Problema: ricezione con davanti ostacolo INSORMONTABILE.

@ tuner
ben venga la tua teoria ma a volte gettando l'antenna sul tetto di lato alcuni metri come per magia ecco un buon segnale ( l'antennista erano ore che alzava e cercava posizioni di 20 cm alla volta )
palazzo a fare da ostacolo come in questo caso
parlo di mio zio (andato in pensionedopo 40 anni antennista ) l'antenna è ancora posizionata li
se lui vuole provare deve farsi tutto il tetto ma anche di lato .
fare prove spostandosi di lato in questo caso è fondamentale ,
fa di piu' l'esperienza della teoria
poi tu sei libero di pensarla come vuoi e capire quello che vuoi .



con un muro di cemento armato davanti della teoria non se ne fa una cippa.

ps. per i vari spezzoni di 2 metri poteva provare a 4-6-8 e vedeva abbassando alzando con il palo telescopico la situazione cambiava è logico che potevano essere 4,25 4.50 m ecc .
cosa ho mai detto :eusa_wall:

ben ben
 
Ultima modifica:
@ piersan
Ottimo il tuo atteggiamento . Un bravo antennista la prende sempre come una sfida .
Dopo che si è provato l'impensabile che a volte esula dalla teoria pura si passa al tv sat ,
Io quella del nostro amico la vedo come una ricerca di una soluzione allora perché non provarle tutte .
Anche l'accoppiamento di 2 antenne come da te proposto .
Ciao
 
Visto un certo atteggiamento di alcuni membri del forum e per evitare che i miei interventi manchino della giusta obiettività ,
Mi prendo una pausa dal forum .
Per la gioia di alcuni .
Ciao
 
non è detto che il segnale si abbia in alto..anzi..io in giardino becco certe emittenti che l'antenna sul tetto non "aggancia"

la cosa che ho sperimentato ricendo dentro casa e dietro a muri è che comunque il segnale continua ad arrivare dalla direzione del ripetitore ma ci sono anche segnali riflessi

in soldoni in questi casi disperati c'è da prendere una antenna e cercare un pto in cui il segnale è buono..certo il problema è che magari nel pto in cui è predisposto il palo di antenna potrebbe non essere il punto giusto..magari spostandoti di un metro può esserci uno di questi posti e non necessariamente perchè li ci non ci sia l'ostacolo davanti

il guaio è che questi posti "fortunati" non valgono necessariamente per tutti i segnali anche se arrivano dallo stesso ripetitore
 
Per esperienza posso dire che vi sono due tipi di persone, sia fra gli antennisti che fra gli utilizzatori finali. Quelli che davanti a una difficoltà di ricezione scelgono subito la via del satellite e quelli che continuano a sbattersi per avere un segnale terrestre accettabile.
Per gli antennisti è di certo una sfida. Per gli utilizzatori non so... forse si tratta di un preconcetto o solo di una idea che si sono fatti. COme ripeto, mi è capitato più di una volta trovarmi di fronte a persone che mi supplicavano di tentarle tutte per rendere stabile il segnale (terrestre) perché "la soluzione TivùSat costa troppo, se si hanno quattro o cinque tv in casa" (in effetti si spendono circa 400-500 euro di decoder), oppure "ho fatto tanto per cambiare il tv con uno integrato e ora devo tornare a usare un decoder? Noooo!", o ancora "Ma non si potrebbe mettere un solo decoder TivùSat per tutti i tv che ho in casa?" e via di questo passo. Altri, invece, sposano subito la causa dellaricezione satellite, convinti come sono che "il digitale terrestre è una truffa e non funziona" (testuali parole...).
De gustibus....
 
