DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

Con qualche soldo in più avresti potuto prender qualcosa di più pro.. Cmq ormai l'hai preso. .. io non lo ricomprerei

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
ciao a 300 euro non so cosa si puo trovare di meglio.
comunque si grazie piano piano imparero a usarlo.
penso che dipende tutto dalle prove che uno fa.
comunque dal manuale non si capisce niente o almeno io non capisco .
dobe trovo i valori mer ?
il mer deve stare alto o basso. come la imposta l'unita di missura dBuV ,dBm o dBmV.
grazie a tutti
 
grazie

posso sapere come come e graduata la scala Pre BER , cioe quale e il valore minimo e quale il massimo.grazie
da qullo che ho capito la Pre BER e la quallita del segnale quindi va missurata attentamente.grazie
 
Già, solitamente si acquistano dei buoni libri di testo e poi ci si allarga un po' di più con prove, apparecchi e strumenti.
La mia potrebbe sembrare cattiveria ma non è così; faccio un esempio:
domanda: quanto deve essere il ber
risposta: 2E-4
e poi bisognerà spiegare che è un calcolo esponenziale e cosa indicano i numeri conseguenti.
E ancora, più alto (apparentemente) è l'esponente, più basso è il tasso di errore perchè l'esponente è negativo.
poi si passerà a parlare di bBer e aBer
ecc, ecc.
Si dovrà riscrivere un libro che esiste già!!
 
Già, solitamente si acquistano dei buoni libri di testo e poi ci si allarga un po' di più con prove, apparecchi e strumenti.
La mia potrebbe sembrare cattiveria ma non è così; faccio un esempio:
domanda: quanto deve essere il ber
risposta: 2E-4
e poi bisognerà spiegare che è un calcolo esponenziale e cosa indicano i numeri conseguenti.
E ancora, più alto (apparentemente) è l'esponente, più basso è il tasso di errore perchè l'esponente è negativo.
poi si passerà a parlare di bBer e aBer
ecc, ecc.
Si dovrà riscrivere un libro che esiste già!!

Quoto, risposta esemplare :thumbup:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
grazie

posso sapere come come e graduata la scala Pre BER , cioe quale e il valore minimo e quale il massimo.grazie
da qullo che ho capito la Pre BER e la quallita del segnale quindi va missurata attentamente.grazie

Occorre premettere che il ricevitore e/o strumento adotta la correzione degli errori Viterbi, quindi avrai due tipi di misura del BER, ossia una prima (pre) e una dopo la correzione.
Naturalmente quella più importante per far funzionare correttamente il correttore Viterbi è quella prima, ossia la Pre.
Affinché la correzione Viterbi effettui egregiamente il suo compito, ha bisogno che in entrata il segnale abbia già un numero di errori contenuto, e viene quantificato in E^10-4.
Sicuramente ti porrai la domanda : "perché E^10-4 e non E^10-3 oppure E^10-5 ?". Qui il discorso diventa più complesso e occorre che leggi qualche documento che ti è stato indicato, per riuscire a capire un'eventuale risposta.
Nel caso, chiedi pure. :)
 
grazie a tutti comuque a me serve per puntare qualche antenna o controllare sempre degli impianti individuali degli amici o conosciuti.
non mi azzarderei mai a fare un lavoro di questo.tutto rimane a livello hobbystico.

grazie per la mano che mi state dando.
 
grazie a tutti comuque a me serve per puntare qualche antenna o controllare sempre degli impianti individuali degli amici o conosciuti.
non mi azzarderei mai a fare un lavoro di questo.tutto rimane a livello hobbystico.

grazie per la mano che mi state dando.

Ok, quindi quando punti l'antenna, controlla sempre il CBer o PreViterbi (che sono la stessa cosa), e controlla che sia il più alto possibile, o il più basso, dipende dal punto di vista.
Comunque rammenta sempre che E^10-4 è peggiore di E^10-5. Detto questo sai la direzione del punto di vista.
 
Ok, quindi quando punti l'antenna, controlla sempre il CBer o PreViterbi (che sono la stessa cosa), e controlla che sia il più alto possibile, o il più basso, dipende dal punto di vista.
Comunque rammenta sempre che E^10-4 è peggiore di E^10-5. Detto questo sai la direzione del punto di vista.


ciao nel caso mio il CBer o PreViterbi e segnalato dal indicatore Pre BER: come da immagine

221220121014.jpg


come vedi la scala e 1.0E - 04 che penso sia ugule a E^10-4.

ma per avere una visione buona a quanto deve stare il Pre BER ?E quale e la scala dal piu alto al piu basso.

grazie
 
ciao nel caso mio il CBer o PreViterbi e segnalato dal indicatore Pre BER: come da immagine

come vedi la scala e 1.0E - 04 che penso sia ugule a E^10-4.

ma per avere una visione buona a quanto deve stare il Pre BER ?E quale e la scala dal piu alto al piu basso.

grazie

Io prendo come riferimenti per non avere una ricezione che risulti disturbata di:

Livello RF: da 47 a 67 dBuV
C/N: minimo 24 dB
Pre BER: da 2 E-4 (2 errori ogni 10000 bit ricevuti)
BER: minimo 18 dB

Proprio l'altro giorno ho fatto una prova collegando un tv ed il Digiair sulle uscite di un derivatore a due vie della Fracarro alimentato da un'antenna log-periodica montata su un treppiede. Tra l'antenna e l'ingresso del derivatore ho montato anche un attenuatore variabile. Ruotando l'antenna dentro casa ho potuto constatare che approssimandomi a dei valori inferiori a quelli che ti ho elencato sopra, la tv iniziava a squadrettare
 
Ultima modifica:
appena ripetuta la prova con l'antenna autocostruita montata dentro casa: anche con segnali attenuati fino ai 37-38 dBuV ma con C/N attorno ai 22-24 dB, PreBER sui 2-5 e-04 e MER tra 16-18 dB la tv decodifica bene senza nessuno squadrettamento. Ulteriore conferma che nella tv digitale conta più la qualità del segnale che il livello RF
 
appena finito di fare varie misurazioni con varie antenne e vari amplificatori e vari attenuatori o derivatori attenuati.
non riesco mai arrivare a post viterbi con valori inferiori a 1.0E - 08.
anche se il preb viterbi e 1.0E - 04 o piu grande il post viterbi non scende sotto quella soglia di 1.0E - 08.
sara mica il fondo scala del digiair prot2 il valore 1.0E - 08 ?

grazie di nuovo a tutti per l'aiuto.per me e sempre meglio chiedere cosa non capisco che, leggere documenti e non capire cosa ce scritto.
meglio la prattica.
qualche
 
Indietro
Alto Basso