Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Uns copertura come quella di sky in ItaGlia rimarrà unica e irripetibile (sicuramente non sarà la Rai a riprterla con sole 400 ore)...
 
Mi pare di poter dire che questa acquisizione non ha niente di eccezionale. Insomma alla fine è finita come quasi tutti pensavano e speravano, con un bel monte ore visibile in chiaro sulla Rai, quindi meglio di quanto avvenuto alle Olimpiadi scorse e a tutto vantaggio del pubblico che non è abbonato ad alcuna pay TV, e Sky che mantiene la possibilità di arricchire la propria offerta con interattività e tutto lo spazio che i suoi canali tematici possono assicurare.

Direi che si tratta di un accordo tutto sommato soddisfacente, anche se rimane una grande delusione la mancata cessione delle Olimpiadi invernali alla Rai. Vero che una parte andrà comunque in chiaro, ma a parte che Cielo è un canale poco conosciuto dal grosso del pubblico, il problema di fondo è che se fossero andate sulla Rai si avrebbe avuto l'HD e un maggiore spazio assicurato dai canali Raisport, così invece tutte le dirette in chiaro saranno compresse in un unico canale disponibile peraltro solo in SD (la versione HD è esclusiva Sky).
 
Mi pare di poter dire che questa acquisizione non ha niente di eccezionale. Insomma alla fine è finita come quasi tutti pensavano e speravano, con un bel monte ore visibile in chiaro sulla Rai, quindi meglio di quanto avvenuto alle Olimpiadi scorse e a tutto vantaggio del pubblico che non è abbonato ad alcuna pay TV, e Sky che mantiene la possibilità di arricchire la propria offerta con interattività e tutto lo spazio che i suoi canali tematici possono assicurare.

Direi che si tratta di un accordo tutto sommato soddisfacente, anche se rimane una grande delusione la mancata cessione delle Olimpiadi invernali alla Rai. Vero che una parte andrà comunque in chiaro, ma a parte che Cielo è un canale poco conosciuto dal grosso del pubblico, il problema di fondo è che se fossero andate sulla Rai si avrebbe avuto l'HD e un maggiore spazio assicurato dai canali Raisport, così invece tutte le dirette in chiaro saranno compresse in un unico canale disponibile peraltro solo in SD (la versione HD è esclusiva Sky).

Guarda che le olimpiadi di rio saranno solo sulla rai
 
Mi pare di poter dire che questa acquisizione non ha niente di eccezionale. Insomma alla fine è finita come quasi tutti pensavano e speravano, con un bel monte ore visibile in chiaro sulla Rai, quindi meglio di quanto avvenuto alle Olimpiadi scorse e a tutto vantaggio del pubblico che non è abbonato ad alcuna pay TV, e Sky che mantiene la possibilità di arricchire la propria offerta con interattività e tutto lo spazio che i suoi canali tematici possono assicurare.

Direi che si tratta di un accordo tutto sommato soddisfacente, anche se rimane una grande delusione la mancata cessione delle Olimpiadi invernali alla Rai. Vero che una parte andrà comunque in chiaro, ma a parte che Cielo è un canale poco conosciuto dal grosso del pubblico, il problema di fondo è che se fossero andate sulla Rai si avrebbe avuto l'HD e un maggiore spazio assicurato dai canali Raisport, così invece tutte le dirette in chiaro saranno compresse in un unico canale disponibile peraltro solo in SD (la versione HD è esclusiva Sky).

Scusami GPP, su quale pianeta sei al momento? Hai letto bene gli articoli? :D
 
Non ho capito una cosa:
155 milioni per Sochi + Rio spesi da sky che ne incassa 60 dalla rai
sky avrebbe quindi speso 95 milioni per l'esclusiva di Sochi (più canali rai non criptati) e la rai 60 per l'esclusiva di Rio?
Ha un senso tutto ciò???
 
Non ho capito una cosa:
155 milioni per Sochi + Rio spesi da sky che ne incassa 60 dalla rai
sky avrebbe quindi speso 95 milioni per l'esclusiva di Sochi (più canali rai non criptati) e la rai 60 per l'esclusiva di Rio?
Ha un senso tutto ciò???

Si sono fritti il cervello
 
...in realtà no,e non credo possano mettere i feed sul web,sky avrà messo qualche limitazione sui diriitti internet...
Credo che Sky non possa fare più una mazza ora... Engine Blown...
agostino31 ha scritto:
praticamente non mi stacco dal pc:laughing7:
Programna le ferie per tempo :badgrin:
Tengo a precisare che ho riportato la questione economica
A quello mi riferivo ;)
Sinceramente ho poca fiducia nella rai..
Uomo di poca fede... :eusa_snooty: ... :D
 
No ragazzi, mi scuso umilmente. Solo pochi minuti fa Marco mi ha aggiornato meglio sulla questione nella discussione sulla F1 in sezione Sky.

Al momento sono al lavoro e non ho avuto modo di leggere con attenzione tutto quanto, quindi ogni valutazione fatta prima è chiaramente legata ad un quadro incompleto della notizia. Non avevo capito affatto che Rio 2016 sia stata lasciato da Sky alla Rai, avevo capito che si trattava della normale sub-cessione dei diritti in chiaro, cioè quanto imposto dalla legge.

Chiaramente questo cambia tutto. Come dicevo in un'altra discussione, in questa mossa si capisce come l'acquisizione e la trasmissione delle Olimpiadi non sia stata ritenuta economicamente utile da Sky, che ha preferito abbandonare del tutto questo genere di progetti. Certo la cosa dispiace, perché questo significa che non avremo (quasi certamente) una copertura completa come quella di Londra, senza interattività e senza gli adeguati spazi offerti a molte discipline. Insomma una delusione e un passo indietro per gli sportivi più appassionati.

Di contro ci hanno guadagnato quanti non sono abbonati a Sky, i quali avranno a loro disposizione un monte ore superiore rispetto alle scorse Olimpiadi e tutto gratuitamente. Nel complesso direi che per l'Italia l'abbandono di Sky comporterà una perdita di qualità e di spazio sui Giochi Olimpidi, a tutto svantaggio del pubblico più interessato a questi eventi. Che Sky stia ritornando verso un abbandono dei grandi eventi in favore dell'acquisizione di eventi di lunga durata e di minore visibilità? Se così fosse a me forse non dispiacerebbe, devo essere sincero.
 
Non ho capito una cosa:
155 milioni per Sochi + Rio spesi da sky che ne incassa 60 dalla rai
sky avrebbe quindi speso 95 milioni per l'esclusiva di Sochi (più canali rai non criptati) e la rai 60 per l'esclusiva di Rio?
Ha un senso tutto ciò???

Letta cosi pare un suicidio di Sky, ma di sicuro sapranno fare meglio loro i calcoli del proprio portafoglio :eusa_think:
 
Chiaramente questo cambia tutto. Come dicevo in un'altra discussione, in questa mossa si capisce come l'acquisizione e la trasmissione delle Olimpiadi non sia stata ritenuta economicamente utile da Sky, che ha preferito abbandonare del tutto questo genere di progetti. Certo la cosa dispiace, perché questo significa che non avremo (quasi certamente) una copertura completa come quella di Londra, senza interattività e senza gli adeguati spazi offerti a molte discipline. Insomma una delusione e un passo indietro per gli sportivi più appassionati.
togli pure il quasi:crybaby2::crybaby2:


Che Sky stia ritornando verso un abbandono dei grandi eventi in favore dell'acquisizione di eventi di lunga durata e di minore visibilità? Se così fosse a me forse non dispiacerebbe, devo essere sincero.
vedi firma...
 
Agostino io questi piccoli eventi non li vedo e non parlo di calcio,Se dobbiamo essere "cattivi"io basket non ne vedo,volley idem e altri "sport minori".

ps: parla un appassionato di altri sport.
 
Non ho capito una cosa:
155 milioni per Sochi + Rio spesi da sky che ne incassa 60 dalla rai
sky avrebbe quindi speso 95 milioni per l'esclusiva di Sochi (più canali rai non criptati) e la rai 60 per l'esclusiva di Rio?
Ha un senso tutto ciò???
Si sono fritti il cervello
:lol: :lol: :lol:
Letta cosi pare un suicidio di Sky, ma di sicuro sapranno fare meglio loro i calcoli del proprio portafoglio :eusa_think:
Ma certo, tutto ampiamente studiato per tempo; come dicevo prima, è il loro mestiere ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso