distribuzione segnale Sat+Terr mixati

frapenas

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Marzo 2004
Messaggi
1.327
Località
Povo, Trento
Ciao a tutti,
attualmente il mio impianto condominiale è fatto così.
SEGNALE SAT + TERRESTRE: ogni appartamento ha la sua discesa indipendente che parte dalla centrale dove ci sono diversi multiswitch se non sbaglio. Quindi nel mio appartamento arriva un unico cavo che parte direttamente dalla centrale che trasporta il segnale SAT + TERRESTRE.
In appartamento ho tre prese da servire e attualmente la distribuzione è questa:
CAVO (TERR+SAT) ► DEMIX TV / SAT
Il cavo sat a questo punto va dritto ad un unica presa e il cavo terrestre viene diviso in tre da un PARTITORE a TRE vie.
Il mio dubbio è questo: perchè ci hanno messo un partitore e non un derivatore visto che le tre uscite alimentano tre prese terminali? Non rischio così di avere dei disadattamenti di impedenza e scarsa separazioen tra le linee? con il partitore credo di guadagnarci solo in termini di perdita (dato che sarà minore rispetto a quella di un derivatore, giusto?).
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao e grazie
 
Detto che solo chi ha fatto l'impianto può darti la risposta,
se la scelta dei partitori è stata fatta per motivi di basso livello del segnale, metterci un derivatore peggiorerebbe la situazione.
Sì, un derivatore sarebbe meglio, ma, visto il tipo di impianto, eventuali scarse separazioni tra le linee ce li avresti solo sulle tue prese, senza disturbare gli altri appartamenti.
Per cui, a meno che tu non abbia problemi di ricezione, se fossi in te io lascerei le cose così...
 
Oppure sostituisci le prese terminali con delle passanti a bassa attenuazione (3/4 dB) chiuse con resistenza da 75Ω . In questo modo non hai problemi di disadattamento dell'impedenza. L'attenuazione è minore rispetto all'utilizzo di un derivatore che, bene che vada, attenua 10/12 dB su ogni derivata.
 
... Il cavo sat a questo punto va dritto ad un unica presa e il cavo terrestre viene diviso in tre da un PARTITORE a TRE vie.
Il mio dubbio è questo: perchè ci hanno messo un partitore e non un derivatore visto che le tre uscite alimentano tre prese terminali? Non rischio così di avere dei disadattamenti di impedenza e scarsa separazioen tra le linee? con il partitore credo di guadagnarci solo in termini di perdita (dato che sarà minore rispetto a quella di un derivatore, giusto?).
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao e grazie
Fa parte di una cultura del "predicare bene e razzolare male"
Un partitore a 3 vie attenua circa 6 dB e un derivatore "al minimo sindacale" 10-12 db; se il progetto è stato fatto al risparmio, montando un derivatore, potresti non avere segnale a sufficienza.
Ti ricordo che nel caso di un 12 dB, la potenza si ridurrebbe ad 1/4 rispetto a quella attuale.
 
Fa parte di una cultura del "predicare bene e razzolare male"
Un partitore a 3 vie attenua circa 6 dB e un derivatore "al minimo sindacale" 10-12 db; se il progetto è stato fatto al risparmio, montando un derivatore, potresti non avere segnale a sufficienza.
Ti ricordo che nel caso di un 12 dB, la potenza si ridurrebbe ad 1/4 rispetto a quella attuale.
Ok grazie. Al momento io ho anche da tenere in conto la perdita introdotta dal demix TERR-SAT che penso sia sui 6-8 dB? Posso sostituire i due scatolotti con una cosa unica tipo:
CAVO TERR+SAT►DERIVATORE (3 vie, -10÷12 dB): le tre derivate vanno alle tre prese utente TERR e quella passante (che consente anche il passaggio della cc) al cavo SAT? Se il SAT non lo uso lo chiudo con i 50ohm, che dite?
 
6-8 dB per un demix mi sembrano troppi, dovrebbe essere < 1 dB.
 
Ok grazie. Al momento io ho anche da tenere in conto la perdita introdotta dal demix TERR-SAT che penso sia sui 6-8 dB? Posso sostituire i due scatolotti con una cosa unica tipo:
CAVO TERR+SAT►DERIVATORE (3 vie, -10÷12 dB): le tre derivate vanno alle tre prese utente TERR e quella passante (che consente anche il passaggio della cc) al cavo SAT? Se il SAT non lo uso lo chiudo con i 50ohm, che dite?
Il demix ha un attenuazione irrisoria e toglierlo non ti farà recuperare potenza. Inoltre non conviene eliminarlo perchè annulleresti la separazione tra i segnali sat/dtt il che si traduce in possibilità di interferenze sui canali terrestri.
 
Inoltre se il servizio SAT disponibile sulla tua discesa non lo adoperi, puoi anche ripartire i tre rami di distribuzione facendo direttamente a meno del demix SAT/TV e non utilizzando il SAT, cioè senza preoccuparti affatto della sua presenza (perché mai poi vorresti chiudere con 50 Ohm anziché 75?!). ;)

EDIT
Altra cosa, se all'arrivo in casa della discesa userai un derivatore e successivamente intenderai usufruire comunque del servizio SAT a valle del suddetto derivatore, preoccupati di sceglierne uno che CONSENTA il passaggio della CC (detto anche "DC pass) tra uscite e ingresso, o il SAT non funzionerà. I derivatori Fracarro NON offrono questa possibilità sulla uscite derivate (la CC è disponibile solo tra ingresso e uscita passante).
 
Inoltre se il servizio SAT disponibile sulla tua discesa non lo adoperi, puoi anche ripartire i tre rami di distribuzione facendo direttamente a meno del demix SAT/TV e non utilizzando il SAT, cioè senza preoccuparti affatto della sua presenza (perché mai poi vorresti chiudere con 50 Ohm anziché 75?!). ;)

EDIT
Altra cosa, se all'arrivo in casa della discesa userai un derivatore e successivamente intenderai usufruire comunque del servizio SAT a valle del suddetto derivatore, preoccupati di sceglierne uno che CONSENTA il passaggio della CC (detto anche "DC pass) tra uscite e ingresso, o il SAT non funzionerà. I derivatori Fracarro NON offrono questa possibilità sulla uscite derivate (la CC è disponibile solo tra ingresso e uscita passante).

Ciao, i 50ohm sono un mio errore... tutto qui.
Mah il cavo SAT comunque dalla casetta di derivazione viaggia per i fatti suoi fino all'unica presa SAT presente in casa. A questo punto mantengo il DEMIX tv-sat e metto un derivatore con bassa attenuazione e anche se non consente il passaggio della DC non mi cambia nulla visto che il cavo SAT non passa per esso. Grazie, ciao
 
Poiché la maggior parte dei derivatori, ad esempio i Fracarro come giustamente fa notare AG Brasc, non permette il passaggio della c.c. fra ingresso e uscite derivate, questo componente non è adatto a essere usato in impianti dove i segnali terrestri sono miscelati ai sat, poiché come sappiamo il decoder invia verso l'Lnb tensioni a c.c. e non passerebbero. In pratica, le uscite derivate sono isolate in c.c. dalla linea. Forse, in previsione di inviare il segnale anche alle tre prese, si è preferito usare il partitore, poiché questi invece lasciano passare la c.c. fra le uscite e l'ingresso (ma non fra le uscite). Quanto a ciò che potrebbe succedere utilizzando un partitore al posto di un derivatore, in pratica secondo me si ha solo una minore separazione fra le prese, non inferiore comunque a 20 dB, e nessun disadattamento di impedenza se le uscite sono tutte chiuse su 75 ohm, ovvero non restano aperte. Con un derivatore, sappiamo che le uscite possono anche restare aperte senza avere disadattamento di impedenza...
 
Indietro
Alto Basso