Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fra l'altro nel mux telecolor (ch.51) telecolor e primarete ora trasmettono in 16:9 e hanno introdotto l'EPG con il programma in onda e successivo.

ottimo lavoro!
 
Sull' E8 non ricevo niente ne da valcava ne dal penice , che si disturbino a vicenda??? BOOO

.... strano :eusa_think: magari da valcava rimani schermato anche verso le altre frequenze (infatti ricevi da CDF), però l'E8 dal Penice in teoria dovrebbe arrivarti ... magari provando ad alzare un po' l'antenna (... anche se non ci diventerei matto!!!) In effetti cercando sul loro sito alla sezione "verifica copertura" a Castelletto T. non dà copertura ... però lo stesso sito indica già a Varallo Pombia potenza buona da Valcava, ad Oleggio addirittura indica potenza ottima sia da Valcava che da Penice (e ci mette dentro anche il ch27 di Torino Eremo sempre con potenza ottima!!) Prova a dare un occhio qui http://www.europa7.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=90 (oltre al nome del comune devi inserire anche il nome delle via altrimenti il sistema non fornisce indicazione ... prova a cercare per curiosità anche tra i comuni vicini inserendo il nome di vie che eventualmente conosci). Altrimenti puoi provare a contattarli al numero indicato in fondo alla home page del loro sito (http://www.europa7.it/)
 
.... strano :eusa_think: magari da valcava rimani schermato anche verso le altre frequenze (infatti ricevi da CDF), però l'E8 dal Penice in teoria dovrebbe arrivarti ... magari provando ad alzare un po' l'antenna (... anche se non ci diventerei matto!!!) In effetti cercando sul loro sito alla sezione "verifica copertura" a Castelletto T. non dà copertura ... però lo stesso sito indica già a Varallo Pombia potenza buona da Valcava, ad Oleggio addirittura indica potenza ottima sia da Valcava che da Penice (e ci mette dentro anche il ch27 di Torino Eremo sempre con potenza ottima!!) Prova a dare un occhio qui http://www.europa7.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=90 (oltre al nome del comune devi inserire anche il nome delle via altrimenti il sistema non fornisce indicazione ... prova a cercare per curiosità anche tra i comuni vicini inserendo il nome di vie che eventualmente conosci). Altrimenti puoi provare a contattarli al numero indicato in fondo alla home page del loro sito (http://www.europa7.it/)
Ho trovato varallo pombia, sesto calende e vergiate. Castelletto e Arona niente nessun segnale,ma non mi sembra molto affidabile questo giochino......
 
i filtri IDEALI NON ESISTONO. Togliamo false illusioni, Chiaro che un filtro a più celle è più selettivo di uno a basso numero di celle...fino ad arrivare ai SAW (ma poi hanno altri problemi di conversione e prezzi) o alla rigenerazione (demod-mod).
Se la differenza di potenza fra 2 adiacenti è elevata miracoli anche con 6 celle non se ne fanno...Chiaro poi che i 3/4 celle sarebbero da evitare col DTT in caso di adiacenti

Tanto per sapere , di quanti dB si puó aggirare la differenza di potenza perché due canali adiacenti possano ancora funzionare per esempio in un impianto a quattro prese o piú prese , poi voglio sapere un´altra cosa
vedo che alcuni filtri attivi a 6 celle ( Offel ) hanno un guadagno di 20 dB di quanto dB viene attenuato un canale filtrandolo con un filtro a 6 celle . Grazie
 
Ho trovato varallo pombia, sesto calende e vergiate. Castelletto e Arona niente nessun segnale,ma non mi sembra molto affidabile questo giochino......

infatti ... anche a me sembra poco affidabile! Possibile che il segnale sia tutto a Sesto Calende mentre a Castelletto che è confinante niente di colpo?? se però ti sposti appena verso Novara ritrovi subito il segnale ... fino ad arrivare ad Oleggio dove oltre a Valcava e al Penice magicamente appare anche Torino Eremo e con indicazione di "livello ottimo" per tutti e tre i siti!! Al limite prova a fargli una telefonata (così vedi anche se a viva voce magari si sbilanciano nel citare quel ch28 dal Penice)
 
infatti ... anche a me sembra poco affidabile! Possibile che il segnale sia tutto a Sesto Calende mentre a Castelletto che è confinante niente di colpo?? se però ti sposti appena verso Novara ritrovi subito il segnale ... fino ad arrivare ad Oleggio dove oltre a Valcava e al Penice magicamente appare anche Torino Eremo e con indicazione di "livello ottimo" per tutti e tre i siti!! Al limite prova a fargli una telefonata (così vedi anche se a viva voce magari si sbilanciano nel citare quel ch28 dal Penice)
Gli ho inviato una segnalazione vediamo se rispondono.Questo è un mistero da 007:D:D .Saremo mica in una zona di vuoto radioelettrico!!!!!!
 
