Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si, molto utile...forse il casino l'ha fatto piu dalle parti di arona (carcamagnu...).

Eccomi!! c'è stato un forte temporale verso le 20, più che altro prima ha fatto un gran vento e poi ha piovuto per un'oretta e c'è stata una bella rinfrescata!; in questo momento non piove più ma all'orizzonte ogni tanto si vedono fulmini un po' in tutte le direzioni, soprattutto verso nord in direzione del Monte Rosa e del Mottarone
 
Per il 29 e per il 51 da me non ci sono problemi da segnalare, come ti avevo già scritto. Invece segnalo problemi sul 54 che dopo mesi si è indebolito di molto. Penso per propagazione estiva. Solita situazione sul 31, purtroppo. Speriamo che trovino una soluzione perchè così è una frequenza sprecata, insieme al 24 che secondo me è assurdo vederla inutilizzata a Varese.

sì, 31 e 24 sono proprio due casi clamorosi dalle nostre parti di frequenze sprecate! quel 24 mi sembra strano che 4rete non riesca ad accenderlo in questa zona, al punto che inizio a chiedermi se sono veramente interessati a farlo! d'accordo che gli hanno revocato la postazione di CDF, d'accordo per le lentezze burocratiche per accendere al Mottarone ... però a questo punto è da più di un anno che quando gli scrivi ti raccontano sempre la stessa cosa del Mottarone! al di là delle lentezze bisogna vedere quanto loro stiano pressando e quando hanno davvero fretta di realizzare questo impianto! (avevano provato a riaccendere a Laveno senza convinzione - nel senso che loro stessi mi avevano invitato per mail a non far troppo conto su quel segnale perché non garantivano che sarebbe rimasto - e da tre settimane è spento!)
E per il 31 ... follia pura!! l'altra sera quando è entrata in off per qualche ora Videostar è apparsa Studio 1 con il segnale bello pulito che aveva in passato .... dopo un paio d'ore Videostar ha riacceso e siamo tornati a zero! speravo che uscisse finalmente la revisione delle graduatorie anche per la Lombardia e il Piemonte e che correggesse almeno le situazioni più assurde ... ma non se parla neppure più!
 
si, molto utile...forse il casino l'ha fatto piu dalle parti di arona (carcamagnu...).

ragazzi qui (breve o.t.) sono scesi mm.40 di pioggia in mezz'ora, il vento poi mi ha fatto letteralmente volare dal balcone le sedie, temevo che anche il mio alto palo non resistesse a tale vento.....invece a resistito :happy3:, appena possibile andrò a dare un occhio se x caso qualche tirante ha ceduto.p.s. terminati i fulmini ,che ovviamente disturbavano i mux... tutti i canali con segnale a palla!! ho anche sintonizzato e visto x la prima volta mux di telecity, ora cmq già sparito
 
Spento il 42 di Valcava di Rete 55, Milano come già segnalato è off da tempo. Oggi non vedo più neppure il 7 VHF, forse propagazione o temporale ? Per quanto riguarda il 28 io non noto incrementi di segnale rispetto alla situazione precedente.

Resto invariato con i soliti su e giù propagativi estivi. Per il 27 si nota in alcuni momenti una difficoltà di sincronizzazione con i suoi segnali isofrequenza. Chissà perchè si ostina ad usare quella modulazione che non regge. Il segnale e qualità indicati sono al massimo.
 
se l'indicazione della qualita é al massimo non c'entra nulla l'sfn o il tipo di modulazione: si tratta certamente di problemi in ingresso al trasmettitore tipo trasferimenti ecc.
Per il 27 si nota in alcuni momenti una difficoltà di sincronizzazione con i suoi segnali isofrequenza. Chissà perchè si ostina ad usare quella modulazione che non regge. Il segnale e qualità indicati sono al massimo.
 
se l'indicazione della qualita é al massimo non c'entra nulla l'sfn o il tipo di modulazione: si tratta certamente di problemi in ingresso al trasmettitore tipo trasferimenti ecc.

Pensavo anch'io, ma con sinto del samsung non lo fa. Forse una delle solite carenze del non eccelso decodificatore del clarke .. sob. Ma esiste un sinto decente al mondo ?
 
ah. se con altro dec non lo fa ritiro quanto appena detto: la colpa é come sempre del solito marasma e non da ultimo forse di qualche parametro a sbalzo tipico delle tv - ciofeca; leggevo non mi ricordo su quale thread, che a uno quando sintonizzava una determinata tv locale gli andava in intermittenza il televisore su tutti i canali! gli si accendeva e spegneva!! se con sintonia manuale saltava via quel mux tutto regolare...pazzesco!!! roba da galera.
Pensavo anch'io, ma con sinto del samsung non lo fa. Forse una delle solite carenze del non eccelso decodificatore del clarke .. sob. Ma esiste un sinto decente al mondo ?
 
ah. se con altro dec non lo fa ritiro quanto appena detto: la colpa é come sempre del solito marasma e non da ultimo forse di qualche parametro a sbalzo tipico delle tv - ciofeca; leggevo non mi ricordo su quale thread, che a uno quando sintonizzava una determinata tv locale gli andava in intermittenza il televisore su tutti i canali! gli si accendeva e spegneva!! se con sintonia manuale saltava via quel mux tutto regolare...pazzesco!!! roba da galera.

Davvero .. il CT ha dei difetti sula decodifica in caso di SFN e/o modulazione imperfetta ma il sinto va bene. Il Samsung ha una vera cacca sia come sensibilità che come decodifica e qualità video. Il TS 7510 forse quello che va meglio, ma anche lui ha i suoi difetti. E questi tra quelli che uso ora a MI.

Montassero una sezione sinto appena appena più seria e selettiva, oltre ad un decodificatore adeguatamente potente e veloce a fare il suo lavoro, sarebbe un altra vita per tutti. La stragrande maggioranza dei piccoli, ma fastidiosissimi, problemi subiti dagli utenti deriva da questa mancanza di qualità minima dei ricevitori. oltretutto non si sa neppure quale scegliere per ovviare il problema.

Non ti dico, nel mio condominio in centralizzata, la bizzarria subita dai singoli utilizzatori (40) che usano la medesima antenna ma non i medesimi ricevitori .. da delirio. Comunque ricevono la metà dei canali che vedo io con il mio assurdo accrocchio radiante.
 
comunque se hai segnali nella norma tutti i decoer si comportano ugualmente, fatto sperimentato da parte mia da anni; non é colpa dei poveri ricevitori se abiti in una delle zone piu malmesse dal punto di vista radioelettrico d'italia..sia per intasamenti frequenziali che di televisioni che di tutto dovrebbero fregiarsi meno che di questo appellativo.
 
comunque se hai segnali nella norma tutti i decoer si comportano ugualmente, fatto sperimentato da parte mia da anni; non é colpa dei poveri ricevitori se abiti in una delle zone piu malmesse dal punto di vista radioelettrico d'italia..sia per intasamenti frequenziali che di televisioni che di tutto dovrebbero fregiarsi meno che di questo appellativo.

E si, CT a parte però che mi sembra davvero poco propenso alla SFN di progetto. Questi ricevitori sono un po' border line nel mondo delle omologazioni. Ci fosse una rete vera e correttamente dimensionata avresti ragione, ma in Italia, e forse non solo, non c'è .. Come avviene nelle omologazioni però il fatto che ci siano apparecchi che possano funzionare in un mondo perfetto in situazioni ideali, quando la perfezione non esiste per concetto, sfocia in avere risultati perfidi nella realtà pratica. Si bada solo ai costi di produzione che non devono superare alcuni cent in produzione e la scusante ai problemi poi è che la rete faccia skifo. Non è un bel sistema.

Del resto tra ricevitori "professionali", fatti per non vivere nella perfezione, ci sono delle differenze talvolta enormi. Il caso degli rtx radioamatoriali ne è un esempio. Da marca a marca o da modello e modello si riscontano differenze di prestazione, in ricezione, mostruose.
 
sul fatto che le reti italine facciano schifo hanno ragione, invece sul fatto di essere cineserie di bassa lega la colpa é solo del business legalizzato di poter vendere ciofeche sul mercato..somma queste due cosine e vedi che 1 + 1 fa sempre due e i poveri teleutenti non sanno piu che pesci pigliare..finche, all'improvviso, arrivera anche in itlalia la "novita" tipo tv via internet ecc....ovviamente in cambio di tanti ££$$: non é che per caso qualcuno fa tutto questo di proposito? (qui é successo gia da decenni)
Si bada solo ai costi di produzione che non devono superare alcuni cent in produzione e la scusante ai problemi poi è che la rete faccia skifo.
 
Si esiste da tempo ed è sul Mux Rete7 ;) Non ho mai capito di chi è questa tv... penso della regione piemonte ;) Ottima tv con documentari, approfondimenti sportivi, news, varie rubriche senza pubblicità :D :)

X quel poco che ho visto ,sembra veramente ok, oggi c`é il sole quindi schermo nero, cmq x esempio ieri sera cpera un ottimo documentariosul cusio, p.s. Vcosat é ritornato in lista nel mux quindi non é stato tolto. Ora attendo la prossima pioggia x vedere questa piemonte +(che poi non é piu' ma credo sia la bandiera della regione ,solo che avendo fondo grigio anziché rosso sembra un piu) meno male che sono in una zona dove la pioggia non manca quindi se non é oggi sara` domani ,ma riusciro` a vederla;-) si scherza ma é veramente ridicolo vedere la tv in base al meteo ...:-(
 
Si comunque il canale si chiama proprio Piemonte+ vedi identificativo ;)
Comunque senza aspettare la prossima pioggia puoi vedere lo streaming del canale sul loro sito piemontepiu (scritto cosi)... ;)
 
X quel poco che ho visto ,sembra veramente ok, oggi c`é il sole quindi schermo nero, cmq x esempio ieri sera cpera un ottimo documentariosul cusio, p.s. Vcosat é ritornato in lista nel mux quindi non é stato tolto. Ora attendo la prossima pioggia x vedere questa piemonte +(che poi non é piu' ma credo sia la bandiera della regione ,solo che avendo fondo grigio anziché rosso sembra un piu) meno male che sono in una zona dove la pioggia non manca quindi se non é oggi sara` domani ,ma riusciro` a vederla;-) si scherza ma é veramente ridicolo vedere la tv in base al meteo ...:-(

Chiedi al comune di far installare un pannello riflettente sulla montagna da dove entra, di riflesso, il segnale tv. E' estremamente probabile che la pioggia crei sulla parete della montagna questo schermo o sono le nuvole stesse a comportarsi in tale senso.

EDIT : http://tinyurl.com/pb564hc

Qua si parla di microonde ma il fenomeno si verifica, in termini differenti, anche sulle frequenze più basse.
 
Ultima modifica:
Chiedi al comune di far installare un pannello riflettente sulla montagna da dove entra, di riflesso, il segnale tv. E' estremamente probabile che la pioggia crei sulla parete della montagna questo schermo o sono le nuvole stesse a comportarsi in tale senso.

EDIT : http://tinyurl.com/pb564hc

Qua si parla di microonde ma il fenomeno si verifica, in termini differenti, anche sulle frequenze più basse.
Ma il mux mi arriva con antenna puntata su ripetitore di borgosesia,dove mi arrivano tutti gli altri mux,non mi arriva di riflesso é piu' probabile che di riflesso arrivino diversi disturbi che con la pioggia diminuiscono, poi ci sara` sicuramente differenza di potenza di trasmissione, rispetto agli altri mux, p.s. X quel che riguarda la richiesta di eventuali lavori da parte del comune....so` gia' la risposta....non ci sono soldi.....
 
Si comunque il canale si chiama proprio Piemonte+ vedi identificativo ;)
Comunque senza aspettare la prossima pioggia puoi vedere lo streaming del canale sul loro sito piemontepiu (scritto cosi)... ;)

..chissà perchè ero convinto fosse lo stemmino della regione :) , grazie per le info su streaming ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso