Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Non uccidere tutte le speranze ... ... qualche margine di speranza c'è sempre ... ... non si può accettare così facilmente che un'emittente storica che è sempre stata presente nell'etere pugliese quale è Antenna Sud ci possa lasciare ... ... :(

Non puoi far finta che la realtà non esista ! Occorrerebbe far pagare i debiti accumulati a chi di competenza con i soldi "spariti", e poi casomai lasciare ai dipendenti l'avventura d'impresa.
Pensi che i titolari siano così fessi ? :D
 
Tranquillo, TeleBlu può sganciarsi in un millesimo di secondo da Antenna Sud. I ponti di trasferimento sono di proprietà. :D

Volevo chiederti se in una situazione come questa, una emittente del gruppo può ritenersi svincolata dagli accordi presi in precedenza, oppure è obbligata a restare nel "consorzio". Ciao e grazie.
 
A me dispiace per Antennasud e mi auguro ke le sitcom nn vengano perse o mangari vengano ritrasmesse su altre emittenti come stanno facendo per "Urbano" trasmessa l'anno scorso su Antennasud ed ora su Telebari magari le trasmette Teleblu, BlustarTv, TeleOnda o magari le prenda Telenorba ma sarà difficile
 
Vogliamo scommettere che il giorno stesso della morte ufficiale di Antenna Sud, magicamente, al numero 13 apparirà un canale di Telenorba? :5censored:

:wave:
 
Vogliamo scommettere che il giorno stesso della morte ufficiale di Antenna Sud, magicamente, al numero 13 apparirà un canale di Telenorba? :5censored:

:wave:

Non c'è da scommettere andrà sicuro al gruppo TN. :D:p

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 

Non condivido ciò che si scrive. C'è, è vero, un problema RAI, ma c'è anche la soluzione che personalmente ho adottato e con cui ho risolto brillantemente, per cui io vedo perfettamente tutti e 14 i canali RAI. Con il caldo intenso qualche sporadico black-out quà e là si manifesta, ma parlare di "tanti disagi" è fuori luogo. Gli utenti devono capire che i vecchi e obsoleti impianti non vanno più bene e non ci sono santi. I tetti ed i terrazzi sono disseminati di antenne logaritmiche o yagi di vecchia concezione, spesso anche fatiscenti e altrettanto spesso ancora con configurazione pre-switch-off. Di cosa stiamo parlando? E' anche vero che qualcuno l'impianto lo ha fatto rifare senza ottenere probabilmente grossi benefici, ma questo è un altro discorso e si chiama competenza.
 
Non puoi far finta che la realtà non esista ! Occorrerebbe far pagare i debiti accumulati a chi di competenza con i soldi "spariti", e poi casomai lasciare ai dipendenti l'avventura d'impresa.
Pensi che i titolari siano così fessi ? :D

No, no! I titolari non sono mai fessi e riescono sempre a cavarsela bene, mettendolo a quel posto ai dipendenti
 
Volevo chiederti se in una situazione come questa, una emittente del gruppo può ritenersi svincolata dagli accordi presi in precedenza, oppure è obbligata a restare nel "consorzio". Ciao e grazie.

Se di vero consorzio a livello giuridico si tratta, il venir meno di un soggetto del consorzio, non ne comporta la cessazione. Bisognerebbe capire però come saranno gestiti i pochi impianti (ormai saranno 4-5) attualmente di pertinenza di Antenna Sud. Ciao
 
Se di vero consorzio a livello giuridico si tratta, il venir meno di un soggetto del consorzio, non ne comporta la cessazione. Bisognerebbe capire però come saranno gestiti i pochi impianti (ormai saranno 4-5) attualmente di pertinenza di Antenna Sud. Ciao

Ho fatto questa domanda, xche da informazioni avute, si starebbero battendo altre strade già da qualche mese, visto che si aspettava solo l'ufficialità della situazione. Quindi da quello che ho capito, non ci sarebbe nessun vincolo giuridico e che ognuno possa prendere la propria strada, accordandosi con altre emittenti. Io la penso come te, anche se ho dei dubbi che questo mux, almeno per come è composto al momento, abbia vita lunga. Per quanto riguarda Lcn 13, si potrebbero comportare come per il 22, ognuno nella propria zona di pertinenza appropriarsene.
 
@ GiuseppeDtt: mah, in ogni caso le emittenti in questione hanno avuto l'assegnazione del ch.45 che è di loro pertinenza. Non c'è bisogno di fare accordi. Nel Salento continueranno ad esserci gli attuali mux senza più Antenna Sud. Nel foggiano, probabilmente TeleBlu gestirà autonomamente i suoi impianti. Bisogna soltanto capire cosa accadrà agli impianti di pertinenza di Antenna Sud nelle province di BARI E BT. Cioè chi li gestirà e quali canali saranno presenti al suo interno.
La posizione LCN è assegnata da organo terzo e credo che nessuno se ne possa appropriare. Per poter utilizzare una posizione LCN libera, bisogna farne richiesta. Per la posizione LCN 12, questa è stata richiesta e assegnata congiuntamente; in altri casi tra emittenti dell'intesa o consorzio, ci sono accordi interni per diversificare l'uso di alcune posizioni lcn di pertinenza dei canali tra le varie zone. Ciao
 
Ultima modifica:
@ GiuseppeDtt: mah, in ogni caso le emittenti in questione hanno avuto l'assegnazione del ch.45 che è di loro pertinenza. Non c'è bisogno di fare accordi. Nel Salento continueranno ad esserci gli attuali mux senza più Antenna Sud. Nel foggiano, probabilmente TeleBlu gestirà autonomamente i suoi impianti. Bisogna soltanto capire cosa accadrà agli impianti di pertinenza di Antenna Sud nelle province di BARI E BT. Cioè chi li gestirà e quali canali saranno presenti al suo interno.
La posizione LCN è assegnata da organo terzo e credo che nessuno se ne possa appropriare. Per poter utilizzare una posizione LCN libera, bisogna farne richiesta. Per la posizione LCN 12, questa è stata richiesta e assegnata congiuntamente; in altri casi tra emittenti dell'intesa o consorzio, ci sono accordi interni per diversificare l'uso di alcune posizioni lcn di pertinenza dei canali tra le varie zone. Ciao
 
@ GiuseppeDtt: mah, in ogni caso le emittenti in questione hanno avuto l'assegnazione del ch.45 che è di loro pertinenza. Non c'è bisogno di fare accordi. Nel Salento continueranno ad esserci gli attuali mux senza più Antenna Sud. Nel foggiano, probabilmente TeleBlu gestirà autonomamente i suoi impianti. Bisogna soltanto capire cosa accadrà agli impianti di pertinenza di Antenna Sud nelle province di BARI E BT. Cioè chi li gestirà e quali canali saranno presenti al suo interno.
La posizione LCN è assegnata da organo terzo e credo che nessuno se ne possa appropriare. Per poter utilizzare una posizione LCN libera, bisogna farne richiesta. Per la posizione LCN 12, questa è stata richiesta e assegnata congiuntamente; in altri casi tra emittenti dell'intesa o consorzio, ci sono accordi interni per diversificare l'uso di alcune posizioni lcn di pertinenza dei canali tra le varie zone. Ciao
Però se ognuno gestisce i propri impianti autonomamente, sono obbligati lo stesso a mantenere l'intero mux, o ognuno può ospitare altre emittenti. Situazione alquanto ingarbugliata.
 
Però se ognuno gestisce i propri impianti autonomamente, sono obbligati lo stesso a mantenere l'intero mux, o ognuno può ospitare altre emittenti. Situazione alquanto ingarbugliata.

Di certo se si tratta di mera intesa, non c'è un obbligo di questo tipo. Nel caso del consorzio vero e proprio, a livello normativo non mi sembra che ci sia un tale obbligo; dipende dagli accordi fra i soggetti del consorzio secondo quanto previsto nello statuto, il quale dovrebbe regolamentare anche cosa accade quando uno dei soggetti del consorzio, cessa di esistere. Ciao
 
Di certo se si tratta di mera intesa, non c'è un obbligo di questo tipo. Nel caso del consorzio vero e proprio, a livello normativo non mi sembra che ci sia un tale obbligo; dipende dagli accordi fra i soggetti del consorzio secondo quanto previsto nello statuto, il quale dovrebbe regolamentare anche cosa accade quando uno dei soggetti del consorzio, cessa di esistere. Ciao
Se la forma invece è giuridica, le quote di A.S. come verranno suddivise. A quel punto non credo che una emittente si "sottometta" ad un altra.
 
Antenna Sud byebye... l'editore incassa contributi e soldi, e i lavoratori?

@ GiuseppeDtt: mah, in ogni caso le emittenti in questione hanno avuto l'assegnazione del ch.45 che è di loro pertinenza. Non c'è bisogno di fare accordi. Nel Salento continueranno ad esserci gli attuali mux senza più Antenna Sud. Nel foggiano, probabilmente TeleBlu gestirà autonomamente i suoi impianti. Bisogna soltanto capire cosa accadrà agli impianti di pertinenza di Antenna Sud nelle province di BARI E BT. Cioè chi li gestirà e quali canali saranno presenti al suo interno.
La posizione LCN è assegnata da organo terzo e credo che nessuno se ne possa appropriare. Per poter utilizzare una posizione LCN libera, bisogna farne richiesta. Per la posizione LCN 12, questa è stata richiesta e assegnata congiuntamente; in altri casi tra emittenti dell'intesa o consorzio, ci sono accordi interni per diversificare l'uso di alcune posizioni lcn di pertinenza dei canali tra le varie zone. Ciao

Ciao Eliseo
Mi chiedo e ti chiedo: sbaglio o stiamo parlando di concessioni dello Stato? E per avere diritto ad una concessione non c'era l'obbligo di fare informazione? E venendo a mancare di fatto da settembre, da quel momento la concessione non dovrebbe rientrare nella disponibilità del patrimonio pubblico? E non mi si venga a parlare delle "altre emittenti" del consorzio, che in questa evenienza potrebbero certo continuare a trasmettere in deroga nei loro bacini d'utenza secondo gli accordi al momento della decadenza della concessione...
Insomma... cosa si è venduto l'editore? A parte i discorsi dei contributi di cui parla il pezzo de "Il Fatto Quotidiano" che meritano qualche lente di ingrandimento degli inquirenti, secondo me...
E i lavoratori? Giornalisti, tecnici... che fanno? Si iscrivono alle selezioni per aprire Eatitaly????
A me sembra una vera porcata....
 
Ultima modifica:
Ciao Eliseo
Mi chiedo e ti chiedo: sbaglio o stiamo parlando di concessioni dello Stato? E per avere diritto ad una concessione non c'era l'obbligo di fare informazione? E venendo a mancare di fatto da settembre, da quel momento la concessione non dovrebbe rientrare nella disponibilità del patrimonio pubblico? E non mi si venga a parlare delle "altre emittenti" del consorzio, che in questa evenienza potrebbero certo continuare a trasmettere in deroga nei loro bacini d'utenza secondo gli accordi al momento della decadenza della concessione...
Insomma... cosa si è venduto l'editore? A parte i discorsi dei contributi di cui parla il pezzo de "Il Fatto Quotidiano" che meritano qualche lente di ingrandimento degli inquirenti, secondo me...
E i lavoratori? Giornalisti, tecnici... che fanno? Si iscrivono alle selezioni per aprire Eatitaly????
A me sembra una vera porcata....

Concordo in pieno, in primis solidarietà ai lavoratori di A.S.
 
Comunque, il consorzio è relativo alla condivisione di una frequenza e ad eventuali accordi di ritrasmissione dei relativi canali. Per il resto, i vari soggetti televisivi, restano indipendenti. Sul tema del destino prossimo venturo di Antenna Sud, bisogna indagare perché sembrerebbe che possa subentrare un soggetto terzo che avrebbe acquisito (ma bisogna capire come stanno davvero le cose) i diritti d'uso per il ch.45 di pertinenza di Antenna Sud e i suoi impianti di trasmissione. Ma non c'è da attendersi niente di buono ... ...
 
Ultima modifica:
Comunque, il consorzio è relativo alla condivisione di una frequenza e ad eventuali accordi di ritrasmissione dei relativi canali. Per il resto, i vari soggetti televisivi, restano indipendenti. Sul tema del destino prossimo venturo di Antenna Sud, bisogna indagare perché sembrerebbe che possa subentrare un soggetto terzo extra-regionale che avrebbe acquisito (ma bisogna capire come stanno davvero le cose) i diritti d'uso per il ch.45 di pertinenza di Antenna Sud e i suoi impianti di trasmissione. Ma non c'è da attendersi niente di buono ... ... mi sa solo tanti canali inutili

Infatti, dato che uno dei soggetti costitutivi del consorzio è di fatto venuto a mancare da settembre 2012 di uno dei requisiti fondamentali per il rilascio della concessione, la concessione su base regionale dovrebbe cessare e rientrare nella disponibilità del patrimonio pubblico, e il "pubblico" tornandone nella disponibilità può derogare relativamente alle emittenti che facevano parte del consorzio nei limiti dei loro iniziali bacini d'utenza.
Relativamente alle frequenze su Bari e Bat e alla ritrasmissione del segnale di quelle emittenti... beh, secondo me quello potrebbe rientrare nel rischio d'impresa a carico di quelle stesse emittenti che all'epoca sottoscrissero liberamente l'adesione a quel consorzio con le modalità vigenti alla cessazione dello stesso.
A me sembra tutto molto più semplice di quanto possa sembrare... ripeto: cosa si è venduto l'editore????
 
Indietro
Alto Basso