Arriva Google Maps per interni

SATRED

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
36.068
Arriva anche in Italia la navigazione di Google Maps per gli interni. Questa funzione consente di navigare dentro spazi coperti come centri commerciali, aeroporti, musei, hotel e direttamente dalle mappe del telefonino o del pc. In pratica, sfruttando la funzione di localizzazione già attiva su Google Maps e con la partnership di alcune strutture che hanno fornito la planimetria all’azienda di Mountain View, ci si può orientare anche al coperto. La lista delle strutture che hanno aderito al progetto è al link https://support.google.com/gmm/answer/1685827#italy. Tra queste ci sono gli aeroporti di Orio al Serio e Venezia Marco Polo, alcune stazioni ferroviarie come Torino Porta Nuova, l’Istituto Clinico Humanitas, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, alcune strutture alberghiere Best Western e numerosi Centri Commerciali in tutta Italia. Contestualmente a questa novità italiana, Google Maps aggiorna l’applicazione per Android. Tra le funzioni più interessanti c’é Esplora, per trovare luoghi attraverso le immagini e senza digitare una ricerca e la Navigazione ottimizzata, grazie alla quale in condizioni di traffico Maps mostra automaticamente le vie più veloci per raggiungere la destinazione. A breve l’aggiornamento riguarderà anche l’iPhone. Ulteriore novità è il pensionamento dal 9 agosto della funzione Latitude che serve a localizzare i propri amici. “Le modifiche sono per semplificare e alleggerire la vostra navigazione sulle mappe. Abbiamo integrato delle funzioni di localizzazione in Google+ per Android”, spiega Big G.
 
Arriva anche in Italia la navigazione di Google Maps per gli interni. Questa funzione consente di navigare dentro spazi coperti come centri commerciali, aeroporti, musei, hotel e direttamente dalle mappe del telefonino o del pc. In pratica, sfruttando la funzione di localizzazione già attiva su Google Maps e con la partnership di alcune strutture che hanno fornito la planimetria all’azienda di Mountain View, ci si può orientare anche al coperto. La lista delle strutture che hanno aderito al progetto è al link https://support.google.com/gmm/answer/1685827#italy. Tra queste ci sono gli aeroporti di Orio al Serio e Venezia Marco Polo, alcune stazioni ferroviarie come Torino Porta Nuova, l’Istituto Clinico Humanitas, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, alcune strutture alberghiere Best Western e numerosi Centri Commerciali in tutta Italia. Contestualmente a questa novità italiana, Google Maps aggiorna l’applicazione per Android. Tra le funzioni più interessanti c’é Esplora, per trovare luoghi attraverso le immagini e senza digitare una ricerca e la Navigazione ottimizzata, grazie alla quale in condizioni di traffico Maps mostra automaticamente le vie più veloci per raggiungere la destinazione. A breve l’aggiornamento riguarderà anche l’iPhone. Ulteriore novità è il pensionamento dal 9 agosto della funzione Latitude che serve a localizzare i propri amici. “Le modifiche sono per semplificare e alleggerire la vostra navigazione sulle mappe. Abbiamo integrato delle funzioni di localizzazione in Google+ per Android”, spiega Big G.
bhe, ma se il APS è poco preciso ed il gps non si riesce ad agganciare al coperto, come si regola questa mappa??
 
E' un servizio che esiste da un po' di mesi in via sperimentale... Lo ha anche usato da gennaio la squadra di pallacanestro di serie A della Dinamo Sassari per navigare all'interno della loro club house...

Tralaltro proprio ieri ho visto che diversi centri commerciali in sardegna stanno organizzando con google le riprese delle loro gallerie. C'è gia caricato il tour virtuale di un noto CC di Villacidro.

A me l'idea piace da appassionato di questi "non luoghi" come stazioni centri commerciali aeroporti, di poterli visitare dal mio pc...
 
Ultima modifica:
L'ultima di google maps: i nomi delle località della Sardegna scritti in Sardo :)
Mi piace :D
 
Sarebbe stato carino se ci avessero chiamati L'Alguer (pare che molti sardi ci conoscano proprio con questo nome invece che s'alighera)...

Addirittura hanno chiamato Olbia con l'antico nome sardo Terranoa :D . ora chi parla in sardo olbia lo chiama olbia...

P.s. Non sapevo che il nome sardo di Ittiri fosse Itiri canneddu :D
 
Indietro
Alto Basso