10° Forum Europeo Digitale a Lucca il 7 Giugno ,ci sarà anche DIGITAL-SAT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Procede tutto bene, se avete ulteriori richieste non lasciatevi scappare l'occasione, ricordando che per digitale non si parla solamente di televisione ma il discorso si può ampliare agli altri device come tablet, smartphone insomma il famoso Second Screen :)

Possiamo prendere in esame non solo l'aspetto nazionale ma vista la presenza di rappresentanti esteri possiamo allargare la discussione e chiedere dei confronti anche con quello che succede negli altri paesi europei come Inghilterra, Spagna, ecc... sia a livello di contenuti che legislativo... ;)
Quando inizieremo a notare gli effetti della "recente" sentenza della Corte europea sui diritti TV?
 
Non so se ci sia qualcuno a cui poter fare questa domanda...
- Vista la ormai continua evoluzione, non si potrebbe dotare le tv di un sintonizzatore esterno asportabile con sede e protocolli di comunicazione STANDARD, come sono standard ad es.le sedi delle autoradio, di modo che sian facilmente sostituibili per avere tuner aggiornati?

Di certo ci andrebbe più una spinta dalle autorità che accordi tra produttori, credo sia fattibile senza troppa difficoltà, e contribuirebbe anche ad evitare la creazione di rifiuti molto inquinanti.

- c'è la possibilità di ripartire con la distribuzione della sola scheda di tivùsat (che credo dovrebbe essere garantito dalla legge)

Chiederei del perchè l'epg standard non è supportata in maniera soddisfacente (se presente) e completa dalla stragrande maggioranza delle reti italiane, tra cui Mediaset e la Rai.
quoto al 100%
 
Sto iniziando a fare la prima raccolta se qualcuno vuole aggiungersi lo può ancora fare ;)
 
- c'è la possibilità di ripartire con la distribuzione della sola scheda di tivùsat (che credo dovrebbe essere garantito dalla legge)

Mi associo, sarebbe il caso di interrogare/sollecitare esponenti rai e agcom, affinchè si possa ripristinare la distribuzione delle smartcard, in modo da non obbligare l'abbonato a comprare hardware di cui non ha bisogno!
 
magari con invio a titolo gratuito a chi paga il anone di almeno una tessera.
 
Io avrei una domanda sul DVBT-2. Io abito in una zona dove ricevo per rifrazione circa 10 multiplex (di cui alcuni come 2 o 3 non sempre bene) se i canali in HD richiedono una banda superiore si ridurranno quindi, non sarà più possibile vedere multiplex con 7 canali per intenderci, mi chiedo, il segnale sarà più robusto? Io continuerò a ricevere pochi multiplex e quindi perderò almeno la metà dei canali dato che per la trasmissione in HD ci sarà bisogno di maggiore banda (e quindi più multiplex?) ? Ed il mio decoder DVTB-1 potrà riceverli in qualche modo, anche downscalando l'immagine in SD dato che utilizzo un tubo catodico? Il televisore HD LG da 32 pollici potrà riceverli?
Chiederei del perchè l'epg standard non è supportata in maniera soddisfacente (se presente) e completa dalla stragrande maggioranza delle reti italiane, tra cui Mediaset e la Rai.

A volte ci si imbatte in EPG con descrizioni insoddisfacenti e superficiali, parental control usato in casi più unici che rari (il che porta ad avere censure e lamentele del moige e soci), copertura molto limitata dei palinsesti (di solito la guida copre solo il programma in onda e successivo), poca attenzione e approssimazione nella compilazione degli xml nei vari mux che portano a volte ad avere titoli e descrizioni tronche o ripetute, oppure la mancata lettura da alcuni apparecchi.

Insomma non si potrebbe porre fine a tanta approssimazione e mancanze, codificando il tutto con delle norme alle quali tuti devono sottostare?

Farebbe il bene di tutti avere delle epg complete ed esaustive, che mettano in risalto i palinsesti e rendano ai telespettatori la scelta più semplice, ora che il panorama si è di molto allargato, e il teletext e guide interattive mostrano tutti i loro limiti, mancando d'immediatezza e completezza, oltre a non essere supportati dai PVR per la registrazione programmata.
Quoto, inoltre spesso su Italia 1 segnano tra gli eventi persino il TGCOM (che dura 1 minuto) così non si riesce mai a capire a che ora finirà un film dato che è nel mezzo e l'EPG Mediaset segna solo 2 eventi. Ed inoltre alcuni canali come Focus e Cielo utilizzano un EPG poco compatibile, infatti io col mio decoder non leggo niente su quei canali...
Io chiderei ai rappresentanti di Tivù (quindi anche TivùSat) se intendono portare un po' di HD sulla loro piattaforma....
Inoltre: perché non incentivare in qualche modo l'arrivo di nuovi editori/canali per diventare più completi e concorrenziali?

Per la Rai: bè, Gubitosi ha detto di Rai 1-2-3 HD da quest'estate.... cosa intendeva dire? :D Quali sono le strategie della Rai sull'HD??

Mi piacerebbe tanto andarci :crybaby2:
Io gli chiederei anche come hanno permesso a K2 di migrare a Sky dato che era nella loro LCN!
1. Alta Definizione: al di là dei 6 generalisti (cui si spera sempre riesca a riaggiungersi La 7 HD) e spazio permettendo, ci sono piani per canali HD sul DTT prima del 2015 o a prescindere da ciò almeno su TivùSat? (Che ancora attende i 3 Mediaset)

2. La sfida dei contenuti: le tradizionaliste del settore iniziano a rispondere alle nuove entranti, come nel caso di Top Crime nei confronti di Giallo? Rai e Mediaset prevedono ulteriori controffensive? La 7, L'Espresso, Sky, Discovery e le altre in generale al di fuori del duopolio come intendono rilanciare ulteriormente la posta? Riprendendo la domanda già fatta, è previsto l'arrivo in qualche forma di nuovi editori con altrettanti contenuti?

3. Satellite: quali sono le prospettive future per TivùSat? Canali come Sportitalia, K2... ma anche totalmente mancanti dal satellite come Giallo arriveranno prima o poi? Si intende eventualmente andare anche oltre la funzione di alternativa/replica del DTT, con canali esclusivi per la piattaforma non presenti sul terrestre? Si potrà pensare prima o poi a un ritorno del decoder unico (al di là del famoso XDome) o eventualmente alla presenza di Sky anche in Nagra, con parte dell'offerta o totalmente, per chi fosse interessato e disponesse del decoder TivùSat?

4. New Media: la fruizione dei contenuti, come abbiamo visto, sta cambiando. È previsto un rilancio commerciale dell'IPTV in abbinata ai servizi on demand? È in cantiere un'eventuale simile di Sky Go in salsa Tivù/TivùSat? Per Sky: alcune mosse promozionali recenti e dei sondaggi proposti ai clienti sembrano mostrare l'interesse per uno Sky Go non necessariamente abbinato a un abbonamento satellitare. Accadrà o è speranza vana? Infine, in quale modo gli editori intendono migliorare il loro rapporto coi social network, principalmente Facebook e Twitter?

Queste domande per quanto possono concedermi le mie poche conoscenze sull'argomento, su UHD e OTT TV non mi spingo, in Italia si deve andare per gradi :D
Ma non solo SportItalia, Giallo e K2 (e non scordiamoci di Frisbee) ma anche Super!, Focus, Coming soon Television e tutti i canali nazionali di RETE A e dei vari TIMB. Il tivùsat costa un sacco di soldi (il decoder è carissimo) e mi sembra lecito pretendere di utilizzarlo per ricevere tutti i canali nazionali comparsi sul digitale terrestre, soprattutto in futuro credo sia inaccettabile vedere ripetersi quanto successo con K2 e Frisbee, il secondo non aveva mai fatto parte della LCN di Tivusat, ma capperi il primo sì...
mi sembra che i temi del forum in questione siano tutti proiettati verso il futuro della tv digitale; ma nessuno pensa che prima bisognerebbe anche preoccuparsi di risanare il dvb-t italiano? troppi mux locali con erosione dello spettro utile, problemi di copertura in determinate zone, disturbi e quant'altro?
Certamente, anche zone come la mia ne gioverebbero sicuramente. Ma purtroppo di zone disgraziate come la mia non interessa a nessuno, anche qua dentro credo di aver interessato pochissimo coi miei problemi.
 
Chiederei anche se a Switch Off completato in tutta Italia è tollerabile che i mux nazionali vengano ricevuti non in maniera omogenea e senza problemi da buona parte della popolazione, senza che sia costretta a ricorrere al satellite per avere un offerta completa, anche in quelle situazioni dove non sono certo problematiche fisiche e ambientali a porre dei limiti alla propagazione del segnale, ma alla mancanza fisica di antenne che migliorerebbe di molto la situazione.

