Figura rumore

paul80

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Febbraio 2013
Messaggi
1.725
Località
Bari
Buonasera qualcuno riesce a spuigarmi in parole pavore questo significato ?? In più se un amplificatore ha un tasso di rumore non basso è più soggetto ad immissioni di disturbi propagativi ?

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
La figura di rumore, è il fattore di rumore espresso in dB.
Il fattore di rumore, è il rapporto fra il rumore termico del segnale in uscita (da un dispositivo) rispetto al rumore termico che ha in ingresso.
Minore è il rumore che il dispositivo introduce, migliore è il rapporto S/N.
Senza complicare le cose, in linea di principio, migliore è la figura di rumore di un amplificatore, maggiore sarà la sensibilità del sistema.
Se ci sono disturbi, qualunque amplificatore non potrà far altro che aumentarne il livello, così come aumenta quello del segnale.
Migliore è la figura di rumore, meno rumore (termico) viene introdotto oltre a quello già esistente.

PS Il "tasso", è un animaletto simpatico a vedersi.
 
Penso di aver intuito dove vuoi andare a parare, per cui segui questa interessante discussione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?155061-Stranezza-amplificazione

Più o meno. Però sono 9 pagine .. cmq credo di aver capito xhe la figura di rumore dell'amplificatore equivale al c/n che si misura con lo strumento. Quindi è corretto quello che sto pensando ?? Cioè che se ho un segnale con 25db di c/n ed ho un ampli con figura di rumore di 5db avrò un degrado max di questo valore. È così oppure sto dicendo una ****ata ? :D:D:(

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
figura di rumore e' il rumore creato dall'amplificatore che si va a sommare al rumore gia' presente nel segnale . C/N e' il rapporto tra il segnale e il rumore. Se il segnale é 30dBuV e il rumore e' 7 dBuV allora abbiamo 30-7=23 dBuV ovvero C/N.
 
figura di rumore e' il rumore creato dall'amplificatore che si va a sommare al rumore gia' presente nel segnale . C/N e' il rapporto tra il segnale e il rumore. Se il segnale é 30dBuV e il rumore e' 7 dBuV allora abbiamo 30-7=23 dBuV ovvero C/N.

Ah. Ecco :thumbup:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Per spiegartelo con un esempio ancora più immediato, fermo restando che quanto è stato già detto è sicuramente giusto, puoi immaginare il rapporto tra segnale utile e rumore, come una persona che parla ad un altra persona in una stanza rumorosa, se la stanza è molto rumorosa, la prima persona dovrà avere un volume della sua voce molto superiore ai rumori che sono presenti nella stanza, se il rumore sovrasta la voce della persona che parla, l'altra persona non riuscirà a sentire nulla, questo tradotto in termini tecnici, vuol dire che se la parte di segnale utile è già inferiore, l'amplificatore amplificherà in ugual modo sia la parte utile di segnale che il rumore, e con una figura di rumore non tanto contenuta, il rumore renderà impossibile al sintonizzatore dei decoder o televisori di decifrare correttamente il flusso di dati che consente di avere immagini stabili a video sullo schermo, di qui i disturbi tipici della quadrettatura delle immagini o dei blocchi video/audio.

Più che la figura di rumore dell'amplificatore in realtà, deve essere l'impianto a dover già ricevere prima dell'ampli un segnale pulito, senza rumore, o con rumore scarsamente significativo, e questo si esprime nel rapporto Signal/Noise o S/N cioè Segnale/Rumore, quanto più la cifra del numeratore è alto meglio è, in modo che ove un segnale sia debole ma pulito, o si debba amplificare quel tanto che basti per recuperare attenuazioni dovute a cavi e derivatori, la figura di rumore dell'ampli non inciderà in modo significativo sulla qualità del segnale.

Spero di essere stato chiaro. ;)
 
Grazie a tutti per le spiegazioni al quanto certosine. :D:D:thumbup:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
puoi immaginare il rapporto tra segnale utile e rumore, come una persona che parla ad un altra persona in una stanza rumorosa, se la stanza è molto rumorosa, la prima persona dovrà avere un volume della sua voce molto superiore ai rumori che sono presenti nella stanza, se il rumore sovrasta la voce della persona che parla, l'altra persona non riuscirà a sentire nulla
Ottimo esempio, a cui possiamo aggiungere: quello che succede con un amplificatore d'antenna è esattamente quello che succederebbe se ci mettessimo nel punto di ascolto con un microfono e un amplificatore. Quando la voce non sovrasta il rumore di fondo, amplificheremmo solo una cosa incomprensibile, aggiungendo il rientro dell'altoparlante nel microfono. Cioè, avremmo peggiorato la situazione....
 
Indietro
Alto Basso