Tanto per sapere , di quanti dB si puó aggirare la differenza di potenza perché due canali adiacenti possano ancora funzionare per esempio in un impianto a quattro prese o piú prese , poi voglio sapere un´altra cosa
vedo che alcuni filtri attivi a 6 celle ( Offel ) hanno un guadagno di 20 dB di quanto dB viene attenuato un canale filtrandolo con un filtro a 6 celle . Grazie

La domanda interessa molto anche a me. In particolare: il grado di attenuazione di un canale filtrato. Ed oltre al grado di attenuazione indotta dal filtro di cui chiedevi tu prendiamo anche ad esempio un canale lasciato passare da un modulo che sta in fondo ad una catena poniamo di una ventina di filtri modulari -con l'antenna logicamente collegata al primo filtro della catena- .... immagino che dopo venti passaggi, anche solo dopo venti rimbalzi da un ponticello di collegamento all'altro riceva un segnale ben attenuato!! questo può essere messo in relazione con il fatto che di solito gli antennisti prima di entrare nel primo modulo con l'antenna (o ogni volta che inseriscono lungo la catena una antenna da diversa direzione ponendone sotto il controllo una fila di moduli) preamplificano il segnale interponendo tra il cavo d'antenna e il filtro modulare quei famosi cubetti preamplificatori (ad esempio della Fracarro) che aumentano di circa 14 dB?? (questo l'ho visto in diversi impianti condominiali fatti verso la fine degli anni '80 realizzati con filtri fracarro FAU4 con 4 celle e con una amplificazione integrata ad ogni filtro limitata a 1bB o al massimo a 4 dB ... in questi casi all'inizio della catena ho sempre visto un bel cubetto di preamplificazione di 14 db (alimentato) o addirittura due concatenati "a castello" uno sopra all'altro fino a raggiungere +28dB di preamplificazione: questo serve per compensare tutte le perdite di segnale nel passaggio da un modulo all'altro?).
Inoltre una cosa che mi spiegava il mio antennista (e che è riportata anche tra le istruzioni dei filtri Fracarro o Helman) era di tenere sempre i filtri di canali che arrivano con segnale più debole sulla destra della catena, cioè più vicino all'amplificatore finale (però ragionandoci dico: così facendo mi allontano anche dalla fonte del segnale, cioè dal cavo d'antenna, che sta all'estremità opposta ... e il segnale che arriverà al filtro destinato a far passare il segnale più debole sarà così prima costretto a rimbalzare da un modulo all'altro per tutta la catena fino ad arrivare all'estrema destra ancora più debole dopo un sacco di perdite di inserzione e passaggio ... :eusa_think::eusa_think:)

Ultime due osservazioni. 1) lo scarso grado di selettività di alcuni filtri (e quindi il problema della parziale o completa apertura di un canale adiacente) immagino che si ponga solo se i due adiacenti sono stati filtrati da direzioni diverse ... giusto? perché se la direzione (il trasmittente) è sempre lo stesso anche se un filtro mi apre un po' un adiacente dalla stessa direzione non vedo quale problema possa portarmi ... al limite quando sintonizzerò il televisore ignorerò le frequenze non filtrate volutamente ma solo "parzialmente aperte" in virtù della scarsa selettività dei filtri
2) in merito a questo problema della (eventuale) differenza di potenza tra canali adiacenti e all' esigenza di equalizzare (questo termine "equalizzazione" è pronunciato dagli antennisti che conosco ogni 5 minuti unitamente alla foga di convincere ad installare sempre centralini a filtri!): questo se ho ben capito è un problema che semmai riguarda principalmente centrali modulari a filtri ma non credo centralini a larga banda IV/V/UHF .... voglio dire, usando centralini a larga banda non mi sono mai posto il problema di avere un canale con potenza più alta e uno con potenza più bassa .... non ho mai avuto problemi in tale senso: se viene superata la soglia critica per i decoder vedo anche i canali più bassi ... altrimenti pace (e gli altri normali o forti non li ho mai visti "rovinati" dal fatto di essere miscelati e amplificati insieme a canali più bassi!)

(P.S. ... chiedo scusa perché so bene che siamo clamorosamente OT ... al limite se la discussione dovesse prendere piede e durare molto ci sposteranno nella sezione tecnica ...)
 
Ultima modifica:
@carcamagnu: di filtri ce ne sono tanti: quelli passivi che sono i peggiori e hanno una notevole perdita di segnale oltre ad essere molto "larghi"...poi ci sono quelli attivi a molte celle che sono molto piu selettivi cioe "stretti" e oltre tutto consentono di regolare il livello del segnale da meno 10 a piu 20db, in modo di equalizzare i diversi canali che é necessario quando se ne adoperano tanti in grossi impianti (palazzoni) in modo da avere una distribuzione livellata in tutto il condominio con molte decine di prese; ovviamente quando si deve ricevere segnali da due o tre direzioni diverse spanti su tutta la banda lo stesso discorso puo valere anche per impianti con poche utenze...ma a che prezzo! calcola che un buon filtro puo sfiorare i 70 euro o piu, moltiplicalo per il numero dei canali che vuoi ricevere piu l'alimentatore e fai il calcolo....
 
Ultima modifica:
Inoltre una cosa che mi spiegava il mio antennista (e che è riportata anche tra le istruzioni dei filtri Fracarro o Helman) era di tenere sempre i filtri di canali che arrivano con segnale più debole sulla destra della catena, cioè più vicino all'amplificatore finale (però ragionandoci dico: così facendo mi allontano anche dalla fonte del segnale, cioè dal cavo d'antenna, che sta all'estremità opposta ... e il segnale che arriverà al filtro destinato a far passare il segnale più debole sarà così prima costretto a rimbalzare da un modulo all'altro per tutta la catena fino ad arrivare all'estrema destra ancora più debole dopo un sacco di perdite di inserzione e passaggio ... :eusa_think::eusa_think:)

La cosa piú conveniente é di usare dei filtri a 5/6 celle che hanno uno -10+20 dB perché dopo il filtraggio lo devi subito alzare in guadagno prima di farlo rimbalzare sulla destra verso il prossimo filtro , mettendo il canale piú debole sulla destra viene miscelato per ultimo insieme agli altri giá filtrati, tutti i segnale della antenna specifica passa da un ponticello all´altro dalla parte sopra del filtro ( credo siano collegati in serie con poca attenuazione di segnale ) quindi mettendo il filtro con segnale piú basso sulla destra questo viene miscelato per ultimo con i canali degli altri filtri ed eviti che il segnale piú basso della catena venga sporcato dalle continue amplificazioni degli altri filtri evitando cosí eventuali guai al segnale piú debole aggiungendo rumore compromettendone eventualmente la visione
 
Infatti io che sono proprio "in bocca" al Giarolo (solo 28 kM. di distanza e aria libera fra la mia antenna e gli impianti) ho segnale a 0 assoluto. Ciao! ;)
 
Toh, ho notato che da oggi mi è ritornato il mux di Tivuitalia sul 27, anche se è proprio al limite. Avranno aumentato la potenza? Ho notato che non ha piú al suo interno il canale Brava, che era l'unico canale del mux non del gruppo Digitmedia
 
La cosa piú conveniente é di usare dei filtri a 5/6 celle che hanno uno -10+20 dB perché dopo il filtraggio lo devi subito alzare in guadagno prima di farlo rimbalzare sulla destra verso il prossimo filtro , mettendo il canale piú debole sulla destra viene miscelato per ultimo insieme agli altri giá filtrati, tutti i segnale della antenna specifica passa da un ponticello all´altro dalla parte sopra del filtro ( credo siano collegati in serie con poca attenuazione di segnale ) quindi mettendo il filtro con segnale piú basso sulla destra questo viene miscelato per ultimo con i canali degli altri filtri ed eviti che il segnale piú basso della catena venga sporcato dalle continue amplificazioni degli altri filtri evitando cosí eventuali guai al segnale piú debole aggiungendo rumore compromettendone eventualmente la visione

@carcamagnu: di filtri ce ne sono tanti: quelli passivi che sono i peggiori e hanno una notevole perdita di segnale oltre ad essere molto "larghi"...poi ci sono quelli attivi a molte celle che sono molto piu selettivi cioe "stretti" e oltre tutto consentono di regolare il livello del segnale da meno 10 a piu 20db, in modo di equalizzare i diversi canali che é necessario quando se ne adoperano tanti in grossi impianti (palazzoni) in modo da avere una distribuzione livellata in tutto il condominio con molte decine di prese; ovviamente quando si deve ricevere segnali da due o tre direzioni diverse spanti su tutta la banda lo stesso discorso puo valere anche per impianti con poche utenze...ma a che prezzo! calcola che un buon filtro puo sfiorare i 70 euro o piu, moltiplicalo per il numero dei canali che vuoi ricevere piu l'alimentatore e fai il calcolo....

