Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ieri pomeriggio ho verificato un pò la situazione ricettiva in campagna dopo oltre un mese e mezzo. Ottimo il ch10, segno che anche qui era interferito dal medesimo mux da Bari. Ottimo il ch22, sempre al limite della ricevibilità i mux Mediaset, tra i peggiori figura il ch37 che squadretta tantissimo e di continuo. Forse dovrei prendere in considerazione di installare un antenna direttiva verso Cassano, ho notato che in zona parecchi lo stanno facendo forse proprio per la problematica di ricevere i mux Mediaset da Impalata.
Mediaset, per la copertura in provincia di Bari, ha puntato in modo drastico su Cassano. I segnali da Impalata sono trasmessi a potenza piuttosto ridotta specie in raffronto alla situazione analogica pre switchoff. In un contesto come quello di campagna l'uso di una antenna adeguatamente direttiva, è indispensabile. La si può provare anche verso Impalata perché i margini di qualità migliorano. Puntando verso Cassano, talora ci possono essere problemi nel ricevere i segnali RAI da M.Caccia e mancano alcuni mux locali (non indispensabili), però si guadagna il mux di ReteCapri. Ciao ;)
 
Da non crederci.
Stamattina facendo una scansione alla tv di un mio amico nel suo locale sono usciti quattro mux1 Rai, ossia l'uhf Puglia e l'E09 Vhf Puglia ma udite, udite, anche il mux 1 Emilia Romagna ed il Mux 1 Veneto......:5eek:
Da non crederci se non fosse che li ho visti con i miei occhi, il video non lo visualizzavo ma comunque il decoder li ha memorizzati.
Non mi meraviglia: con queste condizioni meteo, l'effetto condotto di propagazione di segnali molto distanti grazie alla superficie del mare, raggiunge gli apici e spiega anche taluni problemi di ricezione che si potrebbero manifestare. Il mux1 dal Veneto è certamente da M.Venda sul VHF E5. Quello della Emilia Romagna, era probabilmente sul ch.24, frequenza libera da noi, ma non saprei da quale postazione. Ciao ;)
 
Oggi, tra mezzogiorno e l'una, problemi sul 3° mux Rai (ch26).

Tutti off i tre mux UHF Rai.

Pienamente regolari :thumbup:

Per Palvi : non penso che i segnali fossero spenti, ma nel tuo punto di ricezione, quello stesso fenomeno che faceva ricevere i mux1 Rai di altre regioni, ora fa sopraggiungere nella tua zona con forte intensità altri segnali Rai che interferiscono: potrebbero essere i segnali da M.S.Nicola o molto più probabilmente da altre postazioni più settentrionali, da M.Sambuco in su.
Evidentemente al momento Paul80 si salva (ma stai ricevendo i segnali Rai da M.S.Nicola? ). Mentre altri in posizioni "più tranquille" stanno avendo problemi più circoscritti. Ma è quasi tutto nella norma con l'anticiclone africano che ci fa penare. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
No Eliseo al momento ricevo sempre da caccia

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
No Eliseo al momento ricevo sempre da caccia

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Male perché i segnali da M.S.Nicola, mi sa che restano ai livelli storici che hanno sin dal giorno dwllo switchoff ... ... poi valuta tu il da farsi :rolleyes:
 
feci la segnalazione a rai per l' E 26 , con tanto di numero di telefono,all ing. della rai in un convegno di installatori.
non sono stato mai contattato...
concordo con mosquito ...
eliseo
tempo perso
p.s. loro lo sanno che caccia fa skifo...per cui non si preoccupano degli altri mux.
lo possono pure spegnere quel maledetto 32 da caccia , fa solo danni...
 
Male perché i segnali da M.S.Nicola, mi sa che restano ai livelli storici che hanno sin dal giorno dwllo switchoff ... ... poi valuta tu il da farsi :rolleyes:

Sto valutando prima di riabbassare il palo...:D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
feci la segnalazione a rai per l' E 26 , con tanto di numero di telefono,all ing. della rai in un convegno di installatori.
non sono stato mai contattato...
concordo con mosquito ...
eliseo
tempo perso
p.s. loro lo sanno che caccia fa skifo...per cui non si preoccupano degli altri mux.
lo possono pure spegnere quel maledetto 32 da caccia , fa solo danni...
Mah non saprei, però penso che molti problemi che oggi, e probabilmente ancor più nei prossimi giorni, si vanno a riscontrare, siano riconducibili e spiegabili con gli intensi fenomeni propagativi in corso su tutta la penisola italiana. Al di là di alcune problematiche strutturali che certamente ci sono. Ciao :cool:
 
E come fai a spegnerlo, almeno per il nord barese è l'unico sito di riferimento per la RAI. Forse ne andrebbe circoscritta l'area di copertura

La Rai si ostina a voler trasmettere in digitale come trasmetteva in analogico
Monte Caccia, quando è nato, doveva sparare all'orizzonte per essere ricevibile dal maggior numero di persone possibili (parlo degli anni Cinquanta)
Ora, il suo segnale andrebbe limitato per evitare di mandare contributi distruttivi nelle zone dove il servizio non è primario
Ma per farlo occorre mettere mano all'antenna (come hanno fatto a Monte San Nicola, dove uscivano con 500 watt digitali e finivano a servire pure Manfredonia) e abbassare elettricamente il segnale in modo che l'area di servizio non debordi. Ma per rifare le antenne occorrono gli euri...
Quindi la Rai sapeva benissimo che il sistema avrebbe retto decentemente o quasi sul mux1 e che su gli altri mux in Puglia sarebbe stato un disastro, ma hanno eseguito gli ordini.
Adesso si trovano costretti ad accendere gap filler ovunque (per esempio quello nuovo per Lucera apparso sull'Istituto Cerealagricolo di Foggia) per tamponare i danni.
Fate conto che Mediaset al Nord ha rinunciato a due postazioni da milioni di utenti (Montoso e Monte Calenzone) per non avere questi problemi... Evidentemente la Rai, che ha letteralmente inventato il digitale, si ferma di fronte a un tiltaggio di apparato
 
La Rai si ostina a voler trasmettere in digitale come trasmetteva in analogico
Monte Caccia, quando è nato, doveva sparare all'orizzonte per essere ricevibile dal maggior numero di persone possibili (parlo degli anni Cinquanta)
Ora, il suo segnale andrebbe limitato per evitare di mandare contributi distruttivi nelle zone dove il servizio non è primario
Ma per farlo occorre mettere mano all'antenna (come hanno fatto a Monte San Nicola, dove uscivano con 500 watt digitali e finivano a servire pure Manfredonia) e abbassare elettricamente il segnale in modo che l'area di servizio non debordi. Ma per rifare le antenne occorrono gli euri...
Sì, ma per chi normalmente riceve solo da M.Caccia e talora ha problemi, non è il tiltaggio a risolverli. O meglio ci sono anche altri impianti, tipo M.Sambuco, sui quali bisognerebbe intervenire con provvedimenti analoghi. O meglio bisognerebbe farlo su tutti gli impianti principali in modo che non si pestino i piedi a vicenda, soprattutto quando sono in atto consistenti fenomeni di propagazione. Ciao ;)
 
Fate conto che Mediaset al Nord ha rinunciato a due postazioni da milioni di utenti (Montoso e Monte Calenzone) per non avere questi problemi...

Come ha fatto a noi per quanto riguarda la storica postazione di Modugno prima dello switch off. Fatto sta che, vista la sfn, non dovrebbero esserci problemi. O sbaglio?
 
Come ha fatto a noi per quanto riguarda la storica postazione di Modugno prima dello switch off. Fatto sta che, vista la sfn, non dovrebbero esserci problemi. O sbaglio?

Mah, il discorso è più articolato. Diciamo che proprio per la delicatezza nel trovare il giusto punto di contemperamento nel mettere in piedi una rete SFN tra le varie postazioni, ha portato a privilegiare e potenziare la postazione di Cassano eliminando così le 2 postazioni di Modugno e di Santeramo e quindi coprendo la provincia di Bari con solo 3 postazioni, anziché 5. La rete della RAI, invece ha caratteristiche diverse per ragioni storiche. Ciao ;)
 
lo possono pure spegnere quel maledetto 32 da caccia , fa solo danni...

Senza offesa pepenicola, ma se affermi questo non sai di cosa parli. Se era una provocazione allora bene, ma se così non fosse non concordo assolutamente con te.
Monte Caccia fa servizio ad una popolazione immensa e molti di questi non hanno storicamente l'antenna in vhf per ricevere il mux 1 da Bari come te, oppure non possono ricevere da Bari in vhf per altre ragioni. E queste persone sono le stesse che in analogico ricevevano Rai 1 dal ch54 di Monte Caccia.
 
Indietro
Alto Basso