[Ferrara] Problemi locali di ricezione e consigli LTE

Periferia Ferrara.
distanza Aranova 11-13 km (pol verticale) mux tramessi 24-35-41-36-49-50-52-56
distanza Velo Veronese 94 km circa (pol orrizontale)

angolo per puntamento , differenza Aranova , Velo veronese sui 30° gradi forse meno
antenna montata ingresso di V banda , in futuro (se attivano nuovi mux la metto ingresso UHF , per ora perdo 37-47-48-60-40. per me non sono importanti in quanto vedo pricipalmente Rai-123 e tutto mediaset premium )
IV su monte venda per 26-30 rai che entrano bene.
III sul venda mux 05
Velo entra ugualmente anche se l'antenna è in verticale (naturalmente attenuata di circa 20 o piu' db ), la misurazione è stata fatta con strumentazione da un tecnico .

vedi post sopra .

antenna che cerco deve essere il piu' possibile pulita sui 30° gradi.

ora ho risolto in parte con una fr 10hd tenendo i segnali molto bassi sui 47-50 db .
se li metto a 57 db come era stata messa dal tecnico ho alcuni problemi , il decoder salta da qualità massima a minima avendo qualche problema di visione solo sui mux 36-52-56 .(alla sera)

ho attenuato il segnale sostituendo un partitore Pa3 Fr perdita 6db con un derivatore perdita 14 db sempre della Fr con relative resistenze
ampli in antenna è di soli 15-18 db non regolabile

penso che in questo modo il decoder ignori i segnali interferenti di Velo , so che è un modo poco ortodosso ma funziona .
prima di spendere soldi volevo sapere come muovermi visto che qui ci sono tanti tecnici che si sbattono per noi e ringrazio .

PS:
le tv samsung ricevevano un segnale da Velo di soli 32db , aveva misurato il tecnico con strumento (e si vedeva pure )penso che abbiano un decoder incorporato scarso
la tv Lg è piu' selettiva e non presenta cosi' tanti problemi , discrimina meglio i segnali, anzi ci sono pochissimi problemi anche a 57 db
sono state fatte prove di mettere la Tv lg al posto delle Samsung e viceversa , ma il problema si presenta nella Samsung .
Le 2 tv samsung hanno già l'ultimo firmware disponibile.
sono tv da 800 euro l'una con cam , premium ecc , non le posso sostituire .
 
Ultima modifica:
Allora in attesa che intervengano anche altri utenti più esperti soprattutto AG-BRASC e Tuner, ciò che ti consiglio io, è di usare due antenne UHF larga banda, una su Aranova, ed una verso Monte Venda, lasciando sul Venda l'antenna VHF3 per il mux 1 RAI sul ch 05, ed usando un filtro MEF della Fracarro, che ti consenta di ricevere dal Venda solo i segnali dei mux Rai, e da Aranova tutti gli altri mux, dai un'occhiata qui. http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!

Con il filtro dovresti riuscire ad attenuare anche i segnali interferenti che provengono da Velo Veronese. ;)

Infine per quanto riguarda l'amplificatore ed il derivatore, hai fatto sicuramente bene a sostituire il derivatore al partitore, in quanto con il derivatore, si evita che segnali spuri di un'uscita vadano in giro per l'impianto creando interferenze.

Edit : I problemi non sono i televisori, ma l'impianto, se in una stanza vedi ed in un'altra no, il problema è dovuto alla distribuzione interna dei segnali e ad eventuali conflitti di segnale provenienti da più direzioni. ;)

Edit2 : Pardon, tu ti riferivi all'interferenza tra segnali Mediaset trasmessi sia da Velo Veronese che da Aranova, bene, con la tecnica della SFN cioè di segnali sincronizzati tra loro, con una sola antenna non dovrebbero esserci problemi, per cui è strano che ti accada ciò, anche se ad onor del vero, l'SFN funziona se la distanza tra 2 ripetitori ed il bacino d'utenza che riceve i segnali non supera i 67 Km, quindi nel tuo caso l'SFN è compromessa, semmai se non hai ostacoli verso Velo Veronese, prova a puntare proprio su Velo Veronese in polarizzazione orizzontale e vedi se ne trai beneficio, altrimenti dovresti sostituire l'antenna puntata su Aranova con una più direttiva, ad es. la BLU22HD Fracarro, però prima di fare un'acquisto che possa rivelarsi inutile, farei una prova a puntare su Velo Veronese, anche se tu dici di non riuscire a ricevere stabilmente anche a causa di problemi di propagazione. Ad ogni modo vediamo anche cosa ne pensano gli altri. :)
 
Ultima modifica:
La zona è davvero problematica . Penso che i segnali interferenti vadano discriminati in antenna decentrando il puntamento . Anche se 25 . 30 gradi è davvero poco . Da me a quello che so hanno fatto così ma io ho circa 40 . 45 gradi . Per me come antenna bisogna provare i due estremi . O la fra 5hd o la 22hd . Non so però se la lunghezza della 22 in questo caso penalizzi o aiuti . Forse qualche esperto può spiegare la cosa . Per il discorso del derivatore montato non hai fatto assolutamente male . Isola meglio i 3 televisori . Nel mio impianto c'è un mix di partitori e derivatori e va tutto ok . A seconda della perdita l'antennista può montare uno o l'altro .basta che l-impianto sia ben bilanciato . Purché i partitori siano massimo a 2 o 3 uscite. I partitori a 4 o più uscite sono sconsigliati in certi casi danno problemi di qualità del segnale . Così mi ha riferito chi ha fatto il lavoro
 
Le Sigma le sconsiglio, sono solo prodotti fatti per il marketing Fracarro, le Blu10HD e Blu22HD hanno esattamente le stesse prestazioni, inoltre le Sigma hanno anche un peso abbastanza notevole, ed una minore stabilità meccanica di aggancio al palo.

Semmai anche con l'antenna Blu10HD che ha già umaz50, può provare a decentrare un pò il puntamento per vedere se l'interferenza laterale si attenua, o al più se può potrebbe spostare di posto il palo con l'antenna, sfruttando eventuali palazzi che fungano da schermatura per l'interferenza laterale, non so se sono chiaro. ;)
 
la distrubuzione e ok , invertendo lae tv , e mettendo Lg la qualità rimaneva al 100%.

da Velo non si ha un segnale stabile , usavo una Engel 90 elementi ho trovato una foto :
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry111016-151529

alle 23 in estate cedeva alla propagazione .

considera che i miei vicini di casa con delle Offel k47 dalle 20 in poi era un disastro.
con la Engel spesso arrivavo alla fine del film

ps. ora è in garage , la potrei usare ? è paragonabile alla Fr 22hd
 
Ultima modifica:
Riguardo al LTE filtro se serve. Il LTE è appena partito in Italia e purtroppo richiede nuovi ripetitori. Se uno fa un impianto adesso non lo saprà mai se in futuro avrà problemi di interferenza con l'LTE.

Ho cercato in giro ma non sono riuscito a trovare la spiegazione, mi dite cosa è la reiezione?

la principale dote di un'antenna direttiva, quella che permette di ricevere più e meglio, NON è il guadagno, ma la sua bassa temperatura di rumore equivalente, cioè la sua direttività complessiva
Allora non è vero che più un'antenna ha guadagno più è direttiva?

Siccome un filtro LTE attenuerà in UHF un paio di dB (se ne ho trovato uno buono, altrimenti sono anche 6dB) col filtro LTE inserito, di fatto mi sono mangiato molto più del marginale guadagno in banda UHF, offerto dalle 21-60 rispetto alle 21-69, e sarò andato a perdermi la decodifica dei segnali che avevano un margine minimo senza il filtro.
Ma questo paio di db in quali canali lo perdo?

Le 21-60 ricevono un pò meglio i canali 21-60
di quanto non facciano le 21-69.
Per come avete detto varie volte, la "piccola" antenna ha più guadagno. Per questo vi chiedo, in termini di db e altro, anche se IMPERCETTIBILE, con la banda UHF tutta da in un unico ripetitore, si riceve meglio avere due direttive 21-36 e 37-69/60 rispetto ad un'unica UHF?
Per semplice curiosità.
 
Ho cercato in giro ma non sono riuscito a trovare la spiegazione, mi dite cosa è la reiezione?

L'attenuazione di un segnale precisamente definito, insomma, proprio quello di cui si sta parlando.


Allora non è vero che più un'antenna ha guadagno più è direttiva?

Sì e no...
Un maggior guadagno indica sicuramente una maggiore direttività, ma se quella maggiore direttività non ha le caratteristiche ideali, od anche semplicemente quelle adatte alla situazione specifica, quel guadagno in più non serve e nulla, anzi, fa danni.
Esempio classico: il massimo guadagno di un'antenna di tipo yagi NON corrisponde al miglior rapporto A/I e determina lobi spuri.
Ipotizziamo che l'antenna yagi sia stata massimizzata per il guadagno, ottenendo 19dBi di guadagno. Il rapporto A/I sarà scarso, ad es soli 12dB, in più, avrò un diagramma di irradiazione/ricezione sporco, tipo margherita, con tre lobi spuri "stretti", ma molto forti a 30° (+16dBi), 60° (+12dBi) e 120° (-3dBi).
Con un'antenna simile, qualora esistano segnali (od anche solo rumore di banda) provenienti dal retro od in una di queste direzioni, non riuscirò a ricevere (o riceverò peggio, cioè con un margine di protezione minore) i segnali di debole intensità posti nella direzione di puntamento, quella da cui invece vorrei ricevere.
Ora, è' un fatto noto che privilegiando il rapporto A/I e la pulizia dei lobi, il guadagno massimo scenderà di circa 1-1,5 dB.
Agendo in questa direzione, otterò un'antenna con 17,5-18dB di guadagno, ma il rapporto A/I migliorerà drasticamente (typ 25dB) e non avrò nessun lobo spurio di valore significativo, talchè qualunque segnale proveniente dal retro o nelle direzioni a 30°, 60° e 120° risulterà ora più attenuato, rispetto a prima, di parecchi dB, consentendomi di ricevere perfettamente i miei segnali, anche quelli più deboli, sebbene questi saranno ora 1-1,5dB più bassi di livello.
In altre parole, non serve affatto avere un segnale "più elevato in livello", se ciò va a ridurre la differenza con tutto il resto, come ad es. le interferenze, che per me equivalgono a rumore.
Molto meglio un segnale di 38 dBuV con un buon rapporto C/N, un bBER basso ed un MER buono, che un segnale di 40dBuV, ma con un bBER elevato ed un MER scadente.

Ma questo paio di db in quali canali lo perdo?
In tutto ciò che passa attraverso il filtro.
Ad es. tutta la banda UHF, se viene interposto fra l'antenna UHF e l'ingresso UHF dell'amplificatore.
...o tutta la B5, se entro nell'ingresso di B5.
...od anche i segnali VHF, se uso un'antenna a larga banda ed un amplificatore a larga banda.
 
A umaz50 .
Anche dalla risposta precedente è molto probabile che risolvi con l'ottima fra 10hd . A mio avviso il tuo puntamento è stato ottenuto al massimo segnale . Con uno spostamento di pochi gradi ti può proteggere e attenuare maggiormente il disturbo proveniente da velo . Portando l'angolo da 25 .30 a 40. Un mio vicino di casa ha fatto tutto con il mitico rotore tipo anni 80 . Ha solo dovuto mettere la vecchia blu 420 in verticale . Vecchia per dire è ancora in vendita è come la tua . Non spendere soldi in antenne lte . Al bisogno monti il filtro . Al limite puoi montare la engel 90 elementi e provare . Mai sentita spero non siano antenne da brico . Nel tuo caso serve un tecnico con strumentazione , un vero antennista . Nella zona molti elettricisti o altri improvvisati hanno fatto un macello visto la zona particolare serve competenze specifiche . Non basta il pass test dello strumento ma tante altre variabili . Ma con la 10 hd o la 90 elementi engel risolvi non spendere soldi per antenne lte . Non hai antenne vecchie . Ciao
 
In tutto ciò che passa attraverso il filtro.
Ad es. tutta la banda UHF, se viene interposto fra l'antenna UHF e l'ingresso UHF dell'amplificatore.
...o tutta la B5, se entro nell'ingresso di B5.
...od anche i segnali VHF, se uso un'antenna a larga banda ed un amplificatore a larga banda.
Ma le trappole non "eliminano" un canale attenuando quelli vicini? Un filtro LTE non dovrebbe fare da trappola per il sopra 60?

Perchè l'LTE potrebbe disturbare? Non è un segnale tv, e di frequenza sta sopra il 60. Non sarebbe, metaforicamente, come ricevere un canale tv non compatibile con il decoder, quindi non vedo niente?
 
Non è un filtro trappola, ma un passa basso.
Il segnale LTE può disturbare, perchè la differenza di frequenza tra la banda TV UHF e quella del servizio è minima, tale per cui nessun'antenna o decoder, senza un apposito filtro, può distinguere tra un segnale della banda UHF o di quella LTE.
L'emissione LTE crea problemi quando il livello del segnale è molto più elevato di quelli tipici di un segnale TV, cosa molto probabile quando la cella LTE è a poche decine/centinaia di metri.
Amplificatori e decoders per TV sono progettati per lavorare con segnali dell'ordine di qualche decina di dBuV (il ripetitore TV, normalmente, è a decine di Km) e non possono "sostenere", in ingresso, segnali di livello molto più alto.
 
L'emissione LTE crea problemi quando il livello del segnale è molto più elevato di quelli tipici di un segnale TV, cosa molto probabile quando la cella LTE è a poche decine/centinaia di metri.
Amplificatori e decoders per TV sono progettati per lavorare con segnali dell'ordine di qualche decina di dBuV (il ripetitore TV, normalmente, è a decine di Km) e non possono "sostenere", in ingresso, segnali di livello molto più alto.
bene allora le ho tutte contro:5eek: :eusa_wall:

ho un ripetitore di telefonia a circa 300 metri .
puo' creare problemi anche se dietro le spalle del puntamento ? è perfettamente dietro

grazie

PS . la Engel 90 elementi non è stata presa alla brico . a suo tempo mi è stato detto che è ottima .

richiamero' l'antennista per verificare il puntamento , ma con la Tv LG non ho problemi . con la Samsung una volta montato il derivatore e perso 8 db va molto molto meglio .
Mah sono sempre piu' convnto che questo modello ha un decoder interno molto scarso. se no la cosa non si spiega.
se metto LG al posto del Samsung è ok . dunque escludo problemi di presa ecc
 
Ultima modifica:
richiamero' l'antennista per verificare il puntamento , ma con la Tv LG non ho problemi . con la Samsung una volta montato il derivatore e perso 8 db va molto molto meglio .
Mah sono sempre piu' convnto che questo modello ha un decoder interno molto scarso. se no la cosa non si spiega.
se metto LG al posto del Samsung è ok . dunque escludo problemi di presa ecc

Se devi richiamare l'antennista fatti misurare i livelli di segnale ad ogni presa, ti ripeto i problemi non sono dei televisori, ma del fatto che alcuni mux si possono ricevere al limite della soglia di ricezione che deve essere di almeno 45 dBuV, ora può darsi e sottolineo può darsi perché senza misurazioni non si può dire di più, che tu riceva qualche segnale a 42-43 dBuV alle prese, e perciò ti accade che un televisore ti memorizzi tutti i canali di quei mux che invece su un altro televisore risultino non ricevibili, ma la colpa non è dei decoder interni che possono essere più o meno sordi, ma del segnale al limite della soglia, sarebbe sempre bene mantenersi sopra il livello minimo, quindi un segnale sui 52-55 dBuV sarebbe su un livello ottimale, nè troppo debole, nè troppo forte, i segnali devono essere compresi tra i 45 ed i 65 dBuV.

Il tuo problema potrebbe essere dovuto o all'interferenza dei segnali provenienti da Velo Veronese che essendo distante più di 67 Km da Aranova, non è in SFN, e quindi ti arrivano echi fuori intervallo di guardia che dovrebbe sincronizzare i più segnali ricevuti da un'unica antenna e fare in modo che si sommino interferenza costruttiva e non distruttiva quindi, anche se poi nella pratica ciò non è sempre vero per cui è bene puntare il miglior sito trasmittente cioè quello indicato come di riferimento dalle emittenti ed i cui segnali siano forti e ricevuti in assenza di ostacoli, o ancora il problema potrebbe essere anche dovuto a qualche caratteristica sbagliata di un componente nell'impianto come tanto per fare un esempio l'amplificatore che non ha una buona figura di rumore con segnali ricevuti in antenna già rumorosi, cioè già interferiti, e che quindi l'amplificatore aumenta si il guadagno cioè la parte utile di segnale, ma amplifica allo stesso modo, anche il rumore elettromagnetico, oppure un derivatore che attenui troppo segnali che pur amplificati siano alla fine alla presa comunque al limite della soglia di ricezione a causa dell'attenuazione dovuta al cavo coassiale, che di solito è trascurabile ma può diventare determinante in situazioni limite, oltre appunto all'attenuazione dovuta al derivatore, per fare un esempio, se un mux ammettiamo ad esempio il mux Mediaset 5 ch 56 UHF, ho citato questo mux tanto per fare un esempio, viene ricevuto in antenna con un livello di 30 dBuV, con un amplificatore che abbia un guadagno di 18 dB per la UHF, si arriva sommando questi a 48 dBuV, questo sarà il livello del segnale amplificato (30 dBuV già disponibili in antenna a cui vanno sommati i 18 dB di guadagno dell'amplificatore), ma se a questi 48 dBuV sottraiamo ad esempio 12 dB dovuti all'attenuazione di un derivatore (es. un DE12-4 Fracarro) già si scende a 36 dBuV e si va sotto soglia di ricezione, se poi sottraiamo anche 2 dB circa di attenuazione dovuta al cavo abbiamo 34 dBuV, nessun decoder aggancerà mai un segnale così debole, ora lo so che questo non è il tuo caso, ma è per farti capire che se sei al limite della soglia minima che ripeto è di 45 dBuV, tutto diventa assolutamente una lotteria, alcuni decoder magari più sensibili ricevono segnali anche poco sotto la soglia, altri no, ma è bene che i segnali siano al giusto livello cioè abbiano quel margine di sicurezza che consente di ricevere nel tempo stabilmente un mux.

Poi ci sono anche altri parametri da prendere in considerazione, quello del livello non è l'unico ci sono parametri come il BER, MER, C/N, S/N che dicono quanto un segnale sia pulito, cioè non interferito nè da interferenza isocanale tipica di due segnali ricevuti contemporaneamente ma in MFN e non in SFN, es. mux Mediaset 5 ch 56 ricevuto contemporaneamente sia da Velo che da Aranova, e con segnali non sincronizzati tra loro, oppure interferenza co-canale, cioè di un canale adiacente che disturba quello che si intende ricevere, es. interferenza di un ch 57 su un ch 56, e questo può accadere con i segnali LTE es. interferenza tra ch 61 LTE e ch 60 DTT.

Ad ogni modo non credo che quel ripetitore di telefonia mobile a 300 metri possa crearti problemi, potrebbe anche essere un ripetitore GSM, quindi per il normale traffico voce, è sempre da verificare se trasmetta anche segnali LTE, e comunque il tutto andrebbe verificato sempre con strumentazione adeguata da un antennista serio qualificato ed esperto.

Io ti direi prima di spendere soldi, prova a modificare leggermente il puntamento della BLU10HD FR di 10-15° più ad Est o più ad Ovest a seconda del dove provengano i segnali interferenti in direzione opposta, quindi se l'interferenza proviene da Est punta l'antenna 10-15° più ad Ovest, magari il guadagno potrà un pò diminuire ma avrai segnali più puliti.

Ovviamente prima di effettuare qualsiasi acquisto di antenne o amplificatori aspetterei sempre il parere di un antennista serio che conosca bene la zona, e che possa consigliarti per il meglio. Scusa se sono stato un pò lungo, ma la complessità di situazioni del genere richiede che si rendano chiare tutte le possibili cause di problemi nella ricezione. ;)
 
La maggior parte dei decoders, ha una sensibilità nettamente migliore di quella prevista dalle norme e riceve anche se il livello dei segnali è decisamente inferiore a 40dBuV (un buon numero, se la cava anche con segnali da 30dBuV, a patto che la qualità sia buona).
Ciò che i decoders non digeriscono affatto, sono i segnali "sporchi" (tipici di echi o di SFN distrutto dall'installazione di due antenne mixate senza gli opportuni filtri), oppure troppo elevati di livello (ne basta uno in tutta la banda).
Tradotto in parole molto povere, quando un decoder decodifica e l'altro no, va controllato se siamo in soglia con qualche parametro, o con più parametri (C/N, bBER, MER).
;)

la colpa non è dei decoder interni che possono essere più o meno sordi, ma del segnale al limite della soglia, sarebbe sempre bene mantenersi sopra il livello minimo, quindi un segnale sui 52-55 dBuV sarebbe su un livello ottimale, nè troppo debole, nè troppo forte, i segnali devono essere compresi tra i 45 ed i 65 dBuV.
 
Poi ci sono anche altri parametri da prendere in considerazione, quello del livello non è l'unico ci sono parametri come il BER, MER, C/N, S/N che dicono quanto un segnale sia pulito, cioè non interferito

@Tuner

Sono assolutamente d'accordo con quanto dici, io però almeno per quanto riguarda i livelli di segnale mi terrei sempre nei valori stabiliti dalla normativa tecnica, per una sorta diciamo di scaramanzia, oltre che margine di sicurezza. Che poi ci siano anche altri parametri da prendere in considerazione, questo è pure senz'altro vero, avere un segnale molto forte ma pieno di interferenze non giova, ed infatti l'avevo detto in questa parte di post che ho quotato. ;)
 
Vabbè scaramanzia, era un eufemismo, mica sono scaramantico sul serio su queste cose :D :D

Lo dicevo così per dire, in realtà più che scaramanzia, si tratta di una sorta di scrupolo, cioè essere stati diligenti nel fare le cose, personalmente sono così in tutto ciò che faccio, non solo nelle cose tecniche, tanto più che il mio lavoro non è questo, occupandomene solo come hobby, non ho misuratori di campo nè strumentazioni professionali, però ciò che volevo intendere è che se avessi un misuratore di campo mi accerterei di avere segnali con parametri nella norma. ;)
 
a tuner e max1584 .
intanto grazie , vedo che siete tutti gentili

forse mi sono spiegato male .

l'antenna è nell'ingresso di V banda e le altre sono ingresso di IV e III

i valori sono stati rilevati dall'antennista

in Verticale su Aranova i mux mediaset su tutte le prese erano sui 57-58 dBuV e a fare la distribuzione c'èra un partitore Pa4 Fr perdita 8 db .
solo le Tv samsung presentavano problemi su alcuni mux mediaset (a volte spariva immagine per poi riapparire subito Livello errore bit da 0a 2000)
mettendo la tv Lg al posto di Samsung zero problemi per giorni .

il dubbio :

L'antennista aveva trovato 2 mux presi da Velo a 31-32 dBuV e a 34dBuV e si vedevano pure . il Samsung li vedeva

la mia soluzione da neofita . a disturbare i mediaset sono i mediaset stessi di Velo .
ho letto non so dove che segnali piu' bassi di 30 dBuV non vengono codificati .

se la matematica non è opinione :

sostituito partitore Pa4 (4 uscite) Fr perdita 8db con derivatore Mitan de4 perdita 15 dB.(con tappo resistenza)
15-8 = 7
57-58 dBuV - 7 = 50-51 dBuV direi livello ancora suff
31-32 dBuV (segnale che disturba da Velo ) - 7 = 24-25 dBuV non dovrebbe rompere
.

ora anche le Tv samsung funzionano.

so che la soluzione va trovata sul tipo di antenna o sul puntamento .
prima di spendere soldi volevo sapere se il problema sono echi interferenze da Velo cosi' da esporre bene il problema
 
Ultima modifica:
Hai i TV collegati alle uscite di un partitore?
Attenzione, che quando ci fosse un notevole disadattamento (onde stazionarie) nell'impianto di distribuzione, gli "echi" si formano anche localmente, a valle dell'antenna e dell'amplificatore.
 
Un'antenna in verticale attenua i segnali orrizontali di circa 20. Tutte le antenne coprono 30 gradi . Dunque i conti tornano . Perché . Se da velo il segnale è di 60 db diventa 40 . Se il segnale viene in più ampli alla presa può essere anche di più . Quindi può distruggere tutto . O creare problemi . A mio avviso devi chiamare un buon antennista che ti faccia un buon puntamento e ampli giusta per i segnali ricevuti . Ciao
 
i valori sono stati rilevati dall'antennista

in Verticale su Aranova i mux mediaset su tutte le prese erano sui 57-58 dBuV e a fare la distribuzione c'èra un partitore Pa4 Fr perdita 8 db .
solo le Tv samsung presentavano problemi su alcuni mux mediaset (a volte spariva immagine per poi riapparire subito Livello errore bit da 0a 2000)
mettendo la tv Lg al posto di Samsung zero problemi per giorni .

il dubbio :

L'antennista aveva trovato 2 mux presi da Velo a 31-32 dBuV e a 34dBuV e si vedevano pure . il Samsung li vedeva

la mia soluzione da neofita . a disturbare i mediaset sono i mediaset stessi di Velo .
ho letto non so dove che segnali piu' bassi di 30 dBuV non vengono codificati .

se la matematica non è opinione :

sostituito partitore Pa4 (4 uscite) Fr perdita 8db con derivatore Mitan de4 perdita 15 dB.(con tappo resistenza)
15-8 = 7
57-58 dBuV - 7 = 50-51 dBuV direi livello ancora suff
31-32 dBuV (segnale che disturba da Velo ) - 7 = 24-25 dBuV non dovrebbe rompere
.

ora anche le Tv samsung funzionano.

so che la soluzione va trovata sul tipo di antenna o sul puntamento .
prima di spendere soldi volevo sapere se il problema sono echi interferenze da Velo cosi' da esporre bene il problema

Hai anche un amplificatore da palo giusto ? Come lo alimenti ? Cioè il cavo che proviene dall'alimentatore collegato alla corrente elettrica, in quale uscita del derivatore è collegato ?

Fai attenzione, perchè i derivatori hanno 4 uscite derivate che devono essere utilizzate per i televisori, mentre l'uscita di linea, l'ultima, solitamente deve essere usata solo per collegarvi un altro derivatore o partitore o per permettere il passaggio della c.c. appunto per alimentare l'amplificatore, se il cavo per la telealimentazione dell'ampli è collegato all'uscita di linea bene, però bada che una volta collegato l'alimentatore all'uscita di linea non colleghi anche un televisore all'alimentatore.

In poche parole, le tv dovranno essere collegate alle 4 uscite derivate, mentre l'uscita di linea dovrà servire unicamente ad alimentare l'amplificatore, per cui le uscite dell'alimentatore se collegato all'uscita di linea dovranno essere chiuse con un carico 75 ohm, detto anche carico resistivo. Se invece il derivatore (non conosco nello specifico il Mitan) permette il passaggio della c.c. anche sulle uscite derivate, e quindi il cavo dell'alimentatore fosse collegato ad una di queste, nessun problema, in quel caso la tv può anche essere collegata all'alimentatore. ;)

Comunque direi che con i livelli ci siamo, il problema dovrebbe essere quasi sicuramente l'interferenza dei segnali provenienti da Velo Veronese, il fatto che siano di livello più basso non vuol dire nulla, magari alla presa arrivano attenuati, ma nell'etere, quindi in aria e già in antenna, interferiscono con i segnali di Aranova, sporcandoli, cioè interferendoli rovinandone la qualità perché il livello come dicevo già nell'altro post, cioè il livello minimo di campo espresso in dBuV non è l'unico parametro, ci sono anche il MER, BER, C/N ed S/N che dicono quanto un segnale sia pulito, ossia di buona qualità.

I televisori non sono strumenti affidabili, per cui magari il tuo Samsung potrebbe segnarti livello errore bit 0, ma potresti avere qualche segnale al limite di soglia su questi ultimi parametri (MER, C/N, S/N ecc.) ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso