poi altri pareri :)
 
grandi differenze mah
diciamo che come dice ale89 alcuni canali mancano ma quelli degni di nota sono pochi
per quanto concerne il discorso più televisori purtroppo anche per il dtt devi avere un decoder per tv solo che spesso sono integrati nel tv e quindi non c'è l'esborso maggiore
ma personalmente io sono per il sat per evitare problemi dovuti al maltempo principalmente opta per una offset da 85 cm e fissa bene la parabola oltre al puntamento, io problemi non è ho alcune volte capita che durante temporali forti con vento il segnali balli un pò ( ma parlo di vento molto forte ) altrimenti niente da dire
 
concordo con il fatto che attualmente tivusat non sostituisce il dtt x la mancanza di alcuni canali , ovvio che in zone dove via antenna tradizionale non prendi nulla ,tivusat diventa l'unica soluzione possibile, certo che la distribuzione su più televisori diventa un problema rispetto alla ricezione con antenna normale, in primis per il costo del decoder da sistemare in ogni tv e non da meno dal fatto che (così dicono) non vengono inviate più di 2 smart card per abbonato rai. poi x la stabilità in ricezione , bhe via sat zero problemi o come dice ale89 in caso di cumulonembi molto "spessi" (temporali forti e io qui ne becco parecchi) che fanno da filtro al segnale proveniente dal satellite, oppure se molta neve si "appiccica" sulla parabola diminuendone la riflessione del segnale verso lnb ,diciamo però che fra le 2 possibilità quella che influisce di più è il temporale intenso non tanto di pioggia ma di carica elettrica all'interno del cumulonembo che ci si ritrova "sopra la testa" fra la parabola e il satellite e pur vero cmq che la mancanza di segnale non è per lungo periodo ,non appena il "nuvolone" si sposta o perde intensità tutto si risolve , da me il momento più lungo di mancanza segnale x forte temporale negli anni che ho il sat, (più di 15),è durato 10/15 minuti x limitare il rischio non usare parabole dacm 40 o meno, non scendere sotto i cm 90 e "curare" al meglio il puntamento. .n.b. stesso problema ma molto più raro ,può succedere anche ai centri di trasmissione delle tv ,sempre per lo stesso motivo super temporaloni,in tal caso magari non vedi mediaset (temporale su milano) ma vedi rai e altri
 
Ultima modifica:
in primis per il costo del decoder da sistemare in ogni tv e non da meno dal fatto che (così dicono) non vengono inviate più di 2 smart card per abbonato rai. poi x la stabilità in ricezione
le card tivusat non vengono più spedite agli abbonati :)
poi una volta preso il decoder e presente la card all'interno oppure se si a il decoder cam+tessera ( conosco famiglie che hanno 3 card attive e finora nessun problema di sorta )
 
Qualche canale interessante come detto da Ale89 manca,pero' i principali ci sono,Tivusat per me e' affidabilissimo,solo un paio di volte e' saltato il segnale per la neve accumulata sulla parabola e per una ventina di minuti durante un temporale estivo,mentre da me il dtt va male molto spesso e sono attivi pochissimi mux,quindi se sai gia' che dove abiti il dtt ha problemi io ti consiglio Tivusat ovviamente se hai 2 o piu' televisori la spesa aumenta parecchio
 
@ L_Rogue

Potrebbe interessarti anche questa discussione : http://www.digital-forum.it/showthread.php?154646-Scelta-Tra-Canali-Tivusat-O-Dtt

Io mi orienterei in primis sul sat, vai più sul sicuro come realizzazione (considerato anche che mi pare di capire vuoi realizzarlo personalmente). Io scelsi il sat nel lontano 1998 al posto del terrestre (quindi lontano da Digitale terrestre e da Tivusat) e rifarei la stessa scelta... ma ovviamente dipende anche dalle esigenze personali e di cosa si vuole vedere.
Il terrestre è potenzialmente più problematico da realizzare e che alla fine tutto vada bene come ricezione; ci son piu variabili in campo.
Il problema della pioggia, con una parabola un po' sovradimensionata (80 cm almeno; meglio ancora almeno 1 metro) puntata alla perfezione e con satelliti potenti come gli Hotbird a 13Est è considerevolmente ridimensionato rispetto a un tempo.
 
Ultima modifica:
Ciao! :)

Dunque la differenza principale è nei contenuti. Su TivùSat mancano alcuni canali nazionali del digitale terrestre (anche di discreta importanza). Alcuni nomi:
La7D
Giallo
K2
Frisbee
Cartoonito
Super!
Coming Soon Television
La Effe
Focus
Vero Capri
Sportitalia 1,2,24
MTV Music
Radio Capital TV
Radio Italia
M2o TV
Arturo
Onda Latina
Dinamica Channel
...

Cavolo, la lista però è lunga... :sad:

Io consiglierei se possibile di tenere il digitale terrestre e in più affiancare TivùSat nel caso tu abbia problemi di ricezione.

Già diverse persone l'hanno consigliato. Il problema maggiore è che gli impianti autonomi sat e dtt li dovrei fare ex novo io, perché quello condominiale è a dire poco indecente, almeno nel mioc aso.

I Vantaggi sono che su TivùSat hai più stabilità nel segnale e quindi niente problemi di sfn, o problemi tipici del digitale terrestre. Il segnale può sparire solo con grandi nevicate (neve che si ferma sopra all'LNB della parabola) o con forti temporali.
Problemi su TivùSat di oscuramento non ce ne sono mai stati in linea di massima. E capitato a volte (anche recentemente) che per una sera canali come (Rai2, Rai 4 e Rai Movie) che avevano in onda programmi criptati non si sono visti poichè la tessera causa problemi loro non riusciva a decodificare. Risolto comunque in 2/3 ore.

Questa è cosa buona e giusta. :laughing7:

Qualcuno ha mai avuto problemi di attivazione con la tessera RAI e se sì, si risolvono facilmente?

un'altro svantaggio (economico) di un impianto sat puo stare nella situazione della necessita di dover servire piu di un televisore.

Si possono prendere N ricevitori? Non c'è un limite, giusto? Forse è una domanda stupida, ma non so proprio nulla delle schede incluse.

@S7efano

No, l'impianto lo farei realizzare da un tecnico perché non è una passeggiata farlo, il cavo deve scendere di tre piani in un ex "cunicolo" per lo scarico rifiuti chiuso da vent'anni (e chissà che sorprese ci saranno quando lo riapriremo :5eek: ) e poi diversi lavori di muratura per passare gli atrii e le scale comuni. Insomma c'è da lavorare parecchio.

In linea di massima potrei orientarmi sul pacchetto completo DTT+Sat se poi sul tetto del condominio non mi cresce un albero di Natale fatto d'antenne. Dovrei vedere dal vivo dimensioni e peso dell'accrocchio.

Cos'altro si può vedere col Sat puntato per ricevere il bouquet TiVu?
 
(Occhio ai topi che mangiano i cavi :D)

Di italiano, di appena rilevante , poco altro. Ci sono Supertennis HD, i due canali del Parlamento, Tv Capodistria, Rai Nettuno...(che sul Terrestre non ci sono). Di solito si dice cosa manca su tivusat del DTT ma si potrebbe anche dire cosa manca sul DTT del SAT Hotbird in generale (con "tivusat" riceveresti comunque tutto Hotbird, quindi anche i canali che non sono inclusi in tivusat... ad esempio ci sono diversi canali musicali esteri che anche senza sapere alcuna lingua oltre l'italiano possono risultare interessanti).

Bisogna vedere i 2 mezzi (SAT e DTT) in parte alternativi ma con canali in comune (tivusat e non) e per il resto complementari (con canali che rimangono e rimarranno esclusivi del singolo mezzo)... Tutto dipende da cosa vuoi vedere veramente.

Qua c'è la lista dei canali di Hotbird 13 Est:

http://www.lyngsat.com/Eutelsat-Hot-Bird-13A-13B-13C.html
 
Ultima modifica:
(Occhio ai topi che mangiano i cavi :D)

In teoria il condotto è stato disinfettato dall'ASL e poi sigillato, ma dopo venti anni è davvero meglio non pensare a cosa ci potrebbe essere dentro.

Di italiano, di appena rilevante , poco altro. Ci sono Supertennis HD, i due canali del Parlamento, Tv Capodistria, Rai Nettuno...(che sul Terrestre non ci sono). Di solito si dice cosa manca su tivusat del DTT ma si potrebbe anche dire cosa manca sul DTT del SAT Hotbird in generale (con "tivusat" riceveresti comunque tutto Hotbird, quindi anche i canali che non sono inclusi in tivusat... ad esempio ci sono diversi canali musicali esteri che anche senza sapere alcuna lingua oltre l'italiano possono risultare interessanti).

Bisogna vedere i 2 mezzi (SAT e DTT) in parte alternativi ma con canali in comune (tivusat e non) e per il resto complementari (con canali che rimangono e rimarranno esclusivi del singolo mezzo)... Tutto dipende da cosa vuoi vedere veramente.

Qua c'è la lista dei canali di Hotbird 13 Est:

http://www.lyngsat.com/Eutelsat-Hot-Bird-13A-13B-13C.html

Grazie.

Le lingue non sono un problema, ne capisco tre oltre l'italiano.
 
Le lingue non sono un problema, ne capisco tre oltre l'italiano.
E allora lascia perdere il DTT italiano! :D
E magari installati almeno un Dual-Feed (Hobird+Astra) ;) Ad esempio se sai il tedesco...
O se sai l'inglese pensa magari ai 28°.2 Est ;)
Se sai l'arabo può andar bene anche il solo Hotbird...
Comunque anche sui soli Hotbird e Astra 19.2 si trovano canali di diverse lingue...
 
In teoria il condotto è stato disinfettato dall'ASL e poi sigillato, ma dopo venti anni è davvero meglio non pensare a cosa ci potrebbe essere dentro.



Grazie.

Le lingue non sono un problema, ne capisco tre oltre l'italiano.
allora se le comprandi bene io mi darei al sat ad occhi chiusi e pensarei anche a qualcosa oltre i 13 est :D
13 -19 e 28 est e sei a posto
 
Indietro
Alto Basso