Ringrazio entrambi per i chiarimenti e le osservazioni. In effetti i filtri che ho sempre visto in opera io sono parecchio datati (fine anni ’80 e a sole 4 celle), la selettività era piuttosto scarsa e l’amplificazione integrata al modulo variava da 1dB (Fracarro fine anni ’80) ai +4 dB dei modelli usciti agli inizi degli anni ’90! Vedo che di passi avanti ne sono stati fatti. Certamente mi sembra la soluzione ottimale quando si riceve da più direzioni … e diventa essenziale nel caso di vogliano distribuire canali adiacenti provenienti da direzioni diverse … ma visti i costi un impianto basato esclusivamente su filtri modulari lo lascio volentieri ai condomini. Io mi limito ad usarne due o tre da abbinare ad un impianto a banda larga giusto per recuperare un paio di segnali che mi interessano provenienti da una terza direzione (sempre che quei canali li trovi liberi nelle altre due direzioni con le quali poi vado a miscelare…!!!), insomma … un piccolo “semicanalizzato”.
In ogni caso capisco gli antennisti che lo propongono come soluzione ottimale in grossi condomini con ricezioni difficoltose da più direzioni: capisco molto meno (o non capisco affatto) antennisti delle mie parti che a tutti i costi vorrebbero imporre questa soluzione anche a condominietti di 8 appartamenti (con una presa per appartamento …. per un totale di 8 prese!!! :) e per di più con ricezione da un unico sito trasmittente (CDF). E quando gli contesto che a casa mia ho 11 prese, che ricevo da due direzioni e che faccio tutto (e bene) con un centralino a banda larga IV/V/UHF da 30dB scuotono la testa e cominciano a scandirmi la solita domanda posta con tono ansiogeno “ma come fai con l’equalizzazione ?????” : semplicemente i canali mi arrivano già piuttosto livellati (misure alla mano) e non ho mai riscontrato problemi di visione … e quando glielo fai notare sembra che rimangano sempre comunque scettici!! Adesso mi hanno proposto in alternativa le centraline elettroniche a cluster programmabili … ma da quanto ho letto sul forum in merito alla scarsa selettività sono un po’ scettico :eusa_think: . Allora, tirando le somme: per i condomini grossi e in situazioni problematiche va bene, d’accordissimo, è la situazione ottimale: ma quando vogliono a tutti i costi imporre tale soluzione ad abitazioni private o palazzine come quella che citavo nell’esempio di prima (8 appartamenti / 8 prese …. ed un’unica direzione di ricezione) …..bè, a quale punto mi viene da pensare maliziosamente che lo facciano perché su un canalizzato ci guadagnano molto di più rispetto ad un larga banda e quindi cercano di imporlo da subito come soluzione standard! (e per di più contestandoti magari perché ti interessa una data frequenza e declassandone il contenuto a “scemata” … ma potrò decidere io se quella “scemata” o meno voglio vederla o devo subire prima la “selezione” delle frequenze scelte dagli antennisti!!??? Questo purtroppo vedo che capita in molti piccoli condomini dove alla fine si trovano le frequenze scelte dal tecnico ed altre (magari con segnale ottimale) scartate a priori perché derubricate “a scemate” dal tecnico. Ecco perché non ho la massima simpatia verso questo genere di impianti!! Dal punto di vista tecnico mi hanno invece sempre interessato e infatti come ho detto, tre moduli alimentati li uso anche a casa mia in abbinamento con un larga banda!

Va bene, prima che ci caccino in quanto OT chiedo una sola e ULTIMISSIMA cosa (lo prometto ai moderatori, ultima domanda tecnica OT e poi torno come al solito in tema con i segnali locali): ci sono alimentari per queste centrali a filtri nei listini fracarro o helman da 1, 5 A, altri da 3, 5 A ed infine da 6,2 ampere (serie fracarro KP 15, KP35, KP62). Vi chiedo: quanti moduli può alimentare un KP15 da 1,5 ampere in sicurezza e senza pericolosi surriscaldamenti dell’apparecchio? Fino ad una decina ci arriva o meglio stare su 5 o 6 moduli al massimo? Quando è ragionevole passare ad un 3,5 A (da 10 moduli in su? Io butto lì dei numeri … ditemi voi! Ed al mega 6,2 A competerà l’alimentazione di …. 30 – 35 moduli??)
Questa è l’ultima domanda tecnica OT che posto in questa sezione dal momento che l’argomento era venuto fuori qui … grazie ai moderatori per aver tollerato l'OT ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso