[Ferrara] Problemi locali di ricezione e consigli LTE

L'antenna dietro un camino è puntata dall'altra parte, e il camino annulla i segnali dal retro. Meno interferenze posteriori, migliore rapporto avanti/indietro (si dice F/B o A/I?).

Quella degli alberi che inteferiscono con il segnale lo sempre sentito dire, ma non capisco perchè visto che il legno non scherma dai campi magnetici. Gli esperti ci illuminino.

Se hai un decoder che funziona e l'altro no significa che quello problematico è semplicemente meno buono. Ha bisogno di un segnale minimo più forte per poter decodificare l'img. E probabilmente di un segnale massimo più basso per non andare in saturazione (anche un segnale troppo forte non viene decodificato).

L'antennista è il solito italiano "intralazzone" (che questo non nega che sia un vero antennista, con conoscenze tecniche, corsi, etc.). Non ha senso modificare l'impianto in casa senza sapere come sei messo sul tetto. E non solo fisicamente ma anche a livello del segnale. Se un'antennista viene a casa mia e propone di modificare l'impianto in casa prima di andare sul tetto, lo mando via immediatamente e chiamo un altro.
Inoltre per quanto ho letto nel forum un buon lavoro consiste di misurare il segnale all'uscita dall'antenna, poi dopo l'amplificatore e infine alle prese. Se non ci sono abbassamenti notevoli (irregolari) e hai problemi di ricezione migliori le antenne. Come penso valga per il 90% dei casi.
 
in casa gli ha sitemato se ho ben capito alcune criticità..tipo prese attaccate ai divisori
 
L'antennista è il solito italiano "intralazzone" (che questo non nega che sia un vero antennista, con conoscenze tecniche, corsi, etc.). Non ha senso modificare l'impianto in casa senza sapere come sei messo sul tetto. E non solo fisicamente ma anche a livello del segnale. Se un'antennista viene a casa mia e propone di modificare l'impianto in casa prima di andare sul tetto, lo mando via immediatamente e chiamo un altro.
Inoltre per quanto ho letto nel forum un buon lavoro consiste di misurare il segnale all'uscita dall'antenna, poi dopo l'amplificatore e infine alle prese. Se non ci sono abbassamenti notevoli (irregolari) e hai problemi di ricezione migliori le antenne. Come penso valga per il 90% dei casi.
poveretto è venuto ugualmente e sistemato la distribuzione cambiando un cavo e eliminando un partitore
non poteva fare altre misurazioni e salire sul tetto causa forte temporale e vento.
deve ritornare ma c'è una lista di attesa lunga .

gli alberi allora possono creare echi imprevedibili direzione Velo che sta a solo 30° gradi ?
mi ha parlato di questi echi penso misurati con strumento.

non ha nominato gli alberi è stata la mia conclusione .
grazie
 
Ultima modifica:
Parlavo di alberi in generale, non quelli "di Ferrara".

Il poverino non doveva toccare niente. Prima antenna poi resto.
Mia zia ha il mio stesso impianto. Cavi vecchi e buoni, prese tv grosse come non le fanno più. E quando ha messa l'antenna nuova le hanno rifatto l'impianto dal tetto a terra, abbassando la qualità dei componenti nei muri.

Non capiscono che se educassero il cliente a comprare roba buona, ci guadegnerebbero anche loro. Li vendi antenne di qualità e tutto il resto di qualità, ci metti più guadagno e siamo contenti tutti. Altro che preventivi di 200 euro. Un impianto tv ti può durare benissimo 20 anni. Se costasse (esempio strampalato, lo so che costano molto meno) 1.000 euro, sarebbe meno di 5 euro al mese (rapporto prezzo/prestazioni, cosa che gli utenti italiani non conoscono). Con la tv analogica avrebbero avuto effetti fantasmi in alcune tv regionali, con la tv digitale i casi di squadrettamenti si sarebbero ridotti al minimo.
Ma l'impianto tv non va di moda, quindi da contadini ignoranti che sono gli taliani, vogliono spendere il meno possibile (una delle cause della crisi della nostra società). Invece il mega tv al plasma, che deforma l'img 4:3 e altri difetti, va di moda quindi si spendono dei gran soldi. E guardare le fotografie nel minidisplay del videofonino perchè va di moda. Così MINIdisplay che muovono la foto per vedere le varie parti.

Non abbiatecela con me antennisti, se potessi vi pagherei bene, siete voi che non me ne date la possibilità.

Chiedo scusa a umaz50 per avere messo un pò di OT nella sua discussione.

umaz50 mi dici per favore in quale comune/provincia abiti?
 
Scusa uvz . Nel titolo c'è scritto ferrara . Umaz50 ha detto che è a 11 km da aranova . Che è il ripetitore di riferimento per mediaset più locali in verticale . Visto che aranova spara a nord est sicuramente è in periferia della città . Massimo a 7 km da essa . Scusa cosa c'entra se ha fatto prima la distribuzione . In base hai derivatori montati amplifica il segnale in base alla perdita . Poi il derivatore con meno perdita per 4 tv è quello della fr 12 db . Glia ha messo un 15 molto probabilmente per bilanciare il 10 del piano terrà . Dopo questa precisazione ho letto da qualche parte che la caratteristica peculiare della sigma 6 hd è l'assenza di lobi laterali . È vera questa storia ? Non potrebbe risolvere i problemi del nostro amico umaz50 .
 
a uvz e davide1000

perfiferia ferrara (frazione Codrea 8 km da Fe)

non so se ha fatto bene o male , allora mi devo fidare ? disdico e chiamo un'altro ?

eè vero il discorso Della sigma 6 Hd ?
 
A mio avviso il quesito è questo : il medesimo segnale ricevuto da 2 ripetitori diversi nel raggio di 30 gradi . Uno trasmesso in verticale e uno in orrizontale . Noi riceviamo in verticale . I 2 segnali come ora passiamo sono in sfn . quello che a noi interessa è in verticale a soli 11 km mentre l'altro è a 100 km . Nel caso in cui alla presa il segnale risulta per esempio 38 db quello a 100 km e 55 db quello verticale e causa distanza propagazione sfn va fuori intervallo , come si comporta il decoder ? Rimane agganciato al segnale buono verticale o va a farsi benedire ? La colpa è solo del decoder ? Ps scusate la cattiva scrittura ma sono in treno con un vecchio tel . Ciao
 
sto leggendo solo cose senza senso .

alcuni miei amici ricevono perfettamente in modo stabile Aranova in verticale con l'antenna ancora puntata in orizzontale su Bologna.(che è decentrata 20 gradi rispetto Aranova)

Umaz50 hai trovato tecnici incapaci è basta .
basta decentrare il puntamento fino a eliminare i vari echi .
se perdi 5 db di segnale e la qualità e leggermente inferiore non importa , a 11 km non avrai mai problemi. dico mai .

se devi cambiare antenna lascia perdere la Sigma .

prendi una Offel trio+ .

queste antenne in verticale chiudono leggermente angolo , diventano piu' direttive .

va tutto fatto in antenna .

ciao
 
ho letto da qualche parte che la caratteristica peculiare della sigma 6 hd è l'assenza di lobi laterali
Non esiste un'antenna senza lobi laterali.

Il modo migliore di fare un impianto è quello di misurare, con lo strumento tecnico in dotazione agli antennisti, il segnale dopo l'antenna, il segnale dopo l'amplificatore e il segnale alle varie prese. Solo così puoi sapere l'attenuazione del segnale nell'impianto. Dopo che sai cosa hai sul tetto e come si comporta puoi, se necessario (secondo me nella minoranza dei casi) modificare l'impianto in casa, oltre a quello sul tetto.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=FE10&posto=Ferrara
In questa pag. puoi vedere i vari mux da quali ripetitori sono trasmessi e dove sono. E' naturale che una città provincia sia servita bene. E tu sei solo a 8 km da Ferrara.

hai la scelta di due ripetitori per ogni mux nazionale:

Rai 2 3 4 Barbiano Venda - 1 Barbiano Aranova
Rai 4 mux 40 banda V gli altri banda IV

Mediaset 1 2 4 5 Stoze Aranova
Mediaset 2 mux 36 banda IV gli altri banda V ma con un taglio differente dell'amplificatore puoi "spostarlo" in banda V

Timb 1 2 3 Stoze Costituzione
tutti in banda IV

Rete A Stoze Costituzione
2 mux 33 - 1 mux 44

distanze ufficiali da Ferrara
Aranova 3
Barbiano 46
Costituzione 2
Stoze 94
Venda 54
 
qualcuno mi puo' consigliare marche e modelli di antenne che escludono già Lte per la banda 21-60 ?
devono avere caratteristiche simili alla Blu 10 hd o sigma 6hd
Non so quali caratteristiche hanno la Blu e la Sigma.
Per quel poco che ne capisco le "triplex" (quelle che hanno tre piccole braccia uno sopra l'altra) sono fra le più economiche.
Prendi una Offel Kolor Z 21-60 (19, 27, 47 o 95 elementi. Pensa che una Offel Record (leggermente meno buona la qualità costruttiva rispetto alla Kolor) 95 elementi costa solo 65 euro. Una sera vai in pizzeria e poi al pub e ti sei speso mezza antenna, che durano anni e anni.
 
Non so quali caratteristiche hanno la Blu e la Sigma.
Per quel poco che ne capisco le "triplex" (quelle che hanno tre piccole braccia uno sopra l'altra) sono fra le più economiche.
Prendi una Offel Kolor Z 21-60 (19, 27, 47 o 95 elementi. Pensa che una Offel Record (leggermente meno buona la qualità costruttiva rispetto alla Kolor) 95 elementi costa solo 65 euro. Una sera vai in pizzeria e poi al pub e ti sei speso mezza antenna, che durano anni e anni.

ciao , uvz . essendo della zona ti dico che da M. Stoze non si puo' ricevere in modo stabile . se guardi la mia firma capirai perchè ho due blu 22hd (92 elementi) .
la prima la comprai per M.stoze ma 95 km sono tanti , troppi .

cosi' da esagerato comprai una 2a 22hd per Aranova quando accesero il nuovo ripetitore ( sono circa 8 mesi che trasmette)

se l'antennista sa usare bene lo strumento puo' eliminare queste interferenze echi decentrando il puntamento, a volte basta anche solo montarla bassa sul palo .

per il discorso triplex non concordo

la offel trio+ o la Televes non sono assolutamente antenne economiche .
anzi in verticale chiudono e diventano piu' direttive
ciao
 
Forse uvz si riferiva alle triplex che vendono nei brico center ma chiamarle antenne sarebbe un offesa per tutte le altre che antenne lo sono veramente.
 
Ultima modifica:
grazie a tutti .

ora sono in attesa dell'antennissta .
vorrei pero' risolvere con le antenne a mia disposizione . non vorrei spendere per nuove antenne .

in Verticale è piu' direttiva (chiusa) una blu 10 hd o una ofel K47 ?

si il palo è molto alto (5-6 metri), dite che la situazione migliori se viene ridotto ?

grazie
 
A prescindere dal ragionamento, senz'altro corretto come principio e per la maggioranza dei casi, consiglierei di non essere mai così drastici.
Ad es., se un utente abita in una casa ad 1 piano e davanti, in direzione della postazione "tipica della sua zona", magari a soli 5m, ha un palazzo di 12 piani in cemento armato (con tutto un quartiere di alti edifici dietro), può tranquillamente succedere che i suoi segnali di riferimento debbano essere per forza diversi.
Era così in analogico cinquant'anni fa e può ancora essere così oggi.
;)


ciao , uvz . essendo della zona ti dico che da M. Stoze non si puo' ricevere in modo stabile .
se l'antennista sa usare bene lo strumento puo' eliminare queste interferenze echi decentrando il puntamento, a volte basta anche solo montarla bassa sul palo .
 
Quella degli alberi che inteferiscono con il segnale lo sempre sentito dire, ma non capisco perchè visto che il legno non scherma dai campi magnetici. Gli esperti ci illuminino.

Gli alberi e le loro foglie non sono legno secco, ma contengono molta acqua, e quella scherma molto. Le foglie riescono anche ad annullare totalmente il segnale.

Se hai un decoder che funziona e l'altro no significa che quello problematico è semplicemente meno buono. Ha bisogno di un segnale minimo più forte per poter decodificare l'img. E probabilmente di un segnale massimo più basso per non andare in saturazione (anche un segnale troppo forte non viene decodificato).

Non è detto sia questione di segnale basso o alto, conta molto di più la qualità, e molti decoder e televisori hanno problemi in presenza di anomalie come echi e preechi.

L'antennista è il solito italiano "intralazzone" (che questo non nega che sia un vero antennista, con conoscenze tecniche, corsi, etc.). Non ha senso modificare l'impianto in casa senza sapere come sei messo sul tetto. E non solo fisicamente ma anche a livello del segnale. Se un'antennista viene a casa mia e propone di modificare l'impianto in casa prima di andare sul tetto, lo mando via immediatamente e chiamo un altro.

Tu lo mandi via, io invece lo reputo un professionista, dato che è esattamente quello che si deve fare. Prima cosa conoscere esattamente come è l'impianto di distribuzione, correggerne eventuali errori e poi decidere che livello di segnale serve in partenza. Solo a quel punto si interviene sulle antenne, misurando i livelli ricevuti e decidendo quanto serve amplificare.
Forse sarebbe il caso di evitare di dare giudizi sul lavoro altrui quando non si conosce nulla dell'antennistica....
 
mi avete messo la pulce ..:laughing7:

guardando le antenne Mitan ho notato la Triplex 47 . in verticale riporta un angolo di apertura di soli 24° gradi meglio di una 90 elementi .

sono attendibili questi dati o sto facendo solo confusione ?

ecco il link : http://www.calearo.com/ita/mitan-technologies/prodotti/antenne__/uhf/triplex-47.php


questo della 90 elementi :

http://www.calearo.com/ita/mitan-technologies/prodotti/antenne__/uhf/serie-dtu.php

grazie

Lascia perdere le triplex, che non sono adatte alla tua bisogna. Al limite potrebbe essere interessante provare la Moon, che spesso risolve problemi difficili, ma non è il miracolo assoluto, ovviamente.
Continuo a leggere consigli strampalati, dati da chi NON conosce assolutamente la zona e i problemi relativi, spara sentenze senza sapere di cosa sta parlando, poi c'è chi prima offende un antennista scrupoloso e poi da del contadino a ogni italiano, come fosse un'offesa... lo state veramente aiutando Umaz50 in questo modo, infatti sta andando in confusione totale.
 
Nel caso in cui alla presa il segnale risulta per esempio 38 db quello a 100 km e 55 db quello verticale e causa distanza propagazione sfn va fuori intervallo , come si comporta il decoder ? Rimane agganciato al segnale buono verticale o va a farsi benedire ? La colpa è solo del decoder ? Ps scusate la cattiva scrittura ma sono in treno con un vecchio tel . Ciao
Se il livello di quello "più lontano" rimane sotto di 20 dB non ci sarà nessun problema. Ma il fatto è che Velo non va fuori SFN per propagazione, al limite il segnale si abbassa o si alza per il fading, ma anche così la ricezione rimarrebbe ottima. Il problema è ciò che la tua antenna "vede" arrivare da dietro Velo, cioè i ripetitori che risultano più o meno allineati ma che non si riceverebbero perchè lontani. quando la propagazione li fa arrivare fino a Ferrara, disastro. E non c'è modo di proteggersi totalmente, al massimo si può limitare l'effetto. Dovrebbero essere le emittenti ad abbassare il fascio di irradiazione, e non è detto basti.
Tieni presente però che tra orizzontale e verticale ci sono già 18 dB di separazione, Velo è lontano e pur sparando forte non arriva al livello di Aranova. Quindo dovresti essere a posto.
 
grazie elettt ,
oggi a 200 metri da casa mia hanno fatto una nuova antenna .
triplex della gbs line orrizontale che punta Velo e una 3a banda sul Venda . cosi' da prendere visto il ridotto angolo Velo M.Venda .
hanno ignorato totalmente Aranova in verticale

gli altri sono sempre furbi vero ? che cavolo vedono in estate ?

il mio problema è che il precedente antennista usava lo strumento misurando i famosi V. ber dopo il sistema di correzioni errori , ecc .
e ignorando le problematiche relative alle interferenze .
ho risolto in parte attenuando il segnale con derivatori con perdita maggiore rispetto ai partitori.

alcuni diciamo antennisti (forse improvvisati ) che ho contattato mi hanno detto cose assurde tipo si puo' ricevere bene da Velo basta una semplice 40 elementi e tenere il segnale piu' alto , il segnale si abbassa ecc
assurdità (ho letto tanto sul forum e posso dirlo) che rovinano tutta la categoria .


molto incavolato mi sono fatto dare una lista di installatori certificati dalla CNA di Ferrara .
a questo punto sono arrivato...

ora sono in attesa vediamo .

ps. mi toccherà chiamare Elettt , per fortuna Bologna è vicino , sarà la mia ultima speranza

grazie .
 
Ultima modifica:
@umaz50

Per informazioni su installatori seri controlla anche qui

Inoltre seguendo i consigli degli utenti più esperti come Tuner, elettt, AG-BRASC e flash54, stai pur tranquillo che questo problema si risolverà.

Ad ogni modo ascolta i consigli di chi conosce bene la tua zona, ed affidati ad un installatore qualificato e di sicura esperienza che conosca bene la tua zona, io consigli su eventuali antenne da acquistare non saprei dartene, anche perché non conosco la tua zona, quindi qualcuno che magari è della tua zona e che abbia buone conoscenze tecniche, saprà sicuramente consigliarti meglio di me. ;)
 
Indietro
Alto Basso