Hard disk autoalimentato lento

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.224
Località
Langhe (CN)
Ciao, ho un hard disk autoalimentato da 750GB della WD che uso a registrare sul Clarke Tech che sembra lento e come se dovesse svegliarsi da una sorta di modalità risparmio energetico, inoltre certe registrazioni di canali HD "pesanti" vanno a scatti. Anche quando lo collego al PC prima di essere utilizzabile ci mette 20 secondi, a differenza di altri hd autoalimentati, tipo un Verbatim da 500GB, utilizzabile dopo 3 secondi. Insomma sembra sia lento a riprendersi che in lettura/scrittura. C'è il modo di fare qualcosa?
 
Come colleghi al pc il disco ? Se usi USB sei sicuro che vada in USB 2 ? Sono presenti degli errori sul file system ?
 
L'hard disk è sempre stato lento anche da nuovo, è in FAT 32, formattato dal Clarke Tech, per renderlo compatibile con le registrazioni. Lo collego al PC tramite USB per mettere in un cartella firmware e setting da caricare sul decoder.
 
Scarica un programma per controllare la salute del tuo hard disk, il mio lo sto risparmiando perchè ha iniziato a funzionare male e in quel modo ho scoperto che stava per tirare le cuoia quindi devo fare un back up di più di un terabyte :mad::mad:
 
L'hard disk è sempre stato lento anche da nuovo, è in FAT 32, formattato dal Clarke Tech, per renderlo compatibile con le registrazioni. Lo collego al PC tramite USB per mettere in un cartella firmware e setting da caricare sul decoder.
ricordati che il disco piu è grande e pieno e piu diventa lento se si legge/scrive in usb/usb2. potresti provare con un alimentatore esterno e vedere se incrementa un po la velocita perche potrebbe essere che la presa usb del decoder offre una certa corrente e la limita per evitare che bruci la scheda madre...
 
Comunque per verificare la supposta lentezza ci sono dei programmi che rportano la velocità relativamente ai dischi usb, alcuni il cui uso è gratuito. Magari, visto che presumibilmente hai a che fare con files molto grandi (registrazioni), potrebbe essere che i parametri rientrino nella normalità. Io ho usato in passato un programma gratuito (uso personale) che è HD Tune che offre la possibilità di verificare gli hard disk fissi o portatili.
 
WD che uso a registrare sul Clarke Tech che sembra lento [...] certe registrazioni di canali HD "pesanti" vanno a scatti. Anche quando lo collego al PC prima di essere utilizzabile ci mette 20 secondi, a differenza di altri hd autoalimentati, tipo un Verbatim da 500GB, utilizzabile dopo 3 secondi.
La mia esperienza con Clarke-Tech 3100HD e altri un po' schizzinosi è: vai di Verbatim Store'n'Go!
Non per nulla era l'hdd consigliato e venduto in abbinamento con certi marchi (ad es. Edision).
 
Ok, infatti ho un Verbatim e un Philips sono veloci, ma la sfortuna vuole che ho usato quello più capiente della WD per le registrazioni che è anche quello più lento.
 
Si ma scusa dovresti parlare con dei dati alla mano: non so .... il Verbatim arriva a 30 MB/sec (faccio per dire) ed il WD arriva a 20 MB/sec (è un esempio) se no stai facendo solo degli apprezzamenti magari basati sui files, che sono contenuti, i quali hanno "grandezze" completamente diverse e sono messi su dischi di capacità differente. Ciò non toglie che il disco WD potrebbe avere un problema (HD Tune per esempio dovrebbe dirti se il disco ha dei problemi, ma non è detto) o forse potrebbe essere lento per sua natura. Perciò se vuoi fare chiarezza (lo dico per te) installati un programma in grado misurare la velocità di un disco usb.
 
Ok, l'unica cosa certa è che se sposto gli altri hard disk sul PC posso aprirci le cartelle dopo 3 secondi, se metto questo ci mette 20 secondi. Poi se lo uso per dei minuti di fila l'accesso ai file è veloce, ma se lo lascio lì mezzora ci mette dinuovo 20 secondi per rianimarsi. Cioè sembra che gli altri hard disk siano sempre all'opera, questo WD incece che vada in una sorta di risparmio energetico.

Comunque basta con le mie supposizioni, tornerò con dei dati reali.
 
