Suggerimento su aggiunta LNB(Fracarro penta)

nait

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Settembre 2012
Messaggi
126
ciao.
Volevo qualche consiglio per installare qualche LNB aggiuntivo alla mia classica configurazione 13°+19,2°
su fracarro Penta 85 cm.
Abito in toscana(prov.Pisa)e mi piacerebbero il turkasat,nilesat,atlantic bird ed astra 28,2.
Quali di questi secondo voi sono fattibili e valutabili e quali eventualòi satelliti non menzionati
sarebbero + opportuni per una buona ricezione.
Mi piacciono sport(calcio)film in inglese e documentari.
Saluti:eusa_think::icon_bounce:
 
Per non avere un degrado eccessivo di prestazioni (cioè un'inefficienza che riduce drasticamente il guadagno della parabola), è bene non andare oltre gli 8-10° complessivi, tra un estremo e l'altro (-5 +5 rispetto al fuoco principale). Andando oltre, il guadagno cala rapidamente e drasticamente, insomma è come se si usasse un disco molto più piccolo. (-3dB è uguale ad avere una parabola con una superficie ridotta del 50%)
Se uno dei satelliti ha un segnale particolarmente robusto, si può penalizzare quello per favorirne un altro, ma con l'elenco che hai fatto, la Penta 85 non va bene e dovesti passare ad una toroidale.

msf_los3.gif
 
Risposta molto chiara.

Volendo puntare su un'aumento delle dimensioni della parabola e motorizzare con un'attuatore il suo spostamento?
Ho letto da qualche parte che la toroidale non ama il posizionamento su palo,ma necessita di particolare supporto
dedicato.
Il satellite che vorrei ricevere + degli altri è turkasat seguito da ASTRA-28,2°.
 
Se pensi ad Astra 2E e 2F, da Pisa serve come minimo una 150 (eppoi, non so nemmeno se basti. Vai sul TD dedicato ad Astra2D e vedi com'è nella tua zona)
Per Turksat penso serva una 120, forse anche meno, ma vale lo stesso discorso: informati.
Per la toroidale, fissaggio a parte, non basta per quei SAT, è troppo piccola.
Se decidi per la motorizzata, oltre i 100cm (es. 120) lascia stare i motori diseqc e pensa all'attuatore col polarmount.
Per altre info, siamo qui.... ;)
 
Per non avere un degrado eccessivo di prestazioni (cioè un'inefficienza che riduce drasticamente il guadagno della parabola), è bene non andare oltre gli 8-10° complessivi, tra un estremo e l'altro (-5 +5 rispetto al fuoco principale). Andando oltre, il guadagno cala rapidamente e drasticamente, insomma è come se si usasse un disco molto più piccolo. (-3dB è uguale ad avere una parabola con una superficie ridotta del 50%)
Se uno dei satelliti ha un segnale particolarmente robusto, si può penalizzare quello per favorirne un altro, ma con l'elenco che hai fatto, la Penta 85 non va bene e dovesti passare ad una toroidale.

msf_los3.gif
Grazie, questo tuo post mi ha ispirato a fare un test

Ma sai che ti dico ? io a questo grafico non ci credo. O meglio, la forma della curva può essere verosimile, ma i valori sono totalmente sballati o per lo meno non sono giusti per le piccole offset ma solo per parabole da 4,5 a 9 metri come dice sul sito
http://www.afcsat.com/msf-16.html

Premetto che putroppo non ho strumenti degni per la misura, ho fatto una prova empirica su una 85cm con un 3-feed, centrata sui 19°, e 13°+28° dai due lati, quindi 9° di distanza (28°-19°=9°)
secondo quel grafico sui 28° dovrei perdere quasi 3,5 db
ebbene ho provato a centrare i 28°, sintonizzando i transponder del 2F che dalle mie parti (sud piemonte) è al limite: di giorno guadagno pochissimi punti di SNR, mentre di sera non si vede nulla, nè sul fuoco secondario, nè sul fuoco centrale
modestamente non mi sembrano 3,5db di differenza, nè mi sembra di passare ad una parabola con superficie doppia
 
La dimensione del disco non cambia i principi fisici, ma è vero che variando alcuni parametri specifici, ad es. il rapporto F/D o l'angolo di offset, potrebbero risultare diversi i valori di attenuazione spostandosi dal fuoco principale.
Inoltre, si presume che il sistema LNB/disco sia ottimizzato nell'illuminazione (-10dB sui bordi), quando in realtà, la maggioranza degli LNB per offset sovraillumina alla grande.
Ora, se un LNB sovraillumina alla grande il disco, la temperatura di rumore dell'antenna è peggiore di quella che potrebbe essere, ma potrebbe non degradare molto spostandosi dal fuoco principale. In altre parole, anche diminuendo di alcuni dB il livello del segnale, si potrebbe continuare a ricevere. Questo perchè la ricezione di un segnale non dipende dall'ampiezza assoluta di quel segnale, ma dal dislivello tra il segnale utile ed il rumore di fondo.
Da mie prove empiriche con la Gibertini 150, LNB Invacom flangiato e Feedhorn Chaparral, i valori di attenuazione del grafico risultavano abbastanza aderenti alla realtà.
 
Da mie prove empiriche con la Gibertini 150, LNB Invacom flangiato e Feedhorn Chaparral, i valori di attenuazione del grafico risultavano abbastanza aderenti alla realtà.
Ah, ok !
Per il resto, se ho capito bene, quello che dici sull'accoppiamento disco/LNB implica che ci dovrebbero essere margini di miglioramento anche su una semplice 85 :eusa_think:

Beh, per scrupolo di confermare quanto sopra, oggi ho riprovato: dal fuoco centrale il 2F entrava senza squadrettare, invece dal fuoco laterale distante 9° no, non c'erano assolutamente segni di vita. E vabè oggi è così.
Però ieri e l'altro ieri entrava visibile anche dal fuoco laterale. Facendo i calcoli con l'area della parabola, la metà di una 85cm è una 60cm, e non è realistico che nel sud piemonte Astra 2F si riceva con una 60...
 
Indietro
Alto Basso