Nuovo listino Sky dal 1° luglio 2012

e si lo so ... purtroppo per l'utente medio conta solo la bolletta e la partita di pallone la domenica ....
non si pone minimamente il problema di quali costi sostenga un'azienda per dargli il servizio che lui si ritrova bello e pronto ;) ... e ha poi la presunzione di volere tutto al prezzo che dice lui .... :D:D siamo tutti imprenditori coi soldi degli altri :lol::lol:

Max...le tue possono essere considerazioni che in parte ci possono stare...ma lascitelo dire (e parlo in generale)....ognuno con i propri soldi fa quello che vuole ...quindi oltre a sky....anche gli abbonati. ...buona giornata ;)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
 
Max...le tue possono essere considerazioni che in parte ci possono stare...ma lascitelo dire (e parlo in generale)....ognuno con i propri soldi fa quello che vuole ...quindi oltre a sky....anche gli abbonati. ...buona giornata ;)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

si si certo, pienamente d'accordo :)

però se io reputo un servizio troppo costoso per le mie tasche, semplicemente non lo acquisto...
non mi metto a pretendere che abbassino il prezzo a mio piacimento, come spesso capita di leggere in alcuni commenti degli utenti ;)
 
Il fatto è che non c'è concorrenza e Sky fa i prezzi che vuole. Quando c'erano Tele+ e Stream almeno si poteva scegliere a chi dare i soldi dell' abbonamento.
 
Il fatto è che non c'è concorrenza e Sky fa i prezzi che vuole. Quando c'erano Tele+ e Stream almeno si poteva scegliere a chi dare i soldi dell' abbonamento.

già... nessuno considera però, il fatto che con tele+ e Stream, se volevi seguire TUTTE le partite della tua squadra, eri obbligato ad abbonarti a 2 PayTV :D

quindi... non vedo dove fosse il vantaggio ;)
 
C'è anche chi non vive di solo calcio...

io sono uno di quelli, dato che il calcio lo detesto...

ma bisogna essere obiettivi e ammettere che siamo in un paese prettamente malato di calcio..
quindi per il 90% dei telespettatori italiani la situazione é sicuramente meglio adesso con SKY e Premium, rispetto a prima con Tele+ e Stream :)
 
altrimenti sarebbe la Caritas :)

mo però esageri: un conto è la Caritas, un conto è vendere un servizio ad un prezzo equo ed in linea con la situazione economica in cui un paese versa.
L'abbonamento full costa già molto caro, se lo aumentano non faranno altro che continuare ad avere disdette.
Bisogna anche saper gestire i costi e le possibilità del mercato dove si opera: magari conviene avere un pò meno utile ora per consentire un aumento della base abbonati, e con essa poi far tornare gli utili. Non sempre abbassando le pretese economiche ci si rimette eh...
 
mo però esageri: un conto è la Caritas, un conto è vendere un servizio ad un prezzo equo ed in linea con la situazione economica in cui un paese versa.
L'abbonamento full costa già molto caro, se lo aumentano non faranno altro che continuare ad avere disdette.
Bisogna anche saper gestire i costi e le possibilità del mercato dove si opera: magari conviene avere un pò meno utile ora per consentire un aumento della base abbonati, e con essa poi far tornare gli utili. Non sempre abbassando le pretese economiche ci si rimette eh...

sono d'accordo che il Full a 72€ sia caro :)

infatti chi ce l'ha (e sono tanti, piu di 2milioni)significa che può permetterselo.

chi non può permettersi il Full, ha sempre la possibilità di scegliere meno pacchetti...

il Full non é un obbligo, esistono tante vie di mezzo..
19 / 24 / 34 / 39 / 52 / 58 / 67 / 72
prendere sempre come esempio il Full, dicendo che é caro.. é troppo comodo..
 
ne ho parlato diverse volte nel forum ... basta usare il tasto "cerca" e sicuramente salterà fuori una delle varie discussioni ...

per fartela in breve ... ogni abbonamento ha un costo "medio" di gestione di circa 400/500 Euro
derivanti da: installatori, venditori, materiali (decoder, parabole...), burocrazia in genere... eccetera......

quindi nel momento in cui stipuli un abbonamento, l'azienda è "sotto di 500euro"
L'abbonamento dura 12 mesi (dopodichè puoi disdire)
quindi i tuoi calcoli LI DEVI FARE sui 12 MESI

A) se paghi 70€ al mese ... significa che in 7 mesi si azzera la spesa e inizia il ricavo ...
B) se paghi 40€ al mese ... significa che in 12,5 mesi si azzera la spesa (e se disdici non s'è ricavato nulla)
C) se paghi 30€ al mese ... significa che in 16 mesi rientri della spesa (quindi se disdici dopo 12 ... in realtà l'azienda ci ha rimesso dei soldi)

nel caso C. subentrano le retention, ovvero ti offrono degli sconti per rimanere un altro anno ... in modo almeno da rientrare della spesa e magari ricavarci anche un minimo....

quindi ... tornando al tuo esempio di prima ...

10 clienti che pagano 72€:

10x500 = 5000€ (spesa)
10x72x12 = 8640€ (incasso annuale) = 3640€ al netto delle spese

20 clienti che pagano 50€:

20x500 = 10000€ (spesa)
20x50x12 = 12000 (incasso annuale) = 2000€ al netto delle spese


Te l'ho fatto un po "alla buona" ... ma credo sia comprensibile ;)



Effettivamente avevo letto già questa discussione, ed il calcolo non fà una piega.
Ma come già ho detto altre volte Sky è una TV commerciale, ed oltre a vivere di canone vive di pubblicità.
Un conto è avere una platea potenziale di 4.500.000 di abbonati un'altra è averne 10.000.000.
Costi accessibili, maggior platea, maggior abbonati + pubblicità + soldi
 
Effettivamente avevo letto già questa discussione, ed il calcolo non fà una piega.
Ma come già ho detto altre volte Sky è una TV commerciale, ed oltre a vivere di canone vive di pubblicità.
Un conto è avere una platea potenziale di 4.500.000 di abbonati un'altra è averne 10.000.000.
Costi accessibili, maggior platea, maggior abbonati + pubblicità + soldi

si si certo, il tuo ragionamento é corretto!
sta poi alle scelte aziendali decidere se puntare maggiormente sui ricavi pubblicitari o quelli degli abbonamenti, trovo che un giusto compromesso sia avere entrate da ambo i lati, senza favorire una rispetto all'altra...
poi ovviamente non sono decisioni che prendo io :D
 
il "compromesso" però deve tern conto del fatto che la pubblicità incide credo per un 10% dei ricavi complessivi, quindi è probabile che diano più importanza al ragionamento fatto da max...;)

se si vuol catturare un pubblico basso spendente abbattendo i costi di entrata, l'unica soluzione è creare un servizio come now tv: on demand + qualche canale lineare, il tutto via streaming e senza necessità di abbonamento via satellite.
 
Ultima modifica:
Come dico sempre... basta smettere di fumare e ti paghi il full. Sapete quanto costa 1 pacchetto di sigarette al giorni?
Poi è chiaro che anche la paglia è un lusso, ormai

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta
 
il "compromesso" però deve tern conto del fatto che la pubblicità incide credo per un 10% dei ricavi complessivi, quindi è probabile che diano più importanza al ragionamento fatto da max...;)

se si vuol catturare un pubblico basso spendente abbattendo i costi di entrata, l'unica soluzione è creare un servizio come now tv: on demand + qualche canale lineare, il tutto via streaming e senza necessità di abbonamento via satellite.


non conosco le percentuali, ma le pubblicità ogni 10 minuti non credo pesi il 10% dei ricavi
sicuramente guadagnano meno di canale 5, ma hanno una tv specializzata e agli inserzionisti piace!
Sicuramente un buon compromesso sarebbe appunto offrire un pacchetto superbasic con un costo iniziale per abbonamento basso
in modo da allargare la platea.
 
si è arrivati a fari anche i conti ma discutere del vero succo della questione ovvero i 5 euro dell'HD niente
costo già pagato tramite aumento di 2 euro per tutti gli abbonati qualche anno fà
però questo sky non lo dice
 
non conosco le percentuali, ma le pubblicità ogni 10 minuti non credo pesi il 10% dei ricavi
sicuramente guadagnano meno di canale 5, ma hanno una tv specializzata e agli inserzionisti piace!
Sicuramente un buon compromesso sarebbe appunto offrire un pacchetto superbasic con un costo iniziale per abbonamento basso
in modo da allargare la platea.
qui trovi la tabella
http://www.huffingtonpost.it/2013/07/09/ricavi-tv-sky-supera-rai-mediaset_n_3565244.html
ricavi sky: 2.631,62 milioni, di cui
abbonamenti: 2.436,50 mln
pubblicità: 195,12 mln
anche meno del 10% quindi ;)
chiuso OT
 
Indietro
Alto Basso