[Lido di Camaiore, LU] consiglio x nuova antenna-ampli-alimentatore etc...

tekko

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Marzo 2009
Messaggi
61
ciao

ho esigenza di cambiare antenna, miscelatore, aplificatore etc....
perchè la vecchia.... è troppo malandata!

premetto che preferisco spendere qualcosina in piu, ma comprare un kit che mi garantisca un po di segnale in piu...

leggendo qua e la in molti parlano bene delle fracarro sigma.....

allora abito a Lido di Camaiore (vicino a Viareggio)

non so se vi servano altre informazioni per darmi un consiglio!

grazie in anticipo,
Marco
 

allora:

1-vivo a lido di camaiore

https://maps.google.it/maps?q=Lido+...+Veneto,+5,+Camaiore,+Lucca,+Toscana&t=m&z=19


2-voglio sostituire tutta la parte esterna dell'impianto, cioè antenne, amplificatore, alimentatore, miscelatore, cavo. La parte interna dell'impianto è recente e, credo, ben fatta.

3-l'impianto è attualmente cosi fatto



Uploaded with ImageShack.us


4-la parte esterna è vecchia e la voglio sostituire.
La parte interna è nuova, pochi mesi


grazie
 
per kit intendevo un insieme di antenne, amplificatore, alimentatore.....etc

ciao

Sì ho capito, ma non offenderti: gli amici avranno capito che mi riferivo a certi kit che vendono nei centri commerciali su cui abbiamo scherzato parecchio (non commentiamo la qualità perchè abbiamo già esaurito gli insulti...) :laughing7:

Il tuo impianto interno effettivamente è semplice, lineare e sulla carta ben pensato, verifica, anche visivamente, che sia tutto in ordine, che non appaia qualche manomissione o invecchiamento e che ci sia regolarmente la resistenza di chiusura sull'uscita passante dell'ultimo derivatore.
Andremo quindi a sostituire la parte esterna, sia per invecchiamento (in proposito verifica di poter cambiare tutto il cavo rimasto all'aperto, se l'amplificatore è nel sottotetto ciò è molto più semplice, se non era lì meglio ora metterglielo, che è meglio anche per altri motivi) sia per obsolescenza, perchè le antenne/amplificatore saranno pensati per i canali in uso nell'era analogica (non mi pare peraltro che dalle tue parti ci siano stati spostamenti epocali, comunque per questo e le antenne da usare un attimo, per cortesia...forse qualche altro amico più veloce ha già le idee più chiare, sennò ci risentiamo)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio
 
Un'informazione aggiuntiva, per nulla trascurabile, ricavabile anche dalle coordinate che hai puntualmente dato, ma un'idea fisica di uno del luogo forse è più veloce e immediata: come sei messo, in particolare come è messo il tetto a disposizione, come visibilità del Monte Serra?
Altro dubbio, ma quanto cavo c'è tra i due derivatori (e di che marca e tipo sono)?
 
allora:

1-vivo a lido di camaiore

https://maps.google.it/maps?q=Lido+...+Veneto,+5,+Camaiore,+Lucca,+Toscana&t=m&z=19


2-voglio sostituire tutta la parte esterna dell'impianto, cioè antenne, amplificatore, alimentatore, miscelatore, cavo. La parte interna dell'impianto è recente e, credo, ben fatta.

3-l'impianto è attualmente cosi fatto



Uploaded with ImageShack.us


4-la parte esterna è vecchia e la voglio sostituire.
La parte interna è nuova, pochi mesi


grazie

Ciao, se ti aiuto a rifare il tuo impianto, poi mi inviti a passare una settimana da te? :)
Scherzo, ovviamente... Ma Lido di Camaiore è una località stupenda per il mare... Ci sono andato per diversi anni, quando ero ragazzino.... Quando probabilmente tu non eri ancora nato, nel 1974... Che ricordi, un mese di vacanza...
Basta, che vado O.T....
Allora, partiamo dai dati di copertura, che sono per Camaiore (il Lido non si trova da nessuna parte, neanche su Raiway)
Oltre alla postazione Monte Serra, ci sono i ripetitori di Camaiore (Rai) e Massarosa (Mediaset e TIMB). Poiché dal ripetitore di Camaiore la Rai trasmette il mux 1 in UHF ch. 27, mentre dal Serra in VHF ch. 5, io proverei intanto a munirmi di una buona antenna UHF (la Sigma 6HD va benissimo...) e puntarla verso la zona dei ripetitori di Camaiore e Massarosa. Se ricevi tutto sei a cavallo... Per compensare le perdite di distribuzione, l'impianto secondo me è fatto bene, puoi impiegare un amplificatore UHF da 20 dB oppure utilizzare la Sigma 6 Power che ha dipolo attivo con 17 dB di guadagno. Soluzione sempilce e pulita...
 
Ciao, se ti aiuto a rifare il tuo impianto, poi mi inviti a passare una settimana da te? :)
Scherzo, ovviamente... Ma Lido di Camaiore è una località stupenda per il mare... Ci sono andato per diversi anni, quando ero ragazzino.... Quando probabilmente tu non eri ancora nato, nel 1974... Che ricordi, un mese di vacanza...
Basta, che vado O.T....
Allora, partiamo dai dati di copertura, che sono per Camaiore (il Lido non si trova da nessuna parte, neanche su Raiway)
Oltre alla postazione Monte Serra, ci sono i ripetitori di Camaiore (Rai) e Massarosa (Mediaset e TIMB). Poiché dal ripetitore di Camaiore la Rai trasmette il mux 1 in UHF ch. 27, mentre dal Serra in VHF ch. 5, io proverei intanto a munirmi di una buona antenna UHF (la Sigma 6HD va benissimo...) e puntarla verso la zona dei ripetitori di Camaiore e Massarosa. Se ricevi tutto sei a cavallo... Per compensare le perdite di distribuzione, l'impianto secondo me è fatto bene, puoi impiegare un amplificatore UHF da 20 dB oppure utilizzare la Sigma 6 Power che ha dipolo attivo con 17 dB di guadagno. Soluzione sempilce e pulita...
Ti sfugge però il problema principale, che stavo analizzando: come fare entrare (oltre al Serra che se è in vista privilegerei, ma proprio se è ottimo, perchè sulla costa non è scontato) Rete A, che da colà non arriva (bello colà, mi viene spontaneo visto che siamo in Toscana...) (si è sentito forte lì il terremoto? stranissimo come propagazione, pensa che i miei parenti che stanno in Lunigiana a pochi chilometri dall'epicentro del primo, non l'hanno sentito :5eek: mentre noi qui a Reggio a più di 100 km. abbiamo ballato...)
Sulla Sigma non voglio scontrarmi con piersan :laughing7: però valuta se il palo è robusto, perchè io metterei anche una VHF sul Serra e forse un'altra filtrata per ReteA, quindi valuta che se il palo è leggerino o lo sostituisci o ti orienti verso un'altra antenna...
 
Bisogna capire se la situazione del Lido è più simile a Camaiore oppure Viareggio.
Come giustamente ha segnalato areggio, il Serra si può usarlo soltanto se ottimo e qui c'è da sapere che la copertura mediaset dal Serra è:
30% a Camaiore
99% a Viareggio
 
Sì ho capito, ma non offenderti: gli amici avranno capito che mi riferivo a certi kit che vendono nei centri commerciali su cui abbiamo scherzato parecchio (non commentiamo la qualità perchè abbiamo già esaurito gli insulti...) :laughing7:

si si avevo capito a cosa ti riferivi;)
e non mi arrabbio, scherzi?
siete qui a perder tempo per aiutarmi.....:icon_cool:

Il tuo impianto interno effettivamente è semplice, lineare e sulla carta ben pensato, verifica, anche visivamente, che sia tutto in ordine, che non appaia qualche manomissione o invecchiamento e che ci sia regolarmente la resistenza di chiusura sull'uscita passante dell'ultimo derivatore.
Andremo quindi a sostituire la parte esterna, sia per invecchiamento (in proposito verifica di poter cambiare tutto il cavo rimasto all'aperto, se l'amplificatore è nel sottotetto ciò è molto più semplice, se non era lì meglio ora metterglielo, che è meglio anche per altri motivi) sia per obsolescenza, perchè le antenne/amplificatore saranno pensati per i canali in uso nell'era analogica (non mi pare peraltro che dalle tue parti ci siano stati spostamenti epocali, comunque per questo e le antenne da usare un attimo, per cortesia...forse qualche altro amico più veloce ha già le idee più chiare, sennò ci risentiamo)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio

-la resistenza c'è
-l'ampli era sul palo, ora lo mettero nel sottotetto. C'è qualche limite alla lunghezza di cavo tra le antenne e l'amplificatore?
 
Un'informazione aggiuntiva, per nulla trascurabile, ricavabile anche dalle coordinate che hai puntualmente dato, ma un'idea fisica di uno del luogo forse è più veloce e immediata: come sei messo, in particolare come è messo il tetto a disposizione, come visibilità del Monte Serra?
Altro dubbio, ma quanto cavo c'è tra i due derivatori (e di che marca e tipo sono)?

tra i 2 derivatori ci sono circa 7 metri di cavo
i derivatori sono fracarro, con attacco F a vite, ed hanno rispettivamente 14 e 10 db di attenuazione.

dal tetto il serra si vede, PERO' attualmente c'è un antenna VHF puntata sul serra, e 2 UHF puntate su camaiore-massarosa.

anche i vicini in genere hanno queste antenne-direzioni
 
L'amplificatore dovrebbe stare più vicino possibie alle antenne ma anche se avessi 5-10 metri di buon cavo, non ti creerà problemi.
 
Bisogna capire se la situazione del Lido è più simile a Camaiore oppure Viareggio.
Come giustamente ha segnalato areggio, il Serra si può usarlo soltanto se ottimo e qui c'è da sapere che la copertura mediaset dal Serra è:
30% a Camaiore
99% a Viareggio

direi che è piu simile a viareggio.
essendo entrambe sulla costa, lido è spostato 4-5km a nord.
 
Quindi meglio seguire le indicazioni per Viareggio e non Camaiore.
Tanto per capire, il trittico di antenne che hai è simile a quelle visbili sul lungomare (ad esempio sul tetto della boutique Ferrone?)
 
Quindi meglio seguire le indicazioni per Viareggio e non Camaiore.
Tanto per capire, il trittico di antenne che hai è simile a quelle visbili sul lungomare (ad esempio sul tetto della boutique Ferrone?)

si identico.
ma le hai viste su google maps????
 
No, sono passato mezz'ora fa con il mio elicottero :laughing7:

Sì, ho fatto un giro con street view e ho rivissuto qualche giorno di qualche decennio fa.

Quindi ci sono una antenna vhf ed una uhf verso il Serra e un'altra uhf, un po' più spostata.
Hai mica la possibilità di ricavare le caratteristiche dell'attuale amplificatore e/o eventuali filtri posti tra le antenne e lo stesso ampli?
Mi sembra strano che l'altra uhf possa ricevere soltanto i canali previsti, senza ricevere anche dal Monte Serra.
 
Bisogna capire se la situazione del Lido è più simile a Camaiore oppure Viareggio.
Come giustamente ha segnalato areggio, il Serra si può usarlo soltanto se ottimo e qui c'è da sapere che la copertura mediaset dal Serra è:
30% a Camaiore
99% a Viareggio
bene, vedo con piacere che la discussione si è avviata, anche perchè adesso non posso seguirvi...
Vorrei però lasciarvi questo spunto: anche a me pareva chiaro che il riferimento fosse Viareggio e quello avevo linkato, però le antenne che avete visto mi fanno pensare appunto inoltre che, a parte il discorso Rete A, il Serra non sia tanto buono...però non è detto, peccato non poter fare qualche misura, perchè a volte localmente si muovono (anzi per meglio dire non si muovono...) per tradizione e invece magari converebbe quello...
 
@ areggio:
E' vero, senza misure può diventare complicato ma come sempre consiglieremo a tekko di provare con un tv a breve distanza dall'antenna per valutare la reale situazione.
Nemmeno io voglio scontrarmi con piersan però per quanto mi riguarda le "sigma" possono morire di vecchiaia nei magazzini.
Una bella blu10 hd (pochi euro) e si potrà iniziare con i test.
 
Confermo anche io che Lido di Camaiore ha una situazione di ricezione più simile a Viareggio rispetto a Camaiore Paese, un po' più verso l'entroterra e ben più schermato rispetto al Serra.
Aggiungo che c'è la possibilità che il segnale RAI emesso dal sito di Camaiore si dedicato più a Camaiore paese e le zone dell'entroterra circostanti che a Camaiore Lido o Viareggio o Forte dei Marmi, dove credo che sia COMUNQUE meglio riceverlo dal Serra.
Tra l'altro, rispetto a Viareggio, da Lido di Camaiore il Serra è ricevibile pure meglio, per questioni di otticità più favorevole.
Ad ogni modo, come richiesto, dacci le info sulle caratteristiche (soprattutto le tipologia degli ingressi) dell'attuale miscelatore posto a monte dell'amplificatore 20dB.
Se poi ne hai la possibilità e ti vuoi portare avanti col le valutazioni sul da farsi, con una delle antenne attuali (specie se non sono di IV o di V banda, ma per intera UHF), prova ad effettuare una prova di ricezione dirigendola solo sul MOnte Serra, con un collegamento volante temporaneo antenna -> cavo -> TV (specie se ti puoi portare una TV/decoder nel sottotetto o nelle vicinanze immediate dell'impianto, così da accertare le possibilità di ricezione UHF globali da questo importante sito. ;)
 
Indietro
Alto Basso