@ piersan
Ottimo il tuo atteggiamento . Un bravo antennista la prende sempre come una sfida .
Dopo che si è provato l'impensabile che a volte esula dalla teoria pura si passa al tv sat ,
Io quella del nostro amico la vedo come una ricerca di una soluzione allora perché non provarle tutte .
Anche l'accoppiamento di 2 antenne come da te proposto .
Ciao

Questo mestiere, secondo me, è fatto di una forte base teorica ma anche di tanta pratica... Come giustamente notato anche da te... Anche io a volte mi metto a camminare sul tetto, con l'antenna in mano e il misuratore di campo al collo, cercando il punto in cui come per magia il BER va al minimo e il MER va al massimo... E a volte lo trovo, ma non è dove è già fissato il palo... A volte questo mi accade anche in assenza di qualsiasi ostacolo nella direzione del trasmettitore, con le reti SFN, per via di echi che rimbalzano chissà dove (ah, se si potessero vedere le onde radio come vediamo i colori! come sarebbe tutto più facile!). E poi, vallo a spiegare alle persone che ti chiamano perché vogliono vedere sempre, senza interruzioni (giustamente dico) un canale, che le onde radio non sono una entità controllabile come la corrente che viene dalla rete Enel, ma sono invece capricciose come certe donne... bisbetiche da domare...
 
Bel td, vedo che l'argomento ha toccato la sensibilta' di molti...Bravo piersan, mi riconosco in pieno nelle tue parole :), il vero antennista (quello vero) e' animato da un' inguaribile deformazione professionale, per cosi' dire.

Trovare la soluzione ricettiva stabile in ambiente rarefatto con ostacoli imponenti e insormontabili LUI la prende come una sfida, e magari ci diventa "ghiebbo"...tradotto...diventato vecchio e gobbo dalla fatica, ma comunque ci prova e ci riprova prima di proporre a malincuore tivu'sat.

Io sono uno di quelli LI, quante passeggiate sui tetti alla ricerca della posizione ottimale, alla ricerca di quel benedetto punto dove le beneamate onde sono il piu in fase possibile, in un balletto di onde dirette e riflesse, o ancor peggio diffratte e rifratte come in questo caso.

Certo sarebbe proprio bello riuscire a rendere visibili le nostre care onde, e la loro reazione con gli elementi risonanti di un'antenna e i vari ostacoli che incontrano, ....chi non ci ha mai pensato.....pero' in effetti esiste una misura che ci aiuta molto nella stima della coerenza di un segnale.

Ci sono strumenti che forniscono molto dettagliatamente la sequenza temporale dei segnali che giungono in antenna, con la possibilita' di analizzare dal ritardo cortissimo (sotto al microsecondo) fino ad oltre il tempo di guardia, con una dinamica di modulo di oltre 50db, e alcuni lo fanno anche in tempo reale, ma io mi accontento di un refresh ogni 3 secondi ;) (funzione eco) che tra l'altro su molti strumenti serve a ben poco perche' troppo limitata sia in estensione che in ampiezza, e comunque affidarsi alla lettura del solo b-ber non basta.

@ tuner
Sappiamo bene che in casi del genere il nostro sistema e' a rischio, oltretutto chi opera, molto spesso non ha i mezzi per poter stimare i parametri sopra citati, analizzati nel dominio del tempo, ma anche se ne fosse dotato non sempre questi ci sono di aiuto, specialmente quando il ritardo e' cortissimo, magari generato dalla diffrazione stessa, ma comunque non speziamo subito le ali ai veri amatori proponendo come soluzione tivu'sat, il vero antennista nemmeno la conosce quella parola li' ;) un expert come te deve esortare e aiutare a fornire elementi su come muoversi per tentare a tutti i costi una soluzione al caso, o insomma per ridurre al minimo i rischi di decadimento, la parabola lasciamola proprio come estrema soluzione, anzi non menzioniamola proprio:D
 
Prima di prendermi la mia pausa dal forum aggiungo :
Come cliente se un'antennista con la preparazione tecnica di tuner e la determinazione e l'esperienza di piersan e cbtotano provano l'impensabile sono contento ugualmente dei soldi spesi .
Anche perché molte famiglie ormai hanno anche 4 o 5 tv e il tv sat potrebbe essere oneroso anche a livello pay tv rispetto al dtt .
La mia presa di posizione vuole solo essere strumento per rendere il forum meno rigido e schematico .
A tuner comunque devo le miei scuse per la risposta troppo terrà a terrà . Il concetto è che se tuner va sul tetto insieme a piersan . . Chi li ferma più . !
Spero di aver spiegato con parole non tecniche il mio punto di vista ,
Arrivederci
 
Massimo rispetto per gli artisti dell'antenna, ma professionalmente, ciò che va garantito al cliente è di vedere, con un buon margine.
Eppoi, su, un segnale è un segnale ed anche quello proveniente dai satelliti lo è. (ed il futuro, per a ricezione dal FISSO è li, con 5 GHz di banda contro qualche centinaio di MHz, con la VHF ed UHF che andranno, progressivamente, tutte ai servizi mobili)
Inoltre, è divertente ed istruttiva anche la ricezione SAT, con molti appassionati competenti, dotati di impianti sofisticati e antenne paraboliche degne di una stazione di terra.

Comunque...
Un buon impianto TV è quello che garantisce la ricezione, sempre e comunque, ovvero cha ha un margine di protezione alto. Che sul tetto ci sia una parabola, od un'antenna VHF/UHF, non cambia niente.
E' divertente ed istruttivo "giocare" con le antenne, sperimentare ed imparare, specie nelle situazioni impossibili od in quelle SENZA alternativa.
Nessuno si offenda, ma io penso che dove la situazione è critica e l'alternativa c'è, professionalmente bisogna seguire la strada più logica e sicura.
Parlo a livello personale (ognuno si comporta secondo la propria coscienza), ma non mi sentirei a posto con la mia "giocando sul tetto di altre persone", perchè quando non c'è a priori la garanzia del risultato. Diventa più uno sperientare (una sfida con sè stessi, senza garanzie) che un "realizzare professionale".

Vorrei a questo punto ricordare a tutti che questo forum è nato per il SAT... e si chiamava digital-sat. ;)


tivu'sat, il vero antennista nemmeno la conosce quella parola li' ;) un expert come te deve esortare e aiutare a fornire elementi su come muoversi per tentare a tutti i costi una soluzione al caso, o insomma per ridurre al minimo i rischi di decadimento, la parabola lasciamola proprio come estrema soluzione, anzi non menzioniamola proprio:D
 
Ultima modifica:
Una segnale eco, che si presenta come un impulso saltuario molto breve, non è valutato dalla codifica OFDM, ecco per cui la misura dell’impulse response per essere affidabile dovrà avere una persistenza > di 1 sec entro il quale la codifica effettua la ponderazione per valutare se si tratta di segnale utile o di un segnale transitorio interferente. Su alcuni Promax ad esempio (l’avatar di AlfioAnt non lo consentirebbe) ci sono due modalità di scelta, Slow/Fast e in taluni casi selezionando la modalità Fast spesso non viene catturato nessun eco presente in zona.
In questo caso specifico viene incontro un’altra funzione piuttosto utile “Lo spettrogramma” che analizza l’ampiezza nell’unità di tempo e non di frequenza e grazie a questa funzione si intravede l’interferenza presente in un determinato periodo. La selezione dello span resta comunque sempre a cura dell’operatore, altrimenti l’analizzatore non può dare nessun contributo sostanziale. :D

Ci sono strumenti che forniscono molto dettagliatamente la sequenza temporale dei segnali che giungono in antenna, con la possibilita' di analizzare dal ritardo cortissimo (sotto al microsecondo) fino ad oltre il tempo di guardia, con una dinamica di modulo di oltre 50db, e alcuni lo fanno anche in tempo reale, ma io mi accontento di un refresh ogni 3 secondi ....
 
@ tuner
Ecco lo sapevo!...hai detto una cosa che quelli come me non vorrebbero assolutamente sentir dire:crybaby2:, anche se il processo e' ormai innescato, non ci voglio assolutamente pensare ad un futuro senza le nostre care antenne.
Non mi riesce assolutamente spontaneo mettere sullo stesso piano la soluzione satellitare con quella terrestre, saro' fissato ma la facilita' con cui certi addetti ai lavori la propongono come soluzione, ad un digitale terrestre che secondo loro "non funziona!" e' disarmante e spontanea, anche quando semplici regoline radioelettriche potrebberro diventare " la soluzione " ....ma loro non sanno da che parte farsi, perche' probabilmente mirano ad un lavoro piu facile anche dal punto di vista remunerativo.

E' ovvio che sta' nella nostra abilita' e onesta' consegnare nelle mani dei clienti un sistema efficiente e stabile, inutile dire che in quei casi l'operazione non e' cosi' spontanea, ma provando e riprovando molto spesso la soluzione salta fuori, magari non alla prima come vorremmo, ma e' il caso di farla qualche prova secondo me ;).....
......e poi, sai che soddisfazione trovare la soluzione dopo varie tribolazioni...:D
 
Senza null'altro aggiungere a quanto già scritto, devo dire che questa discussione si è fatta interessante...
E poi occorre riconoscere che in questo forum ci sono persone davvero preparate, mi riferisco soprattutto (ma non me ne vogliano gli altri) a Tuner, ispide, cbtotano, che hanno dimostrato di saper prenderei problemi per il verso giusto, cioè con approccio scientifico e analisi strumentale... Ma anche gli altri, quelli che hanno ancora da imparare, mostrano tanta buona volontà, in questo bel forum... Che sarà anche nato per il sat, ma ora è anche molto terrestre...
 
Scusa se mi intrometto ma qua è da quando c'è lo swich off (un anno) che i mux rai2 e rai3 non funzionano bene( si riavviano sempre) per me la soluzione migliore e sempre il satellite almeno li funzionano sempre
Saluti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
quando troviamo ostacoli col terrestre spostando l'antenna qua o la piu su o piu giu qualcosa si riesce a tirare fuori, col sat invece se hai un muro, un monte (qui nelle strette valli la gente na sa qualcosa) o altro in mezzo non ricevi niente; e in piu ritengo che anche se le bande terrestri televisive vengono sempre piu purtroppo rubate a favore della telefonia mobile ecc. qualcosa sono obbligati a lasciarlo (i mandati di concessione delle tv pubbliche parlano di ricezione gratuita, in chiaro, e ovunque); qui in svizzera la srg e l'ufcom hanno gia provato a proporre lo spegnimento coatto dei segnali terrestri nel 2006 data dello switchoff dell'analogico ma per fortuna gli é andata male in quarta e ultima istanza a seguito dei ricorsi inoltrati dalle associazioni dei consumatori facendo cosi giurisprudenza a livello europeo.
 
Scusa se mi intrometto ma qua è da quando c'è lo swich off (un anno) che i mux rai2 e rai3 non funzionano bene( si riavviano sempre) per me la soluzione migliore e sempre il satellite almeno li funzionano sempre
Saluti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Che vuoi dire con "non funzionano bene" e "si riavviano sempre?". Non funziona bene il ripetitore o cosa?
 
Dopo 100000000 di segnalazioni alla rai non anno risolto niente si riavviano sempre gli apparati ....

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ragazzi grazie per le tante risposte sono contento che stò thread piaccia......
Detto ciò quà si parla di raggiungere un risultato professionale è vero e sicuramente la soluzione migliore come detto da tutti è quella del tivusat....ma cu cià ppenni a cianciana o iattu? tradotto (discussione tra topi :) ): chi appende la campanella al gatto? (immaginate la scena :D ).....CHI SPIEGA ALL'UTENTE CHE CHI ADOTTA LA SOLUZIONE TIVU' SAT IN UNA CASA DI TRE PIANI BISOGNA FARSI QUASI QUASI UN MUTUO? :D ......situazione catastrofica!
Siccome però anchio mi schiero dalla parte degli antennisti puristi finquando la speranza di trovare un BER favorevole non mi abbandoni sarò li a miscelare, accoppiare e camminare sul tetto come il telegattone :) ma con l'antenna in mano (non sui baffi) a cercare e cercare e cercare.

Ciau

OT
andreadilenardo:
Scusa se mi intrometto ma qua è da quando c'è lo swich off (un anno) che i mux rai2 e rai3 non funzionano bene( si riavviano sempre) per me la soluzione migliore e sempre il satellite almeno li funzionano sempre
Saluti

Metti una offel sun+ 21-40
 
Devo intervenire per evitare che si faccia un'involontaria disinformazione.

Immagino che tu sia in totale buona fede e non so chi ti abbia raccontato una simile stupidaggine, ma quanto affermi sui costi, fortunatamente, non corrisponde a verità.
I segnali SAT si distribuiscono nelle abitazioni (volendo, anche a centinaia di prese) con una sola parabola e con costi assolutamente comparabili a quelli di un impianto "terrestre", tramite sistemi multiswitch e da un po', anche in fibra ottica.
Del resto, come ho già avuto modo di ricordare, la situazione italiana è un'atipicità rispetto alla gran parte d'Europa e del mondo, che dall'avvento della trasmissione diretta da Satellite, ha sempre ricevuto le TV commericiali Free & Pay via SAT, fra l'altro con molti più canali di quanti ne abbiamo mai avuti noi in Italia. (uno dei vantaggi è che l'emittente noleggia uno spazio su uno o più TP satellitari e da quel momento copre, praticamente in modo perfetto, tutto il territorio nazionale, senza i costi e le complicazioni delle reti terricole)
Certamente, se la ricezione "terrestre" è facile e garantita, visto il contesto "nostrano" (chi ha investito nel DTT vuole sfruttarlo), all'utente può certamente convenire restare su quella, ma appena si iniziano a dover progettare installazioni "utente" fuori dall'ordinario (superpali-tralicci-accoppiamenti.etc), dai risultati incerti e dai rischi elevati (anche strutturali), bè, vale la pena rifletterci bene, perchè il costo dell'impianto SAT sarebbe minore.
Ultima cosa, ma per nulla secondaria, l'impianto, sia singolo che centralizzato, per la distribuzione del segnale di SKY, funziona GIA' benisimo anche per TiVusat....
(se poi,chi di dovere, avesse tutelato il cittadino obbligando SKY a distribuire una CAM utilizzabile in decoders universali, detti "common interface", milioni di persone avrebbero già avuto anche il decoder "adatto" a TiVusat. Ma non divaghiamo...)
Quanto ai decoders/TV, tutte le principali marche produttrici di TV hanno linee in cui gli apparecchi, oltre a quello terrestre, incorporano anche il tuner SAT integrato, con costi praticamente identici ai modelli che ne sono privi.
;)

PS Se è vero che diverse emittenti locali sono presenti solo sul DTT è anche vero che in diverse zone d'Italia (l'orografia non ci aiuta), i MUX DTT attivati sono pochi (es 2, uno RAI e l'altro MS), con previsioni di nuove attivazioni alquanto improbabili, perchè i costi non sono giustificati dal numero dei potenziali fruitori.

.....CHI SPIEGA ALL'UTENTE CHE CHI ADOTTA LA SOLUZIONE TIVU' SAT IN UNA CASA DI TRE PIANI BISOGNA FARSI QUASI QUASI UN MUTUO? :D ......situazione catastrofica!
 
Ultima modifica:
Scusa Alfio ma io A Linguaglossa sono servito dal ripetitore di Castiglione di Sicilia che distribuisce il segnale a ( Linguaglossa, Randazzo, Castiglione di Sicilia , Francavilla di Sicilia, Moio Alcantara, ecc.)
Il problema è loro e lo sanno ma non riescono a sistemarlo ...
E sono tutti che si lamentano non solo io
Basta che si prendono il canone...
Buona giornata

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso