[Ferrara] Problemi locali di ricezione e consigli LTE

Avrei da obiettare...
Prima cosa: che significa "coprono"? Eventualmente, parliamo di angolo di apertura dell'antenna a -3dB oppure a -10dB.
Cosa intendi per 30° ? -+15 o -+30°
In funzione dell'antenna, l'angolo di apertura varia drastcamente.
Accoppiando due antenne e distanziandole in modo opportuno, è possibile creare punti in cui la ricezione è quasi nulla, anche se i singoli angoli di apertura sono più ampi.


Tutte le antenne coprono 30 gradi
 
Ciao , visto che mi sembra che il nostro amico tra velo e aranova e sui 30 gradi . Una 10 hd copre sicuramente +_ 15 . Per evitare che entri velo forse non basta il verticale . Serve un buon puntamento e la giusta amplif che tenga conto sia dei segnali di aranova che quelli di velo. Intendevo questo . Scusate il linguaggio non tecnico
 
Non sono assolutamente strumenti.

Vabbè permettimi di dire molto amichevolmente, di non stare a guardare il pelo nell'uovo come si suol dire, magari a volte posso utilizzare un linguaggio che può risultare inappropriato dal punto di vista tecnico, ma quel che volevo intendere più semplicemente è che la tv con i suoi pseudo-strumenti di diagnostica software non fornisce informazioni attendibili, e che solo il misuratore di campo può certificare la stabilità di ricezione nel tempo. ;)
 
Vabbè permettimi di dire molto amichevolmente, di non stare a guardare il pelo nell'uovo come si suol dire, magari a volte posso utilizzare un linguaggio che può risultare inappropriato dal punto di vista tecnico, ma quel che volevo intendere più semplicemente è che la tv con i suoi pseudo-strumenti di diagnostica software non fornisce informazioni attendibili, e che solo il misuratore di campo può certificare la stabilità di ricezione nel tempo. ;)
Molto amichevolmente, se scrivevi subito ciò che hai postato adesso, evitavi il mio intervento ;)
 
Ho scritto "non sono strumenti affidabili", perché comunque pur un minimo di strumentazione software le tv ed i decoders ce l'hanno sempre, che poi dal punto di vista tecnico non siano assolutamente strumenti come lo sono i misuratori di campo è altra cosa. ;)

Comunque a mio avviso queste sono cose che non hanno importanza significativa, quel che occorre sapere piuttosto, è che specie in zone critiche come quella del nostro amico umaz50, soltanto con misurazioni effettuate con misuratore di campo si può avere la certezza di ricevere stabilmente nel tempo ciò che si desidera ricevere.

In zone come la mia invece (provincia di Napoli ripetitore di riferimento per tutti i mux Napoli Camaldoli), con puntamento d'antenna semplice con tutti i segnali provenienti da un'unica direzione ed in assenza di ostacoli, avendo conoscenze tecniche di base per non commettere errori grossolani, non si avrà la certificazione cioè la garanzia che può dare un misuratore di campo, ma si avrà almeno pur in assenza di misurazioni la quasi-certezza di non avere problemi nel tempo, non a caso prima avevo l'antenna puntata a Monte Faito in mancanza di otticità, puntando l'antenna verso i Camaldoli invece, non ho più problemi da 3 anni, ed il tutto eseguito in assenza di misurazioni, e con la distribuzione interna realizzata seguendo le conoscenze tecniche giuste acquisite qui sul forum.

Ho raccontato quest'aneddoto un pò OT con la discussione, semplicemente per far capire che in alcuni casi la strumentazione è assolutamente indispensabile, in altri casi in cui ci si trovi in contesti di ricezione molto semplice si può anche far a meno del misuratore di campo, pur tenendo sempre presente che la garanzia del misuratore di campo non la da il decoder o la tv. ;)
 
Facciamo il punto.... perchè come al spesso succede nei forum, in questo TD si sta ormai parlando di qualcosa che non c'entra più nulla con il titolo dello stesso.
In questi casi, a mio avviso, sarebbe opportuno che un moderatore/amministratore cancellasse tutti i post fuori argomento, sia le domande che le risposte.
Le ultime pagine trattano di argomenti che con gli eventuali problemi connessi all'emissione LTE od alla caratteristiche delle antenne 21-60 piuttosto che 21-69 non c'entrano nulla.
Nessun problema a trattare argomenti personali, ma facciamolo in un TD specifico... altrimenti decade sia l'utilità della funzione "cerca" (non si sa più cosa cercare perchè è tutto un "minestrone) ed anche quella del forum.
 
In questi casi, a mio avviso, sarebbe opportuno che un moderatore/amministratore cancellasse tutti i post fuori argomento, sia le domande che le risposte.
Le ultime pagine trattano di argomenti che con gli eventuali problemi connessi all'emissione LTE od alla caratteristiche delle antenne 21-60 piuttosto che 21-69 non c'entrano nulla.

A mio parere sarebbe più opportuno modificare il titolo della discussione, sostituendo l'attuale titolo del thread "Consiglio Antenna per il futuro LTE", con uno più appropriato come ad es. "Ferrara Problemi di ricezione ed LTE", poiché la discussione si è occupata sia dell'argomento LTE che dei problemi generali di ricezione, una volta appurato che i problemi non sono dovuti all'LTE, ad ogni modo, tale scelta spetta insindacabilmente ai moderatori e non a noi utenti, e lo dico assolutamente senza intenti polemici, diciamo che noi possiamo dare dei suggerimenti senza appropriarci delle funzioni spettanti ai moderatori, poi saranno loro a decidere. ;)

Io ripeto quanto già detto alcune pagine indietro, secondo me si sta ingigantendo un problema che finora non c'è, questa questione del 4G o LTE che sono la stessa cosa, sta di fatto diventando più argomento da marketing per i produttori di antenne e filtri che guadagnano sulla vendita di questi prodotti sbandierando ai 4 venti problemi di interferenze tra LTE e DTT che finora almeno da quanto mi risulti riguardano casi del tutto isolati e sporadici, piuttosto che un vero problema tecnico.
 
ringrazio tutti .

visto che devo spendere soldi e LTE è alla porte , cercavo un'antenna UHF 21-60 Lte che avesse lobi laterali il piu' possibile puliti intorno ai 30° .
non avendo avuto risposte sui vari modelli naturalmente si è cercato di risolvere il problema , sviscerarlo .
diremo Ot conseguente .

nel post si è passati da una Fr 22hd lte 21-60 a una 5 Hd lte .
sono antenne totalmente diverse .quale delle due è consigliabile ?
poi che le antenne Lte possano essere evitate per tante ragioni è un discorso diverso .

volevo fare un lavoro definitivo e a quel punto se devo montare una 22hd nuova fiammante la prendo Lte .
ho visto male Mediaset per 2 anni e pagato per tutta la famiglia 2 tessere premium a questo punto non guardo i 50 euro in piu' .

se poi i moderatori reputano questo post inutile o trattante argomenti troppo generali è un loro diritto farlo .

non dimentichiamo comunque che sicuramente dal prossimo anno tutte le antenne in vendita saranno 21-60 LTE
qualcuno le ha già montate ?
come vanno ?

ps. comunque per utilità generale del forum se troverò una soluzione o per nuove info aggiornrò il post .

ciao
 
Ultima modifica:
Posto che determinare a tavolino quale sia l'antenna migliore è impossibile, il consiglio che posso darti è solo questo: NON comprare antenne con filtri incorporati. Per prima cosa non hanno un taglio sufficiente a salvarti dalla LTE nel caso il disturbo sia forte. In questo caso saresti obbligato ad aggiungere un altro filtro, con conseguente somma delle perdite, soprattutto sul canale 60. Inoltre il filtro è bene usarlo SOLO in caso di necessità, e non necessariamente ti troverai in quella condizione. Se parliamo di antenne "normali", ormai in commercio la quasi totalità (escluse ovviamente le giacenze) sono 21-60, quindi la scelta è obbligata. Ma non pensare che serva realmente a qualcosa, semplicemente il guadagno è ottimizzato sulla banda realmente utilizzata, anzichè sprecare dB su canali che non servono.
Ribadisco il concetto, NON montare filtri di alcun genere senza averne riscontrata la necessità, si spendono inutilmente soldi e si potrebbe avere l'amara sorpresa di aver messo qualcosa di non sufficiente. E' bene limitarsi ad usare antenne e amplificatori 21-60.
 
@umaz50

Concentrati maggiormente su come attenuare l'interferenza dei segnali provenienti da Velo Veronese, che poi l'antenna sia 21-60 piuttosto che 21-69 non ha molta importanza, io non darei troppo peso ad una eventuale interferenza LTE, per questo condivido pienamente quanto detto da elettt, non prendere antenne con il filtro incorporato, ed installa un filtro LTE solo se realmente necessario.

Se poi vuoi il mio parere sulla scelta di un antenna io preferirei la BLU22HD Fracarro, però anche qui condivido quanto deto da elettt, è impossibile determinare a tavolino quale sia la migliore antenna che possa fare al tuo caso, per cui semmai, onde evitare di fare acquisti azzardati che poi possano rivelarsi inutili ai fini della risoluzione del problema, consulta un antennista esperto e qualificato che con strumentazione adeguata riesca a stabilire con certezza direi quasi matematica, se sia necessario sostituire l'antenna, o se l'amplificatore o altro, in modo da non avere più problemi senza procedere in acquisti azzardati che ti fanno perdere tempo e denaro. ;)
 
questa mattina ho tel all'antennista e gli ho spiegato il problema . è passato in serata per un sopralluogo (ma non ero in casa , gli ha parlato mia moglie )


ha fatto un controllo informativo con lo strumento dove è collegata la TV samsung controllando in particolare i mediaset .
dai 10 minuti che ha controllato i valori sono sui 52-53 dBuV (Mediaset )
qualità ottima , non si spiega i problemi riscontrati solo dalla tv Samsung . il ripetitore è a 11 km
avevo istruito la moglie :laughing7:

si riserva un controllo di tutto l'impianto compreso i puntamenti ( ha solo riscontrato una qualità non idonea per la zona in III banda rai ) .

ora sono in attesa .(ha una lunga lista )

a questo punto non so cosa pensare .
 
Pensa che in digitale i livelli sono un aspetto quasi sempre marginale.
Se il C/N è insufficiente, se il bBer è alto e/o il MER è basso, nessun decoder riuscirà a svolgere come si deve il suo compito.
Un antennista davvero competente e capace di usare con profitto gli strumenti di cui deve essere dotato parla di C/N, bBer, MER (non di qualità).
...al livello, ci da giusto un'occhiata.
Un antennista competente controlla se la distribuzione alle prese è ben fatta, perchè sa che quando è fatta male, possono generarsi problemi localmente (es echi, quelle che una volta si chiamavano "riflessioni") con effetti variabili da presa a presa.
 
a tuner
non ero in casa ha solo controllato i segnali dicendo a mia moglie il livello è che la qualità era ottima (non so cosa intendeva con questo termine ).
sono in attesa , ha detto che vuole controllare tutto l'impianto compresi i puntamenti .

ho chiamato un'antennista affermato in zona . speren :D
 
Chiedo gentilmente a ercolino di aggiungere nel titolo . Problemi impianto ferrara e consiglio antenna lte . Così magari se c'è qualche tecnico di zona può aiutare il nostro amico umaz50 . Ciao
 
Se l'LTE è forte e disturba, fino a qualche canale potrebbe interferire? (purtroppo sul 60 c'è propio un canale nazionale)
 
Se e quanto un emissione LTE possa creare problemi, dipende dal livello che ha il segnale LTE nel caso specifico.
Pertanto, si aspetta che il problema si verifichi.
Nel momento in cui ci siano problemi, si va a controllare se effettivamente dipendano da un'emissione LTE.
Assodato che lo sia (verifica con analizzatore)
Se i problemi sono estesi a tutta la banda UHF, significa che il segnale LTE è così intenso da mandare in saturazione il centralino.
Se i problemi sono limitati alla parte più alta delle UHF, significa che il segnale dell'emittente TV è scarso mentra quello LTE è elevato.
Nel primo caso, l'inserimento di un filtro (a norma CEI) risolverà il problema, andando ad impattare leggermente solo sui segnali più bassi.
Nel secondo caso, non è detto che si riesca a risolvere il problema con il semplice inserimento del filtro tra antenna e centralino.
 
Pensa che in digitale i livelli sono un aspetto quasi sempre marginale.

Una curiosità mia personale, visto che se ne parla qui, la chiedo qui. Mentre adesso con il digitale contano molto più parametri come il bBER, MER e C/N, soprattutto il MER, tant'è che in un documento Rai Way si diceva che tecnicamente è possibile ricevere correttamente segnali sui 24-25 dB di MER, ma che tuttavia sarebbe stato preferibile che il livello del MER si attestasse almeno sui 30 dB, con l'analogico invece il livello era più importante ? Cioè aveva un peso maggiore al fine di avere buone immagini senza i difetti visivi che erano tipici dell'analogico come l'effetto neve, immagini sdoppiate, o con linee orizzontali ecc. ?
 
In analogico, la qualità dell'immagine era migliore quanto maggiore era il rapporto S/N (in antenna).
La qualità poi degradava ulteriormente, qualora il rapporto S/N fosse stato peggiorato da un livello di segnale alla presa troppo basso rispetto al rumore interno del sintonizzatore.

ATTENZIONE a non confondere l'attualità col passato. Quanto segue, è storia dell'analogico e non ha nulla a che vedere con la tecnologia attuale.

Facciamo alcuni esempi.... ammettendo di avere, per ipotesi, un ricevitore che sia in grado di fornire un immagine con un rapporto S/N di 45dB quando il segnale in ingresso è superiore a 55 dBuV.

1) Rapporto S/N in antenna 53dB, S/N = 50dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 40dB, segnale alla presa 60 dBuv.
2) Rapporto S/N in antenna 37dB, S/N = 35dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 40dB, segnale alla presa 60 dBuv.
3) Rapporto S/N in antenna 53dB, S/N = 50dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 60dB, segnale alla presa 40 dBuv.
2) Rapporto S/N in antenna 37dB, S/N = 35dB all'uscita dell'amplificatore, livello di uscita 100dBuV, attenuazione di distribuzione 60dB, segnale alla presa 40 dBuv.

Nel caso n°1, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 60dBuv con S/N 50 dB. Dato che il ricevitore fornisce 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV, avremo un'immagine con un rapporto S/N di 45dB.

Nel caso n°2, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 60dBuv ma con S/N 35 dB. Sebbene il ricevitore fornisca 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV e noi ne abbiamo 60dBuv, non potrà migliorare il rapporto S/N del segnale in ingresso (35dB). Pertanto, avremo un'immagine con un rapporto S/N di 35dB.

Nel caso n°3, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 40dBuv con S/N = 50 dB. Dato che però il ricevitore fornisce 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV, ma il segnale è solo 40dBuV, avremo un degrado del rapporto S/N nel ricevitore, con un immagine che avrà un rapporto S/N di 40dB, nel migliore dei casi.

Nel caso n°4, il segnale all'ingresso del ricevitore sarà di 40dBuv con S/N = 35 dB. Dato che però il ricevitore fornisce 45dB di S/N con livelli di almeno 55dBuV, ma il segnale è solo 40dBuV, avremo un degrado del rapporto S/N nel ricevitore, con un immagine a video che avrà un rapporto S/N di 30dB, nel migliore dei casi.


Le doppie immagini (meglio dire le immagini multiple, fantasma) erano l'effetto visivo del cosiddetto multipath, cioè di segnali riflessi che, percorrendo una distanza maggiore rispetto al segnale diretto, giungevano al ricevitore con un certo ritardo e livello minore.
Le "righe" erano invece interferenze, prodotte dalla presenza di altre emittenti sullo stesso canale.
 
Ultima modifica:
Cioè praticamente se ho ben compreso, con l'analogico il livello espresso in dBuV incideva particolarmente nei casi in cui il rapporto S/N fosse stato già precario, questo perché come in qualunque rapporto espresso in cifre al numeratore e denominatore, diminuendo l'uno aumenta l'altro, cioè diminuendo il livello del segnale aumenta il rumore, come nel caso 4 dell'esempio che hai riportato ?

In fondo però almeno in parte non è così anche con il digitale ?
 
Indietro
Alto Basso