andreadilenardo
Digital-Forum Master
Può darsi che Alfio diceva per comprare i ricevitori tivusat ci vuole un mutuo perché c'è ne vogliono tanti
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Devo intervenire per evitare che si faccia un'involontaria disinformazione.
Immagino che tu sia in totale buona fede e non so chi ti abbia raccontato una simile stupidaggine, ma quanto affermi sui costi, fortunatamente, non corrisponde a verità.
I segnali SAT si distribuiscono nelle abitazioni (volendo, anche a centinaia di prese) con una sola parabola e con costi assolutamente comparabili a quelli di un impianto "terrestre", tramite sistemi multiswitch e da un po', anche in fibra ottica.
Del resto, come ho già avuto modo di ricordare, la situazione italiana è un'atipicità rispetto alla gran parte d'Europa e del mondo, che dall'avvento della trasmissione diretta da Satellite, ha sempre ricevuto le TV commericiali Free & Pay via SAT, fra l'altro con molti più canali di quanti ne abbiamo mai avuti noi in Italia. (uno dei vantaggi è che l'emittente noleggia uno spazio su uno o più TP satellitari e da quel momento copre, praticamente in modo perfetto, tutto il territorio nazionale, senza i costi e le complicazioni delle reti terricole)
Certamente, se la ricezione "terrestre" è facile e garantita, visto il contesto "nostrano" (chi ha investito nel DTT vuole sfruttarlo), all'utente può certamente convenire restare su quella, ma appena si iniziano a dover progettare installazioni "utente" fuori dall'ordinario (superpali-tralicci-accoppiamenti.etc), dai risultati incerti e dai rischi elevati (anche strutturali), bè, vale la pena rifletterci bene, perchè il costo dell'impianto SAT sarebbe minore.
Ultima cosa, ma per nulla secondaria, l'impianto, sia singolo che centralizzato, per la distribuzione del segnale di SKY, funziona GIA' benisimo anche per TiVusat....
(se poi,chi di dovere, avesse tutelato il cittadino obbligando SKY a distribuire una CAM utilizzabile in decoders universali, detti "common interface", milioni di persone avrebbero già avuto anche il decoder "adatto" a TiVusat. Ma non divaghiamo...)
Quanto ai decoders/TV, tutte le principali marche produttrici di TV hanno linee in cui gli apparecchi, oltre a quello terrestre, incorporano anche il tuner SAT integrato, con costi praticamente identici ai modelli che ne sono privi.
PS Se è vero che diverse emittenti locali sono presenti solo sul DTT è anche vero che in diverse zone d'Italia (l'orografia non ci aiuta), i MUX DTT attivati sono pochi (es 2, uno RAI e l'altro MS), con previsioni di nuove attivazioni alquanto improbabili, perchè i costi non sono giustificati dal numero dei potenziali fruitori.
può darsi che alfio diceva per comprare i ricevitori tivusat ci vuole un mutuo perché c'è ne vogliono tanti
ciao
inviato dal mio gt-i9300 con tapatalk 2
cbtotano ha scritto:5) L'amara sorpresa di doversi ritrovare in mano di nuovo il doppio telecomando.....mannaggia!...e chi glie lo spiega al nonno.
Ho visto scene raccapriccianti in questi ultimi anni, e alle volte anch'io venivo visto come un alieno, perche' proponevo una diavoleria troppo complicata....acdendi l'uno, spegni l'altro, spigagli che possono semplicemente fare lo zapping avanti e indietro......concetto non cosi' spontaneo da capire per gli over diuna certa eta'.
Tutto questo infatti è per non rischiare di perdere tempo e denaro come dici te.
Di problematiche NON DISPERATE ne ho incontrate tante (anche se mi occupo di antennistica da pochi anni) ma come questa volta mai.... per questo ho chiesto consigli.
Scusa la cocciutaggine: un'ultima cosa.... l'aggiunta in verticale di altre antenne, una UHF e un'altra VHF, da miscelare alle già esistenti tramite un amplificatore VHF-VHF-UHF-UHF tipo il map400, non è da considerare?