Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Una cosa non capisco: di problematiche propagative, di segnali fuori fase, di gapp filler etc ne parliamo da un anno tra semplici utenti ed esperti (senza offesa a nessuno per carità) mentre in Rai per la Puglia "nessuno" a preso in esame quanto stiamo verificando. Eppure la provincia di Foggia (M. Sambuco) è passata al dtt prima di M. Caccia, possibile che nessuno in Rai abbia verificato in 2 settimane dove il segnale di Sambuco arrivava? Erano impegnati a fare cosa? Era Maggio, problemi di propagazione esistevano già, quest'anno li riscontriamo a Giugno inoltrato ma dobbiamo ringraziare meteotempopazzo se abbiamo goduto di visibilità perfetta fino ad ora... :eusa_think:

Pensa solo la genialità di chi ha pensato di dare a Marche e Puglia la medesima frequenza UHF per la Rai, col risultato che il Conero interferisce sul Gargano e sino a Minervino Murge...
 
Stranamente stasera i Rai da caccia perfetti.. vedo la partita su Rai HD .. zero problemi

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Pensa solo la genialità di chi ha pensato di dare a Marche e Puglia la medesima frequenza UHF per la Rai, col risultato che il Conero interferisce sul Gargano e sino a Minervino Murge...

Inutile dire che non è cambiato assolutamente nulla, ieri sera ero in paese e puntualmente ho riscontrato un black-out, seppur relativamente breve, del ch32. Ormai è una frequenza che ho declassato sui miei TV
 
Inutile dire che non è cambiato assolutamente nulla, ieri sera ero in paese e puntualmente ho riscontrato un black-out, seppur relativamente breve, del ch32. Ormai è una frequenza che ho declassato sui miei TV

Per cambiare devono rifare l'antenna a Monte Conero...
 
Per cambiare devono rifare l'antenna a Monte Conero...

Per risolvere dovevano ripensare completamente tutta la rete trasmissiva ristudiandola appositamente per il digitale.

Se necessario, abbandonare definitivamente qualche sito e attivarne di nuovi per realizzare una copertura come si deve.

In epoca di switch-off, visto che si ballava, si poteva anche costringere a ruotare le antenne ad alcune città, la gente avrebbe gradito di più pagare una volta e buona e non come è accaduto che molti sono comunque stati costretti a rifare gli impianti e poi, nonostante i soldi spesi, appena comincia un po' di caldo non si vedono molti mux.

O si fanno le cose fatte bene o, cercando di mettere le pezze qua e là, si ottengono sempre delle schifezze e i nodi poi vengono al pettine.

:wave:
 
Solo il 32 aveva problemi e confermo gli orari all'incirca. Ma la mia posizione in realtà non dovrebbe essere coperta da San Nicola anche se comincio a non capirci più nulla da dove devo prendere tutti i ch Rai escluso il mux1... ;)

Non è detto (anzi con queste condizioni meteo, non lo è, di solito) che il problema fosse alla fonte di trasmissione, ma poteva essere che il segnale nel tuo punto di ricezione, risentisse di un po di fading oppure di qualche altro segnale del mux1 Rai che giungeva con intensità notevole molto più di quanto normalmente si manifesta. Ciao ;)
 
Per risolvere dovevano ripensare completamente tutta la rete trasmissiva ristudiandola appositamente per il digitale.

Se necessario, abbandonare definitivamente qualche sito e attivarne di nuovi per realizzare una copertura come si deve.

In epoca di switch-off, visto che si ballava, si poteva anche costringere a ruotare le antenne ad alcune città, la gente avrebbe gradito di più pagare una volta e buona e non come è accaduto che molti sono comunque stati costretti a rifare gli impianti e poi, nonostante i soldi spesi, appena comincia un po' di caldo non si vedono molti mux.

O si fanno le cose fatte bene o, cercando di mettere le pezze qua e là, si ottengono sempre delle schifezze e i nodi poi vengono al pettine.

:wave:
Dimentichi l'obbligo di servizio pubblico.
 
Una cosa non capisco: di problematiche propagative, di segnali fuori fase, di gapp filler etc ne parliamo da un anno tra semplici utenti ed esperti (senza offesa a nessuno per carità) mentre in Rai per la Puglia "nessuno" a preso in esame quanto stiamo verificando. Eppure la provincia di Foggia (M. Sambuco) è passata al dtt prima di M. Caccia, possibile che nessuno in Rai abbia verificato in 2 settimane dove il segnale di Sambuco arrivava? Erano impegnati a fare cosa? Era Maggio, problemi di propagazione esistevano già, quest'anno li riscontriamo a Giugno inoltrato ma dobbiamo ringraziare meteotempopazzo se abbiamo goduto di visibilità perfetta fino ad ora... :eusa_think:
Sì, forse non c'è stata proprio una progettazione perfetta della rete di trasmissione e qualche inefficienza e problema ci sta. Inoltre, io ero piuttosto convinto che la Rai, dopo i molteplici problemi emersi la scorsa estate, si fosse data da fare alacremente per rimediare agli inconvenienti evidenziati dalla realtà dei fatti. Qualcosa sarà stata fatta, ma ci sarà ancora da intervenire ampiamente per raggiungere un risultato ben migliore. Spero però che qualcosa sia stata fatta, perché non vorrei che finora non abbiano fatto una cippa ... ... :banghead:
 
Per ora i mux Rai qui reggono, anzi raddoppiano.
Ben visibile il mux rai lucano sul 29, era dallo s.o. che non lo agganciavo.
E pensare che c'è un 29 dal Iazzitello che non riesco a ricevere
 
Ieri sera su RaiHd, ho notato in due ore scarse tre volte comparire delle righe che occupavano metà schermo e poi scomparire rapidamente, la stessa cosa era capitata martedì pomeriggio sempre su Rai Hd. Mentre su Rai1 la visione era ottimale.
 
Per il momento, sia di giorno che di sera il caldo non sta interferendo in alcun modo sul mio impianto. Ricordo che ricevo tutto dalla UHF quindi ricevo il RAI (1) sul ch32. Spero che regga altrimenti mi toccherà fare qualche ritocco all'impianto.
 
Per il momento, sia di giorno che di sera il caldo non sta interferendo in alcun modo sul mio impianto. Ricordo che ricevo tutto dalla UHF quindi ricevo il RAI (1) sul ch32. Spero che regga altrimenti mi toccherà fare qualche ritocco all'impianto.

Se con questo stesso impianto, lo scorso anno non hai avuto particolari problemi, non ci sono ragioni particolari per averceli questo anno. Ciao ;)
 
Ancora problemi di propagazione per il ch59, uno dei più bersagliati degli ultimi giorni insieme al ch53. Segnale assente per il ch41 e ancora problemi per il ch22 con i squadrettamenti che si verificano anche di giorno ora.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso