Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh io li ho notati solo negli ultimi 10 giorni circa, anzi se ne è lamentata mia moglie, perchè se non è per lo sport difficilmente mi sintonizzo su quei canali

Non so che dirti, sul ch9 li ho sempre avuti, non solo io ma anche altre persone in zona. Può essere un problema di interferenze nella mia zona ma comunque è una frequenza troppo soggetta a vari tipi disturbi e quindi non affidabile.
 
Ok grazie... Allora mi sa che è la pioggia che fa sparire il 56... Ma il bello è che spuntano tutti gli altri mediaset con ottimo segnale :lol: (49,50,52) che solitamente non ricevo... Chissà quali fattori ci si mettono... :)
Grazie ;)
 
Ultima modifica:
Ok grazie... Allora mi sa che è la pioggia che fa sparire il 56... Ma il bello è che spuntano tutti gli altri mediaset con ottimo segnale :lol: (49,50,52) che solitamente non ricevo... Chissà quali fattori ci si mettono... :)
Grazie ;)

E il 34 da Ronzone lo ricevi?
Il mio 34 è sempre stato in conflitto, niente da fare.
 
Ok grazie... Allora mi sa che è la pioggia che fa sparire il 56... Ma il bello è che spuntano tutti gli altri mediaset con ottimo segnale :lol: (49,50,52) che solitamente non ricevo... Chissà quali fattori ci si mettono... :)
Grazie ;)

uhaoo possiamo condividere una situazione identica per modalità ma non per gli stessi mux , io ho mux sui canali uhf 36,37 ,43,44,45 che con la pioggia aumentano di potenza e qualità, anzi il 43,44,45 senza pioggia nemmeno li aggancia segnale zero, mentrela3 e mds su 36 migliorano notevolmente, gli altri mux invece in particolare mds pioggia o sole praticamente sempre ok..... magia?;):icon_rolleyes:
 
uhaoo possiamo condividere una situazione identica per modalità ma non per gli stessi mux , io ho mux sui canali uhf 36,37 ,43,44,45 che con la pioggia aumentano di potenza e qualità, anzi il 43,44,45 senza pioggia nemmeno li aggancia segnale zero, mentrela3 e mds su 36 migliorano notevolmente, gli altri mux invece in particolare mds pioggia o sole praticamente sempre ok..... magia?;):icon_rolleyes:
no, marasma frequenziale italiano dove troppi segnali sovrapposti che arrivano al pelo gli basta un po d'acqua o una variazione del segnale di emissione
per far ricevere un po l'uno o l'altro segnale...SVEGLIA!!!
 
uhaoo possiamo condividere una situazione identica per modalità ma non per gli stessi mux , io ho mux sui canali uhf 36,37 ,43,44,45 che con la pioggia aumentano di potenza e qualità, anzi il 43,44,45 senza pioggia nemmeno li aggancia segnale zero, mentrela3 e mds su 36 migliorano notevolmente, gli altri mux invece in particolare mds pioggia o sole praticamente sempre ok..... magia?;):icon_rolleyes:

Si in effetti è un mistero :D Soprattutto da quelle emittenti che sono nazionali in SFN e dalla stessa postazione. Eppure si comportano in maniera diversa :)
Ad esempio noto che con la pioggia il 33 (ReteA2) cala. Questo è causato dal fatto che Penice si fa sentire di più con la pioggia e la SFN và a farsi benedire...
Il 32 (Rete7) con il caldo inizia a calare. Ma anche questo è causato dalla non SFN della loro rete.
Invece la cosa che mi ha sempre incuriosito è come sia possibile che frequenze come 47 e 48 (adiacenti tra l'altro) e trasmessi dagli stessi ripetitori abbiano tanta differenza. Infatti il 48 lo ricevo (abbastanza bene) sempre. Il 47 nulla... e se arriva qualcosa sono solo grandi squadrettamenti. Il 60 è un caso a parte in Piemonte quindi... E comunque è il peggiore dei 3.
Per dire 36 e 37 (adiacenti pure loro) non noto grandi diversità (Mediaset2 e La3) trasmessi dagli stessi ripetitori. E li ricevo entrambi.

Non metto in dubbio che ogni frequenza ha un comportamento diverso... però quando abiti in queste zone e vedi certi comportamenti vengono molte domande che non sai dare risposta :)

Io solitamente ricevo di Mediaset il 36,37,38 e 56. 49,50 e 52 solitamente no. Oggi che piove (ma è la prima volta che mi capita)... dipenderà anche dalla stagione. Sono spuntati il 49,50,52 con un buon segnale, quasi ottimo. Migliorati leggermente 36, 37, e 38. Sparito completamente il 56 :lol:
Chi ci capisce è bravo :D :badgrin: :laughing7:
 
ale89, come detto sopra la rete trasmissiva italiana é talmente precaria oltre che mal pianificata all'origine, che basta pochissimo (acqua, caldo/freddo, umido/secco, piccole variazioni nell'intensita di campo irradiato ecc.) per far cambiare anche di molto la ricezione in certe zone sensibili o/e esposte a troppi ripetitori.
 
ale89, come detto sopra la rete trasmissiva italiana é talmente precaria oltre che mal pianificata all'origine, che basta pochissimo (acqua, caldo/freddo, umido/secco, piccole variazioni nell'intensita di campo irradiato ecc.) per far cambiare anche di molto la ricezione in certe zone sensibili o/e esposte a troppi ripetitori.

Infatti il problema è proprio questo insieme al fatto che il controllo qualità degli operatori (quelli che lo fanno) si basa su misure tramite mezzi mobili, misure che spesso non corrispondono alla realtà misurata in antenna nella zona presa in considerazione, quindi diventa difficilissimo fare capire l'errore ai tecnici, quando ti stanno a sentire, ovviamente......
 
io ho l'enorme fortuna che mi stanno a sentire, inquanto li conosco personalmente per motivi professionali ma loro stessi me ne fanno sentire delle belle...cose inenarrabili!
 
si possono, si possono...tipo cavo del 220 tirato in postazione da un albero all'altro e questa é soltanto la punta dell'iceberg!

ah ah è vero io sò anche dove ,ma non sò se posso dirlo, almeno conosco tale situazione , poi non sarà l'unica, cmq tutto il cavo che alimenta il ripetitore rai ufficiale ,utilizza gli alberi anzichè i pali:D ,quello però che non capisco è che se tale modalità (anche solo provvisoria) viene attuata su ripetitori magari gestiti da comunità montane o enti locali che si adoperano per dare una mano dove chi dovrebbe intervenire se ne "sbatte" , in questa circostanza stai sicuro che tempo zero arriva qualche "supervisore" a multarli o intimargli di sistemare immediatamente......
 
Infatti il problema è proprio questo insieme al fatto che il controllo qualità degli operatori (quelli che lo fanno) si basa su misure tramite mezzi mobili, misure che spesso non corrispondono alla realtà misurata in antenna nella zona presa in considerazione, quindi diventa difficilissimo fare capire l'errore ai tecnici, quando ti stanno a sentire, ovviamente......

E' che anche ai tecnici gli dicono che cosa devono fare. se la pianificazione è errata come direttiva commerciale il risultato sarà sempre scarso.

Come è possibile che la postazione RAI del Penice possa essere in sincronia con tutte le altre del suo bacino di copertura ? Impossibile. E qua lo ribadisco, sono le postazioni in quella zona così alte e distanti, e non solo della RAI, a causare i problemi in lombardia e piemonte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso