Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Strano in QPSK arriva meglio decisamente a tutti coloro che riescono a riceverla anche al minimo.

Da Cassano su palo non arriva un bel nulla, se ricordi ne avevamo discusso già tempo fa

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Con il perfezionamento della distribuzione operato da NicolaPepe adesso aggancio tutti i mux con ber inferiore a 10-8.......361 canali e 17 radio.....tenendo conto che il 10 è spento il 32 è filtrato(uso il 9), il 51 è filtrato (uso il 6) e il 41 non arriva a palo.....
 
Con il perfezionamento della distribuzione operato da NicolaPepe adesso aggancio tutti i mux con ber inferiore a 10-8.......361 canali e 17 radio.....tenendo conto che il 10 è spento il 32 è filtrato(uso il 9), il 51 è filtrato (uso il 6) e il 41 non arriva a palo.....
perfetto.. per il 41 che nn arriva dubitavano di me.. meno male che mi confermi tu.
 
con questo digitale terrestre sembra che conti più uno spinotto o presa fatta bene che il puntamento dell'antenna.....
certo, ma purtroppo c'è la nota più dolente che è un sistema instabile e troppo volubile (è assurdo che un mux con un Mer 30 di giorno la sera sparisce te l'ha detto NIKO), speriamo che con il T2 questo non sia più così anche se dubito fortemente
 
certo, ma purtroppo c'è la nota più dolente che è un sistema instabile e troppo volubile (è assurdo che un mux con un Mer 30 di giorno la sera sparisce te l'ha detto NIKO), speriamo che con il T2 questo non sia più così anche se dubito fortemente

Io penso che dovrebbe scomparire proprio il segnale T-T2 e lasciar spazio alla tv via cavo. Tanto l'onere per il cliente è lo stesso, comprarsi un decoder DVB-T/T2 o un decoder per la tv via cavo sarebbe la stessa cosa.
In più verrebbero abbattute le interferenze tra le postazioni, interferenze ai confini con gli altri stati; variazioni di segnale a seconda delle condizioni climatiche; interferenze con LTE. Lasciare quindi le frequenze alla telefonia mobile. Certo forse per sfruttare la tv via cavo andrebbe perfezionato il sistema di trasmissione. Sfruttare il cavo di rame già presente nella maggior parte delle abitazioni.
 
Per il ch41 da Corato è attivo il mux, ma i canali sono senza flusso forse perché è saltato Cassano che alimentava.

Il ch43 di Telenorba da Corato ha una modulazione in 16QAM e non so se è stato sempre così o hanno cambiato.

Segnalo che il ch45 di Antenna Sud da Corato è di nuovo attivo almeno da ieri sera.

Confermo che il canale TeleAndria (LCN 660) non è più nel mux di Telesveva.
 
Io penso che dovrebbe scomparire proprio il segnale T-T2 e lasciar spazio alla tv via cavo. Tanto l'onere per il cliente è lo stesso, comprarsi un decoder DVB-T/T2 o un decoder per la tv via cavo sarebbe la stessa cosa.
In più verrebbero abbattute le interferenze tra le postazioni, interferenze ai confini con gli altri stati; variazioni di segnale a seconda delle condizioni climatiche; interferenze con LTE. Lasciare quindi le frequenze alla telefonia mobile. Certo forse per sfruttare la tv via cavo andrebbe perfezionato il sistema di trasmissione. Sfruttare il cavo di rame già presente nella maggior parte delle abitazioni.
scordati una cosa simile, e tutte le aziende produttrici di antenne e relativi componenti che fanno ??
 
A un anno esatto dallo switch-off (24/5/2012) noto che la situazione sia tutt'altro che ottimale. Nello specifico quali problemi avete ancora? Pensate siano dovuti ai vostri impianti o unicamente alle varie emittenti?