Per porre rimedio a queste situazioni, non si potrebbe destinare parte del canone per la realizzazione di un fondo al quale le aziende (unite in consorzio) possono partecipare alla realizzazione di nuovi impianti, il tutto con prestiti agevolati (non a fondo perduto), e con compartecipazione di soldi pubblici (Rai)?
Come del resto destinerei gli stessi soldi per ridurre il digital divide con la posa della fibra ottica, che già da ora, ma lo sarà sempre più in futuro, un mezzo importantissimo per la televisione e la diffusione di contenuti.
 
Ultima modifica:
Ringrazio anzitutto tutti quelli che ci hanno lasciato fin qui un suggerimento, molto preziosi ma sopratutto competenti. Vi faremo sapere meglio (domani) tutte le modalità con cui potrete seguire venerdi la 10esima edizione del Forum Europeo Digitale che si preannuncia davvero interessante :)
 
Certamente, anche zone come la mia ne gioverebbero sicuramente. Ma purtroppo di zone disgraziate come la mia non interessa a nessuno, anche qua dentro credo di aver interessato pochissimo coi miei problemi.
a me interessa moltissimo il DVB-T, ma non certamente a quelli del forum di lucca visto, da quel che ho capito, che gli interessa soltanto promuovere i nuovi mezzi (££$$).
 
Riguardo a operatori nazionali e locali mi verrebbe da chiedere.
Ma in base a cosa oggi (2013) Retecapri ha ancora una concessione di operatore nazionale (vista la scarsa copertura e i pochi ripetitori attivi). Stesso discorso vale per Europa7... e invece Canale Italia e TivùItalia che hanno una maggior copertura e impianti accesi non sono considerati operatori nazionali? Anzi a TivùItalia gli è stata negata...

LCN e canali "non nazionali"... Com'è possibile che tv appartententi poi di fatto a tv locali (Gold Tv Italia, La4 Italia, Italia+, tutti i canali di Canale Italia, eslcusi Canale Italia 83,84,2), ecc... occupino numerazioni LCN in teoria assegnabili solamente a tv nazionali?
Alcune potrebbero essere numerazioni abusive, se lo sono assegnate da soli.
Possiamo immaginare come mai gli è concesso.
 
Pronti per domani? :)

PROGRAMMA:

09.30
APERTURA DEI LAVORI con intervento del Presidente della Provincia di Lucca BACCELLI e del Sindaco di Lucca TAMBELLINI
Le Sfide del Regolatore nel nuovo Ecosistema Digitale Intervento di Antonio PRETO, Agcom
DIECI, CENTO, MILLE SCHERMI
Keynote: Alberto MORELLO, Rai
Marco PELLEGRINATO, Hd Forum Italia
Claudia VACCARONE, Eutelsat
Roberto DINI, Sisvel
Pietro GUERRIERI, Ses
Benito Manlio MARI, Sony
Angelo D’ALESSIO, Smpte

10.40
THE CONTENT IS QUEEN
Keynote: Silvia COSTA, Eurodeputato – Relatrice Europa Creativa
Roberta ENNI, Rai
Laura CARAFOLI, Discovery Networks
Federica TREMOLADA, YouTube/Google
Laura CORBETTA, Yam112003
Anna MASERA, La Stampa
Breve intervento di Emanuele FIDORA - Miur

12.00
THE FUTURE IS NOW
Richard LINDSAY DAVIES, Digital Television Group Uk
Nathan SHEFFIELD, Samsung
Berti KROPAC, Kropac Media
Carl FURGUSSON, Ericsson

12.20

LW&N NEI MEDIA e NELLA RETE
Ernesto APA, Portolano Cavallo
Valentina FREDIANI, DI & P

12.40

LE NUOVE SFIDE DIGITALI
Andrea CASTELLARI, Discovery Networks
Gianluca PALADINI, la Effe
Margherita ACIERNO, Primaonline
Renato FARINA, Eutelsat
David BOGI, Tivu
Luca TOMASSINI, Vetrya
Andrea MATTEI, Class Editori

13.30

CONCLUSIONI
Leonardo CHIARIGLIONE, Mpeg
Roberto MORIONDO, Agenda Digitale
Luigi ROCCHI, Rai
Alberto SIGISMONDI, Mediaset
Fabio COLASANTI, Presidente Istituto Internazionale Comunicazioni
Roberto VIOLA, Dg Connect Commissione Europea
Amalia SARTORI, Eurodeputato – Presidente Commissione ITRE

15.30
“NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE IN RETE” con Federica Tremolada e Laura Corbetta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso