In analogico, la qualità dell'immagine era migliore quanto maggiore era il rapporto S/N (in antenna).
La qualità poi degradava ulteriormente, qualora il rapporto S/N fosse stato peggiorato da un livello di segnale alla presa troppo basso rispetto al rumore interno del sintonizzatore.
ATTENZIONE a non confondere l'attualità col passato. Quanto segue, è storia dell'analogico e non ha nulla a che vedere con la tecnologia attuale.
Facciamo alcuni esempi.... ammettendo di avere, per ipotesi, un ricevitore che sia in grado di fornire un immagine con un rapporto S/N di 45dB quando il segnale in ingresso è superiore a 55 dBuV.
1) Rapporto S/N in antenna 53dB, S/N = 50dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 40dB, segnale alla presa 60 dBuv.
2) Rapporto S/N in antenna 37dB, S/N = 35dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 40dB, segnale alla presa 60 dBuv.
3) Rapporto S/N in antenna 53dB, S/N = 50dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 60dB, segnale alla presa 40 dBuv.
2) Rapporto S/N in antenna 37dB, S/N = 35dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 60dB, segnale alla presa 40 dBuv.
Nel caso n°1, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 60dBuv con S/N 50 dB. Dato che il ricevitore fornisce 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV, avremo un'immagine con un rapporto S/N di 45dB.
Nel caso n°2, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 60dBuv ma con S/N 35 dB. Sebbene il ricevitore fornisca 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV e noi ne abbiamo 60dBuv, non potrà migliorare il rapporto S/N del segnale in ingresso (35dB). Pertanto, avremo un'immagine con un rapporto S/N di 35dB.
Nel caso n°3, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 40dBuv con S/N = 50 dB. Dato che però il ricevitore fornisce 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV, ma il segnale è solo 40dBuV, avremo un degrado del rapporto S/N nel ricevitore, con un immagine che avrà un rapporto S/N di 40dB, nel migliore dei casi.
Nel caso n°4, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 40dBuv con S/N = 35 dB. Dato che però il ricevitore fornisce 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV, ma il segnale è solo 40dBuV, avremo un degrado del rapporto S/N nel ricevitore, con un immagine a video che avrà un rapporto S/N di 30dB, nel migliore dei casi.
Le doppie immagini (meglio dire le immagini multiple, fantasma) erano l'effetto visivo del cosiddetto multipath, cioè di segnali riflessi che, percorrendo una distanza maggiore rispetto al segnale diretto, giungevano al ricevitore con un certo ritardo e livello minore.
Le "righe" erano invece interferenze, prodotte dalla presenza di altre emittenti sullo stesso canale.