Problema: ricezione con davanti ostacolo INSORMONTABILE.

Può darsi che Alfio diceva per comprare i ricevitori tivusat ci vuole un mutuo perché c'è ne vogliono tanti
Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Innanzitutto buona domenica a tutti signori :)

Condivido il concetto espresso nottetempo da tuner, sposare la causa satellitare porta l'indiscusso vantaggio di un servizio senza mai interruzioni, su questo non ci piove, tant'e' che il DTT attinge il segnale proprio da li'......parlo dei network nazionali.

Se pero' Alfio parla di mutuo per il cambio di tecnologia usa un eufemismo piuttosto azzeccato, se si sommano :

1) Le ipotetiche spese fallimentari per la revisione o adeguamento dell'antenna al DTT, che in molti casi corrisponde ad aver sostituito le vecchie antenne con nuove sgargianti antenne colorate.....:eusa_wall:

2) Spese per l'acquisto dei decoder, che in molti casi si e' tramutato in una sorta di abbandono causa la complessita' del doppio telecomando non ben digerito dai piu anziani, che moccolando hanno poi ripiegato sul tv nuovo piu facile da mandare...

3) Spese per la trasformazione da terrestre a sat, che in molti condomini anni 50/60 con prese in cascata e' quasi impossibile da proporre, specialmente per tutte le prese di casa, derivate sappiamo noi come......;)
E poi non dimentichiamoci la Sig.ra Maria che non vuole assolutamente vedere fili a strasciconi.....preferisce buttare la tv!:D

4)La spesa per l'acquisto dei decoder tivusat che non sono ben visti da tutti, specialmente quando apprendono che con quelli non sivede l'emittente locale che tanto piace.....tanto per sapere cosa succede in povincia, e vi assicuro da antennista che non sono poche le richieste di intervento per risolvere problemi di ricezione di emittenti locali ;)

5) L'amara sorpresa di doversi ritrovare in mano di nuovo il doppio telecomando.....mannaggia!...e chi glie lo spiega al nonno.
Ho visto scene raccapriccianti in questi ultimi anni, e alle volte anch'io venivo visto come un alieno, perche' proponevo una diavoleria troppo complicata....acdendi l'uno, spegni l'altro, spigagli che possono semplicemente fare lo zapping avanti e indietro......concetto non cosi' spontaneo da capire per gli over diuna certa eta'.

Insomma se tutto questo si evita con una "seria" revisione all'antenna credo che tutti alla fine saranno felici e contenti, ed avranno speso il giusto, certo questo non risolve eventuali problemi di disservizio da parte degli operatori, ma col tempo certi problemini si assestano....normalmente;)

Al futuro, per ora non ci voglio pensare, se la soluzione sara' la parabola staremo a vedere....certo per le industrie del broadcasting e di produzione articoli per tv non sara' una cuccagna....
 
No vabbè se vuoi mi scuso ma ho solo voluto esagerare con le parole di proposito, come paradosso. :)
Cio' non toglie che all'utente in questione il tutto costerà abbastanza.

Devo intervenire per evitare che si faccia un'involontaria disinformazione.

Immagino che tu sia in totale buona fede e non so chi ti abbia raccontato una simile stupidaggine, ma quanto affermi sui costi, fortunatamente, non corrisponde a verità.
I segnali SAT si distribuiscono nelle abitazioni (volendo, anche a centinaia di prese) con una sola parabola e con costi assolutamente comparabili a quelli di un impianto "terrestre", tramite sistemi multiswitch e da un po', anche in fibra ottica.
Del resto, come ho già avuto modo di ricordare, la situazione italiana è un'atipicità rispetto alla gran parte d'Europa e del mondo, che dall'avvento della trasmissione diretta da Satellite, ha sempre ricevuto le TV commericiali Free & Pay via SAT, fra l'altro con molti più canali di quanti ne abbiamo mai avuti noi in Italia. (uno dei vantaggi è che l'emittente noleggia uno spazio su uno o più TP satellitari e da quel momento copre, praticamente in modo perfetto, tutto il territorio nazionale, senza i costi e le complicazioni delle reti terricole)
Certamente, se la ricezione "terrestre" è facile e garantita, visto il contesto "nostrano" (chi ha investito nel DTT vuole sfruttarlo), all'utente può certamente convenire restare su quella, ma appena si iniziano a dover progettare installazioni "utente" fuori dall'ordinario (superpali-tralicci-accoppiamenti.etc), dai risultati incerti e dai rischi elevati (anche strutturali), bè, vale la pena rifletterci bene, perchè il costo dell'impianto SAT sarebbe minore.
Ultima cosa, ma per nulla secondaria, l'impianto, sia singolo che centralizzato, per la distribuzione del segnale di SKY, funziona GIA' benisimo anche per TiVusat....
(se poi,chi di dovere, avesse tutelato il cittadino obbligando SKY a distribuire una CAM utilizzabile in decoders universali, detti "common interface", milioni di persone avrebbero già avuto anche il decoder "adatto" a TiVusat. Ma non divaghiamo...)
Quanto ai decoders/TV, tutte le principali marche produttrici di TV hanno linee in cui gli apparecchi, oltre a quello terrestre, incorporano anche il tuner SAT integrato, con costi praticamente identici ai modelli che ne sono privi.
;)

PS Se è vero che diverse emittenti locali sono presenti solo sul DTT è anche vero che in diverse zone d'Italia (l'orografia non ci aiuta), i MUX DTT attivati sono pochi (es 2, uno RAI e l'altro MS), con previsioni di nuove attivazioni alquanto improbabili, perchè i costi non sono giustificati dal numero dei potenziali fruitori.
 
può darsi che alfio diceva per comprare i ricevitori tivusat ci vuole un mutuo perché c'è ne vogliono tanti
ciao

inviato dal mio gt-i9300 con tapatalk 2

Si ovvio soprattutto per questo.

----------------------------------------------------
cbtotano ha scritto:
5) L'amara sorpresa di doversi ritrovare in mano di nuovo il doppio telecomando.....mannaggia!...e chi glie lo spiega al nonno.
Ho visto scene raccapriccianti in questi ultimi anni, e alle volte anch'io venivo visto come un alieno, perche' proponevo una diavoleria troppo complicata....acdendi l'uno, spegni l'altro, spigagli che possono semplicemente fare lo zapping avanti e indietro......concetto non cosi' spontaneo da capire per gli over diuna certa eta'.

No guarda non so se a te è capitato ma c'è un particolare modello di decoder mi pare che si chiama mpman (cineseria diffusa)....che al posto di sostituire il canale di turno con quello buono, i doppioni rimangono adiacenti alla lista, tipo due RAI1, due RAI2 ecc......e non c'è verso di selezionare opzioni tipo LCN, gestione canali....perchè la funzione spostamento non c'è!
Quando capitano ste cose e l'utente è l'ottantenne di turno....si salvi chi può!!!! Come glielo fai capire????tipo 3 ore và!
 
Ultima modifica:
No qua non c'è problema dei doppioni di Rai 123 perche qua non si riceve da gambarie ma bensi dalka postazione di Castiglione di Sicilia ricordo do avere sintonizzato un decoder mpman ed mi è parso scarso gia di se stesso
Ciao a tutti


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Tutto questo infatti è per non rischiare di perdere tempo e denaro come dici te.
Di problematiche NON DISPERATE ne ho incontrate tante (anche se mi occupo di antennistica da pochi anni) ma come questa volta mai.... per questo ho chiesto consigli.

Scusa la cocciutaggine: un'ultima cosa.... l'aggiunta in verticale di altre antenne, una UHF e un'altra VHF, da miscelare alle già esistenti tramite un amplificatore VHF-VHF-UHF-UHF tipo il map400, non è da considerare?

Quando meno te l'aspetti ecco la soluzione del caso.....antenne alzate un paio di metri più su e provvidenzialmente girate verso un palazzo a circa 100-110 gradi dalla postazione trasmittente. Le onde riflettenti di turno!
Sembra adesso tutto ok. PreBer diminuito palesamente in 3a e 5a banda, in 4a migliorato ma di poco....e non capisco perchè.
Comunque il massimo per la zona che è.
 
Per esperienza ti posso dire che non durerà a lungo... il segnale riflesso cambierà con il meteo e quindi le stagioni. Io in inverno ricevo la7, in estate no... e quando dico ricevo, la ricevo con perfezione e qualità continua... Spero per te di non avere chiamate ogni 4 mesi!!! ;)
 
Eh mi spiace....è il massimo che si può dare. Poi c'è TivuSat.
Comunque quando ho fatto la prova del segnale tv e la sua visione, diluviava che più non si può.
In molti canali ho un parametro Noise Margin relativo al MER sufficente da permettere al segnale di degradarsi un pò prima di subire seri danni ricettivi.
 
Indietro
Alto Basso