[Villaromana di Carsoli, AQ] Consigli su nuovo impianto di ricezione

dr_zicky

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Giugno 2010
Messaggi
44
Località
Roma Nord - Carsoli (AQ)
Buonasera a tutti, apro questa discussione perchè sono intenzionato a sistemare tutto l'impianto di ricezione di casa, essendo poco esperto mi piacerebbe ricevere dei consigli su quali prodotti orientarmi, dato che la zona è già particolarmente problematica per quanto riguarda la ricezione del segnale e la quantità di canali ricevibili. Per chi conosce la zona, la casa è posizionata a 850 s.l.m. e l'antenna andrà posizionata su un balcone con la visuale completamente libera di fronte verso il ripetitore di Carsoli Castello, ma occupata in parte dalle case sulla sinistra verso i ripetitori di Oricola e Pereto Madonna dei Bisognosi.
Girando in rete, avevo visto l'antenna Fracarro Sigma Combo HD, che permette di ricevere in un'unica soluzione sia la banda UHF che VHF, e veniva a sua volta venduta con un'amplificatore Fracarro MAP115i ed un' alimentatore Fracarro PSU411. Che ne pensate, può andar bene o sono costretto a montare più antenne dedicate? Grazie in anticipo a chi risponderà!! ;)
 
Buonasera a tutti, apro questa discussione perchè sono intenzionato a sistemare tutto l'impianto di ricezione di casa, essendo poco esperto mi piacerebbe ricevere dei consigli su quali prodotti orientarmi, dato che la zona è già particolarmente problematica per quanto riguarda la ricezione del segnale e la quantità di canali ricevibili. Per chi conosce la zona, la casa è posizionata a 850 s.l.m. e l'antenna andrà posizionata su un balcone con la visuale completamente libera di fronte verso il ripetitore di Carsoli Castello, ma occupata in parte dalle case sulla sinistra verso i ripetitori di Oricola e Pereto Madonna dei Bisognosi.
Girando in rete, avevo visto l'antenna Fracarro Sigma Combo HD, che permette di ricevere in un'unica soluzione sia la banda UHF che VHF, e veniva a sua volta venduta con un'amplificatore Fracarro MAP115i ed un' alimentatore Fracarro PSU411. Che ne pensate, può andar bene o sono costretto a montare più antenne dedicate? Grazie in anticipo a chi risponderà!! ;)

Se vuoi un consiglio preliminare (in attesa del super AG-BRASC che di sicuro ti deluciderà molto meglio di me,dato che abita da quelle parti) lascia perdere la Sigma HD (costa troppo ed è anche troppo pesante,non so quanto potrebbe essere una buona idea montarla ad 850 m.s.l.m.) e punta sulla BLU420F (o eventualmente su un pannello,sempre Fracarro),che costa meno e rende similmente,e una 4/6 elementi VHF come la BLV 4/6F,miscelate e amplificate con un amplificatore a 2 ingressi (1xUHF e 1xVHF,per esempio il MAP204 Fracarro) possibilmente a guadagno regolabile,con un qualsiasi alimentatore (va benissimo il PSU411).La VHF la punterai verso il Castello per ricevere il mux 1 Rai sul canale 11.La UHF la punterai verso Oricola (ricevendo eventualmente più canali) o verso il Castello (da dove sicuramente riceverai il Mux 4 Mediaset,i 3 mux di TIMB e un'altra copia del mux 1 Rai sul canale 39).Discorso a parte va fatto se vuoi ricevere i Mediaset a pagamento (il mux 1 infatti è solo da Madonna dei Bisognosi,con cui sei parzialmente non in ottica) o altri canali locali di cui francamente si può fare a meno senza sforzo a mio parere. Illuminaci! :)
pgxx
 
Innanzitutto grazie per avermi risposto. :)

Da quanto ho capito per avere una buona ricezione sono costretto a montare due antenne dedicate, speravo di cavarmela con una dato che andranno su un'angolo del balcone e mi andrebbero ad occupare un bel pò di spazio, ma poco importa :) l'importante è avere un'impianto "potente" e che mi permette di vedere la tv senza problemi di ricezione..
Per quanto riguarda i canali a pagamento Mediaset attualmente sono abbonato, e quando vado a trascorrere i weekend a casa sicuramente porterò con me la scheda per vedere le partite ed i film, quindi sarebbe un bel problema non ricevere il segnale, in ultimo, per quanto riguarda le private, non sono indispensabili ma sono talmente poche che non riceverle sarebbe ancora più triste di quanto già si prospetta da quelle parti purtroppo. Grazie ancora, e attendo nuovi aggiornamenti anche da AG
 
Eccomi qui! :D
Conosco la zona perché ho una casa in montagna non molto lontano da lì.
La scelta tra i segnali disponibili è effettivamente tra i siti di Carsoli Castello oppure l'insieme Pereto (Mad. d. Bisognosi) + Oricola.
Ovviamente io raccomanderei Pereto + Oricola, in quanto l'offerta televisiva è sicuramente più ricca, con possibilità sicure (anche se con tempisitche non chiare al 100%) di ampliamenti futuri dell'offerta suddetta.
Scarta tranquillamente le antenne della serie Sigma. Pesanto tanto, sono ingombranti, fanno una presa sul vento esagerata, offrono prestazioni del tutto simili alle "sorelle minori" BLU della Fracarro (però costando quasi il doppio) e per di più la Combo in particolare è totalmente inadatta se intendi puntare su Pereto + Oricola, in quanto con la Combo non è possibile utilizzare polarizzazioni diverse tra VHF e UHF (come è necessario per Oricola, dove il ch. 6 del Mux 1 RAI Lazio è trasmesso con polarizzazione verticale).

Io vedrei bene far ricadere la scelta sulla Fracarro BLU10HD per la parte UHF e la punterei a metà tra Oricola e Pereto, trovando il miglior compromesso di ricezione (i siti si discostano di un 30-40°), anche tenendo conto che Mediaset non si è certo sprecata a Pereto quanto a potenza utilizzata per i propri impianti, al confronto con RAI e TIMB che operano invece da Oricola.
Per la VHF, invece, ti basterà una Fracarro BLV4F o una BLV6F o una 6E512F, naturalmente col polarizzatore che ti permetterà di montarla nella giusta posizione (cioè con gli elementi perpendicolari al suolo, in quanto sulle VHF non è possibile ruotare il morsetto di fissaggio di 90°).
Ammesso che l'amplificatore serva, il Fracarro MAP204 che ti è stato suggerito va più che bene. Sarà altrettanto idoneo un MCU3 della FET Multimedia (praticamente equivalente). Come alimentatore è comunque perfetto il PSU411.
Considera che se ti orienterai verso il riptitore locale di Castello, da lì le polarizzazioni dei segnali sono tutte orizzontali, sia in VHF che in UHF, però:
- da lì non sono disponibili i Mux Mediaset 1 (quello con i canali pay) e 2 (Mediaset Extra, Italia 2, Top Crime, tanto per citare alcuni dei canali veicolati). Non sono disponbili neppure i Mux locali di Telesirio (ch. 43) , di TV2000 (ch. 31) e non lo saranno quelli dei segnali nazionali e locali che dovranno essere attivati in futuro.
- i Mux TIMB seguno altra canalizzazione, in quanto al momento hanno ottenuto di poter operare su frequenze alternative ai ch. 47-60-48 utilizzati in isofrequenza - SFN dagli altri siti. Mi pare che i canali utilizzati a Castelli siano attualmente 57-41-59, nell'attesa di poter realizzare il collegamento in SFN sulle stesse frequenze utilizzate dalgli altri siti (tipo Oricola).

Da tenere presente inoltre che anche il Mux 1 versione Abruzzo (cioè quello che veicola RAI 3 TGR Abruzzo) segue canalizzazioni diverse tra Oricola e Pereto (analoghi motivi). Da Oricola è trasmesso sul ch. 35 (canale utilizzato anche nel resto della regione), mentre da Castello è sul ch. 39. :icon_cool:
 
AG grazie infinitamente, devo dire che praticamente hai detto tutto, ;) Mi ricordavo che eri della zona perchè da quando sono iscritto al forum ho seguito tutti gli sviluppi dello switch off fallimentare della Piana del Cavaliere... comunque, tornando a noi, puntando tutto su Oricola e Pereto la escludo proprio Castello o prendo comunque il segnale?
 
Tutt'al più potranno "entrare" in antenna (debolmente e/o con segnale sfasato) i canali alternativi dei Mux RAI e TIMB (ch. 11, 35, 41, 57 e 59), che essendo totalmente "liberi" in zona, non costituiranno alcun problema (sempre se ricevibili, visto il diverso orientamento).
Circa il Mux 4 Mediaset, unico in SFN con Pereto (ch. 49), proprio perche in fase SFN, ugualmente non dovrebbe rappresentare un problema, visto che la tecnica del digitale terrestre fa sì che entro buoni margini il decoder riesca a distinguere i diversi segnali in isofrequenza e in SFN eventualmente captati dalla medesima antenna, agganciando solo quello reputato "migliore", senza interferenze di tipo distruttivo. :icon_cool:
 
Ho capito, comunque l'importante è prendere bene i segnali buoni da Oricola e Pereto, inizialmente allo switch off avevo lasciato la vecchia antenna che usavo per l'analogico ma ultimamente non prende più un canale... ho già iniziato a cercare i prodotti che mi hai elencato ed effettivamente il risparmio è notevole rispetto alla Sigma che avevo visto inizialmente...invece per quanto riguarda il cavo, siccome passerà totalmente all'esterno, quindi esposto a tutte le intemperie, c'è qualche cavo particolare o va bene il classico coassiale con anima in rame che si trova in tutte le ferramente?
 
Suggerisco cavo di sezione tradizionale (6.6-6.8mm) per lo meno in classe A.
Se vuoi una dritta su un posto non troppo lontano dove trovare tutto ciò che serve a prezzi competitivi, suggerisco il negozio da "Memmo Hi-Fi" a Poggio Moiano (RI).
Sali da Carsoli vero la Turanese, poi vai verso Vivaro e Vallinfreda. A Vallinfreda sali verso Orvinio e da lì prendi la Licinese in direzione Via Salaria verso Poggio Moiano.
Oppure, prendi la Turansese e procedi sino al Lago del Turano, poi vai verso Colle di Tora e poi verso Poggio Moiano. :icon_cool:
 
Dimenticavo... Quando realizzerai il tutto, abbi particolare cura del puntamento soprattutto per il sito di Pereto - Madonna dei Bisognosi (cioè i segnali Mediaset, in parole povere), in quanto potrebbe essere quello che ti risulterà più "rognoso" da ricevere correttamente.
 
Grazie AG di tutti i preziosi consigli che mi hai dato... ho un'ultima domanda da farti....nella peggiore delle ipotesi che posso aver problemi di ricezione verso Pereto (spero di no) dato che sono un pò in ombra verso quella parte, l'alternativa Tivusat mi permette di vedere gli stessi canali e anche quelli a pagamento di MP?
 
Tivusat NON permette la ricezione dei canali pay del digitale terrestre.
Tivusat permette la visione della maggior parte dei canali free nazionali presenti sul digitale terrestre.
Non vorrei dire inesattezze, ma mi pare siano esclusi canali come Deejay TV, La7D, Mediaset Extra, Italia 2, Focus e forse Real Time (semmai consulta la corrispettiva sezione del Forum). ;)
 
Ultima modifica:
Purtroppo il cattivo tempo continua a pregiudicare l'inizio dei lavori...in compenso ho comprato tutto quello che mi ha consigliato AG...

- Antenna a 42 elementi Fracarro BLU 10 HD
- Antenna a 4 elementi Fracarro BLV 4F
- Amplificatore Fracarro MAP 204
- Alimentatore Fracarro PSU 411
 
Perfetto. Questo week-end (già da giovedì in realtà) il meteo ti assisterà.
Il cavo di qualità e gli spinotti di tipo F (per i collegamenti tra antenne, ampli e alimentatore) li hai presi, vero? ;)
Nel w/e credo che sarò ad Orvinio, quindi non molto distante... Conta sul mio appoggio morale! :D
 
No...cavo e connettori purtroppo ancora non li ho acquistati fisicamente ma è questione di giorni :lol: Speriamo bene per questo tempo, ieri sono salito e oltre la pioggia si moriva anche di freddo...grazie AG per il supporto :) con tutti i consigli che mi hai dato come minimo ti devo offrire una colazione :lol:
 
Buonasera a tutti, finalmente ho montato l'impianto a casa visto che sono in ferie...il risultato non è stato del tutto soddisfacente, purtroppo ho avuto un pò di difficoltà nella completa ricezione di tutti i mux disponibili...

Innanzitutto questo è l'impianto finito



la VHF punta in direzione di Monte Arnone (Oricola) e la UHF in direzione di Pietrasecca.. e qui il mistero...

Per quanto riguarda la ricezione del Mux 1 Rai Lazio sul CH06 VHF ci troviamo di fronte ad una qualità segnale 95% ed intensità 98% e fin qui nulla da dire...

Lista canali con puntamento verso Oricola (non pienamente visibile a causa delle abitazioni adiacenti):

- Ch 25 Rai Mux 6 (qualità 30%/ visione ad intermittenza)
- Ch 26 Rai Mux 3 (qualità 30% / visione ad intermittenza)
- Ch 35 Rai Mux 1 Abruzzo (qualità 70%)
- Ch 43 Telesirio (qualità 40% / visione ad intermittenza)
- Ch 47 Timb Mux 1 (qualità 50%)
- Ch 48 Timb Mux 3 (qualità 70%)
- Ch 49 Mediaset Mux 4 (qualità 20%/ assenza segnale)
- Ch 60 Timb Mux 2 (qualità 50%)

Lista canali con puntamento verso Carsoli (n.b. ho una collina che mi copre tutto il paese):

- Ch 35 Rai Mux 1 Abruzzo (qualità 30%/ visione ad intermittenza)
- Ch 43 Telesirio (qualità 20% / assenza segnale)
- Ch 47 Timb Mux 1 (qualità 30% / visione ad intermittenza)
- Ch 48 Timb Mux 3 (qualità 80%)
- Ch 49 Mediaset Mux 4 (qualità 80%)
- Ch 60 Timb Mux 2 (qualità 20%/ assenza segnale)


Infine girando l'antenna in direzione Pietrasecca / Tufo (pienamente visibili), quindi in direzione quasi opposta al ripetitore di Oricola, riesco a ricevere i seguenti canali:

- Ch 35 Rai Mux 1 Abruzzo ( qualità 60%)
- Ch 43 Telesirio (qualità 20% / assenza segnale)
- Ch 47 Timb Mux1 (qualità 40% / visione ad intermittenza)
- Ch 48 Timb Mux 3 (qualità 70%)
- Ch 49 Mediaset Mux 4 (qualità 80%)
- Ch 52 Mediaset Mux 1 (qualità 30%/ solo di sera)

L'ultima è stata l'impostazione finale per il momento, premetto che dei canali provenienti dal ripetitore di Pereto nemmeno l'ombra... solo ieri sera ho ricevuto il Mux 1 ma stamattina era già sparito..ed inoltre (scusate l'ignoranza) ho scoperto che contiene solo alcuni canali dell'offerta MP... In tutto questo mi ritrovo anche a far le prove con una Mivar ed un decoder Telesystem a presa scart che non è aggiornabile, quindi lavora con un Firmware del 2009...forse non centra niente, ma i dubbi sono tanti... :sad::sad:

Questa è la situazione....
 
BLU 10 HD
Nella confezione non c'era un disegnino:eusa_wall:? (piano di montaggio)
Mi sorge un dubbio, ma forse è montata correttamente?
Comunque le antenne sono troppo vicine.
Sentirai AG-BRASC:5eek:
 
Ultima modifica:
Si l'antenna è montata correttamente...perchè pensi che non lo sia, noti qualcosa di strano? ho seguito tutto ciò che c'era scritto sul cartone delle istruzioni, sul fatto che sono troppo vicine sicuramente hai ragione, ma putroppo più distanti non posso metterle, alzerei troppo il palo e non so come arrivarci...ti assicuro che è un lavoraccio dato che il balcone è piccolo e lavori in uno spazio di 25cm dalla grondaia del tetto, sotto ho il vuoto e neanche posso salire sul tetto per aiutarmi, l'unica era arrivarci con i ponteggi, che naturalmente non ho ;)
 
Ultima modifica:
In realtà, oltre l'eccessiva vicinanza, il montaggio inappropriato devo segnalarlo per la BLV4F, in quanto è in polarizzazione orizzontale, mentre il Mux 1 da Oricola è trasmesso in verticale.
Tra l'altro nel mio primo intervento avevo anche parlato dell'apposito polarizzatore necessario per il montaggio in verticale...
Riguardo i segnali ricevuti, preciso che da Carsoli Castello i Mux Timb sono trasmessi al momento su canali alternativi a quelli nazionali (57, 41 e 59 rispettivamente per Timb 1, 2 e 3), idem per il Mux 1 Abruzzo (ch. 39) e che i Mux Rai ricevuti sui ch. 25 e 26 col puntamento su Oricola, provengono non da Oricola, ma da Roma Monte Mario.
Circa il puntamento verso Tufo, sicuramente il Mux 4 Mediaset ti arriva da lì, mentre tutto il resto da tale direzione non è disponibile e i segnali che ricevi vengono captati tramite riflessioni casuali favorevoli.
Io eseguirei altre prove verso Oricola, ma con le antenne sistemate in modo più congruo (inclusa la Vhf in polarizzazione verticale).
Tieni conto che il puntamento verso Pereto Madonna dei Bisognosi si viene a trovare un po' più a sinistra rispetto ad quello per Oricola (la correzione verso Pereto non dovrebbe inficiare la ricezione da Oricola).

PS: ti confermo che ad oggi l'unico Mux disponibile per Mediaset Premium in sona è il Mux 1 sul ch. 52 da Pereto, anche se per questo sito era stato ventilato l'ampliamento col Mux 5, però non vi era alcuna certezza né sui tempi né se Mediaset ha davvero questo intento in questa zona.
 
Grazie Ag per il tuo intervento, purtroppo la BLV4F ho provato a metterla in verticale con il polarizzatore che è incluso, ma non centra nello spazio che ho a disposizione, mi va a toccare il tetto e se la metto più bassa me la ritrovo daventi la finestra, quindi ho "dovuto" metterla così sperando che funzionasse lo stesso, ed effettivamente il segnale arriva bello forte senza disturbi, non che voglia darti torto naturalmente, è stata questione di cxlo...
Per quanto riguarda la BLU10, domani torno su a casa e farò altre prove, però non capisco perchè appena la muovo, prendo bene alcuni canali e ne perdo altri, anche l'amplificazione è al massimo, ho provato anche ad abbassare un pò il guadagno pensando che fosse troppo alto ma così invece non prendo proprio più niente :sad:
 
Indietro
Alto Basso