Discussioni su LaF

mi sapete dire se vengono replicate le prime opuntate di Borgen? ho visto ceh viene trasmesso in replica il sabato e la domenica ma sono le repliche delle prossime puntate?
 
Domani dovrebbe essere attivato il secondo audio. ;)
 
Molto curato comunque. :) In generale seguono il design flat (che io apprezzo moltissimo) di moda in questi ultimi due anni soprattutto sul web :D
 
Confermo le ottime impressioni su La Effe.
Però... E' già stato detto o notato da altri o è solo mia l'impressione che il bitrate di immagine delle trasmissioni in simulcast La Effe/Gardenia sia sensibilmente migliore su Gardenia? :eusa_think:
 
Dopo una prima occhiata m'azzardo a dire che potrebbe essere la versione italiana del canale franco-tedesco arte, con documentari, film, serie tv e tg, ovviamente da noi si è appena partiti però nel complesso non è affatto male, poi magari con il tempo migliorerà ancora.
Per gli spot radiofonici, li ho sentiti anche su number one (locale, copre buona parte del nord Italia), inizialmente quel conta fino a 50 pensavo si riferisse al numero dei canali in HD di sky, invece no :lol:
 
Confermo le ottime impressioni su La Effe.
Però... E' già stato detto o notato da altri o è solo mia l'impressione che il bitrate di immagine delle trasmissioni in simulcast La Effe/Gardenia sia sensibilmente migliore su Gardenia? :eusa_think:
E' sicuramente una tua sensazione. Su LaEFFE il bitrate totale è 3.0 Mb/s; su Gardenia è di 2.5 Mb/s. Stessi encoder TIMB. ;)
 
Ma non vi pare che ci sia una sproporzione fra la potenzialità del canale e la copertura del mux 2 di ReteA? :eusa_think:
 
Ma non vi pare che ci sia una sproporzione fra la potenzialità del canale e la copertura del mux 2 di ReteA? :eusa_think:
è la prima anomalia che mi salta all' occhio....
fare un bel canale per averlo su RETE A non so che convenienza/prospettive/possibilità dia.
io lo farei solo se avessi un canalino low-coast ancora da tarare e ancora non ben realizzato.
un po' anche radioitaliatv secondo me sbaglia a stare sia su Rete A che sui 7 gold,
meglio avere uno slot su un mux di primaria copertura che stare azzoppata su 2 schiappe.
 
Attivato il doppio audio :)
Sì. Il primo audio è classificato come "Italiano".
Il secondo audio in un primo momento era stato classificato come "Inglese". In realtà però non sempre la seconda lingua su questo canale è inglese (prima è andato un contenuto con seconda lingua in arabo!!!). Per questo motivo è stato ora classificato come "Multiple languages" (mul), come da normativa ISO 639-2. Il problema è che su alcuni tv/decoder (es. Samsung) questa classificazione non viene riconosciuta e il secondo audio è identificato come "non definito". Su Telesytem 7900HD, invece, tutto è ok.

Colgo l'occasione per spiegare come dovrebbero funzionare le logiche per la selezione dell'audio di default sui decoder/tv, secondo l'HD Book:

  • In prima istanza viene automaticamente selezionato l’audio corrispondente alla lingua impostata nei menu del decoder durante la fase di installazione (ci si aspetta che questa sia sempre “Italiano” ...);
  • Se non c’è alcun audio che abbia corrispondenza con la lingua impostata sul decoder, allora viene scelto come audio di default quello non classificato (“Undefined”);
  • A parità di condizioni (es. due audio classificati allo stesso modo, ovvero entrambi non classificati, ovvero entrambi classificati in modo non corrispondente con la lingua impostata sul decoder), viene scelto come audio di default quello con il pid più basso.
Per le logiche illustrate sopra, è conveniente classificare sempre il secondo audio e non lasciarlo come “Undefined” (c’è il rischio che su qualche decoder dove non sia stata impostata la lingua italiana come default, venga selezionato come audio di default il secondo).

Per quanto riguarda l'audio Dolby Digital, invece, su alcuni decoder viene preferito all'MPEG, ma questa è solo una scelta del costruttore, non dettata da alcuna normativa. Cmq vale sempre la regola del pid più basso, a parità di condizioni. ;)
 
ricordo che il progetto nasce in partneship con la7 quindi il canale doveva andare su TimB, Cairo adesso non è più interessato e in corsa è subentrato l'espresso. Ora il canale va sul loro mux, che ha copertura in crescita. I canoni di affitto di banda hanno prezzi inferiori rispetto a TimB che ha copertura maggiore, ma ha mux quasi saturi.
Sui giudizi sui mux L'espresso cercherei di fare un paragone tra ciò che erano in analogico e quello di oggi.
La copertura dei siti non si è fermata, nei prossimi mesi sono programmate tante attivazioni, anche perchè i clienti (sky, mediaset, discovery...) spingono per aumentarla
 
Indietro
Alto Basso