Ok, l'unica cosa certa è che se sposto gli altri hard disk sul PC posso aprirci le cartelle dopo 3 secondi, se metto questo ci mette 20 secondi. Poi se lo uso per dei minuti di fila l'accesso ai file è veloce, ma se lo lascio lì mezzora ci mette dinuovo 20 secondi per rianimarsi. Cioè sembra che gli altri hard disk siano sempre all'opera, questo WD incece che vada in una sorta di risparmio energetico.

Comunque basta con le mie supposizioni, tornerò con dei dati reali.
ma non è che ti è uscito nella confezione un cavo con 2 usb??
 
Sarebbe meglio prima verificare il disco (se sono presenti errori) e le prestazioni mettendo a confronto le prestazioni effettive con quelle dichiarate ... a tal proposito bisognerebbe conoscere esattamente il modello, lo spazio disco libero ed usato.

Papu ha scritto:
Ok, l'unica cosa certa è che se sposto gli altri hard disk sul PC posso aprirci le cartelle dopo 3 secondi, se metto questo ci mette 20 secondi. Poi se lo uso per dei minuti di fila l'accesso ai file è veloce, ma se lo lascio lì mezzora ci mette dinuovo 20 secondi per rianimarsi.

Questo comportamento è normale nei dischi che attuano delle misure di risparmio energetico. A tal proposito alcuni tipi di dischi hanno una velocità di rotazione che dipende da quanto viene usato il disco e addirittura esistono dei dischi che si spengono temporaneamente e sono in grado di riaccendersi non appena viene effettuato un accesso.
 
esistono dei dischi che si spengono temporaneamente e sono in grado di riaccendersi non appena viene effettuato un accesso.
Penso proprio che il mio faccia questa cosa, non c'è il modo di disabilitarla? Per le registrazioni su un decoder deve essere bello scattante.
 
Io credo, ma non sono sicuro, che non sia possibile disabilitare il risparmio energetico. Per le prestazioni io ritengo che il disco della wd abbia un ammontare di "memoria di buffer" tale da sopperire sotto questo aspetto e credo che le prestazioni non soffrano circa il risparmio energetico: a meno che il disco non sia difettoso, o non abbia subito dei problemi (tipo mancanze di tensione mentre scriveva), oppure non è adatto per l'uso cui l'hai destinato, o eventualmente sia un modello riuscito male (cosa che non credo). Tieni presente che proprio la wd faceva (e credo che faccia ancora) dei modelli particolari di hard disk proprio adatti per essere montati sui ricevitori (esterni o internamente) con un buffer di memoria molto capiente e delle funzioni di risparmio energetico avanzate, alcune spengono parzialmente (se no il buffer non funzionerebbe !) il disco esterno quando è inutilizzato anche se è fisicamente collegato via usb e risulta, per così dire, "montato".
 
Purtroppo dove l'ho preso vanno a periodi, prima avevano solo Philips, poi solo WD e mesi dopo solo Verbatim, dalle confezioni praticamente si capisce solo la capienza, il commesso ne sapeva meno di me, lo ha aperto ma non c'era neanche il manualino. Forse il modo migliore di evitare fregature è che i costruttori di decoder vendano assieme anche l'hard disk esterno (alcuni lo fanno) o che consiglino marca e modello esatto di quello da prendere.
 
Come ? Sulla confezione non era presente il nome del modello ? Be ma almeno una guida come la "Quick Installation Guide" ci dovrebbe essere. Sul sito della wd hai provato a risalire al modello (che dovrebbe essere scritto sul disco stesso oltre che sulla scatola) ?
 
Appena tovo la scatola o scollego l'hard disk dal Clarke Tech guardo.
 
Ne ho approfittato di collegare l'hard disk al PC perchè a seguito di una registrazione non fermata correttamente (in casa hanno pasticciato mentre registrava) il Clarke Tech non riconosce più il disco. Comunque, prima di risolvere il problema col decoder, inizio a postare tutti i dati e i test che ho fatto.

Dati dell'hard disk presi dalla confezione:
WD Elements SE
750 GB Simply Storage USB 2.0 USB Powered

R/N: D2B
DCM: AAAAAAA
P/N: WDBABV7500ABK-00
Model: WDBABV7500ABK-EESN
Serial number: WXR1A30A3327

Test effettuati con HD Tune:
http://i43.tinypic.com/9rkidi.jpg
http://i42.tinypic.com/wqrgk9.jpg
http://i44.tinypic.com/2ll2j2d.jpg
 
Indietro
Alto Basso