Io sotto quest'aspetto mi reputo fortunato: dei mux in VHF non ricevo solamente quello di Euronews Puglia (in realtà non posseggo un'antenna VHF, ne utilizzo una UHF che mi permette di ricevere ugualmente sia il mux Rai 1 sia il mux Tv Italia, quando acceso, perciò si tratta di un mio problema), mentre dei mux in UHF ricevo correttamente tutti ad eccezione di TBM (sparito da tempo, so che sia colpa loro), 7 Gold (piccoli disturbi saltuari, devo capire da cosa dipenda) e Teleregione (qualche calo di segnale di tanto in tanto, colpa mia perché ho dovuto depotenziare leggermente l'antenna su Corato per evitare disturbi sui canali Mediaset e TIMB ricevuti da Cassano). Qualche volta mi da problemi anche il ch 32 da Monte Caccia, ma ripiegando sulla frequenza di via Dalmazia riesco ad arginare il problema.

Perdonatemi se la domanda possa sembrare sciocca, prendetela come un piccolo sondaggio dal titolo "Digitale terrestre, un anno dopo". ;)
 
Io penso che dovrebbe scomparire proprio il segnale T-T2 e lasciar spazio alla tv via cavo. Tanto l'onere per il cliente è lo stesso, comprarsi un decoder DVB-T/T2 o un decoder per la tv via cavo sarebbe la stessa cosa.
In più verrebbero abbattute le interferenze tra le postazioni, interferenze ai confini con gli altri stati; variazioni di segnale a seconda delle condizioni climatiche; interferenze con LTE. Lasciare quindi le frequenze alla telefonia mobile. Certo forse per sfruttare la tv via cavo andrebbe perfezionato il sistema di trasmissione. Sfruttare il cavo di rame già presente nella maggior parte delle abitazioni.

Il cavo può andare bene solo nelle grandi città, ma nei paesi e nelle case fuori dai centri urbani sarebbe irraggiungibile, vedi adsl : se non fosse per il wimax interi paesi e frazioni rimarrebbero isolati. meglio ottimizzare il T2.
 
I mux di Telenorba sono gli unici onnipresenti dappertutto in Puglia!

Perdonatemi se la domanda possa sembrare sciocca, prendetela come un piccolo sondaggio dal titolo "Digitale terrestre, un anno dopo". ;)

Bene, è passato esattamente un anno da quando la provincia di Bari ha spento le trasmissioni analogiche. Su un punteggio da 1 a 10, il mio voto è 7.

Ecco il mio personale bilancio del primo anno "all digital a Bari:

Vantaggi:
- lista canali universale e ordinata automaticamente (conflitti permettendo)
- epg (anche se devono ancora migliorarla a livello nazionale)
- doppio audio in alcune trasmissioni, specialmente nei canali mediaset (pur non seguendo film in lingua originale, lo trovo un vantaggio soprattutto per chi viene in Italia dall'estero per vacanza)
- non c'è l'effetto neve dell'analogico

Svantaggi:
- qualità audio e video bassa su diversi canali, anche su quelli che in analogico si vedevano molto meglio
- troppi canali privi di contenuti, utili solo a rendere lo zapping più dispersivo
- microinterruzioni del segnale mentre si sta seguendo (o registrando) un programma
- molti di noi hanno dovuto cambiare l'antenna per ricevere tutto correttamente
- l'acquisto di decoder o nuovi televisori

Inoltre, gente poco pratica non capisce che bisogna cambiare l'antenna e non sa risintonizzare i decoder, o ha comprato modelli di scarsa qualità. Alcuni canali ogni tanto cambiano frequenza e non tutti i decoder hanno l'aggiornamento automatico, funzione che comunque non sempre conviene attivare.

Il fatto di avere tanti canali non l'ho inserito tra i vantaggi perché la tv non mi seduce più come un tempo.

Nel complesso non ho mai avuto problemi con i canali nazionali; i canali più soggetti a microinterruzioni sono stati finora 7 Gold e Antenna Sud.
E Telenorba ormai pare essersi rassegnata all'idea di avere i numeri 10 e 11.

Credo che lo svantaggio più grande sia stata la disinformazione di chi, prima dello switch off, ci rassicurava che l'antenna non andava cambiata se non "in rari casi".
Vi ricorderete di sicuro Nando il Telecomando.
Questo video del 2010 mostra una sua apparizione a Striscia La Notizia.

http://www.youtube.com/watch?v=kY09ntDtbWg

Quello inquadrato a 2:09 del video è uno dei peggiori telecomandi in circolazione…

E con questo chiudo l'OT.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso