10° Forum Europeo Digitale a Lucca il 7 Giugno ,ci sarà anche DIGITAL-SAT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quando partirà m2o tv
novità su entertainment fact
rai 2 hd e rai 3 hd
all channel
nuova lcn
 
- E' previsto l'ingresso di nuovi editori nel DTT free?

- Col Mediaset 3 in futuro a disposizione, avrà utilizzo in DVB-T2 o in T1? Se la seconda, saranno spostati lì i canali HD di Mediaset attualmente sul MUX La 3? Qualora fosse così, che evoluzione aspetterebbe a quest'ultimo?

Queste altre sono uguali anche da parte mia, perciò mi limito a quotarle:
- In estate dovrebbero arrivare Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD sul digitale terrestre... Saranno trasmessi in DVB-T o in DVB-T2? E saranno presenti anche su TivùSat?

- Qualche anticipazione sul futuro di Entertainment Fact? (vista la presenza di Discovery).
 
- E prevista una riorganizzazione della LCN su TivùSat? Da renderla così uguale a quella del dtt? E la riorganizzazione della LCN del digitale terrestre entro quando avverrà?

- In estate dovrebbero arrivare Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD sul digitale terrestre... Saranno trasmessi in DVB-T o in DVB-T2? E saranno presenti anche su TivùSat?

- Qualche anticipazione sul futuro di Entertainment Fact? (vista la presenza di Discovery).

- TivùSat (mediaset): Mancanza di Cartoonito, e i 3 Mediaset HD. E previsto un loro arrivo a breve?

Ottimo Ale... quoto... Perche' mancano ancora parecchi canali su Tivusat... ??? In particolare Mediaset... E' una domanda a cui devono rispondere. Mi auguro che chi sara' presente di Digital Forum si ricordi di farla.

Z.K.;)
 
Continuiamo così :) Se io metto questi temi che cosa vi viene in mente?

Alta Definizione, Ultra Alta Definizione, Europa, La sfida dei contenuti, Satellite, New Media, Over the Top Tv.
 
Continuiamo così :) Se io metto questi temi che cosa vi viene in mente?

Alta Definizione, Ultra Alta Definizione, Europa, La sfida dei contenuti, Satellite, New Media, Over the Top Tv.
1. Alta Definizione: al di là dei 6 generalisti (cui si spera sempre riesca a riaggiungersi La 7 HD) e spazio permettendo, ci sono piani per canali HD sul DTT prima del 2015 o a prescindere da ciò almeno su TivùSat? (Che ancora attende i 3 Mediaset)

2. La sfida dei contenuti: le tradizionaliste del settore iniziano a rispondere alle nuove entranti, come nel caso di Top Crime nei confronti di Giallo? Rai e Mediaset prevedono ulteriori controffensive? La 7, L'Espresso, Sky, Discovery e le altre in generale al di fuori del duopolio come intendono rilanciare ulteriormente la posta? Riprendendo la domanda già fatta, è previsto l'arrivo in qualche forma di nuovi editori con altrettanti contenuti?

3. Satellite: quali sono le prospettive future per TivùSat? Canali come Sportitalia, K2... ma anche totalmente mancanti dal satellite come Giallo arriveranno prima o poi? Si intende eventualmente andare anche oltre la funzione di alternativa/replica del DTT, con canali esclusivi per la piattaforma non presenti sul terrestre? Si potrà pensare prima o poi a un ritorno del decoder unico (al di là del famoso XDome) o eventualmente alla presenza di Sky anche in Nagra, con parte dell'offerta o totalmente, per chi fosse interessato e disponesse del decoder TivùSat?

4. New Media: la fruizione dei contenuti, come abbiamo visto, sta cambiando. È previsto un rilancio commerciale dell'IPTV in abbinata ai servizi on demand? È in cantiere un'eventuale simile di Sky Go in salsa Tivù/TivùSat? Per Sky: alcune mosse promozionali recenti e dei sondaggi proposti ai clienti sembrano mostrare l'interesse per uno Sky Go non necessariamente abbinato a un abbonamento satellitare. Accadrà o è speranza vana? Infine, in quale modo gli editori intendono migliorare il loro rapporto coi social network, principalmente Facebook e Twitter?

