Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Credo che effettivamente il depotenziamento dei mux Rai da Monte San Nicola c'è stato: oggi pomeriggio ho dato una controllata ai vari segnali con lo zapper della Telesystem, so che magari i valori non sono esatti però direi che la differenza rispetto a prima c'è.

Ch32 - mux 1: da segnale 76% a 72%
Ch30 - mux 2: da segnale 79% a 74%
Ch26 - mux 3: da segnale 75% a 70%
Ch40 - mux 4: da segnale 73% a 68%

Preciso che comunque il segnale resta ottimo, senza squadrettamenti.

Si, anche se i dati non sono significativi in valore assoluto, e'chiaro che ci sono variazioni dimunitive su tutti e 4 i mux; ma oggettivamente rispetto a quella che avrebbe dovuto essere l'area di servizio, le potenze risultavano essere eccessive creando problemi in aree la cui copertura e' o dovrebbe essere garantita da altre postazioni.
Ora Paul80 vedra' i sorci verdi :D perche' era al limite massimo della potenziale area di copertura.
A fine mese staro' giu' e verifichero' un po' tutto, a completamento e conclusione di questo fantastico primo anno post switchoff. :) :thumbup:
Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Rammenta sempre che è un ripetitore non designato per il servizio della tua zona.

Si si. Però sai com'è ne beneficiavo :D ho perso il conto di quante volte ho cambiato le direzioni delle antenne.:D
Ti aspetto per un supporto . Aha ha

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Certo che Rai poteva mettere un sito trasmittente più vicino e non a distanze dove uno per ricevere deve fare salti mortali :banghead::cool:
Sicuramente una postazione Rai seria nella zona Cassano-Santeramo (quella di MDS per intenderci), più o meno a metà strada tra Caccia e Martina sarebbe auspicabile ed eliminerebbe un sacco di problemi nelle nostre zone.
Poi togliendo Modugno si creerebbero quattro zone di servizio (Rai Mds Timb):
- Caccia Corato
- Cassano
- Martina
- Monopoli
 
Sabato 18 maggio,ho fatto una risintonizzazione dei canali ed ho ottenuto:
268 canali TV,17 canali radio e 28 canali Dati.
 
Sabato 18 maggio,ho fatto una risintonizzazione dei canali ed ho ottenuto:
268 canali TV,17 canali radio e 28 canali Dati.

I canali dati quali sono? Perché a me non segnala alcun canale dati.

Non ricevi sicuramente un mux perché i canali radio ricevibili dalle nostre postazioni sono 18. Non ricevi sicuramente uno tra i seguenti mux che contengono un solo canale radio: il ch29 (Radio Buon Consiglio), il ch31 (Radio Marte), il ch45 (Radio AntennaSud), il ch46 (Radio Canale Italia), il ch57 (RadioCapri), il ch60 (Rtl 102.5 Cool).
 
Sicuramente una postazione Rai seria nella zona Cassano-Santeramo (quella di MDS per intenderci), più o meno a metà strada tra Caccia e Martina sarebbe auspicabile ed eliminerebbe un sacco di problemi nelle nostre zone.
Poi togliendo Modugno si creerebbero quattro zone di servizio (Rai Mds Timb):
- Caccia Corato
- Cassano
- Martina
- Monopoli

La tua idea potrebbe essere giusta, ma ci portiamo dietro gli effetti di uno sviluppo disordinato dell'etere dove le tv locali hanno acceso a casaccio senza tener conto delle postazioni RAI, l'unica che aveva messo in piedi una rete ragionata, anche se forse non piu' del tutto adatta alla nuova realta' digitale. Ma sostanzialmente non cambiera' molto e di certo la RAI non attivera' mai nuove postaxioni. Al massimo, ottimizzera' la rete come sta cercando di fare. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
I canali dati quali sono? Perché a me non segnala alcun canale dati.

I canali dati sono quelli dei mux DVB.H o alcuni canali trasmessi in altri mux e che servono per gli aggiornamenti OTA o per altre ragioni. Ma molti apparecchi non li rilevano e li lasciano nascosti. Ciao :)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
La tua idea potrebbe essere giusta, ma ci portiamo dietro gli effetti di uno sviluppo disordinato dell'etere dove le tv locali hanno acceso a casaccio senza tener conto delle postazioni RAI, l'unica che aveva messo in piedi una rete ragionata, anche se forse non piu' del tutto adatta alla nuova realta' digitale. Ma sostanzialmente non cambiera' molto e di certo la RAI non attivera' mai nuove postaxioni. Al massimo, ottimizzera' la rete come sta cercando di fare. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

A voglia a perdere tempo ad ottimizzare, :D:D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Cmq la RAI sta facendo il meglio per noi! :thumbup:
Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Se non spostano i siti trasmittenti possono fare tutto ciò che vogliono, ma in alcune zone ci saranno sempre problemi. :D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Se non spostano i siti trasmittenti possono fare tutto ciò che vogliono, ma in alcune zone ci saranno sempre problemi. :D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Non saranno attivati nuovi siti, nè ci saranno spostamenti, ma la RAI si sta dando da fare alacremente per fornire a tutta l'utenza un servizio di buon livello.
Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
La tua idea potrebbe essere giusta, ma ci portiamo dietro gli effetti di uno sviluppo disordinato dell'etere dove le tv locali hanno acceso a casaccio senza tener conto delle postazioni RAI, l'unica che aveva messo in piedi una rete ragionata, anche se forse non piu' del tutto adatta alla nuova realta' digitale. Ma sostanzialmente non cambiera' molto e di certo la RAI non attivera' mai nuove postaxioni. Al massimo, ottimizzera' la rete come sta cercando di fare. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Onestamente a me delle locali interessa poco, infatti non sto facendo e non farò salti mortali per riceverle o meno. Quelle che becco in quanto situate in direzione Rai o MDS bene, le altre amen.

Ma la Rai qualcosa deve farla, o trova una soluzione alternativa per le versioni locali del TG3, mettendo in SFN anche il mux1, oppure per forze di cosa deve rivedere la distribuzione.
Non si capisce perchè ci devono essere postazioni tipo quella di Laterza o Monte San Nicola che servono una zona abbastanza ristretta e poi, per zone densamente abitate ci si deve affidare a ripetitori poste ad oltre 60km, facilmente interferibile da altri segnali.
Tra Sambuco e Caccia ci sono 110 km di distanza
Tra Caccia e Martina ci sono 95 km di distanza
onestamente mi sembrano un po troppi, MDS normalmente ha meno km di distanza tra una postazione e l'altra ed infatti si hanno mediamente meno problemi.
 
Ma la Rai qualcosa deve farla, o trova una soluzione alternativa per le versioni locali del TG3, mettendo in SFN anche il mux1, oppure per forze di cosa deve rivedere la distribuzione.
Ma il mux 1 sulla frequenza UHF è in SFN. Soltanto che ci sono tanti microimpianti con cui compatiblizzare i segnali; microimpianti che servono a dare copertura ad aree molto ristrette per realizzare l'obbligo di servizio pubblico di coprire il 99% della popolazione. Però, questo spesso significa dover trasmettere il mux 1 dalle postazioni principali con meno potenza o cercando di non dare troppo fastidio, in condizioni normali, ad altri impianti e relative aree di copertura.

Non si capisce perchè ci devono essere postazioni tipo quella di Laterza o Monte San Nicola che servono una zona abbastanza ristretta e poi, per zone densamente abitate ci si deve affidare a ripetitori poste ad oltre 60km, facilmente interferibile da altri segnali.
Si capisce dal fatto che storicamente la RAI ha sviluppato la rete analogica attraverso una serie di grossi Centri Trasmittenti ad elevata potenza per coprire grandi aree, integrando con impianti secondari o microimpianti per raggiungere tutte quelle aree non ben servite o per niente servite da tali grandi impianti. Lo scopo era quello di minimizzare il numero di impianti di certe dimensioni per minimizzare i costi di investimento e quelli di esercizio, facendo in modo di massimizzare il numero di utenti raggiunti dagli impianti principali.
Forse oggi col DTT la rete avrebbe bisogno di una ristrutturazione, ma e' economicamente insostenibile.
Ciao :cool:

°°°
 
Ultima modifica:
Ma il mux 1 sulla frequenza UHF è in SFN. Soltanto che ci sono tanti microimpianti con cui compatiblizzare i segnali; microimpianti che servono a dare copertura ad aree molto ristrette per realizzare l'obbligo di servizio pubblico di coprire il 99% della popolazione. Però, questo spesso significa dover trasmettere il mux 1 dalle postazioni principali con meno potenza o cercando di non dare troppo fastidio, in condizioni normali, ad altri impianti e relative aree di copertura.

Io resto sempre dell'idea che il mux 1 deve essere unico in tutta italia in SFN Nazionale e deve veicolare Rai1 e Rai2, più eventualmente una versione nazionale di Rai3 ad esempio con LCN 103, ad esempio il mux 26
Poi ci deve essere un mux con canali meno importanti (Rai Storia, Rai Yo-Yo o quello che volete) che veicola anche i vari Rai 3 regionali con LCN 003, e solo questo deve andare in SFN Regionale.

Se al posto di mettere un ripetitore locale a Laterza, ne metti uno più potente sul Iazzitello, servi la zona di Laterza ed anche tutto il resto della provincia.
L'analogico era un conto, ora siamo passati al DTT e se non capiscono questa cosa possono fare tutte le ottimizzazioni che vogliono. Un mux che ricevo da oltre 60 km avrà sempre più problemi rispetto ad un mux che riceve da meno di 30 km.

L'anno prossimo ci sono i mondiali, non so a che ora andranno in onda, ma presumo anche a tarda notte, quindi hanno un anno per sistemare le cose, poi vediamo se gli italiani non si in****ano
 
Mosquito qui ad alzare l'antennq si guadagno in potenza ma il mer non vuole stabilizzarsi. Mi sa che sto digiair non mi aiuta :confused:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Io resto sempre dell'idea che il mux 1 deve essere unico in tutta italia in SFN Nazionale e deve veicolare Rai1 e Rai2, più eventualmente una versione nazionale di Rai3 ad esempio con LCN 103, ad esempio il mux 26
Poi ci deve essere un mux con canali meno importanti (Rai Storia, Rai Yo-Yo o quello che volete) che veicola anche i vari Rai 3 regionali con LCN 003, e solo questo deve andare in SFN Regionale.

Se al posto di mettere un ripetitore locale a Laterza, ne metti uno più potente sul Iazzitello, servi la zona di Laterza ed anche tutto il resto della provincia.

Sono tutte buone idee, ma non verranno realizzate; sarà ottimizzata la rete come già stanno facendo; per zone sfortunate, come quella di Paul80, c'è l'alternativa TIVUSAT. Purtroppo, la strategia di copertura è questa; tenteranno dei miglioramenti e ottimizzazioni, ma non ci sarà nulla di ciò che tu auspichi .............. :eusa_shifty:

:hello:
 
Mosquito qui ad alzare l'antennq si guadagno in potenza ma il mer non vuole stabilizzarsi. Mi sa che sto digiair non mi aiuta :confused:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Da dove stai tentando di ricevere adesso i segnali RAI? :hello:
 
Indietro
Alto Basso