Queste domande per quanto possono concedermi le mie poche conoscenze sull'argomento, su UHD e OTT TV non mi spingo, in Italia si deve andare per gradi :D
 
vorrei sapere come seguirvi, in streaming oppure verra data in qualche emittente locale.
La mia domanda che mi piacerebbe fare, cogliendo questa occasione quando tivusat si decide a inserire gli altri canali che mancono come il dtt almeno quelli più importanti a livello nazionale, come la 7d, sportitalia almeno uno delle tre sue,cartoonito,giallo ecc. ecc.




grazie:happy3:
 
mi sembra che i temi del forum in questione siano tutti proiettati verso il futuro della tv digitale; ma nessuno pensa che prima bisognerebbe anche preoccuparsi di risanare il dvb-t italiano? troppi mux locali con erosione dello spettro utile, problemi di copertura in determinate zone, disturbi e quant'altro?
 
Situazione frequenziale (domande più per il Ministero in realtà, se sarà presente):
- Piani per rendere disponibili frequenze per iniziare il simulcast di alcuni servizi in DVB-T2 per l'HD? (intanto per il servizio pubblico e poi anche per gli altri)
- Come gestire la continua perdita di frequenze a vantaggio degli operatori telefonici? Con cosa verrà sostituito il canale 60 (e 59,58,... con scadenza 2015)?
- E' ancora lecito parlare di numero massimo di licenze (mux) per emittente, quando poi di fatto si può andare in affitto anche su mux di terzi?
 
Per quello che mi concerne, le domande che vorrei porgere sono le seguenti:
- Obblighi degli operatori locali e cioè di chi ha ottenuto una concessione a trasmettere su una determinata frequenza e postazione e relativa sanzione se non applicati tale obblighi, ad es, come è possibile che ancora nel 2013 qualcuno trasmetta con apparato singleplex? In tal caso sono previste sanzioni oppure revoca della concessione a trasmettere?
- Sono previsti ampliamenti di copertura per mux nazionali ancora assenti in molte aree d'Italia ad es: Europa 7 HD ed altri?
- Sono previsti ampliamenti di coperture per alcuni operatori a natura o carattere nazionale "7 Gold, Canale Italia e Tivuitalia" dove ancora assenti?
Grazie. :)
 
Riguardo a operatori nazionali e locali mi verrebbe da chiedere.
Ma in base a cosa oggi (2013) Retecapri ha ancora una concessione di operatore nazionale (vista la scarsa copertura e i pochi ripetitori attivi). Stesso discorso vale per Europa7... e invece Canale Italia e TivùItalia che hanno una maggior copertura e impianti accesi non sono considerati operatori nazionali? Anzi a TivùItalia gli è stata negata...

LCN e canali "non nazionali"... Com'è possibile che tv appartententi poi di fatto a tv locali (Gold Tv Italia, La4 Italia, Italia+, tutti i canali di Canale Italia, eslcusi Canale Italia 83,84,2), ecc... occupino numerazioni LCN in teoria assegnabili solamente a tv nazionali?
 
Un saluto a tutti.

Sperando che non siano domande stupide :) io ne avrei qualcuna.

Over The Top TV:
in Italia c'è spazio per lo sviluppo di servizi Over The Top TV indipendenti dagli editori attualmente presenti sul digitale terrestre e sul sat?
Da abbonato a SKY,(da qualche mese), e Premium,(abbonato storico ex entusiasta,ora molto deluso), vorrei sapere se Premium ha in serbo novità per il servizio Play, inoltre, dato che ho ricevuto il questionario come abbonato SKY, vorrei sapere se si possono avere anticipazioni,(periodo di lancio,contenuti,formule e se in futuro ci si potrà abbonare anche allo sport ed al calcio), sul servizio Over The Top "Pay",(che modestamente mi sembra molto interessante),che potrebbe essere lanciato da SKY.
A Mediaset chiederei di sbilanciarsi su "Infinity" e sulla possibilità di ampliare anche i servizi Over The Top legati ai programmi Free e Premium Play.

Sfida dei contenuti:
Da abbonato storico a Premium e da un anno anche a SKY, ho potuto essere testimone diretto del forte arretramento in fatto di contenuti, diritti ed innovazione, (nonostante gli aumenti dei prezzi di listino), che ha subito Mediaset Premium in questi anni e contemporaneamente l'aggressività di SKY. C'è qualche speranza, nel breve periodo, che possano esserci investimenti in contenuti, diritti, canali,(magari quando sarà convertito il MUX di Mediaset destinato ora alla TV per i cellulari), e servizi innovativi? Premium ha intenzione di sfidare sul piano dei contenuti, servizi, qualità, innovazione SKY e le tv gratuite, oppure si accontenterà per i prossimi anni di essere una Pay TV di "nicchia" con grandi potenzialità ma incapace di fare il grande salto?

Non ritenete opportuna considerando il probabile crescete peso delle Over The Top TV e dei costi,nonché la forte frammentazione dei mezzi di fruizione,(free tv, pay tv DTT, pay Sat),una variazione delle modalità di vendita dei diritti soprattutto quelli sportivi? Hanno ancora senso,(se non per chi vende),la cessione in esclusiva assoluta?

Non si da troppo peso alla "social tv"? Gli editori non dovrebbero guardare più ai contenuti ed ai servizi e meno ai "cinguettii"? Anche perché c'è una grandissima fetta di popolazione italiana che non usa internet o non usa i social network o usa i social network ma non per commentare un evento televisivo.

Riusciranno le tv gratuite a "tenere il passo" delle pay tv in termini di diritti,qualità,organizzazione dei palinsesti,servizi innovativi,over the top tv?

Alta Definizione:
Con il T2 sarà possibile il passaggio dei canali attualmente presenti sul DTT all'Alta Definizione? Se sì, quali saranno i tempi del passaggio delle trasmissioni da T1 a T2,poiché immagino,ci sarà un passaggio graduale per dare il tempo agli italiani di sostituire gli apparecchi televisivi e decoder.

Ultra Alta Definizione:
Sarà possibile assistere a trasmissioni in Ultra Alta Definizione sul Digitale Terrestre? Con le frequenze a disposizione per le Televisioni il passaggio all'Alta Definizione, (T2?), e poi all'Ultra Alta Definizione sarà possibile senza ridurre il numero di canali veicolati da un singolo multiplex?
 
Ultima modifica:
Al mux La 3, invisibile in mezza Toscana per ragioni geografiche, gliela daranno o no una frequenza alternativa ?
 
Anche a me interesserebbero le questioni rigurdanti l'epg e i canali Rai HD (arriveranno su un mux dvb-t1 o t2?) già affrontate da altri utenti, quindi non mi ripeto.
Per quanto riguarda i canali in HD in generale, per favorirne la diffusione sul DTT non è mai stata presa in considerazione l'ipotesi di assegnare loro una LCN più "bassa"?
 
...richiesta un pò provocatoria....si deve e ripeto si deve imporre nei comuni con qualche migliaio di residenti di far spengere tutti i mux accesi (come p.e. da me solamente 3 mux di cui uno pay!!) obbligando gli stessi residenti ad acquistare tv con il dvb-s2 integrato, (ovviamente obbligando anche i produttori di tv a far uscire dei prodotti che abbiano il dvb-s2 già incorcoporato anche nei tv a 19")....così gli utenti televisivi che abitano in questi posti non si lamenterebbero di non poter ricevere tutti i canali esistenti perchè i vari brodcaster non sono interessati a coprire territori con un bacino di utenza irrisorio....si sà che con la ricezione satellitare si possono superare tutte la barriere.....

..perchè non fare una proposta del genere???? Ovviamente gli utenti saranno invogliati ad acquistare quel tipo di TV magari perchè potranno in tutto o in parte detrarre il costo dalla dichiarazione dei redditi!!!!
 
Ultima modifica:
Procede tutto bene, se avete ulteriori richieste non lasciatevi scappare l'occasione, ricordando che per digitale non si parla solamente di televisione ma il discorso si può ampliare agli altri device come tablet, smartphone insomma il famoso Second Screen :)

Possiamo prendere in esame non solo l'aspetto nazionale ma vista la presenza di rappresentanti esteri possiamo allargare la discussione e chiedere dei confronti anche con quello che succede negli altri paesi europei come Inghilterra, Spagna, ecc... sia a livello di contenuti che legislativo... ;)
 
Ultima modifica:
Dvb-t o dvb-t2 prima di questi problemi chiedete quando faranno la copertura di tutta Italia visto che 1/3 non é neanche coperto e la risposta é sempre la stessa c'é tvsat danno loro i soldi per decoder e parabola a chi non ce la?
E premium? Ha ancora meno copertura della Rai voi vi lamentate perché non avete HD quando molte zone hanno a malapena 6 canali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso